Assetto di planata
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Assetto di planata
Quello che dice coma lo riscontrato con il 47 di Invictus bisognava alzargli le chiappone
Da IPhone 5 di Marcoevo
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Assetto di planata
La stessa cosa col solare, che aveva i flap molto piccoli e soprattutto il megaplancettone a sbalzo con porzione gigante che si immergeva idraulicamente. Si appoppava tantissimo, ma una volta superati i 25 kts si abbassava e volava. Peccato che per l'armatore la velocità di crociera era attorno i 18-20 kts, in quel caso un prolungamento di carena non sarebbe stato male.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Assetto di planata
Ecco questo certamente! Pero' con uno sciupio di energia da parte dei motori che dovranno girare (gioco forza) necessariamente a dei regimi leggermente piu' alti degli standard.insomma se c'e' un equilibrio,qualsiasi modifica si pensi per migliorare,certamente andra' a compromettere qualcos'altro.liuk86 ha scritto: e quindi abbassare la velocità di crociera
poi ci sono barche e scarafoni...tutte e due galleggiano e navigano

God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Assetto di planata
Non e' che era un po' sottomotorizzata ?marcoevo ha scritto:Quello che dice coma lo riscontrato con il 47 di Invictus bisognava alzargli le chiappone
Da IPhone 5 di Marcoevo

God is my copilot
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Assetto di planata
Dipende dall'equilibrio, se il cantiere ha imposto un equilibrio errato facendo navigare la barca appoppata, allungando la carena io riduco l'appoppamento, diminuisco la resistenza e quindi aumento velocità e riduco carico e consumiOpenboat ha scritto:Ecco questo certamente! Pero' con uno sciupio di energia da parte dei motori che dovranno girare (gioco forza) necessariamente a dei regimi leggermente piu' alti degli standard.insomma se c'e' un equilibrio,qualsiasi modifica si pensi per migliorare,certamente andra' a compromettere qualcos'altro.liuk86 ha scritto: e quindi abbassare la velocità di crociera
poi ci sono barche e scarafoni...tutte e due galleggiano e navigano
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Assetto di planata
oh,vedi come saltano fuori le magagne? Gia' cosi' era sottomotorizzata,...figuriamoci con la modifica!marcoevo ha scritto:Mm si in effetti
Da IPhone 5 di Marcoevo

l'aggiunta di un flap centrale fisso(purche' non si esageri) visto l'esiguo peso,certamente migliorera' le prestazioni in caso di barche il cui calcolo dei pesi sia stato fatto un po' a spannella ( e ce ne sono!!)...molte barche l'hanno adottato e ne traggono beneficio.

@Luca
Se aumenti la carena(restando invariata la spinta) la resistenza aumentera' PER FORZA !! anche in assetto di planata orizzontale.
ti faccio un esempio: sei in planata con una barca da 6 metri con un assetto quasi perfetto (hai solamente un paio di metri di carena verso poppa che lambiscono il mare) adesso aggiungi un'altro metro di carena alla medesima barca senza variare la potenza del motore...come farai a diminuire la resistenza? solo in 2 modi. Riprogettando il tutto ed aumentando la potenza del motore.io altre alchimie non ne conosco

God is my copilot
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Assetto di planata
Giuseppe se la barca nell'esempio ha un assetto perfetto, che bisogno ha di modifiche e alchimie varie, di qualsivoglia genere?
P.S. hai letto ciò che ho scritto riguardo al solare? che ne pensi? (chiedo giusto per capire se stiamo dicendo la stessa cosa, ma non ci comprendiamo)
P.S. hai letto ciò che ho scritto riguardo al solare? che ne pensi? (chiedo giusto per capire se stiamo dicendo la stessa cosa, ma non ci comprendiamo)
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Assetto di planata
Luca,non fare casi limite...se uno compra un cesso di barca,cerchera' in tutti i modi di modificarla sperando in un miglioramento...ma come ho gia detto: quando si modifica un equilibrio,si migliora un parametro e se ne sconvolge un'altro.liuk86 ha scritto:se il cantiere ha imposto un equilibrio errato facendo navigare la barca appoppata
Cmq nei ns mari barche datate che navigano ce ne sono un "vallo" blasonate o no, i loro armatori ne decantano le qualita' tralasciando i vari "accrocchi" che hanno dovuto apporre per navigare osservando l'orizzonte.... non le stelle




per stasera passo e chiudo!

P.S.
sul solare ti confesso che non l'ho approfondito


God is my copilot
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Assetto di planata
E' solo una breve considerazione, niente di che. Però Giusè leggi tutti i post, sennò non mi fai capire niente!!!




- Franco Bologna
- Appassionato
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 19 dic 2009, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico centro settentrionale
- Località: Rimini
Re: Assetto di planata
In questa diatriba vi dico un po' la mia. Ho un Hudson 40 poppa lunga, ovvero il cantiere si fece fare un bel progetto da un americano, poi l'accorciò, depotenziò ed entrò in produzione! Risultato, le barche dell'89/90 navigavano appoppate, dopo la prima a cui avevano tentato i Cat da 320, montarono i 380, fecero causa all'ingegnere (Wynnie), pare, persero e dovettero allungare le carene di 2 piedi !! E le barche già navigavano meglio. Io poi ho un poppa lunga ma ho provato a farci un flappone centrale di altri 2 piedi (fra i flap mobili) ..... la barca ha meno bisogno di flap ed ha guadagnato un nodo e mezzo di velocità a parità di giri. Le carene di allora erano così, adattate a esigenze non propriamente nautiche ! Fra l'altro, cosa strana, invertitori, V-Drive e assi erano adatti per oltre 500 CV, per cui "forse" nel progetto americano la potenza prevista era almeno 450), tant'è che sostituiti i 380 con dei 450 non è stato necessario nient'altro e la barca naviga ancora meglio !
Più o meno dicasi per il Ferretti 36 di un amico, che da prima a dopo realizzato da Ferretti il cassone, aveva guadagnato un nodo fermorestando consumi etc !
Più o meno dicasi per il Ferretti 36 di un amico, che da prima a dopo realizzato da Ferretti il cassone, aveva guadagnato un nodo fermorestando consumi etc !
Se sta così piove!!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Assetto di planata
Vi voglio bene a tutti.......Quanto mi piacciono questi argomenti di tecnica pura.........
Tornando all'argomento del tread e rispondendo ad Openboat, è chiaro che certe appendici posticce servono dove servono e cioè quyando la barca non naviga bene 3 ed in assetto.
Posso assicurarti che mai nessuno si sogna di affrontare una spesa ed una incertezza di risultato se non ne sente il bisogno......
Daltronde sapessi quanta gente ho conosciuto che con la loro barca ha la necessità di usare i flap in situazioni normali di velocità di crociaera.....E' ovvioche in quella barca qualcosa non funziona bene ed in questi casi, aumentare la spinta sottoculare ( termine tecnico preso da wikipedia) aiuta a metterci una pezza.
Purtroppo i motori degli anni '80 avevano un rapporto peso potenza molto scarso, immagina che lo stesso motore erogava 260 Hp quando 10 anni dopo ne dava 435........
Se poi analizziamo il Ferrettio 36, bisogna aggiungere che il V drive non aiuta.......
Rispondendo a Franco Bologna, vorrei chiedere se sa che potenza avesse previsto il progettista dell'Hudson, perchè negli anni '80, in USA tante barche avevano i morori a benzina, se consideriamo che a parità di potenza il motore a benzina pesa un buon 30% in meno rispetto ad un diesel coetaneo, poi gli monti una potenza minore, poi gli accorci la carena......Addio numeri di progetto......
Tornando all'argomento del tread e rispondendo ad Openboat, è chiaro che certe appendici posticce servono dove servono e cioè quyando la barca non naviga bene 3 ed in assetto.
Posso assicurarti che mai nessuno si sogna di affrontare una spesa ed una incertezza di risultato se non ne sente il bisogno......
Daltronde sapessi quanta gente ho conosciuto che con la loro barca ha la necessità di usare i flap in situazioni normali di velocità di crociaera.....E' ovvioche in quella barca qualcosa non funziona bene ed in questi casi, aumentare la spinta sottoculare ( termine tecnico preso da wikipedia) aiuta a metterci una pezza.
Purtroppo i motori degli anni '80 avevano un rapporto peso potenza molto scarso, immagina che lo stesso motore erogava 260 Hp quando 10 anni dopo ne dava 435........
Se poi analizziamo il Ferrettio 36, bisogna aggiungere che il V drive non aiuta.......
Rispondendo a Franco Bologna, vorrei chiedere se sa che potenza avesse previsto il progettista dell'Hudson, perchè negli anni '80, in USA tante barche avevano i morori a benzina, se consideriamo che a parità di potenza il motore a benzina pesa un buon 30% in meno rispetto ad un diesel coetaneo, poi gli monti una potenza minore, poi gli accorci la carena......Addio numeri di progetto......
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Assetto di planata
Stiamo deviando dall'argomento iniziale...flapponi fissi collocati a centro poppa/carena portano dei benefici...e questo e' assodato.
COSTRUIRE 4 metri quadrati in piu' di carena,lasciare invariata la potenza dei motori,fare una distribuzione dei pesi sommaria e' tutta altra musica!!!
Adesso non ho tempo...stasera riprendero' il topic.intanto rimettete a fuoco quest' immagine:
COSTRUIRE 4 metri quadrati in piu' di carena,lasciare invariata la potenza dei motori,fare una distribuzione dei pesi sommaria e' tutta altra musica!!!
Adesso non ho tempo...stasera riprendero' il topic.intanto rimettete a fuoco quest' immagine:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Assetto di planata
Quindi se si progetta una scafo che ha pochi cavalli e le eliche vengono posizionate anziché alle estrema poppa ma più a centro scafo... va meglio !!??
Da IPhone 5 di Marcoevo
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Assetto di planata
marcoevo ha scritto:Quindi se si progetta una scafo che ha pochi cavalli e le eliche vengono posizionate anziché alle estrema poppa ma più a centro scafo... va meglio !!??
Da IPhone 5 di Marcoevo
No Marco, la maggiore resa si ha quando le eliche sono piu lontane possibile dall punto di sostentamento della carena....Hai presente le eliche di superficie?
Ma se hai il culo che "strascina" nell'acqua, di fatto sprechi un sacco di potenza, allora bisogna che qualcosa spinga in alto la barca in mdo che la forza di gravità faccia cadere la prua in basso spianando la poppa e facendo così scorrere di piu la barca......
Il massimo sarebbe spostare piu indietro anche le eliche, cosa che ha fatto Ferretti allungando gli assi come spioegato dal buon Nettuno, ma a questo punto tanto vale cambiare l'inclinazione degli assi fino a far passare le eliche non troppo lontano dalla poppa...ma sarebbe un casino da fare......
La soluzione migliore è sempre quella di avere una barca con un buon equilibrio di pesi, potenza, assetto ecc....ma se non è così...
Homosapiensnonurinatinventum