Rifornimento carburante, come risparmiare
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Rifornimento carburante, come risparmiare
copiato dal sito del produttore del serbatoio inox della foto
Serbatoio trasporto carburante in alluminio certificato dal Bureau Veritas secondo IMDG 32° 04 e D.P.R. 6 giugno 2005 n. 134, per il trasporto su strada di merci pericolose (liquidi infiammabili come benzine, kerosene, etanolo, bioetanolo, gasolio, biodiesel), secondo norme ADR/RID/IMDG in tutta Europa, senza mezzi o patenti ADR.
A partire da 80 litri fino a 490 litri, il serbatoio trasporto carburante è destinato al rifornimento di: macchine operatrici, macchine agricole, attrezzature per la manutenzione di parchi ed aree verdi, barche, auto, moto ed altri mezzi da competizione.
I quantitativi massimi trasportabili su strada secondo norma ADR risultano essere pari a 333 litri nel caso di benzina e di 1.000 litri nel caso di gasolio.CARATTERISTICHE: Serbatoio interamente realizzato in alluminio 5754 H 111 di spessore 4 mm. Passo d’uomo diametro 320 mm, valvola di areazione da 1”, tappo di riempimento da 2” protetto contro urti o manomissioni. Al suo interno, fatta accezione del modello da 80 litri, vi è una paratia per evitare le fluttuazioni del liquido.
GRUPPO EROGATORE: Funzionamento con pompa manuale, per liquidi appartenenti alla classe 3 aventi un punto di infiammabilità inferiore a 23°C (benzine); funzionamento con elettropompa 12/24 volt, per liquidi appartenenti alla classe 3, aventi punto di infiammabilità compreso tra 23 e 60°C (gasolio).
Il serbatoio viene fornito a corredo di manuale d'uso e manutenzione, certificato di collaudo rilasciato dal Bureau Veritas, certificato di omologazione rilasciato dal Ministero dei Trasporti e dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, altre certificazioni come da norme vigenti.
Serbatoio trasporto carburante in alluminio certificato dal Bureau Veritas secondo IMDG 32° 04 e D.P.R. 6 giugno 2005 n. 134, per il trasporto su strada di merci pericolose (liquidi infiammabili come benzine, kerosene, etanolo, bioetanolo, gasolio, biodiesel), secondo norme ADR/RID/IMDG in tutta Europa, senza mezzi o patenti ADR.
A partire da 80 litri fino a 490 litri, il serbatoio trasporto carburante è destinato al rifornimento di: macchine operatrici, macchine agricole, attrezzature per la manutenzione di parchi ed aree verdi, barche, auto, moto ed altri mezzi da competizione.
I quantitativi massimi trasportabili su strada secondo norma ADR risultano essere pari a 333 litri nel caso di benzina e di 1.000 litri nel caso di gasolio.CARATTERISTICHE: Serbatoio interamente realizzato in alluminio 5754 H 111 di spessore 4 mm. Passo d’uomo diametro 320 mm, valvola di areazione da 1”, tappo di riempimento da 2” protetto contro urti o manomissioni. Al suo interno, fatta accezione del modello da 80 litri, vi è una paratia per evitare le fluttuazioni del liquido.
GRUPPO EROGATORE: Funzionamento con pompa manuale, per liquidi appartenenti alla classe 3 aventi un punto di infiammabilità inferiore a 23°C (benzine); funzionamento con elettropompa 12/24 volt, per liquidi appartenenti alla classe 3, aventi punto di infiammabilità compreso tra 23 e 60°C (gasolio).
Il serbatoio viene fornito a corredo di manuale d'uso e manutenzione, certificato di collaudo rilasciato dal Bureau Veritas, certificato di omologazione rilasciato dal Ministero dei Trasporti e dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, altre certificazioni come da norme vigenti.
memento audere semper
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Rifornimento carburante, come risparmiare
in allegato la normativa 2007 (sempre dal sito del produttore) per il trasporto liquidi infiammabili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
memento audere semper
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Rifornimento carburante, come risparmiare
non dico che siano cavolate, ma forse (a questo punto, facendo una supposizione) quei 333 litri di benzina o i 1000 litri di gasolio sono trasportabili non direttamente in auto ma tramite furgone o carrello appendice (nel caso dei 1000 litri di gasolio parliamo comunque di 800kg di carburante piu il peso del serbatoio, caricarlo in auto non è poi così agevole se poi consideriamo che il serbatoio sarà almeno 1mx1mx1m senza considerare la pompa elettrica di erogazione XD
comunque secondo me il serbatoio piu piccolo è piu che sufficiente visto tra l'altro che nel riferimento stesso citato da te il massimo trasportabile senza patentino è 490 litri
il quesito si pone su come siano trasportabili quei 490 litri di carburante, con che tipo di mezzo, patentino o non patentino
comunque secondo me il serbatoio piu piccolo è piu che sufficiente visto tra l'altro che nel riferimento stesso citato da te il massimo trasportabile senza patentino è 490 litri
il quesito si pone su come siano trasportabili quei 490 litri di carburante, con che tipo di mezzo, patentino o non patentino
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Rifornimento carburante, come risparmiare
Misure serbatoi
250 litri 895x750x770 mm per 37 kg
333 litri 895x1000x770 mm per 48 kg
490 litri 895x1360x770 mm per 63 kg
A questo punto se tutto dovesse essere autorizzato e fattibile, credo che la soluzione (per barche grandine) migliore sia quella da 490 litri per un totale di circa 450 kg da trasportare con un carrello o con furgone, nel mi caso con un solo rifornimento sono in grado di riempire circa il 60% dei serbatoi
250 litri 895x750x770 mm per 37 kg
333 litri 895x1000x770 mm per 48 kg
490 litri 895x1360x770 mm per 63 kg
A questo punto se tutto dovesse essere autorizzato e fattibile, credo che la soluzione (per barche grandine) migliore sia quella da 490 litri per un totale di circa 450 kg da trasportare con un carrello o con furgone, nel mi caso con un solo rifornimento sono in grado di riempire circa il 60% dei serbatoi

memento audere semper
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Rifornimento carburante, come risparmiare
per una barca a vela media (80-150 litri) è abbastanza il primo XD
ma vien comodo da tenere su carrellino in modo che fai il pieno una volta e sei virtualmente a posto per un mese usando la barca tutti i giorni XD (calcolando una media di 3l/h 250l sono 70h motore abbondanti, in uso normale vuol dire circa 46 giorni di utilizzo, che corrisponde a quasi tutta la stagione usandola nei w.e. o quantomeno tutti i w.e. a cui aggiungere il mese di crocera, quindi il secondo diventa una sicurezza in piu il terzo uno sfizio
)
ma vien comodo da tenere su carrellino in modo che fai il pieno una volta e sei virtualmente a posto per un mese usando la barca tutti i giorni XD (calcolando una media di 3l/h 250l sono 70h motore abbondanti, in uso normale vuol dire circa 46 giorni di utilizzo, che corrisponde a quasi tutta la stagione usandola nei w.e. o quantomeno tutti i w.e. a cui aggiungere il mese di crocera, quindi il secondo diventa una sicurezza in piu il terzo uno sfizio

- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Rifornimento carburante, come risparmiare
per me i parametri sono diversi
Ipotizzo un utilizzo di 120 ore con un consumo medio di 90 litri ora per consumo totale 10.800 litri che arrotondo a 11.000, dato che non sarà possibile effettuare sempre rifornire in autonomia ma che 2.000 litri li farò al distributore ne restano 9.000, quindi circa 18 rifornimenti in 6/7 mesi per un risparmio di circa 3.000 euro, per questo motivo non valuto un serbatoio di capacità inferiore
tanto per trasportarlo e poco più complicar del 333 litri.

Ipotizzo un utilizzo di 120 ore con un consumo medio di 90 litri ora per consumo totale 10.800 litri che arrotondo a 11.000, dato che non sarà possibile effettuare sempre rifornire in autonomia ma che 2.000 litri li farò al distributore ne restano 9.000, quindi circa 18 rifornimenti in 6/7 mesi per un risparmio di circa 3.000 euro, per questo motivo non valuto un serbatoio di capacità inferiore

memento audere semper
- Marenostrum66
- Appassionato
- Messaggi: 2592
- Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
- Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari
Re: Rifornimento carburante, come risparmiare
Polterchrist ha scritto:non dico che siano cavolate, ma forse (a questo punto, facendo una supposizione) quei 333 litri di benzina o i 1000 litri di gasolio sono trasportabili non direttamente in auto ma tramite furgone o carrello appendice (nel caso dei 1000 litri di gasolio parliamo comunque di 800kg di carburante piu il peso del serbatoio, caricarlo in auto non è poi così agevole se poi consideriamo che il serbatoio sarà almeno 1mx1mx1m senza considerare la pompa elettrica di erogazione XD
comunque secondo me il serbatoio piu piccolo è piu che sufficiente visto tra l'altro che nel riferimento stesso citato da te il massimo trasportabile senza patentino è 490 litri
il quesito si pone su come siano trasportabili quei 490 litri di carburante, con che tipo di mezzo, patentino o non patentino
cercando non ho trovato limitazioni esplicite per le modalità di trasporto, anzi, le tabelle indicate nella normativa stabiliscono i limiti superiori sotto ai quali l'esenzione è assoluta...
cito
" ADR
Attività soggette
Chiunque carichi, trasporti, faccia trasportare e scarichi (le imprese che si limitano a scaricare le merci pericolose alla loro destinazione finale sono esentate) materie pericolose appartenenti ad una delle tredici classi ADR è tenuto ad applicare almeno alcune prescrizioni (anche in regime di esenzione assoluta: iscrizioni sugli imballi e tipologia d’imballo).
Esenzione assoluta dalle prescrizioni ADR, applicazione del paragrafo 1.1.3.4
Si parla di esenzione assoluta per Quantità Limitate quando i volumi o le masse dei singoli imballi e dei colli rientrano nei limiti indicati nella tabella al paragrafo 3.4.6. dell’Accordo ADR2001/2003.
Anche nel caso di esenzione totale è necessario soddisfare le prescrizioni relative all’etichettatura (per Quantità Limitate) e alle caratteristiche minime dell’imballo.
Per quanto riguarda la prima, sarà sufficiente etichettare i colli con un quadrato posto su un vertice al cui interno siano riportati il numero UN o i numeri UN delle materie contenute negli imballi primari. Gli imballi pur non dovendo essere conformi ad un modello approvato, devono fornire le garanzie minime di tenuta e resistenza.
Ne deriva che sotto ai volumi indicati (333 per la benzina e 1000 per il gasolio) è necessario e sufficiente che il contenitore si omologato.
ma se girassi con sta roba.... mi terrei copia della normativa in auto


....VENTO IN POPPA!!!!
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Rifornimento carburante, come risparmiare
meglio tenersi copia della normativa
però vedi, li specifica anche l'etichetta, magari i 60 liti (suppongoio, magari erroneamente) sono per contenitori senza contrassegni ? boh
però vedi, li specifica anche l'etichetta, magari i 60 liti (suppongoio, magari erroneamente) sono per contenitori senza contrassegni ? boh
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Rifornimento carburante, come risparmiare
l'etichetta (suppongo) bisogna apporla indipendentemente dal serbatoio e proprio per (come dicevo poc'anzi) operare in piena legalità.
Visto che il serbatoio può contenere e quindi trasportare qualunque carburante è ovvio che bisogna identificarlo esternamente, anche
perché con il serbatoio da 490 litri posso riempirlo a filo e trasportarci serenamente il gasolio, mentre per la benzina devo fermarmi a
333 litri pena le sanzioni previste per superamento limiti e quindi mancata applicazione ADR.
Visto che il serbatoio può contenere e quindi trasportare qualunque carburante è ovvio che bisogna identificarlo esternamente, anche
perché con il serbatoio da 490 litri posso riempirlo a filo e trasportarci serenamente il gasolio, mentre per la benzina devo fermarmi a
333 litri pena le sanzioni previste per superamento limiti e quindi mancata applicazione ADR.
memento audere semper
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Rifornimento carburante, come risparmiare
ho appena ricevuto il preventivo per il 333 litri in acciaio, ho richiesto nuovamente (c'è stata un incomprensione) per il 490 litri. Ad ogni modo
per un solo serbatoio da € 2.360 di listino, lo offrono a € 1.109, attendo il preventivo del 490 e poi li chiamo per farmi dettagliare il costo in
quanto non specificano se è ivato e non specificano neanche i costi di trasporto.
per un solo serbatoio da € 2.360 di listino, lo offrono a € 1.109, attendo il preventivo del 490 e poi li chiamo per farmi dettagliare il costo in
quanto non specificano se è ivato e non specificano neanche i costi di trasporto.
memento audere semper
- Marenostrum66
- Appassionato
- Messaggi: 2592
- Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
- Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari
Re: Rifornimento carburante, come risparmiare
Invictus ha scritto:ho appena ricevuto il preventivo per il 333 litri in acciaio, ho richiesto nuovamente (c'è stata un incomprensione) per il 490 litri. Ad ogni modo
per un solo serbatoio da € 2.360 di listino, lo offrono a € 1.109, attendo il preventivo del 490 e poi li chiamo per farmi dettagliare il costo in
quanto non specificano se è ivato e non specificano neanche i costi di trasporto.
Sti...ca....

....VENTO IN POPPA!!!!
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Rifornimento carburante, come risparmiare
si, quello in polipropilene da 300 ne costa circa 500, considera però che il serbatoio lo compri una sola volta, ed almeno io il primo anno
non solo me lo ripago ma inizierei già a risparmiare
non solo me lo ripago ma inizierei già a risparmiare

memento audere semper
- Marenostrum66
- Appassionato
- Messaggi: 2592
- Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
- Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari
Re: Rifornimento carburante, come risparmiare
.... ora va meglioInvictus ha scritto:si, quello in polipropilene da 300 ne costa circa 500, considera però che il serbatoio lo compri una sola volta, ed almeno io il primo anno
non solo me lo ripago ma inizierei già a risparmiare


....VENTO IN POPPA!!!!
- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: Rifornimento carburante, come risparmiare
ora resta l' unico dubbio sul rifornimento, cioè l' imbarco dove si può fare? 

- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Rifornimento carburante, come risparmiare
a Baia non credo ci siano problemi, quando andrò in Capitaneria per altri cacchi provvederò a chiedere lumi
memento audere semper