Preso partenautica 30
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: Preso partenautica 30
Mi viene un dubbio.... Non è che siano piccoli, quei due motori, per una barca di 10,79 tonn? L'ho provata, ma credo fosse senza acqua dolce (250 kg in meno...), e con poco gasolio(se tiene 500 lt di gasolio, e l'indicazione segnava un quarto), sono altri 350 kg in meno. Sommati alle 3 persone in meno del solito (eravamo in 3...),inizio ad every qualche dubbio...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Preso partenautica 30
Premesso che è un po' tardi per avere questo dubbio, non credi? Comunque 10,79 tonn mi sembrano veramente molte per un open di 9 m, la mia che è delle stesse dimensioni, molto più vecchia, e ha 2 animali da 7 quintali l'uno a bordo dovrebbe superare di poco i 7000 kg...
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: Preso partenautica 30
Uh.... Ho preso una cantonata..... 10,79 di tsl... Quindi, tutt'altra cosa.... Per fortuna....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Preso partenautica 30
Non confondete la stazza lorda con il peso/dislocamento della barca... 

God is my copilot
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Preso partenautica 30
infatti, allora avevo intuito bene! ma quindi quanto disloca?
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: Preso partenautica 30
Ho cercato nelle carte, ma non parlano di peso. Ma solo, appunto, di tsl. Che cantonata, per uno che ha fatto il nautico...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10806
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Preso partenautica 30
Scusa cos'è tsl?vigorsol264 ha scritto:Ho cercato nelle carte, ma non parlano di peso. Ma solo, appunto, di tsl. Che cantonata, per uno che ha fatto il nautico...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk



Michele
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: Preso partenautica 30
La tonnellata di stazza, o tsi, contrariamente al significato, misura un volume. Quella l'ora, indica il volume di tutti i locali disponibili, compresi quelli del motore. Quella netta, solo quella adibita a carico.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: Preso partenautica 30
Qualcuno ha qualche consiglio della nonna, per l'inverno? Per l'umidità, cosa usate oltre al sale grosso? E per i motori? Crc e coperta?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10806
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Preso partenautica 30



Da libretto di manutenzione si consiglia di ritoccare eventuali scrostamenti alla vernice, spruzzare dell'anticorrosivo credo vada bene il WD-40, facendo attenzione a non spruzzare sugli anodi, spruzzare dell'antiruggine o sigillante per rimessaggio nei fori delle candele, (Il mio è a benzina). Per l'alimentazione, ci sono solo indicazioni sul tubo e il serbatoio

Per l'umidità ho messo dei contenitori con del comune sale grosso da cucina un pò d'appertutto, ma credo non serva molto





Michele
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: RE: Re: Preso partenautica 30
Eh si... Il vecchi sale da cucina, messo su una bacinella, fa meglio di qualsiasi altro prodotto, per l'umidità. E la spruzzata del caro wd40 sui motori... E siamo a posto!mikke ha scritto:Io ho un fuoribordo.
Ho fatto fare il rimessaggio dal meccanico che me lo ha installato
![]()
Da libretto di manutenzione si consiglia di ritoccare eventuali scrostamenti alla vernice, spruzzare dell'anticorrosivo credo vada bene il WD-40, facendo attenzione a non spruzzare sugli anodi, spruzzare dell'antiruggine o sigillante per rimessaggio nei fori delle candele, (Il mio è a benzina). Per l'alimentazione, ci sono solo indicazioni sul tubo e il serbatoioil motore ha un impianto a circuito chiuso e il combustibile rimane stabile durante il periodo di rimessaggio e non richiede aggiunta di stabilizzanti.
Per l'umidità ho messo dei contenitori con del comune sale grosso da cucina un pò d'appertutto, ma credo non serva moltoin compenso tengo aperto oblò e porte per quanto possibile ( ho un gatto e i suoi amichetti che vanno dappertutto
![]()
![]()
![]()
) e il telo di copertura è abbastanza lasco da far passare aria.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10806
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: RE: Re: Preso partenautica 30
vigorsol264 ha scritto:Eh si... Il vecchi sale da cucina, messo su una bacinella, fa meglio di qualsiasi altro prodotto, per l'umidità. E la spruzzata del caro wd40 sui motori... E siamo a posto!mikke ha scritto:Io ho un fuoribordo.
Ho fatto fare il rimessaggio dal meccanico che me lo ha installato
![]()
Da libretto di manutenzione si consiglia di ritoccare eventuali scrostamenti alla vernice, spruzzare dell'anticorrosivo credo vada bene il WD-40, facendo attenzione a non spruzzare sugli anodi, spruzzare dell'antiruggine o sigillante per rimessaggio nei fori delle candele, (Il mio è a benzina). Per l'alimentazione, ci sono solo indicazioni sul tubo e il serbatoioil motore ha un impianto a circuito chiuso e il combustibile rimane stabile durante il periodo di rimessaggio e non richiede aggiunta di stabilizzanti.
Per l'umidità ho messo dei contenitori con del comune sale grosso da cucina un pò d'appertutto, ma credo non serva moltoin compenso tengo aperto oblò e porte per quanto possibile ( ho un gatto e i suoi amichetti che vanno dappertutto
![]()
![]()
![]()
) e il telo di copertura è abbastanza lasco da far passare aria.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Io uso quello perché costa meno e ho letto che altri lo usano poi che sia meglio di altri prodotti non lo sò



Anzi aggiungo che non ho mai messo niente quest'anno stò provando col sale.
Dimenticavo la barca non è in acqua.

Michele
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Preso partenautica 30
Ragazzi lasciate stare comprate i sali per l'umidità, tipo ariasana. Ho provato entrambi nell'apposito deumidificatore, e mentre con i sali avevo il contenitore sottostante bello pieno d'acqua, il sale grosso era appena umido...
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10806
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Preso partenautica 30
liuk86 ha scritto:Ragazzi lasciate stare comprate i sali per l'umidità, tipo ariasana. Ho provato entrambi nell'apposito deumidificatore, e mentre con i sali avevo il contenitore sottostante bello pieno d'acqua, il sale grosso era appena umido...


Il sale assorbe l'acqua e cala di volume finendo nella vaschetta sottostante.

Michele
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: Preso partenautica 30
E' da anni che uso in barca nel periodo invernale, ma anche ad inizio stagione, i sali appositi e con numerose vaschette (una per ambiente) e le mie barche non hanno mai avuto odori strani (salvo una volta per un problema alla cassa delle acque nere... ma questa è un'altra storia!
) ne segni di umidità o altro. Chi le ha poi comprate usate ha sempre detto che "odoravano di nuovo".
D'estate ho anche i deumidificatori elettrici per non continuare a cambiare i sali.
Ovviamente vanno cambiati con una certa regolarità, perché se lasciate la vaschetta piena d'acqua forse si rischia l'effetto opposto.
P.S. una volta all'anno faccio anche un trattamento con l'ozonizzatore che uccide tutti i batteri e muffe possibili.


D'estate ho anche i deumidificatori elettrici per non continuare a cambiare i sali.
Ovviamente vanno cambiati con una certa regolarità, perché se lasciate la vaschetta piena d'acqua forse si rischia l'effetto opposto.
P.S. una volta all'anno faccio anche un trattamento con l'ozonizzatore che uccide tutti i batteri e muffe possibili.
Franz-One