Clipper Cruiser Cranchi
-
- Appassionato
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
- Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
- Località: Venezia
Clipper Cruiser Cranchi
Oggi, alla ricerca di un motoscafo con due turbodiesel, sono andato a vedere un Clipper Cruiser, di Cranchi, del 1992. Devo dire di essere incappato nel piu classico dei venditori che nome cosi infame danno alla nautica da diporto veneta, ma sono riuscito a non tenergli la testa sott' acqua per quei 12-13 minuti che tanto avrebbero giovato alla sua salute.
La barca e' stata in fondo al piazzale del 'cantiere' per un anno o due (parole sue) perche' il proprietario ha comprato un fisherman per andare a pesca e non ha piu usato la barca. Stivata col tendalino di chiusura a filo parabrezza, e' discretamente lurida, ma quello si ripara presto.
Osservazioni mie:
1) il gelcoat e' BEN segnato in numerosi punti, le classiche occasioni 'credevo di prendere la banchina col bottazzo e invece la banchina l' ho presa col gelcoat'.
2) sulla fiancata SX, piu o meno a mezza nave, parte dal gelcoat una BELLA ragnatela a mezzaluna. Il bottazzo in corrispondenza e' leggermente spostato verso il basso. Presumo che questo indichi una palina/bricola presa con BUON entusiasmo o posso pensare ad altro? Come valutare lo stato della vetroresina sottostante? A una pressione della mano non si avvertiva particolare cedevolezza, ma non so quanto possa voler dire.
2b) la parte bassa dello scafo con antivegetativa sembra in buone condizioni e sicuramente non e' stata toccata da quando e' stata tirata su la barca.
3) i motori sembrano 'belli' da vedere da sopra e CREDO abbiano circa 417 ore. Sono stati cambiati 'cinque o sei anni fa' installando i volvo serie 31 (turbodiesel, HP 130 al pezzo) al posto dei benzina volvo penta originari. Sono stati tuttavia mantenuti i piedi 270, che sono stati accuratamente verniciati con un' antivegetativa bianca con tanta attenzione che han antivegetato fin gli ZINCHI. Le eliche sembrano in stato decisamente infame. Purtroppo non ci e' dato sapere altro.
4) Sull' arco e' stato installato un radar furuno e diverse luci bianche (???), radar del quale non si sa / non si trova il display (!!!). L' arco, sicuramente originale, non ha rivestimento interno ed e' tenuto da due bulloni che fanno decisamente ridere. Sarebbe mia intenzione liberarmi dello stesso, a meno che non abbia una funzione strutturale?
5) non c'e' traccia di GPS ma ci sono dei bellissimi fori di autofilettante messa su alla ... ehm, malamente, ai lati della bussola. In compenso in mezzo agli strumenti motore c'e' un fishfinder Garmin installato, credo, quando Straulino stava facendo le Nautiche a Lussino. Forse qualche anno prima.
6) la radica del pannello di controllo e' chiaramente da far sparire, anche perche' i quadri dei VP nuovi sono stati installati sopra, con pregevole effetto
VTR / Radica / quadro alluminio nero / strumenti
7) la cuscineria esterna, sorprendentemente, e' in buone condizioni. BEN rovinato invece il pagliolato del pozzetto, decisamente da rifare (in teak?).
8) la cuscineria e la moquette interna sono semplicemente da bruciare. Sorprendentemente buono invece il legno chiaro usato da Cranchi per cucina/mobiletti ecc.
9) Il vinile di copertura cieli cabina non e' scollato ma e' bruttino. Mi domando se un passaggio di magic eraser possa fare qualcosa di buono?
10) Degli impanti non so nulla. Per si e per no avrei voglia di cambiare prese a mare e valvole relative PRIMA di mettere la barca in acqua, per evitare sorprese immediate, quantomeno. E' probabilmente saggio far fare la fine della cuscineria anche a impianti cucina, frigo e WC. Per non sbagliare.
11) Menzione speciale al salpaancora. Diciamo che e' da sostituire, riuscendo a capire cosa sia la massa informe di ruggine a prua.
Osservazioni relative al tipo di barca: la finitura interna sembra piu curata di quella Gobbi, la finitura esterna invece m'e' parsa senza infamia e senza lode. Al solito, sarebbe meglio NON METTERE tientibene e pulpiti su queste barche: come sul Gobbi 21 e sul 23, semplicemente non sono in grado di svolgere la loro funzione (io pesero' 90kg, pero' il pulpito davanti su questo come sul Gobbi flette anche se ci si appoggia mia morosa che pesa la meta' di me).
Purtroppo, allo stato attuale non ho provato in acqua nessuno dei tre Gobbi (Cabin 19, Cabin 21, Cabin 23) ne' il clipper. Ho provato, invece, il Brube King Kab (sic), 850kg di vetroresina 5.95x2.25 con fuoribordo e cabinetta. Diciamo che mi ha convinto fortemente a rivolgermi altrove.
Sorvolando un istante tuttavia sulla prova in mare, da effettuarsi in un secondo momento per non rischiare di testare immediatamente i giubbotti salvagente, mi domando quale sia una valutazione REALISTICA per questa barca. Il simpatico omino (R) del cantiere ha detto che la richiesta del proprietario sarebbe '25 ma a 20 si porta via', insistendo sul valore dei due propulsori diesel rispetto alla media. Per mia nasometrica opinione, considerando il costo di ripristino e il fatto che comunque evidentemente mercato non ne ha molto, se sono due anni che e' li, sarebbe da portare via tra 10 e 15 POSTULATO CHE un opportuno tecnico certifichi l' assenza di sorprese a livello scafo, motori e piedi. Sbaglio di molto?
Gradite opinioni sul da farsi, cosa controllare, cosa pensare di offrire, andare semplicemente altrove...? Grazie!
La barca e' stata in fondo al piazzale del 'cantiere' per un anno o due (parole sue) perche' il proprietario ha comprato un fisherman per andare a pesca e non ha piu usato la barca. Stivata col tendalino di chiusura a filo parabrezza, e' discretamente lurida, ma quello si ripara presto.
Osservazioni mie:
1) il gelcoat e' BEN segnato in numerosi punti, le classiche occasioni 'credevo di prendere la banchina col bottazzo e invece la banchina l' ho presa col gelcoat'.
2) sulla fiancata SX, piu o meno a mezza nave, parte dal gelcoat una BELLA ragnatela a mezzaluna. Il bottazzo in corrispondenza e' leggermente spostato verso il basso. Presumo che questo indichi una palina/bricola presa con BUON entusiasmo o posso pensare ad altro? Come valutare lo stato della vetroresina sottostante? A una pressione della mano non si avvertiva particolare cedevolezza, ma non so quanto possa voler dire.
2b) la parte bassa dello scafo con antivegetativa sembra in buone condizioni e sicuramente non e' stata toccata da quando e' stata tirata su la barca.
3) i motori sembrano 'belli' da vedere da sopra e CREDO abbiano circa 417 ore. Sono stati cambiati 'cinque o sei anni fa' installando i volvo serie 31 (turbodiesel, HP 130 al pezzo) al posto dei benzina volvo penta originari. Sono stati tuttavia mantenuti i piedi 270, che sono stati accuratamente verniciati con un' antivegetativa bianca con tanta attenzione che han antivegetato fin gli ZINCHI. Le eliche sembrano in stato decisamente infame. Purtroppo non ci e' dato sapere altro.
4) Sull' arco e' stato installato un radar furuno e diverse luci bianche (???), radar del quale non si sa / non si trova il display (!!!). L' arco, sicuramente originale, non ha rivestimento interno ed e' tenuto da due bulloni che fanno decisamente ridere. Sarebbe mia intenzione liberarmi dello stesso, a meno che non abbia una funzione strutturale?
5) non c'e' traccia di GPS ma ci sono dei bellissimi fori di autofilettante messa su alla ... ehm, malamente, ai lati della bussola. In compenso in mezzo agli strumenti motore c'e' un fishfinder Garmin installato, credo, quando Straulino stava facendo le Nautiche a Lussino. Forse qualche anno prima.
6) la radica del pannello di controllo e' chiaramente da far sparire, anche perche' i quadri dei VP nuovi sono stati installati sopra, con pregevole effetto
VTR / Radica / quadro alluminio nero / strumenti
7) la cuscineria esterna, sorprendentemente, e' in buone condizioni. BEN rovinato invece il pagliolato del pozzetto, decisamente da rifare (in teak?).
8) la cuscineria e la moquette interna sono semplicemente da bruciare. Sorprendentemente buono invece il legno chiaro usato da Cranchi per cucina/mobiletti ecc.
9) Il vinile di copertura cieli cabina non e' scollato ma e' bruttino. Mi domando se un passaggio di magic eraser possa fare qualcosa di buono?
10) Degli impanti non so nulla. Per si e per no avrei voglia di cambiare prese a mare e valvole relative PRIMA di mettere la barca in acqua, per evitare sorprese immediate, quantomeno. E' probabilmente saggio far fare la fine della cuscineria anche a impianti cucina, frigo e WC. Per non sbagliare.
11) Menzione speciale al salpaancora. Diciamo che e' da sostituire, riuscendo a capire cosa sia la massa informe di ruggine a prua.
Osservazioni relative al tipo di barca: la finitura interna sembra piu curata di quella Gobbi, la finitura esterna invece m'e' parsa senza infamia e senza lode. Al solito, sarebbe meglio NON METTERE tientibene e pulpiti su queste barche: come sul Gobbi 21 e sul 23, semplicemente non sono in grado di svolgere la loro funzione (io pesero' 90kg, pero' il pulpito davanti su questo come sul Gobbi flette anche se ci si appoggia mia morosa che pesa la meta' di me).
Purtroppo, allo stato attuale non ho provato in acqua nessuno dei tre Gobbi (Cabin 19, Cabin 21, Cabin 23) ne' il clipper. Ho provato, invece, il Brube King Kab (sic), 850kg di vetroresina 5.95x2.25 con fuoribordo e cabinetta. Diciamo che mi ha convinto fortemente a rivolgermi altrove.
Sorvolando un istante tuttavia sulla prova in mare, da effettuarsi in un secondo momento per non rischiare di testare immediatamente i giubbotti salvagente, mi domando quale sia una valutazione REALISTICA per questa barca. Il simpatico omino (R) del cantiere ha detto che la richiesta del proprietario sarebbe '25 ma a 20 si porta via', insistendo sul valore dei due propulsori diesel rispetto alla media. Per mia nasometrica opinione, considerando il costo di ripristino e il fatto che comunque evidentemente mercato non ne ha molto, se sono due anni che e' li, sarebbe da portare via tra 10 e 15 POSTULATO CHE un opportuno tecnico certifichi l' assenza di sorprese a livello scafo, motori e piedi. Sbaglio di molto?
Gradite opinioni sul da farsi, cosa controllare, cosa pensare di offrire, andare semplicemente altrove...? Grazie!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Clipper Cruiser Cranchi
Il mio primo pensiero leggendo quel che hai descritto:digli di sbarcare motori e piedi e di tenerseli e offrigli 2000 euro.




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Clipper Cruiser Cranchi
il clipper cruiser a me piace tanto ,,pero kraken dice bene ....Kraken ha scritto:Il mio primo pensiero leggendo quel che hai descritto:digli di sbarcare motori e piedi e di tenerseli e offrigli 2000 euro.![]()
![]()

dico solo cio che penso
-
- Appassionato
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
- Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
- Località: Venezia
Re: Clipper Cruiser Cranchi
Ah, voi dite che sia da ri-rimotorizzare e che il valore del mezzo sia... simbolico? Non val la pena nemmeno di far vedere a un terzo i gruppi propulsore?
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Clipper Cruiser Cranchi
Non dico che sia da rimotorizzare ma i motori vanno provati,ed i piedi sicuramente da controllare e con tutto quel che cè da spendere per il resto,ne vale davvero la pena,se fai tu i lavori senza dare un prezzo al tuo operato,forse,ma in caso contrario,desisti, comunque se hai l'opportunità di farla vedere a qualche esperto volvo,provaci ma anche 10000 così come stà,credo che siano tanti.lfabio ha scritto:Ah, voi dite che sia da ri-rimotorizzare e che il valore del mezzo sia... simbolico? Non val la pena nemmeno di far vedere a un terzo i gruppi propulsore?



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: Clipper Cruiser Cranchi
i lor signori che stai parlando te, evitali!!!!!!!! la barca e' da anni che la vuol cambiare, me l'ha proposta a me ancora quando ce l'aveva ancora il proprietario, ma li ho imparato da andarci quando sono giu' di morale, mi faccio delle risate con le sue sparate, fai te che l'ultima volta mi ha offerto la darsena, che poi non la vende nemmeno se la paghi 10 volte di piu'. e' un farfallone quel g.....a, e stava meglio dov'era e dove e' stato x molte volte.
- ilbarcarolo
- Appassionato
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano
- Località: FIRENZE
Re: Clipper Cruiser Cranchi
@Fabio, partendo da quel che scrivi :
1) il gelcoat e' BEN segnato in numerosi punti = Pulizia, ritocchi e lucidatura gelcoat : 2000 Euro
2) sulla fiancata SX, piu o meno a mezza nave, parte dal gelcoat una BELLA ragnatela a mezzaluna. = saggio per verifica vtr, ritocco ecc : 500 Euro
2b) la parte bassa dello scafo con antivegetativa sembra in buone condizioni e sicuramente non e' stata toccata da quando e' stata tirata su la barca. = Buon motivo per rimuovere tutto per poter ispezionare l'opera viva, scartare, primer e due mani antivegetativa: 1200 Euro
3) i motori sembrano 'belli' da vedere da sopra e CREDO abbiano circa 417 ore. Sono stati cambiati 'cinque o sei anni fa' installando i volvo serie 31 (turbodiesel, HP 130 al pezzo) al posto dei benzina volvo penta originari. Sono stati tuttavia mantenuti i piedi 270, che sono stati accuratamente verniciati con un' antivegetativa bianca con tanta attenzione che han antivegetato fin gli ZINCHI. Le eliche sembrano in stato decisamente infame. Purtroppo non ci e' dato sapere altro. = Se credi nella provvidenza e ti piace navigare in dislocamento prova a tenerli e te la cavi con revisione e cambio eliche: 4000 Euro
4) Sull' arco e' stato installato un radar furuno e diverse luci bianche (???), radar del quale non si sa / non si trova il display (!!!). L' arco, sicuramente originale, non ha rivestimento interno ed e' tenuto da due bulloni che fanno decisamente ridere. Sarebbe mia intenzione liberarmi dello stesso, a meno che non abbia una funzione strutturale? = Rimozione arco con relativo ritocco VTR o mediante piastre in inox : 1000 Euro
5) non c'e' traccia di GPS ma ci sono dei bellissimi fori di autofilettante messa su alla ... ehm, malamente, ai lati della bussola. In compenso in mezzo agli strumenti motore c'e' un fishfinder Garmin installato, credo, quando Straulino stava facendo le Nautiche a Lussino. Forse qualche anno prima. = Nuova strumentazione : 2000 Euro
6) la radica del pannello di controllo e' chiaramente da far sparire, anche perche' i quadri dei VP nuovi sono stati installati sopra, con pregevole effetto
VTR / Radica / quadro alluminio nero / strumenti = Rifacimento cruscotto : 500 Euro
7) la cuscineria esterna, sorprendentemente, e' in buone condizioni. BEN rovinato invece il pagliolato del pozzetto, decisamente da rifare (in teak?). = Rifacimento pagliolato in teak : 3000 Euro
8) la cuscineria e la moquette interna sono semplicemente da bruciare. = Rifacimento moquette e cuscinerie interne : 2000 Euro
9) Il vinile di copertura cieli cabina non e' scollato ma e' bruttino. Mi domando se un passaggio di magic eraser possa fare qualcosa di buono? = Prova col polish : 24 Euro + olio di gomito
10) Degli impanti non so nulla. Per si e per no avrei voglia di cambiare prese a mare e valvole relative PRIMA di mettere la barca in acqua, per evitare sorprese immediate, quantomeno. E' probabilmente saggio far fare la fine della cuscineria anche a impianti cucina, frigo e WC. Per non sbagliare. = Spese certe per impiantistica, pompe sentina, frigo, cucina, maceratore, manicotti, pompa acqua, prese a mare ecc : 4000 Euro
11) Menzione speciale al salpaancora. Diciamo che e' da sostituire, riuscendo a capire cosa sia la massa informe di ruggine a prua = 2000 Euro
Gradite opinioni sul da farsi, cosa controllare, cosa pensare di offrire, andare semplicemente altrove...? Grazie !
L'ultima delle tre, senza perder tempo a fare i conti... ai quali mancano i numerosi imprevisti e i tanti giramenti di cojotes che non sono prezzabili

1) il gelcoat e' BEN segnato in numerosi punti = Pulizia, ritocchi e lucidatura gelcoat : 2000 Euro
2) sulla fiancata SX, piu o meno a mezza nave, parte dal gelcoat una BELLA ragnatela a mezzaluna. = saggio per verifica vtr, ritocco ecc : 500 Euro
2b) la parte bassa dello scafo con antivegetativa sembra in buone condizioni e sicuramente non e' stata toccata da quando e' stata tirata su la barca. = Buon motivo per rimuovere tutto per poter ispezionare l'opera viva, scartare, primer e due mani antivegetativa: 1200 Euro
3) i motori sembrano 'belli' da vedere da sopra e CREDO abbiano circa 417 ore. Sono stati cambiati 'cinque o sei anni fa' installando i volvo serie 31 (turbodiesel, HP 130 al pezzo) al posto dei benzina volvo penta originari. Sono stati tuttavia mantenuti i piedi 270, che sono stati accuratamente verniciati con un' antivegetativa bianca con tanta attenzione che han antivegetato fin gli ZINCHI. Le eliche sembrano in stato decisamente infame. Purtroppo non ci e' dato sapere altro. = Se credi nella provvidenza e ti piace navigare in dislocamento prova a tenerli e te la cavi con revisione e cambio eliche: 4000 Euro
4) Sull' arco e' stato installato un radar furuno e diverse luci bianche (???), radar del quale non si sa / non si trova il display (!!!). L' arco, sicuramente originale, non ha rivestimento interno ed e' tenuto da due bulloni che fanno decisamente ridere. Sarebbe mia intenzione liberarmi dello stesso, a meno che non abbia una funzione strutturale? = Rimozione arco con relativo ritocco VTR o mediante piastre in inox : 1000 Euro
5) non c'e' traccia di GPS ma ci sono dei bellissimi fori di autofilettante messa su alla ... ehm, malamente, ai lati della bussola. In compenso in mezzo agli strumenti motore c'e' un fishfinder Garmin installato, credo, quando Straulino stava facendo le Nautiche a Lussino. Forse qualche anno prima. = Nuova strumentazione : 2000 Euro
6) la radica del pannello di controllo e' chiaramente da far sparire, anche perche' i quadri dei VP nuovi sono stati installati sopra, con pregevole effetto
VTR / Radica / quadro alluminio nero / strumenti = Rifacimento cruscotto : 500 Euro
7) la cuscineria esterna, sorprendentemente, e' in buone condizioni. BEN rovinato invece il pagliolato del pozzetto, decisamente da rifare (in teak?). = Rifacimento pagliolato in teak : 3000 Euro
8) la cuscineria e la moquette interna sono semplicemente da bruciare. = Rifacimento moquette e cuscinerie interne : 2000 Euro
9) Il vinile di copertura cieli cabina non e' scollato ma e' bruttino. Mi domando se un passaggio di magic eraser possa fare qualcosa di buono? = Prova col polish : 24 Euro + olio di gomito
10) Degli impanti non so nulla. Per si e per no avrei voglia di cambiare prese a mare e valvole relative PRIMA di mettere la barca in acqua, per evitare sorprese immediate, quantomeno. E' probabilmente saggio far fare la fine della cuscineria anche a impianti cucina, frigo e WC. Per non sbagliare. = Spese certe per impiantistica, pompe sentina, frigo, cucina, maceratore, manicotti, pompa acqua, prese a mare ecc : 4000 Euro
11) Menzione speciale al salpaancora. Diciamo che e' da sostituire, riuscendo a capire cosa sia la massa informe di ruggine a prua = 2000 Euro
Gradite opinioni sul da farsi, cosa controllare, cosa pensare di offrire, andare semplicemente altrove...? Grazie !
L'ultima delle tre, senza perder tempo a fare i conti... ai quali mancano i numerosi imprevisti e i tanti giramenti di cojotes che non sono prezzabili

Darei la vita per non morire
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
Re: Clipper Cruiser Cranchi
Se sai muoverti tra i pontili cercando "omini dalle mani d'oro"
e ci aggiungi anche un pò del tuo, ritengo che potresti quasi dimezzare il budget, sempre che non ci siano grosse sorprese.
Ma il clipper non è un pò più strettino delle Gobbi?

Ma il clipper non è un pò più strettino delle Gobbi?
Daniele
Re: Clipper Cruiser Cranchi
secondo me il clipper cruiser per la sua categoria è attualmente una delle migliori barche fatte. Non oso nemmeno paragonarla ad un saver riviera 24.
Infatti se controllate i prezzi di vendita un riviera 24 del 2005 attualmente viene venduto quanto un clipper cruiser del 1993, questo dato ne è la dimostrazione.
Detto questo non perchè si chiama clipper cruiser andrei a prendere un catafalco come quello da te descritto ma ti consiglierei di guardare bene tra gli annunci vedrai che trovi prezzi abordabili e magari trovi chi accetta un'offerta per te congrua. Ricorda che difficilmente chi poco paga poco spende.
Infatti se controllate i prezzi di vendita un riviera 24 del 2005 attualmente viene venduto quanto un clipper cruiser del 1993, questo dato ne è la dimostrazione.
Detto questo non perchè si chiama clipper cruiser andrei a prendere un catafalco come quello da te descritto ma ti consiglierei di guardare bene tra gli annunci vedrai che trovi prezzi abordabili e magari trovi chi accetta un'offerta per te congrua. Ricorda che difficilmente chi poco paga poco spende.

Re: Clipper Cruiser Cranchi
io non son mai riuscito a pagar poco qualcosa nel campo nautico, tutto è relativoSumo ha scritto:Ricorda che difficilmente chi poco paga poco spende.



-
- Appassionato
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
- Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
- Località: Venezia
Re: Clipper Cruiser Cranchi
Sono appena rientrato da un giro in visita a varie barche. Anzitutto voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno offerto pareri, tra poco rispondo a tutti con calma. Cesare, mi fa piacere di aver fiutato giusto, il signor g...a mi pare un personaggio molto sui generis.
-
- Appassionato
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
- Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
- Località: Venezia
Re: Clipper Cruiser Cranchi
Dopo aver visto piu di un Gobbi 21, 23 e Cranchi posso esprimere un parere un pochino piu informato.
Con ordine: mi pare che le quotazioni abbiano una variabilita' impressionante, variabilita' purtroppo non correlata allo stato delle imbarcazioni. Lo stato in questione, in ogni caso, va da discreto a peggio che mediocre per quello che ho potuto vedere io (non ho visto la 23 di RiccardoLT, per ora
). Lasciando le considerazioni tecniche di guida ad altro post che seguira', per ora mi sento di osservare che come e' stato giustamente detto il Clipper ha spazi interni ed esterni decisamente piu ridotti rispetto al Gobbi 23, fatto probabilmente dato dal minor volume di opera morta che, di contro, agevolera' sicuramente la navigazione. Ha anche, come riferivo piu sopra, finiture decisamente piu gradevoli e, mi sentirei di dire, piu durature. Tuttavia la cuccetta sotto pozzetto e' decisamente un GAVONE, non una cuccetta e il bagno e' molto meno fruibile. Con le barche ci si naviga, direte voi, non sono camper: e' indubbio, pero' io il problema dello spazio utile ce l'ho, non essendo 1,60 x 50kg
.
Il problema grosso del clipper e' che se ne trovano decisamente pochi e quelli che si trovano sono lontani (da me!). Purtroppo diversi venditori mettono gli annunci e poi non rispondono al telefono e alle mail, per cui la scelta si restringe. Stendo un velo pietoso, sperando di non offendere nessuno, riguardo ai 'professionisti' broker. Hanno un pessimo nome, in Italia, che pur MOLTO sottovaluta la reale situazione. A parte quotazioni assolutamente al di fuori del bene e del male, hanno una ferrea ignoranza e generale sulla nautica e specifica riguardo alle imbarcazioni che stanno cercando di vendere che dev'essere stata coltivata con anni di studio: non ritengo ne normale ne accettabile che un broker non sappia lo storico proprietari di un' imbarcazione o il numero di ore motore che ha...!
Di conseguenza, tra quei pochi, tocca prendere quello che c'e' e mettere comunque in conto quei 5-10k di lavori per avere non gia 'quello che vorrei' ma una base valida da cui partire per poi mettere eventuali accessori, etc. Rimane una considerazione importante da fare, che vi giro: meglio partire con due motori (benzina) o con un diesel solo, il solito (K)A41/42 VP? E mi trovo d' accordo con Gugu: a pagar poco nel campo nautico non ci si riesce nemmeno in sud america... o almeno a me non e' mai riuscito
.
Con ordine: mi pare che le quotazioni abbiano una variabilita' impressionante, variabilita' purtroppo non correlata allo stato delle imbarcazioni. Lo stato in questione, in ogni caso, va da discreto a peggio che mediocre per quello che ho potuto vedere io (non ho visto la 23 di RiccardoLT, per ora


Il problema grosso del clipper e' che se ne trovano decisamente pochi e quelli che si trovano sono lontani (da me!). Purtroppo diversi venditori mettono gli annunci e poi non rispondono al telefono e alle mail, per cui la scelta si restringe. Stendo un velo pietoso, sperando di non offendere nessuno, riguardo ai 'professionisti' broker. Hanno un pessimo nome, in Italia, che pur MOLTO sottovaluta la reale situazione. A parte quotazioni assolutamente al di fuori del bene e del male, hanno una ferrea ignoranza e generale sulla nautica e specifica riguardo alle imbarcazioni che stanno cercando di vendere che dev'essere stata coltivata con anni di studio: non ritengo ne normale ne accettabile che un broker non sappia lo storico proprietari di un' imbarcazione o il numero di ore motore che ha...!
Di conseguenza, tra quei pochi, tocca prendere quello che c'e' e mettere comunque in conto quei 5-10k di lavori per avere non gia 'quello che vorrei' ma una base valida da cui partire per poi mettere eventuali accessori, etc. Rimane una considerazione importante da fare, che vi giro: meglio partire con due motori (benzina) o con un diesel solo, il solito (K)A41/42 VP? E mi trovo d' accordo con Gugu: a pagar poco nel campo nautico non ci si riesce nemmeno in sud america... o almeno a me non e' mai riuscito

- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
Re: Clipper Cruiser Cranchi
Mi sento di dire la mia solo sull'ultima parte del quesito posto: uno o due motori?
Indipendentemente dal fatto che siano benzina o diesel, la scelta è obbligata a due se devi usarlo in mare per viaggi un minimo impegnativi (ovvero se ti spingi oltre le tre miglia dalla costa). Barche oltre i sette metri non navigano con il motorino di rispetto adatto, al massimo per fare la traina con il vivo. Per tutto il resto la scelta è soggettiva
Indipendentemente dal fatto che siano benzina o diesel, la scelta è obbligata a due se devi usarlo in mare per viaggi un minimo impegnativi (ovvero se ti spingi oltre le tre miglia dalla costa). Barche oltre i sette metri non navigano con il motorino di rispetto adatto, al massimo per fare la traina con il vivo. Per tutto il resto la scelta è soggettiva

Re: Clipper Cruiser Cranchi
Ed inoltre barche di quelle dimensioni difficilmente governano bene con un solo motore, come minimo è necessaria l'elica di prua (che non mi stà per nulla simpatica...)
-
- Appassionato
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
- Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
- Località: Venezia
Re: Clipper Cruiser Cranchi
Ringrazio per la conferma, erano considerazioni che gia mi frullavano per la testa e mi fa piacere che non fossero peregrine: rimane il problema che volendo per forza lunghezza tra mt. 7 e mt. 8 circa, larghezza <2.50 e <2.40 sarebbe meglio e due motori... resti veramente pochissimo. Di clipper in particolare ne restano solo due, uno dei quali e' quello che ho descritto, che sarebbe da portare via a prezzo ridicolo. Di Gobbi 23 ce n'e' qualcuno di piu... ma si veda altro mio post!