Sai come la penso,avendo posseduto un'imbarcazione in legnocoma66 ha scritto:Ho visto diversi Baglietto in giro ed hanno sempre il loro fascino ma che tantissime volte sotto tanto stucco e pittura nascondono grosse magagne......
Baglietto Elba
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18724
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Baglietto Elba
.
Pero' il fascino di una imbarcazione d'epoca, restaurata a perfetta regola d'arte(senza badare a spese) e' impareggiabile! 
God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Baglietto Elba
Openboat ha scritto:.Sai come la penso,avendo posseduto un'imbarcazione in legnocoma66 ha scritto:Ho visto diversi Baglietto in giro ed hanno sempre il loro fascino ma che tantissime volte sotto tanto stucco e pittura nascondono grosse magagne......Pero' il fascino di una imbarcazione d'epoca, restaurata a perfetta regola d'arte(senza badare a spese) e' impareggiabile!
La seconda precisazione è fondamentale, ma di questi tempi temo sia ipotesi molto remota...
Homosapiensnonurinatinventum
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: Baglietto Elba
basti pensare al cantiere vicino a noi, il camuffo, se messo bene, non ci son ferretti o raffaelli, che x quanto io amo x la loro bellezza, ma a confronto nulla che li accomuna al camuffo! poi son sempre linee di pensiero e di gusti, certo che x noi italiani, la storia dalla nautica ai motori ce l abbiamo nel sangue, e' come giocare in casa!
- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: Baglietto Elba
Mamma mia che bella .............. peccato lasciarla andare ...............
Open facci sapre se ci fanno dei lavori ...............
Open facci sapre se ci fanno dei lavori ...............
Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Baglietto Elba
cesare ha scritto:basti pensare al cantiere vicino a noi, il camuffo, se messo bene, non ci son ferretti o raffaelli, che x quanto io amo x la loro bellezza, ma a confronto nulla che li accomuna al camuffo! poi son sempre linee di pensiero e di gusti, certo che x noi italiani, la storia dalla nautica ai motori ce l abbiamo nel sangue, e' come giocare in casa!
Il Camuffo è belo vederlo in navigazione......dei 15 metri a 32 nodi.......
Homosapiensnonurinatinventum
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: Baglietto Elba
ma era proprio la sua di Totò, o Totò ne aveva una uguale a questa?....Openboat ha scritto:E' in marina da me! Il suo primo proprietario e' stato il principe Antonio De Curtis in arte: Toto'
Un vero gioiello della nautica![]()
:
Credo lo vogliano restaurare....
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18724
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Baglietto Elba
No Oscar,era proprio di Toto' (e' stato il primo proprietario,almeno cosi' mi hanno detto) 
God is my copilot
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: Baglietto Elba
Urca! è come avere il Bounty quello originario di Christian Fletcher!! :-)
-
rudy1953
- Nuovo Utente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 27 ago 2013, 18:44
- Dove Navighiamo: Adritico
- Località: ravenna
Re: Baglietto Elba
C'è poco di originale nel Baglietto Elba fotografato. Chi avesse foto o vecchi cataloghi di Baglietto Elba mi farebbe molto felice se mi contattasse,grazie. Ne sto restaurando uno e vorrei farlo il piu' originale possibile.
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Baglietto Elba
Ciao Rudy,sarebbe bello vedere le foto del tuo baglietto in fase di restauro,apri argomento in nautica,comincia a descriverci i lavori e presentaci la tua barca e...presentati anche tu nella sezione dedicata.rudy1953 ha scritto:C'è poco di originale nel Baglietto Elba fotografato. Chi avesse foto o vecchi cataloghi di Baglietto Elba mi farebbe molto felice se mi contattasse,grazie. Ne sto restaurando uno e vorrei farlo il piu' originale possibile.
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Baglietto Elba
Esatto, segui le indicazioni di Kraken vedrai che non ti mancherà aiuto........ 
Homosapiensnonurinatinventum
- Manga
- Nuovo Utente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 24 set 2016, 18:24
- Dove Navighiamo: Tirreno Ionio
Re: Baglietto Elba
Sai che fine ha fatto la barca? Comunque effettivamente molto rimaneggiata non avrei riconosciuta senza l'indicazione. I baglietto dell'epoca erano tutti con triplo fasciamo incrociato nell'opera viva e morta e si riprendono sempre. Quelli anni 70 sono in compensato nell'opera morta e danno qualche problema in più se tenuti fuori dall'acqua
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18724
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Baglietto Elba
Non so che fine abbia fatto in quanto non sono piu' in quel marina da quasi 4 anni
.Comunque era in triplo fasciame di mogano (si vede nella seconda foto). 
God is my copilot