Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio riguardo ad un rimorchio, devo acuistare un rimorchio biasse e ne ho visti diversi mi piace molto la tipologia del Satellite vorrei sapere se qualcuno lo conosce e mi può dare indicazioni di sorta, oppure se potreste in base alle vostre conoscenze indirizzarmi verso altre marche.
Necessito di un rimorchio con portata utile 1400 kg, totale 2000 kg circa lunghezza max 7 mt.
Grazie.
Pareri su Rimorchio barca
- Robert62
- Appassionato
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 12 mag 2017, 12:23
- Dove Navighiamo: Dove riesco a rimorchiarla
Pareri su Rimorchio barca
RightorwrongImstilltheCaptain
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Rimorchio barca
Ciao
Metti anche un annuncio nella sezione " mercatino"
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Metti anche un annuncio nella sezione " mercatino"
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- Robert62
- Appassionato
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 12 mag 2017, 12:23
- Dove Navighiamo: Dove riesco a rimorchiarla
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10804
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Rimorchio barca
Dopo un ellebi ho avuto un Sattelite, comperato usato. Mi pare fosse mx910. Con tutti e due mi son trovato bene. Dalla mia esperienza ti consiglierei se possibile di rimanere sul mono asse, verificare che la portata del carrello sia dimensionata al peso complessivo della barca e magari qualcosa in più, che i pneumatici siano di tipo rinforzato, se ha il sistema rulli come il Sattelite, ti agevola nell'alaggio specie se lo devi fare da solo, per sentito dire le sospensioni se sono con la barra di torsione rispetto alle classiche molle, danno più stabilità in viaggio e sopportano meglio il carico.
Michele
- Fabiosessa
- Appassionato
- Messaggi: 789
- Iscritto il: 09 feb 2018, 11:25
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- Località: Gorizia
Re: Rimorchio barca
Come consigliato da mikke se ti basta 2000kg al massimo rimani su monoasse. Con un biasse avresti più spese al casello,pericolo multe,più consumi visto che vengono calcolati 4 assi. Io ho avuto 2 rimorchi della Pima monoasse da 1300 e 1500, robusti ma nello stesso tempo poco curati nei dettagli,ma per me non era un problema. Ho anche avuto un Balbi da 2500 biasse che andava benissimo... adesso un cresci 2500 del 2016 spettacolare, robusto e molto curato nei dettagli. Immagina che ha l'impianto lavafreni,la ruota di scorta con il suo involucro portaruota e la pedana per camminare sulle traverse in tutta comodità.....e con soli 4000 eurini è tutto ok....tutto questo per dirti che devi prima capire cosa fare col rimorchio...se ti serve solo 2 volte all'anno, varo e alaggio e quindi avere un rimorchio datato oppure se devi portarla in ferie da una parte all'altra e quindi avere un rimorchio recente con ottimi rulli,argano serio e se possibile le selle telescopiche per i lunghi viaggi.....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10804
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Rimorchio barca
un asse, non solo per il pedaggio, anche per manutenzione, solitamente ruote cerchioni tamburi e cavi freni, assieme al pistone sul mozzo sono soggetti a manutenzione. Ma per i freni tamburi e cavi se ali spesso una controllata ogni anno se non due meglio farla.
Michele
- Robert62
- Appassionato
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 12 mag 2017, 12:23
- Dove Navighiamo: Dove riesco a rimorchiarla
Re: Rimorchio barca
In realtà a me serve una volta all'anno ma faccio normalmente molti km, allaggio da scivolo, mi hanno detto di andare su un biasse per maggior stabilità e poi con il monoasse sarei al limite, del satellite mi dicono che avendo il barricentro basso e gli assali trasversali incurvati per abbassare ancora di più la barca si ha minore effetto vela con più stabilità e relativi minori consumi. E poi non da meno ho trovato un rivenditore che mi fa un prezzo da scandalo.
Io ho avuto ellebi e cresci, non conosco il satellite, ho sentito dire che la tipologia di rulli che adotta aiuta moltissimo il varo con poca acqua ed è sufficente entrare con la gomma senza bagnare il tamburo.
Resto in attesa di altre info.
Io ho avuto ellebi e cresci, non conosco il satellite, ho sentito dire che la tipologia di rulli che adotta aiuta moltissimo il varo con poca acqua ed è sufficente entrare con la gomma senza bagnare il tamburo.
Resto in attesa di altre info.
RightorwrongImstilltheCaptain
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Rimorchio barca
Personalmente ti riferisco la mia unica esperienza avendo trasportato una barca dalla Liguria in Friuli leggermente più pesante di quella a cui fai riferimento. Ho fatto il trasferimento con un biasse che durante i 600 km di viaggio con gomme rinforzate si è mostrato all'altezza nonostante i 40 gradi dell'aria non ho avuto alcun problema, cosa differente per il mezzo utilizzato che nei tratti d'altura ha dovuto sostare per le temperature che tendevano ad alzarsi, quindi anche se la barca tua pesa qualche quintale in meno (4 circa) io opterei per un biasse, considera però anche la componente auto e il discorso patente...ciao.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
- Fabiosessa
- Appassionato
- Messaggi: 789
- Iscritto il: 09 feb 2018, 11:25
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- Località: Gorizia
Re: Rimorchio barca
Come ti dicevo ho avuto diversi rimorchi e ad ogni rimorchio ho dovuto abbinare un'autovettura e quindi continuare a cambiare auto e nel frattempo passare dalla patente B 96 alla BE.. Tutto questo solo per usare il rimorchio due volte all'anno..... ad oggi ti dico che non farei più quello sbaglio ma chiamerei un camion che dopo averla lavata la riporta a casa e quando mi serve me la riporta in acqua... ripeto solo perché lo usavo due volte all'anno.... Calcola che io sono il tipo di persona che vuole essere indipendente da tutto e da tutti ....dicevo....se oggi mi gira e voglio portare a casa la barca devo poterlo fare e alla fine non l'ho mai fatto ......è successo solo una volta di aver bruciato la girante e in quel momento potevo usufruire del rimorchio per portarla a casa e ripararla ma l'ho tirata su con un Carroponte presso una Marina ...pagando....e in un paio d'ore ho rimesso una nuova girante e messa in acqua la barca......Quindi anche in quell'occasione il rimorchio non è servito. È solo un mezzo in più ,messo da parte ,al quale si ovalizzano le gomme se non lo sollevi ecc....Oltre a questo te lo richiederanno tutti quelli che sanno che lo possiedi per farsi i loro trasporti e ti darà tanto fastidio..... non voglio farti impazzire con le tue decisioni ma io ho buttato tanti soldi per quanto riguarda questo argomento......
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10804
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Rimorchio barca

Se pensi di usarlo solo una volta all'anno, ti conviene seguire il consiglio di Fabiosessa farla portare da un camion.

mi hanno detto di andare su un biasse per maggior stabilità e poi con il monoasse sarei al limite,
se il carrello è adeguato a quello che trasporti anche con un asse vai alla grande, Ricorda che sei soggetto a dei limiti di velocità



Io sono passato al sattelite ( che non conoscevo) perchè da un open che portavo con un ellebi 350 presi una pilotina del peso di circa 800 kg senza motore.del satellite mi dicono che avendo il barricentro basso e gli assali trasversali incurvati per abbassare ancora di più la barca si ha minore effetto vela con più stabilità e relativi minori consumi. E poi non da meno ho trovato un rivenditore che mi fa un prezzo da scandalo.
Carrello con su la barca e tutto quello che ci si porta dietro per il mare alla pesa ho staccato il tagliandino di 12 Q.li ,la macchina ne pesa 13.

L'unica pecca che aveva il mio è che non prevedeva gomme rinforzate




Se lo scivolo lo permette credo che con qualsiasi carrello eviti di andare con le ruote in acqua, ma se ti trovi posti come questi
Io ho avuto ellebi e cresci, non conosco il satellite, ho sentito dire che la tipologia di rulli che adotta aiuta moltissimo il varo con poca acqua ed è sufficente entrare con la gomma senza bagnare il tamburo.
Resto in attesa di altre info.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Michele
- uomoinmare
- Appassionato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05 mag 2010, 15:33
- Dove Navighiamo: Lago di Lecco, lago di' Iseo, prossimamente Isola di Cherso (Croazia)
- Località: Basiano - MI -
Re: Rimorchio barca
Ciao, io ho un satellite 1300 kg pieno carico, monoasse, della vecchia generazione, quando satellite usava componenti misti, occhione sferico di una casa francese e assale della Knott....
Ora Satellite, da quattro o cinque anni a sta parte usa solo componenti AL-KO, assali, freni, occhione. Guadagnando in qualità.
Ho avuto Ellebi, Cresci. Tutti ottimi rimorchi, ma per compattezza e comodità di varo e alaggio, da solo, da scivolo, non tornerei mai ad un altro carrello.
Durante le operazioni di varo e alaggio, non entro con i mozzi in acqua, mi fermo quando l'acqua, lambisce il cerchio in ferro della gomma. Uno spettacolo. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ora Satellite, da quattro o cinque anni a sta parte usa solo componenti AL-KO, assali, freni, occhione. Guadagnando in qualità.
Ho avuto Ellebi, Cresci. Tutti ottimi rimorchi, ma per compattezza e comodità di varo e alaggio, da solo, da scivolo, non tornerei mai ad un altro carrello.
Durante le operazioni di varo e alaggio, non entro con i mozzi in acqua, mi fermo quando l'acqua, lambisce il cerchio in ferro della gomma. Uno spettacolo. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...chi si accontenta, naviga