blumartin 1350

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: blumartin 1350

Messaggio da Nettuno »

coma66 ha scritto:Io trovo che il guadagno tra un IPS ed un LINEA ASSI su barche di 40 piedi sia lo spazio......
Il BM ha tre cabine, con le linee d'assi probabilmente ne avra due.....
La differenza di consumo tra una linea d'assi ed un piede poppiero o IPS si aggira tra il 7/10 % massimo..........

Il Blumartin a lo stesso tre cabin con linea d'asse, ma sono in U-drive, cioe con il differenziale montato e poi esce l'asse all contrario.
Secondo me la carena dell BM 1350 e 1390 {visto che e la stessa) e fatta per I piedi poppieri.

Se ricordo bene a catalogo il BM 1390 faceva velocita massime dichiarate molto simili se con I piedi Volvo D6 370hp, IPS600 Volvo D6 435hp, e Yanmar 480hp in line d'asse.

Se non sbaglio dichiaravano 36 nodi con I piedi, e 35 nodi con gli ultimi due.
Forse a questo punto per questa barca visto I minor costi di gestione conviene di piu la linea d'asse.

ps; Coma il tuo Raffaelli e una barca forse d'altri valori con motori a centro barca.
A quei tempi quando la tua barca fu progettata (inzio anno novanta) e di piu il cantiere Raffaelli davano molto importanza dove mettere il peso maggiore....
www.poweryachtblog.com
felipet
Appassionato
Messaggi: 31
Iscritto il: 05 ott 2012, 00:28
Imbarcazione posseduta: Blu Martin Sea Top 13.90
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: Padova

Re: blumartin 1350

Messaggio da felipet »

Per esperienza diretta il 13.50 con linea d'assi non supera i 32 nodi.
La mia con IPS a 3600 giri fa 38.5, non in assetto di crociera naturalmente dove cede 2 nodi.
I consumi della linea d'assi sono superiori all'IPS di un 25% con performance inferiori del 20%.
Con i piedi credo abbia prestazioni simili all'IPS. Non li ho provati.
Resta la semplicità di manutenzione e facilità di manovra che stravincono sui piedi.
Poi naturalmente è questione di gusti ed esperienze.
Io ho avuto barche con piedi, linee d'assi e adesso IPS.
Devo dire che questa evoluzione delle trasmissioni è un grande passo avanti.
Anche a parità di prestazioni.
Felipe

Sapere Aude
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: blumartin 1350

Messaggio da liuk86 »

Io ho capito che l'unico fiart che consuma assai è il mio! :smt013
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: blumartin 1350

Messaggio da coma66 »

Io dico che ci vuole ad essere pazzi nel voler offrire sul mercato la stessa carena con tre tipi di trasmissioni diverse.......
Una carebna è frutto di calcoli e proporzioni, angoli calibrati per spinte calcolate in funzione dei pesi istallati.......
Boh.....come può una barca navigare bene con il baricentro spostato una volta due metri piu in la un'altra piu indietro?
Barche con linee d'assi, ben disegnate e ben motorizzate, offrono consumi prestazioni oneste che non sono poi così distanti da altre di pari dimensione disegnate per altre trasmissioni.....
Però se dovette chinare il capo l'ing. Levi e motorizzare con linee d'assi barche disegnate per eliche di superficie, alora vuol dire che non il cliente ha una forza di convincimento notevole il risultato è che si vedono barche con ottima fama che però navigano come dei sommergibili....
Mah......
Nettuno dice che la mia barca è stata disegtnata nei primi anni '90 ed ha ragione, allora il CAD era qualcosa di primordiale e credo che le mia barca fu diosegnata al tecnigrafo.......In quel tempo ogni nuovo varo di una nuova barca era una sorpresa....alcune navigavano bene altre male.....
Oggi con tutti i dati e tutte le simulazioni possibili, perchè mai uno dovrebbe comprare una barca nata in un certo modo per stravolgera potendo conoscere i risultati ottenibili? :muro

Misteri della natura umana..... :smt102
Homosapiensnonurinatinventum
felipet
Appassionato
Messaggi: 31
Iscritto il: 05 ott 2012, 00:28
Imbarcazione posseduta: Blu Martin Sea Top 13.90
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: Padova

Re: blumartin 1350

Messaggio da felipet »

Onestamente, con l'esclusione di qualche grande o appassionato costruttore, credo che ben pochi si siano cimentati in accurate modellazioni delle linee di carena. Credo che la maggior parte almeno fino a pochi anni fa abbia sempre proceduto con il metodo del trial and error, non sui modelli, ma sulla produzione.
Di qui lo spettro di soluzioni più o meno accrocchiate che si vedono in giro.
Certo che le nuove carene espressamente studiate per trasmissioni a pod saranno più performanti.
Ma quando si acquista un'imbarcazione si fanno dei compromessi che riguardano i costi, la qualità e le prestazioni, l'ottimo pertanto resta un meraviglioso argomento di speculazione.
Felipe

Sapere Aude
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: blumartin 1350

Messaggio da Openboat »

felipet ha scritto:Onestamente, con l'esclusione di qualche grande o appassionato costruttore, credo che ben pochi si siano cimentati in accurate modellazioni delle linee di carena. Credo che la maggior parte almeno fino a pochi anni fa abbia sempre proceduto con il metodo del trial and error, non sui modelli, ma sulla produzione.
Di qui lo spettro di soluzioni più o meno accrocchiate che si vedono in giro.
Temo proprio di si !! :smt102
God is my copilot
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: blumartin 1350

Messaggio da Nettuno »

coma66 ha scritto:Io dico che ci vuole ad essere pazzi nel voler offrire sul mercato la stessa carena con tre tipi di trasmissioni diverse.......
Una carena è frutto di calcoli e proporzioni, angoli calibrati per spinte calcolate in funzione dei pesi istallati.......
Boh.....come può una barca navigare bene con il baricentro spostato una volta due metri piu in la un'altra piu indietro?
Barche con linee d'assi, ben disegnate e ben motorizzate, offrono consumi prestazioni oneste che non sono poi così distanti da altre di pari dimensione disegnate per altre trasmissioni.....
Comunque nell caso dell Blumartin, la barca aveva sempre motori a poppa, che la differenza la forza d'inerzia diversa che crea una propulsion contro un altra; Assi, piedi, e IPS.

Altre barche che erano disponibili con diversi tipi di trasmissioni sono Airon Mariner 4300, l'Ilver 41 Mirable, e Fiart 40 Genius (eliche e assi) per quest ultimo.
Poi cerano I Pershing, ricordo anche che il 54 e nata come 01 con eliche ad assi, e poi la barca e diventata super con le eliche di superficie. Tutti ne parlano bene....
Qua Pershing e stata brava perche a laciato I motori nello stesso posto, come infine a fatto Blu Martin e I sopra citati...

Che anche la carena dell Fairline 44 Targa (era fermanto) progettata per IPS ma naviga meglio con piedi....


Alla fine io do questi ezempi, una buona carena naviga bene finche non stravolgi I pesi, una carena media non cosi tanto.
Nell senso se una carena media ha I pesi apposto puo diventare una grande carena, una carena con pessime distrubizione diventa media.

Poi il discorso IPS secondo me e piu delicate, io parlavo un po di tempo di fa con un dealer Absolute e dicevano quanto contano I dettagli per l'IPS piu di alter propulsioni.
Infatti il loro 47 HT tocca I 40 nodi, ma alla fine Absolute e diventata esperta in questa propulsion e secondo sono un passo Avanti ad altri cantiere, visto che hanno fatto tutta la linea con la propulsione pod do Volvo.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: blumartin 1350

Messaggio da coma66 »

Gia....ma progettare una carena, si deve per forza scendere a dei compromessi tra tante forze in gioco che debbono trovare un equilibrio proprio e far navigare correttamente la barca...
Come si può pensare di far andare bene una barca con una velocità di crociera che oscilla tra i 22 ed i 30 nodi?
Non lo capisco..... :smt017
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: blumartin 1350

Messaggio da Nettuno »

Il compromesso esiste sempre, ma poi chi sono attegiamenti diversi per cantiere.

Chi sono cantieri che solvono l'errore lavorando di peso, altri cambiando forme. Qualche volta chi vuole un po dei due ;)

Comqunue nell caso Blu Martin la velocita di crociera era sempre simile con tutte le opzioni....
Che la differenza d'inerzia che da l'IPS e il piede poppiere (piu appopato), e l'asse.

Conunque il range di deadrise fra 10 - 19 gradi e normalmente un crociera fra 20 - 30 nodi, deadrise piu profondo vuol dire crociera 30-50 nodi.
Poi chi sono cosi tanti pensieri su careen pesi, pattini e no, profondo e medio, entrata e no.

Per ezempio Raffaelli con I suoi modelli anni novanta a seguito quello che faceva Caliari con Mochi carena con una bella stellatura in entrata e con deadrise a poppa sotto I 15 gradi.
Ma secondo me Raffaelli era sempre molto attenta per la distrubuzione dei pesi, e forse questa era sempre il cavallo di battaglia dei Raffaelli. Barche pensate per navigare commode in crociera.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: blumartin 1350

Messaggio da Openboat »

Nettuno ha scritto:Conunque il range di deadrise fra 10 - 19 gradi e normalmente un crociera fra 20 - 30 nodi, deadrise piu profondo vuol dire crociera 30-50 nodi.
Sei sicuro Nettuno ??? :smt017
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: blumartin 1350

Messaggio da Openboat »

Openboat ha scritto:
Nettuno ha scritto:Conunque il range di deadrise fra 10 - 19 gradi e normalmente un crociera fra 20 - 30 nodi, deadrise piu profondo vuol dire crociera 30-50 nodi.
Sei sicuro Nettuno ??? :smt017
Cosa intendi per "profondita' " del deadrise ? Angolo maggiore o minore di 19° ?
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: blumartin 1350

Messaggio da Nettuno »

deadrise a poppa (angolo dell V) fra 10 e 19 gradi.

Dico normalmente perche chi sono eccezioni, come alcuni Pershing che hanno una V da 15 a 18 gradi, e la loro crociera e di 30 o 40 nodi.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
OCEAN
Appassionato
Messaggi: 91
Iscritto il: 26 gen 2013, 15:03
Imbarcazione posseduta: DC 13 ELITE
Dove Navighiamo: MAR LIGURE -TIRRENO NORD
Località: TORINO

Re: blumartin 1350

Messaggio da OCEAN »

Intanto grazie a Felipe per la cortese e ricca di attenzione presentazione della sua esperienza, per me, fortemente orientato all'acquisto di quel modello, è proprio preziosa!
onestamente mi aspettavo anche io consumi leggermente inferiori anche se complessivamente essendo conteggiati "dal vivo" e non sulle riviste, li trovo ragionevoli.
Come sempre non esistono verità assolute e la carena del Bm non è nata per IPS quindi concordo con Marco che queste trasmissioni non esprimono il meglio in termini di efficienza sul BM, ma ne rimane la gran comodità di manovra testimoniata.Saluti
Giuliano
Ocean
felipet
Appassionato
Messaggi: 31
Iscritto il: 05 ott 2012, 00:28
Imbarcazione posseduta: Blu Martin Sea Top 13.90
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: Padova

Re: blumartin 1350

Messaggio da felipet »

Caro Ocean, mi fa piacere di essersi stato utile.
Per qualsiasi cosa non esitare a contattarmi.
Un salutone.
Felipe

Sapere Aude
cris
Appassionato
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 feb 2013, 10:33
Imbarcazione posseduta: nolo
Dove Navighiamo: lago
Località: veneto

Re: blumartin 1350

Messaggio da cris »

felipet ha scritto:Se....e.....quando arriverà il caldo......
Ti racconto le mie impressioni tra un paio di mesi.
Ciao.
ciao ALLORA COME è andata con l'hard top questa estate ????
Rispondi