limiti 12Mg dalla costa (2)

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

openboat ha scritto:Salve
Ho fra le mani il vademecum del Diportista "estate 99"
:smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082
:smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082
:smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082
:smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082

spero solo tu capisca il perche' e non ti incaz*i se sorrido, ok?
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

Simbor ha scritto: Non mi sembra che stiamo parlando di atterrare in paesi stranieri..........
Puoi anche farlo Simone... ..perche mi sembra di aver letto da qualche parte che Nico abbia
delle convinzioni tutte sue anche in questo caso .... ...ergo, per chi ci legge, sarebbe meglio far chiarezza anche qui :smt023

(Eventualmente apriamo un altro topic ad hoc ok? ;) )
Ultima modifica di Airon il 11 mag 2009, 23:52, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Openboat »

Te lo dico ancora una volta,gentilmente.....non citarmi,grazie
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

Allora possiamo scindere i due casi, il superamento delle 12 mg ed il restare nelle acque internazionali, opure il superamento delle acque territoriali e l'atterraggio in acque internazionali.
Nel primo caso i dubbi li ho espressi perchè non sono affatto convinto della validità legale dell'assicurazione come prova dello stretto legame.....
Nel secondo, io non atterrerei mai in un paese straniero senza unabarca iscritta...
Vorrei solo ricordare che in ITALIA, considerano valido documento di identità la patente rilasciata dalla prefettura, e non quella rilasciata dalla motorizzazione.
Lo scorso anno, uno che ha traversato con me aveva a bordo un passeggero che come documento si è portato dietro le patente non so da chi rilasciata; lo hanno confinato a bordo, sotto la stretta responsabilità del comandante, che si vide costretto a sottoscrivere l'impegno a non fare abbandonare la barca al tizio. Credo che si trattasse di una moderna forma di messa ai ferri...non sto scherzando.
ecco perchè l'assicurazione non mi rassicura affatto....
Homosapiensnonurinatinventum
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

openboat ha scritto:Te lo dico ancora una volta,gentilmente.....non citarmi,grazie
Perdonami..ma se uno scrive delle simpatiche castronerie in un forum pubblico dal momento che viviamo in un paese democratico e non sotto regime...io quoto. Nel caso di specie, se non si sa, è consigliabile leggere attentamente il topic dall'inizio e poi eventualmente intervenire. Già il tema è delicato...se si fa ancor più confusione non ne veniamo più fuori.
Senza nessuna polemica e te lo dico con sincera simpatia, ok?
:smt039
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Openboat »

In democrazia si ha rispetto delle volonta' altrui.
God is my copilot
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

[quote="AironPerdonami..ma se uno scrive delle simpatiche castronerie in un forum pubblico dal momento che viviamo in un paese democratico e non sotto regime... [/quote]

Qui ti sbagli ragazzo. Questo NON è un forum pubblico, è un forum PRIVATO e quindi ti invito a rispettare gli iscritti.
Poi sarebbe anche l'ora che tu la smettessi di fare il finto professore "stile Carlo Verdone" è davvero patetico........ ricordati anche che di Forum nautici che tollerano atteggiamenti come il tuo, PN è l'ultimo rimasto. Non tirare troppo la corda Airon.

@Simbor
Tornando al discorso della navigazione, la mia puntualizzazione sul fatto dell'atterrare in un paese straniero, via acqua internazionali, è dato dal fatto che di solito se si supera una certa distanza dalla costa è per raggiungere un determinato posto. In questo casomettiamo sia un paese straniero. E non solo per fare una scorrazzata o un bagnetto.
Da qui nasce la mia domanda sul fatto di come si può dimostrare che effettivamente dnon siamo su un pedaò, ma su una imbarcazione, da noi classificata come natante.

Un estratto della legge (non riesco ad impaginarlo correttamente), ma si capisce il testo.
La cosa che mi lascia perplesse è la descrizione della classe CE. Natanti in classe B c'è ne sono molti?
Perchè interpretanto la legge chi ha una classe C automaticamente è autorizzato alla sola navigazione costiera.... :smt017

DECRETO LEGISLATIVO 18 luglio 2005, n. 171 - Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell'articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172. (G.U. n. 202 del 31 agosto 2005 - Suppl. Ord. n. 148)
Allegato II
REQUISITI ESSENZIALI
Osservazione preliminare
Ai fini del presente allegato il termine «unita» designa le unità da diporto e le moto d'acqua.
A. REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA PER LA PROGETTAZIONE E LA COSTRUZIONE DELLE UNITÀ.
1. Categorie di progettazione delle unita'.
Categoria di progettazione
Forza del vento
(Scala Beaufort)
Altezza significativa delle onde da prendere in considerazione
(H1/3, metri)
A “In alto mare”
B “Al largo”
C “In prossimità della costa”
D “In acque protette”
> 8
≤ 8
≤ 6
≤ 4
> 4
≤ 4
≤ 2
≤ 0,3
Definizioni:
A. In alto mare: progettate per viaggi di lungo corso, in cui la forza del vento può essere superiore ad 8 (Scala Beaufort) e l'altezza significativa delle onde superiore a 4 m, ma ad esclusione di circostanze anomale; imbarcazioni ampiamente autosufficienti.
B. Al largo: progettate per crociere d'altura, in cui la forza del vento può essere pari a 8 e l'altezza significativa delle onde può raggiungere 4 m.
C. In prossimità della costa: progettate per crociere in acque costiere, grandi baie, estuari, fiumi e laghi, in cui la forza del vento può essere pari a 6 e l'altezza significativa delle onde può raggiungere 2 m.
D. In acque protette: progettate per crociere in acque costiere riparate, in piccole baie, laghi, fiumi e canali, in cui la forza del vento può essere pari a 4 e l'altezza significativa delle onde può raggiungere 0,3 m, con onde occasionali di altezza massima pari a 0,5 m, ad esempio a causa di imbarcazioni di passaggio.
Le unità da diporto di ciascuna categoria devono essere progettate e costruite conformemente a questi parametri per quanto riguarda stabilità, galleggiamento e gli altri pertinenti requisiti essenziali elencati nel presente allegato II e per essere dotate di buone caratteristiche di manovrabilità.
Nicolo'
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

Nico ha scritto: Qui ti sbagli ragazzo. Questo NON è un forum pubblico, è un forum PRIVATO e quindi ti invito a rispettare gli iscritti.
Poi sarebbe anche l'ora che tu la smettessi di fare il finto professore "stile Carlo Verdone" è davvero patetico........ ricordati anche che di Forum nautici che tollerano atteggiamenti come il tuo, PN è l'ultimo rimasto. Non tirare troppo la corda Airon.
Ma come ti permetti??? Ti è già stato detto più volte da diversi utenti non molto tempo fa di sforzarti nell'avere un atteggiamento superpartes...e non da
padre padrone solo perche' sei l'admin del forum! Non solo uno sacrifica il proprio tempo per indottrinarti su un tema che, stante a quanto
leggo, ti è decisamente poco chiaro.... ma ti permetti anche di tacciarlo di finto professore?? Ma scherzi o cosa???

Mi dai del ragazzo? ti ricordo, nel caso ti fosse sfuggito, che ho qualche anno più di te ed in tal senso ESIGO rispetto, ok?
Se questo Forum sta prendendo la piega di una lobbie (una volta non era cosi') e tu vuoi fare dei monologhi con te stesso non accettando
le voci fuori "dal tuo coro" sei sin d'ora da me autorizzato a cancellare il mio account.

Nel caso che, in questi 4 anni di mia permanenza del TUO forum, non l'avessi ancora focalizzato....per forma mentis sono un "anarchico" dal momento che in vita mia NON HO MAI AMATO leccare il cu*o a chicchessia, ok? Per me sei ESATTAMENTE uguale all'ultimo utente iscritto, nel senso che, se scrivi stronzate TE LO DICO e non sto assolutamente zitto....solo perche SEI IL "PADRONE" DI CASA!!

Sper di essere stato chiaro ed esaustivo una volta per tutte! E ora fai quello che vuoi....

Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

Purtroppo Airon vedo che perdi il pelo ma non il vizio.
Qui nessuna manca di rispetto a nessuno, a parte il tuo basso sarcasmo verso tutti, di cui si può fare a meno volentieri.
Di professori al mondo ce ne sono troppi, specialmente quelli che saltano in cattedra come fai tu, accusando gli altri o di ognoranza o di superficialità.

Adesso però siamo OT e il tempo della polemica è finito.

E dato che questo thread non è stato ancora chiarito, o hai argomenti validi e comprovati da inserire, o altrimenti astieniti pure.

:smt039
Nicolo'
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

Per fortuna che sta arrivando il tempo buono, :mare speriamo che cominciando ad andare al mare/laghi, si plachino gli animi.
E' davvero sgradevole vedere che in una discussione amichevole ed informale si trovino spunti per offese e presunzioni assolute. :smt018
speriamo che qualcuno inserisca un'altro tread e ci divaghi da un'argomento tanto velenoso :smt013
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
sgucci99
Appassionato
Messaggi: 370
Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
Imbarcazione posseduta: Azimut 42
Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
Località: Milano

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da sgucci99 »

Avendo letto tutto quanto detto su questo argomento, ed avendo un po' navigato fra i vari decreti ufficiali, mi sembra non ci sia alcun dubbio su:

1 - un natante puo' superare le 12 Mg, ma deve rispettare la categoria di omologazione CE per le condimeteo indipendentemente dalla distanza dalla costa.
Il documento ufficiale che lo afferma e' stato postato piu' volte. In caso di contestazione lo si puo' esibire e in casi estremi si contesta la sanzione.
2 - Navigazione in un paese straniero
Non so che viaggi voi facciate all'estero, ma mi sembra che tralasciando Papuasia e Nuova Guinea, per la maggior parte si parli di escursioni in Croazia e Francia.

qui' cito solo la mia esperienza personale; in Croazia il certificato dell'assicurazione viene richiesto all'atto dell'ingresso in dogana, e viene rilasciato un documento con tutti gli estremi
che, se richiesto, viene esibito in caso di controllo in mare dalla loro guardia costiera o come si chiama in croato.
In Francia mi hanno fermato ed e' bastato esibire la patente nautica.

Non pretendo che il mio caso assurga a valore universale, ma questo e' cio' che ho sperimentato.
Adesso che il tempo va sul bello godiamoci le nostre barche in allegria.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

Nico ha scritto:Purtroppo Airon vedo che perdi il pelo ma non il vizio.
Qui nessuna manca di rispetto a nessuno, a parte il tuo basso sarcasmo verso tutti, di cui si può fare a meno volentieri.
Di professori al mondo ce ne sono troppi, specialmente quelli che saltano in cattedra come fai tu, accusando gli altri o di ognoranza o di superficialità.

Adesso però siamo OT e il tempo della polemica è finito.

E dato che questo thread non è stato ancora chiarito, o hai argomenti validi e comprovati da inserire, o altrimenti astieniti pure.

:smt039


Ma dai Nico, airon è solo un fan del duo Battisti Panella;
Dallla canzone "Hegel" : "...D'altronde, d'altro canto.
A volte essere nemici facilita.
Piacersi è così inutile.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Gemini 750
Appassionato
Messaggi: 655
Iscritto il: 13 gen 2007, 09:20
Imbarcazione posseduta: Capelli Tempest 900WA
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Sardegna
Località: Legnano (Milano)

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Gemini 750 »

Ho letto questo post sin dall'inizio e ho deciso di non intervenire alle prime avvisaglie di rissa.
Ho già scritto in passato che una delle caratteristiche di questo forum è il tono sempre pacato che ciauscun utente utilizza in ogni messaggio e in ogni circostanza.
Purtroppo, e c'è sempre una prima volta, qui si è prodotta una situazione inedita.
Ho una solida opinione su chi sia l'originatore di questa spiacevolissima discussione: rinuncio ad esprimerla perchè non amo esacerbare situazioni già di per sè critiche.
Però esorto tutti a interrompere questa diatriba e a riportarsi nell'educato modello di comunicazione cui questa comunità è abituata.
Chi sono per scrivere queste righe? Semplicemente un membro del forum e amico di molti utenti che lo frequentano: spero sia sufficiente per essere ascoltato.
Grazie
Simbor

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Simbor »

@Nico: quelle sono le definizioni delle varie categorie CE dell'allegato 2....
potevano anche chiamarle gialle, rosse, verdi o bianche, infatti poi vengono definite con le loro condi-meteo (vento e mare) ;)

Se vogliamo trattare il discorso di andare all'esterno, penso che sia meglio aprire altro 3D apposito, altrimenti non ci si capisce nulla continuando su questo....
Il superamento delle 12mg o comunque l'entrata in acque internazionali, può essere fatto anche per una pescata d'altura, non necessariamente per fare una traversata con meta un paese straniero....
Ma ripeto: come detto da Sgucci e sottolineato da Massimo (Coma), se dobbiamo parlare di eventuali atterraggi in paesi stranieri, ben venga un altro 3D, che possa servire anche come vademecum per eventuali utenti che volessero andarci (indipendentemente dal natante o imbarcazione che essi posseggono)....
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

Simbor ha scritto:@Nico: quelle sono le definizioni delle varie categorie CE dell'allegato 2....
potevano anche chiamarle gialle, rosse, verdi o bianche, infatti poi vengono definite con le loro condi-meteo (vento e mare) ;)
.....
Però riportano anche il tipo di navigazione che possono effettuare, es: costiera, altura etc.....

Per il discorso dell'atterraggio possiamo aprire un thread apposito, anche se per me è molto unito alla navigazione oltre le 12NM.
Nicolo'
Rispondi