Dico la mia e forse vi spavento.
Se la tiro fuori nel periodo primaverile ti consiglio di prenotare l'alzata ed il posto già ora in quanto in quel periodo gli scali saranno praticamente tutti occupati (da noi succede così), ricorda che se devi fare dei lavori con la resina o con la vernice, vi devono essere delle condizioni favorevoli se non vuoi che si formino spiacevoli bolle a causa della temperatura + o - alta o bassa.
Io ho alato la barca per una settimana (piedi carena e lucidatura) i lavori sul motore ( a parte la consueta sostituzione degli zinchi) li ho fatti in acqua.
Per la pulizia ho una cosa molto simpatica e di grande aiuto per il periodo invernale:
ogni due settimane circa passo la carena con uno spazzolone autocostruito, sostanzialmente basta andare in un autolavaggio automatico e chiedergli se fosse possibile prenedere una spazzola al momento del suo cambio, ho preso una treccia a tre anime e ci ho infilzato letteralmente in mezzo i (non ho idea di come si chiamino) fili delle spazzole dell'autolavaggio (sono leggermente gommati) ebbene riesco a pulire perfettamente la carena anche sulle coste longitudinali dove solitamente nell'angolo si formano le concrezioni. Ad oggi il gruista che mi alza la barca dopo sei anni non ha ancora capito come riesco a tenere pulita la barca, lui è ancora convinto che vado con la muta sott'acqua.
