Dislocante o planante ?
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Dislocante o planante ?
Domanda provocatoria, penso che faccia parte della filosofia di come andar per mare.
Provo a dire la mia e vediamo come la pensate.
Si sente dire spesso che e' meglio una barca con carena dislocante perche' permette in navigazione una buona vivibilita', e con mare formato naviga meglio. Vero, ma :
Premesso che con mare formato sarebbe meglio stare in porto, vediamo perche' io preferisco uno scafo planante:
la formula approssimata della velocita' limite e' V=K*sqr L, con V= Km/h e L= Metri.
K e' un coefficiente che dipende dalla carena e varia da 3 a 4,5 (Alinghi e' 3,6)
Quindi per uno scafo di 10 metri (lunghezza opera viva, quindi almeno 11 fuori tutto) potremo contare su di una velocita' in dislocamento fra 5,2 e 7,9 quindi mediamente 6,5
Su un tragitto di 24 miglia per esempio, che si percorre in un'ora con uno scafo planante, ci vogliono quasi 4 ore
Il risultato e' che arrivando in un'ora mi metto in rada, mi rilasso, faccio il bagno per le rimanenti 3 ore, e lo scafo dislocante sta ancora navigando. Se il calcolo lo si fa sul doppio della distanza il confronto e' ancora piu' eclatante: 2 ore contro 8 !
Consumi ? Forse il dislocante vince ma non tanto: un'ora in planata = 100 litri, a 100L/h; 4 ore in dislocamento a 20L/h(?) = 80 litri.
Commenti ? A voi la parola.
Provo a dire la mia e vediamo come la pensate.
Si sente dire spesso che e' meglio una barca con carena dislocante perche' permette in navigazione una buona vivibilita', e con mare formato naviga meglio. Vero, ma :
Premesso che con mare formato sarebbe meglio stare in porto, vediamo perche' io preferisco uno scafo planante:
la formula approssimata della velocita' limite e' V=K*sqr L, con V= Km/h e L= Metri.
K e' un coefficiente che dipende dalla carena e varia da 3 a 4,5 (Alinghi e' 3,6)
Quindi per uno scafo di 10 metri (lunghezza opera viva, quindi almeno 11 fuori tutto) potremo contare su di una velocita' in dislocamento fra 5,2 e 7,9 quindi mediamente 6,5
Su un tragitto di 24 miglia per esempio, che si percorre in un'ora con uno scafo planante, ci vogliono quasi 4 ore
Il risultato e' che arrivando in un'ora mi metto in rada, mi rilasso, faccio il bagno per le rimanenti 3 ore, e lo scafo dislocante sta ancora navigando. Se il calcolo lo si fa sul doppio della distanza il confronto e' ancora piu' eclatante: 2 ore contro 8 !
Consumi ? Forse il dislocante vince ma non tanto: un'ora in planata = 100 litri, a 100L/h; 4 ore in dislocamento a 20L/h(?) = 80 litri.
Commenti ? A voi la parola.
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Dislocante o planante ?
Dovresti valutare anche le carene semi-plananti, che ti permettono velocità di crociera di 18-19 nodi con il confort e l'abitabilità degli scafi dislocanti.
Io se dovessi scegliere un'imbarcazione oltre i 12 metri andrei sicuramente su una semi-planante se non dislocante. In fondo a me piace navigare, e non fare la lucertola al sole, e quindi non sono certo le 2 ore in più in una giornata di navigazione che mi cambiano la vita. Anzi mente navigo a 16 nodi per es. tutto è molto più rilassante.
Sotto i 12 metri andrei in ogni caso su uno scafo planante. Per la logica di una minore abitabilità che si compensa con una maggiore velocità di spostamento.
IMHO (a mio modesto parere)
Io se dovessi scegliere un'imbarcazione oltre i 12 metri andrei sicuramente su una semi-planante se non dislocante. In fondo a me piace navigare, e non fare la lucertola al sole, e quindi non sono certo le 2 ore in più in una giornata di navigazione che mi cambiano la vita. Anzi mente navigo a 16 nodi per es. tutto è molto più rilassante.
Sotto i 12 metri andrei in ogni caso su uno scafo planante. Per la logica di una minore abitabilità che si compensa con una maggiore velocità di spostamento.
IMHO (a mio modesto parere)
Nicolo'
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Dislocante o planante ?
Se vogliamo parlare parliamone, ma la mia vecchia pilotina o gozzo di circa sei metri faceva tranquillamente i 5,5 6 nodi ed il mare non la impensieriva minimamente. L'unica modifica apportata dopo diversi anni un flap sul tipo dei gozzi sorrentini sulla poppa ma solo per dare stabilità da fermo. Consumi irrisori e gia a filo di gas faceva i 5 nodi. Era un linea d'asse motore centro barca, cabina con due posti letti veri,bagno e lavandino. Freschissima d'estate (aveva cinque oblo') e calda d'inverno ho passato momenti indimenticabi con i figli a bordo anche per una settimana. Adesso ho una semiplanante più grande e spazziosa ma i consumi sono molto aumentati ma la vita a bordo lenta e senza scossoni e' la migliore. D'altronde quando si viaggia di notte o con mare veramente formato la sua velocità è concorrenziale con le altre. In navigazione si vive bene a bordo e questa è la cosa che più mi piace. Si pulisce il pescato, si chiacchiera e ci si muove a bordo con tranquillità.
Cron barche veloci è un'altra cosa specie se c'è mare bisogna stare attaccati e specialmente quelle moderne suonano vacanti sull'onda.

Cron barche veloci è un'altra cosa specie se c'è mare bisogna stare attaccati e specialmente quelle moderne suonano vacanti sull'onda.










Ultima modifica di Zorro il 18 dic 2009, 13:19, modificato 1 volta in totale.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Dislocante o planante ?
Io invece sostengo che per lunghezze superiori ai 16 mt il dislocante vince sotto a certe misure il planante è vincente...
Una barca planante di 15/16 mt naviga tranquillamente con mare formato a 20KNt che non è poco, sopra i 16 mt, una barca dislocante naviga bene fino a c.ca 13 knt......volendo anche 15.........
La differenza è che il planante di 16 mt a velocità di crociera, consuma 250 lt ora......
la dislocante di due mt piu lunga ne consuma 70/80 a 13 knt.... la differenza è notevole considerando anche il confort....
Certo che se uno ha delle isole a 20 mg di distanza, vince assolutamente sempre il planante, ma se uno deve fare crociere impegnative, il discorso sopra fila....
Una barca planante di 15/16 mt naviga tranquillamente con mare formato a 20KNt che non è poco, sopra i 16 mt, una barca dislocante naviga bene fino a c.ca 13 knt......volendo anche 15.........
La differenza è che il planante di 16 mt a velocità di crociera, consuma 250 lt ora......
la dislocante di due mt piu lunga ne consuma 70/80 a 13 knt.... la differenza è notevole considerando anche il confort....
Certo che se uno ha delle isole a 20 mg di distanza, vince assolutamente sempre il planante, ma se uno deve fare crociere impegnative, il discorso sopra fila....
Homosapiensnonurinatinventum
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Dislocante o planante ?
Come mi piace questo moderatore..... se non fossi fidanzato con Don Diego quasi quasi gli fare la proposta......................coma66 ha scritto:Io invece sostengo che per lunghezze superiori ai 16 mt il dislocante vince sotto a certe misure il planante è vincente...
Una barca planante di 15/16 mt naviga tranquillamente con mare formato a 20KNt che non è poco, sopra i 16 mt, una barca dislocante naviga bene fino a c.ca 13 knt......volendo anche 15.........
La differenza è che il planante di 16 mt a velocità di crociera, consuma 250 lt ora......
la dislocante di due mt piu lunga ne consuma 70/80 a 13 knt.... la differenza è notevole considerando anche il confort....
Certo che se uno ha delle isole a 20 mg di distanza, vince assolutamente sempre il planante, ma se uno deve fare crociere impegnative, il discorso sopra fila....











- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Dislocante o planante ?
Zorro ha scritto:Come mi piace questo moderatore..... se non fossi fidanzato con Don Diego quasi quasi gli fare la proposta......................coma66 ha scritto:Io invece sostengo che per lunghezze superiori ai 16 mt il dislocante vince sotto a certe misure il planante è vincente...
Una barca planante di 15/16 mt naviga tranquillamente con mare formato a 20KNt che non è poco, sopra i 16 mt, una barca dislocante naviga bene fino a c.ca 13 knt......volendo anche 15.........
La differenza è che il planante di 16 mt a velocità di crociera, consuma 250 lt ora......
la dislocante di due mt piu lunga ne consuma 70/80 a 13 knt.... la differenza è notevole considerando anche il confort....
Certo che se uno ha delle isole a 20 mg di distanza, vince assolutamente sempre il planante, ma se uno deve fare crociere impegnative, il discorso sopra fila....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Parlo di barche naturalmente
![]()
![]()
![]()
![]()
Ahh ecco.....

Homosapiensnonurinatinventum
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: Dislocante o planante ?
Sicuro che un 52 piedi possa fare 15 Kn in dislocamento ? Forse parli di carene semiplananti ?coma66 ha scritto:Io invece sostengo che per lunghezze superiori ai 16 mt il dislocante vince sotto a certe misure il planante è vincente...
Una barca planante di 15/16 mt naviga tranquillamente con mare formato a 20KNt che non è poco, sopra i 16 mt, una barca dislocante naviga bene fino a c.ca 13 knt......volendo anche 15.........
La differenza è che il planante di 16 mt a velocità di crociera, consuma 250 lt ora......
la dislocante di due mt piu lunga ne consuma 70/80 a 13 knt.... la differenza è notevole considerando anche il confort....
Certo che se uno ha delle isole a 20 mg di distanza, vince assolutamente sempre il planante, ma se uno deve fare crociere impegnative, il discorso sopra fila....
La teoria dice che per 52 piedi la velocita' al di spora della quale si ha un incremento notevole di consumi senza apprezzabile aumento della velocita' e' di 9,5 Kn:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per aiutare nel calcolo della velocità critica è stato definito il Numero di Froude, tale parametro è dato dal seguente rapporto:
dove L=lunghezza al galleggiamento espressa in piedi, (1 ft = 0,305 m), e V =velocità critica espressa in nodi, (1Nodo= 1Mmh= 1,852kmh).
Dato che tale valore, osservato su diversi tipi scafo, è risultato compreso fra 1.3 e 1.4, risulta chiaro che potremo calcolare la velocità critica della barca con la seguente formula:
Il valore per quanto approssimativo risulterà essere molto vicino a quello che si verifica in navigazione.
Durante il progetto di una barca viene tenuto conto di questo fattore, e si cerca di aumentarlo riducendo il più possibile l'innalzamento di onde dello scafo durante il suo incedere. Uno scafo è tanto più veloce quanto, a parità di lunghezza, solleva onde più basse.
In planata, lo spostamento di acqua è minimo, perché lo scafo scivola senza produrre onde rilevanti e quindi la velocità critica viene facilmente superata. Per questo i moderni scafi vengono progettati sempre più piatti e larghi.
Ricavato da "http://it.wikibooks.org/wiki/Manuale_na ... one_a_vela"
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Dislocante o planante ?
Bell'argomento!
@Zorro quoto
@Coma66 quoto
E in linea di massima avete tutti ragione.......Ma come ho gia' detto in un altro post,"i conti si fanno con l'oste!" E nel ns caso l'oste e' il mare.
Certo per brevi navigazioni non ci sono dubbi su che imbarcazione scegliere:plananti,semiplananti(sigh!),semidislocanti(doppio sigh!).se il mare si fa bruttino,allora si sta comodamente in porto a sorseggiare una birra!
Se invece devi fare traversate impegnative,da 100 nm in su' e si ha la sfortuna di un cambiamento del mare repentino non previsto(e i motivi li sappiamo sono molteplici)e cominci a d attraversare onde da 3 o 4 metri magari con periodo appena superiore alla lunghezza della ns barca,cosa facciamo??? Planiamo???Diamo potenza???Semiplaniamo???? Noooooo!!!
Togliamo motore e andiamo in dislocamento con una carena non adatta,recitando anche una preghiera,visto che magari il porto piu' vicino e' a 50 NM.Ricordiamo anche che se presa una determinata andatura dislocante con una carena planante,bisogna avere un manico non indifferente per riuscire a fare determinate virate tali da mettere in sicurezza la barca! E ad onor del vero queste viratine nel mare molto mosso o agitato sono mooolto frequenti,ecco perche la classica domanda che viene spesso posta:ma tu con la barca cosa ci vuoi fare?Che utilizzo ne' vuoi fare?anche perche' proprio in quest'ultimo caso, che poi,non e' proprio estremo,e' fattore importante anche l'elasticita' dei motori!
Ma pèer non farla lunga e arrivare al sodo,senza fare calcoli(senza l'Oste!)Esperienza diretta:Avevo un Piantoni semiplanante da 11 mt con due poderosi AIFO in linea d'assi,a centro Adriatico,in dislocamento(visto la grandezza delle onde)procedevo a 6/7 kts con preoccupazione e mani fisse al timone(con continue correzzioni di prua e di motore)famiglia al seguito e.....il resto lo lascio immaginare a chi mi legge.....Ad un tratto cosa vedono i miei occhi??? Una vecchia barca a vela da 12 mt(imperativamente dislocante) che procedeva a motore,con la prua ,che ora appariva ,e poi spariva, inghiottita dalle onde,procedeva in modo spedito e spavaldo,per nulla preoccupata di un tal mare....il comandante mettendosi al traverso mi fece cenno(viste le mie difficolta')di una sua eventuale disponibilita'....ringraziandolo con il pollice in su' per far capira che era tutto OK procedevo alla meno peggio......molte ore dopo doppiavo capo Veli Rat,con almeno 2 ore di ritardo rispetto la barca a vela dislocante! Ho rimpianto il mio vecchio Morgante...Ma il mare e' anche questo!!
Allora? Planante,dislocante o semiplanante????
Tutto dipende da tutto!

@Zorro quoto

@Coma66 quoto

E in linea di massima avete tutti ragione.......Ma come ho gia' detto in un altro post,"i conti si fanno con l'oste!" E nel ns caso l'oste e' il mare.
Certo per brevi navigazioni non ci sono dubbi su che imbarcazione scegliere:plananti,semiplananti(sigh!),semidislocanti(doppio sigh!).se il mare si fa bruttino,allora si sta comodamente in porto a sorseggiare una birra!
Se invece devi fare traversate impegnative,da 100 nm in su' e si ha la sfortuna di un cambiamento del mare repentino non previsto(e i motivi li sappiamo sono molteplici)e cominci a d attraversare onde da 3 o 4 metri magari con periodo appena superiore alla lunghezza della ns barca,cosa facciamo??? Planiamo???Diamo potenza???Semiplaniamo???? Noooooo!!!
Togliamo motore e andiamo in dislocamento con una carena non adatta,recitando anche una preghiera,visto che magari il porto piu' vicino e' a 50 NM.Ricordiamo anche che se presa una determinata andatura dislocante con una carena planante,bisogna avere un manico non indifferente per riuscire a fare determinate virate tali da mettere in sicurezza la barca! E ad onor del vero queste viratine nel mare molto mosso o agitato sono mooolto frequenti,ecco perche la classica domanda che viene spesso posta:ma tu con la barca cosa ci vuoi fare?Che utilizzo ne' vuoi fare?anche perche' proprio in quest'ultimo caso, che poi,non e' proprio estremo,e' fattore importante anche l'elasticita' dei motori!
Ma pèer non farla lunga e arrivare al sodo,senza fare calcoli(senza l'Oste!)Esperienza diretta:Avevo un Piantoni semiplanante da 11 mt con due poderosi AIFO in linea d'assi,a centro Adriatico,in dislocamento(visto la grandezza delle onde)procedevo a 6/7 kts con preoccupazione e mani fisse al timone(con continue correzzioni di prua e di motore)famiglia al seguito e.....il resto lo lascio immaginare a chi mi legge.....Ad un tratto cosa vedono i miei occhi??? Una vecchia barca a vela da 12 mt(imperativamente dislocante) che procedeva a motore,con la prua ,che ora appariva ,e poi spariva, inghiottita dalle onde,procedeva in modo spedito e spavaldo,per nulla preoccupata di un tal mare....il comandante mettendosi al traverso mi fece cenno(viste le mie difficolta')di una sua eventuale disponibilita'....ringraziandolo con il pollice in su' per far capira che era tutto OK procedevo alla meno peggio......molte ore dopo doppiavo capo Veli Rat,con almeno 2 ore di ritardo rispetto la barca a vela dislocante! Ho rimpianto il mio vecchio Morgante...Ma il mare e' anche questo!!
Allora? Planante,dislocante o semiplanante????
Tutto dipende da tutto!


God is my copilot
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Dislocante o planante ?
e se planante,stare moooooolto attenti alle traversate impegnative......dal punto di vista Meteo,naturalmente!ciungetto ha scritto:se si ha tempo dislocante altrimenti planante

God is my copilot
- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
Re: Dislocante o planante ?
La domanda è veramente provocatoria. Non c'e nulla meglio e nulla peggio ma c'è ciò che più ci aggrada in un dato momento. Io ho letto molto nell'illusione di trovare la "carena perfetta". Ho capito (ma ci voleva poco) che non esiste la carena adatta a tutte le occasioni. Nella scelta della mia ultima barca (un sea Ray 300) ho cercato l'abitabilità e la velocità (richieste da moglie e figlia) ed una carena a V che, teoricamente, dovrebbe essere un buon compromesso con i 520 cavalli totali di potenza. Per quello che intendo fare, ovvero attraversare l'Adriatico per andare in Croazia e li fare veloci spostamenti tra le isole, ritengo che sia la soluzione migliore. La barca dislocante a vela, che teoricamente garantisce un'ottima tenuta di mare in tutte le condizioni, necessita di equipaggi molto pazienti che amano le luuuunghe navigazioni. Altrimenti il povero armatore si riduce , come molti nel mio circolo, ad usare la barca solo a motore, e per fare spostamenti al massimo di un miglio per andare a fare il bagnetto.
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Dislocante o planante ?
per lavoro dislocante,,per noi quindi tempo libero,,planante.....
dico solo cio che penso
- quincey
- Appassionato
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 28 mag 2009, 17:08
- Dove Navighiamo: Jonio settentrionale
- Località: Rossano (cs)
Re: Dislocante o planante ?
restando sotto certe lunghezze sec me il planante è meglio...
anche se è vero quello che dice Zorro...
con mare formato il gozzo Mimì di un mio amico non sembra per niente impensierito... il ns povero kesia suona maledettamente vuoto (e leggero) ....

anche se è vero quello che dice Zorro...



con mare formato il gozzo Mimì di un mio amico non sembra per niente impensierito... il ns povero kesia suona maledettamente vuoto (e leggero) ....




Maurizio
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Dislocante o planante ?
Anche se e' un sogno per molti,(me compreso) non posso fare altro che dare a questa navetta dislocante 10 kts di crociera,l'appellativo di:
S T U P E N D A

S T U P E N D A













Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot