Acquisto prima barca
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Acquisto prima barca
Ma secondo Voi,un azienda costruttrice di motori si mette a progettare e costruire un motore o tutta una serie entrobordo fatti apposta per il mare e per le barche da diporto??? Lo immaginate il prezzo?? E per poi venderlo a chi?? Con la nautica in ginocchio attualmente non è meglio(per loro, aziende motoristiche) adattare motori già in produzione magari che si rompono più spesso e che non durino tanto??

Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- RenatoeDuquesa
- Appassionato
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 21 set 2013, 22:10
- Dove Navighiamo: Dalle Pontine alle Eolie
- Località: Napoli
Re: Acquisto prima barca
Si Kraken
Ma lo sai quanto chiede volvo per un D4 da 300 CV (parliamo di un 4 cilindri 3.700 cc,senza nessuna innovazione) ?
56.000 + IVA !!!!
Più piede
Più strumentazione
Più Manette
ecc
ecc
ecc
Ma lo sai quanto chiede volvo per un D4 da 300 CV (parliamo di un 4 cilindri 3.700 cc,senza nessuna innovazione) ?
56.000 + IVA !!!!
Più piede
Più strumentazione
Più Manette
ecc
ecc
ecc
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Acquisto prima barca
3 anni fa mi chiesero 28 mila euro per un D3 compreso di piede per rimotorizzare la conaplastic. Gli ho risposto che con quei soldi avrei comprato più barche bimotore...
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18724
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Acquisto prima barca
forse non sei aggiornato..... Con la campagna in corso costa 35.374,00 +ivaRenatoeDuquesa ha scritto:Si Kraken
Ma lo sai quanto chiede volvo per un D4 da 300 CV (parliamo di un 4 cilindri 3.700 cc,senza nessuna innovazione) ?
56.000 + IVA !!!!
Più piede
Più strumentazione
Più Manette
ecc
ecc
ecc
e' compreso di piede,pannello strumenti,manetta,ovviamente montaggio escluso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- RenatoeDuquesa
- Appassionato
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 21 set 2013, 22:10
- Dove Navighiamo: Dalle Pontine alle Eolie
- Località: Napoli
Re: Acquisto prima barca
Hanno ridotto i listini...finalmente.
E' cmq esagerato....
E' cmq esagerato....
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Acquisto prima barca
Questi enormi ribassi mi fanno ancor più arrabbiare, vuol dire che prima facevano rapine senza pistola?
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: Acquisto prima barca
No, vuol solo dire che le stanno facendo pure ora, ma dato che c'è crisi hanno ridotto anche l'importo della rapina!liuk86 ha scritto:Questi enormi ribassi mi fanno ancor più arrabbiare, vuol dire che prima facevano rapine senza pistola?
Franz-One
- giovannisportZ
- Appassionato
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 ott 2014, 12:38
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: milano
Re: Acquisto prima barca
affidabilita dei D3 per quanto mi riguarda
ho gia scritto nel thread " carburante a bastia" ho appena fatto 2 giorni tirati ( martedi 5 e merc 6) dalla sardegna alla costa azzurra quasi tutto a 3100 giri circa e 23/24 nodi . unico problema uno spezzone di filo di plastica nell'elica piede sinistro .
e comunque in 7 stagioni solo l'anno scorso un'avaria seria ( rottura di due viti di fissaggio della piastra che regge la pompa acqua di mare e servosterzo )
utilizzo medio 50 / 60 ore all'anno , in acqua da meta giugno a meta settembre poi al coperto , motori sempre in mano ad autorizzato VP
ho gia scritto nel thread " carburante a bastia" ho appena fatto 2 giorni tirati ( martedi 5 e merc 6) dalla sardegna alla costa azzurra quasi tutto a 3100 giri circa e 23/24 nodi . unico problema uno spezzone di filo di plastica nell'elica piede sinistro .
e comunque in 7 stagioni solo l'anno scorso un'avaria seria ( rottura di due viti di fissaggio della piastra che regge la pompa acqua di mare e servosterzo )
utilizzo medio 50 / 60 ore all'anno , in acqua da meta giugno a meta settembre poi al coperto , motori sempre in mano ad autorizzato VP
- RenatoeDuquesa
- Appassionato
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 21 set 2013, 22:10
- Dove Navighiamo: Dalle Pontine alle Eolie
- Località: Napoli
Re: Acquisto prima barca
6 stagioni x 60 ore = 360 ore.
A 360 ore hai rotto un perno che regge la pompa dell'acqua...
Se ho ben capito da questa rottura non hai avuto particolare problemi ma se ti fossi perso la pompa dell'acqua durante la traversata di 7 ore?????
Ragazzi se continuiamo a magnificare la Volvo Penta, loro saranno sempre più grassi e sereni e noi sempre più disperati e spennati.
Io sono tanto infastidito dalla scarsa qualità del prodotto , dall'atteggiamento di chi opera sotto l'insegna Volvo Penta, che per me sarà una discriminanate ancora per molti anni nelle scelta di una eventuale futura barca.
Volvo Penta ? no grazie.
A 360 ore hai rotto un perno che regge la pompa dell'acqua...
Se ho ben capito da questa rottura non hai avuto particolare problemi ma se ti fossi perso la pompa dell'acqua durante la traversata di 7 ore?????
Ragazzi se continuiamo a magnificare la Volvo Penta, loro saranno sempre più grassi e sereni e noi sempre più disperati e spennati.
Io sono tanto infastidito dalla scarsa qualità del prodotto , dall'atteggiamento di chi opera sotto l'insegna Volvo Penta, che per me sarà una discriminanate ancora per molti anni nelle scelta di una eventuale futura barca.
Volvo Penta ? no grazie.
- raffaelebologna
- Nuovo Utente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 21 feb 2016, 08:04
- Dove Navighiamo: ravenna
marinizzare
Salve, ho letto un po nei forum, condividendo molte cose, anche perchè molte cose scritte le ho fatte anche io, con molte delle volte delle delusioni.
ora mi sto inbattendo nella marinizzazione di un motore di provenienza automobilistica. Un altra avventura , spero di trovare qualcuno nel forum che mi aiuti.
vengo al dunque, voglio montare un motore della brava 105 cv 19 td su una barca open 6 mt.
ho gia autocostruito i scambiatori, ho messo il radiatore dell'olio e uno scambiatore ausiliario, modificato una puleddia pe metterci la pompa acqua di mare, che dire l'ho messo in moto e provato a terra per 3 ore a 3800 giri nessun danno fino ad ora.
La difficolta la sto trovando su il rilascio del certificato di potenza.Ho scritto alla fiat, loro non rilasciano il certificato di potenza, sono andato alla motorizzazione alla sede dove effetuano i collaudi per veicoli speciali, e li non sanno come fare. Ho chiamato all'istituto giordano, neanche loro rilasciano certificati, io ho comprato il motore in demolizione, mi sono fatto afre la fattura, mi sono fatto dare una copia del libretto dove era montato il motore, li sopra ci sono riportati i dati del motore.
ora chiedo a voi del forum a chi devo scrivere per avere questo certificato di potenza?
spero che mi siate d'aiuto altrimenti non tanto per i soldi spesi, ma per le ore di lavoro ad effettuare tutte le modifiche, non mi va di mandare in fumo un lavoro cosi
saluti Raffaele
ora mi sto inbattendo nella marinizzazione di un motore di provenienza automobilistica. Un altra avventura , spero di trovare qualcuno nel forum che mi aiuti.
vengo al dunque, voglio montare un motore della brava 105 cv 19 td su una barca open 6 mt.
ho gia autocostruito i scambiatori, ho messo il radiatore dell'olio e uno scambiatore ausiliario, modificato una puleddia pe metterci la pompa acqua di mare, che dire l'ho messo in moto e provato a terra per 3 ore a 3800 giri nessun danno fino ad ora.
La difficolta la sto trovando su il rilascio del certificato di potenza.Ho scritto alla fiat, loro non rilasciano il certificato di potenza, sono andato alla motorizzazione alla sede dove effetuano i collaudi per veicoli speciali, e li non sanno come fare. Ho chiamato all'istituto giordano, neanche loro rilasciano certificati, io ho comprato il motore in demolizione, mi sono fatto afre la fattura, mi sono fatto dare una copia del libretto dove era montato il motore, li sopra ci sono riportati i dati del motore.
ora chiedo a voi del forum a chi devo scrivere per avere questo certificato di potenza?
spero che mi siate d'aiuto altrimenti non tanto per i soldi spesi, ma per le ore di lavoro ad effettuare tutte le modifiche, non mi va di mandare in fumo un lavoro cosi
saluti Raffaele
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18724
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Acquisto prima barca
Temo che dovrai rinunciare
Credo che ci sia un iter burocratico esagerato con costi molto elevati.E' come se tu richiedessi un certificato di conformita',dietro un preciso progetto supportato da un equipe di ingegneri e tutti i relativi nulla osta rilasciati dal costruttore del motore,ivi compresoi i nulla osta del cantiere che ha costruito la barca.Dopo il consenso dell'ente governativo che rilascera' il prospetto omologativo e questo tanto sospirato certificato potrai finalmente legalizzare questo esemplare unico.Hai un'idea di quanto potrebbe costare ammesso che riusciresti ad avere i nulla osta? Una montagna di denaro.
Questo a grandi linee...E' un poì' come omologare una nuova vettura presso il ministero competente
IMHO (a mio modesto parere)

Credo che ci sia un iter burocratico esagerato con costi molto elevati.E' come se tu richiedessi un certificato di conformita',dietro un preciso progetto supportato da un equipe di ingegneri e tutti i relativi nulla osta rilasciati dal costruttore del motore,ivi compresoi i nulla osta del cantiere che ha costruito la barca.Dopo il consenso dell'ente governativo che rilascera' il prospetto omologativo e questo tanto sospirato certificato potrai finalmente legalizzare questo esemplare unico.Hai un'idea di quanto potrebbe costare ammesso che riusciresti ad avere i nulla osta? Una montagna di denaro.
Questo a grandi linee...E' un poì' come omologare una nuova vettura presso il ministero competente
IMHO (a mio modesto parere)
God is my copilot
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: marinizzare
Ciao Raffaele,poni il tuo quesito in nautica ed apri un nuovo argomento,sarà più visto.raffaelebologna ha scritto:Salve, ho letto un po nei forum, condividendo molte cose, anche perchè molte cose scritte le ho fatte anche io, con molte delle volte delle delusioni.
ora mi sto inbattendo nella marinizzazione di un motore di provenienza automobilistica. Un altra avventura , spero di trovare qualcuno nel forum che mi aiuti.
vengo al dunque, voglio montare un motore della brava 105 cv 19 td su una barca open 6 mt.
ho gia autocostruito i scambiatori, ho messo il radiatore dell'olio e uno scambiatore ausiliario, modificato una puleddia pe metterci la pompa acqua di mare, che dire l'ho messo in moto e provato a terra per 3 ore a 3800 giri nessun danno fino ad ora.
La difficolta la sto trovando su il rilascio del certificato di potenza.Ho scritto alla fiat, loro non rilasciano il certificato di potenza, sono andato alla motorizzazione alla sede dove effetuano i collaudi per veicoli speciali, e li non sanno come fare. Ho chiamato all'istituto giordano, neanche loro rilasciano certificati, io ho comprato il motore in demolizione, mi sono fatto afre la fattura, mi sono fatto dare una copia del libretto dove era montato il motore, li sopra ci sono riportati i dati del motore.
ora chiedo a voi del forum a chi devo scrivere per avere questo certificato di potenza?
spero che mi siate d'aiuto altrimenti non tanto per i soldi spesi, ma per le ore di lavoro ad effettuare tutte le modifiche, non mi va di mandare in fumo un lavoro cosi
saluti Raffaele
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: Acquisto prima barca
Ragazzi i d3, a venezia, non li vuole più nessuno!! Nei taxi, hanno solo portato rogne :vibrazioni, consumi, e rotture dopo meno di un anno.... E l'uso che ne facciamo noi, con frequenti cambi olio e motori sempre accesi, spesso a basso regime, e qualche ora al giorno a medie velocità, ha fatto sì che questo motore, nel giro di due anni, è sparito dalla circolazione.
P. S.
Un da, qui, costa 25000 euro.... Completo!!
Io sono al terzo vw 265,e sono una bomba!!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
P. S.
Un da, qui, costa 25000 euro.... Completo!!
Io sono al terzo vw 265,e sono una bomba!!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Acquisto prima barca
Sei al terzo VW ???? Per quale motivo ???vigorsol264 ha scritto:Ragazzi i d3, a venezia, non li vuole più nessuno!! Nei taxi, hanno solo portato rogne :vibrazioni, consumi, e rotture dopo meno di un anno.... E l'uso che ne facciamo noi, con frequenti cambi olio e motori sempre accesi, spesso a basso regime, e qualche ora al giorno a medie velocità, ha fatto sì che questo motore, nel giro di due anni, è sparito dalla circolazione.
P. S.
Un da, qui, costa 25000 euro.... Completo!!
Io sono al terzo vw 265,e sono una bomba!!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: Acquisto prima barca
Perché a 15/16000 ore,li rientriamo e li cambiamo...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk