openboat ha scritto:Salve
Ho fra le mani il vademecum del Diportista "estate 99"
























spero solo tu capisca il perche' e non ti incaz*i se sorrido, ok?
openboat ha scritto:Salve
Ho fra le mani il vademecum del Diportista "estate 99"
Puoi anche farlo Simone... ..perche mi sembra di aver letto da qualche parte che Nico abbiaSimbor ha scritto: Non mi sembra che stiamo parlando di atterrare in paesi stranieri..........
Perdonami..ma se uno scrive delle simpatiche castronerie in un forum pubblico dal momento che viviamo in un paese democratico e non sotto regime...io quoto. Nel caso di specie, se non si sa, è consigliabile leggere attentamente il topic dall'inizio e poi eventualmente intervenire. Già il tema è delicato...se si fa ancor più confusione non ne veniamo più fuori.openboat ha scritto:Te lo dico ancora una volta,gentilmente.....non citarmi,grazie
Allegato II
REQUISITI ESSENZIALI
Osservazione preliminare
Ai fini del presente allegato il termine «unita» designa le unità da diporto e le moto d'acqua.
A. REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA PER LA PROGETTAZIONE E LA COSTRUZIONE DELLE UNITÀ.
1. Categorie di progettazione delle unita'.
Categoria di progettazione
Forza del vento
(Scala Beaufort)
Altezza significativa delle onde da prendere in considerazione
(H1/3, metri)
A “In alto mare”
B “Al largo”
C “In prossimità della costa”
D “In acque protette”
> 8
≤ 8
≤ 6
≤ 4
> 4
≤ 4
≤ 2
≤ 0,3
Definizioni:
A. In alto mare: progettate per viaggi di lungo corso, in cui la forza del vento può essere superiore ad 8 (Scala Beaufort) e l'altezza significativa delle onde superiore a 4 m, ma ad esclusione di circostanze anomale; imbarcazioni ampiamente autosufficienti.
B. Al largo: progettate per crociere d'altura, in cui la forza del vento può essere pari a 8 e l'altezza significativa delle onde può raggiungere 4 m.
C. In prossimità della costa: progettate per crociere in acque costiere, grandi baie, estuari, fiumi e laghi, in cui la forza del vento può essere pari a 6 e l'altezza significativa delle onde può raggiungere 2 m.
D. In acque protette: progettate per crociere in acque costiere riparate, in piccole baie, laghi, fiumi e canali, in cui la forza del vento può essere pari a 4 e l'altezza significativa delle onde può raggiungere 0,3 m, con onde occasionali di altezza massima pari a 0,5 m, ad esempio a causa di imbarcazioni di passaggio.
Le unità da diporto di ciascuna categoria devono essere progettate e costruite conformemente a questi parametri per quanto riguarda stabilità, galleggiamento e gli altri pertinenti requisiti essenziali elencati nel presente allegato II e per essere dotate di buone caratteristiche di manovrabilità.
Ma come ti permetti??? Ti è già stato detto più volte da diversi utenti non molto tempo fa di sforzarti nell'avere un atteggiamento superpartes...e non daNico ha scritto: Qui ti sbagli ragazzo. Questo NON è un forum pubblico, è un forum PRIVATO e quindi ti invito a rispettare gli iscritti.
Poi sarebbe anche l'ora che tu la smettessi di fare il finto professore "stile Carlo Verdone" è davvero patetico........ ricordati anche che di Forum nautici che tollerano atteggiamenti come il tuo, PN è l'ultimo rimasto. Non tirare troppo la corda Airon.
Nico ha scritto:Purtroppo Airon vedo che perdi il pelo ma non il vizio.
Qui nessuna manca di rispetto a nessuno, a parte il tuo basso sarcasmo verso tutti, di cui si può fare a meno volentieri.
Di professori al mondo ce ne sono troppi, specialmente quelli che saltano in cattedra come fai tu, accusando gli altri o di ognoranza o di superficialità.
Adesso però siamo OT e il tempo della polemica è finito.
E dato che questo thread non è stato ancora chiarito, o hai argomenti validi e comprovati da inserire, o altrimenti astieniti pure.
Però riportano anche il tipo di navigazione che possono effettuare, es: costiera, altura etc.....Simbor ha scritto:@Nico: quelle sono le definizioni delle varie categorie CE dell'allegato 2....
potevano anche chiamarle gialle, rosse, verdi o bianche, infatti poi vengono definite con le loro condi-meteo (vento e mare)![]()
.....