Si, si può innescare il vivo/morto, solo che con il vivo bisogna filare meno lenza i mare, onde evitare di raschiare il fondale con l'esca, in quanto la velocità è minore. ciaooooo
Si, si può innescare il vivo/morto, solo che con il vivo bisogna filare meno lenza i mare, onde evitare di raschiare il fondale con l'esca, in quanto la velocità è minore. ciaooooo
Che tipo di esca?? Con due ami o uno solo???
io ne monto 2 a volte anche 3 a seconda la lunghezza dell'esca, i primi due li lego in modo scorrevole: il primo fa da trainante il secondo a metà tra il 1° e 3°.
Non per colpa tua Tonino, perchè vedo che gli altri hanno capito benissimo l'armatura, quindi sicuramente la colpa è mia.
Se fosse possibile postare uno schema dell'armatura mi faresti un grande favore.
Chi mi fornisce una pinza virtuale per tirar fuori a Tonino tutti i egreti della sua pesca a traina di profondità Dai non farti pregare,racconta tutto!!!!!
bruno21 ha scritto:Non per colpa tua Tonino, perchè vedo che gli altri hanno capito benissimo l'armatura, quindi sicuramente la colpa è mia.
Se fosse possibile postare uno schema dell'armatura mi faresti un grande favore.
e anche il mio pensiero hahah
mo ti facciamo lavorare antonio
bruno21 ha scritto:Non per colpa tua Tonino, perchè vedo che gli altri hanno capito benissimo l'armatura, quindi sicuramente la colpa è mia.
Se fosse possibile postare uno schema dell'armatura mi faresti un grande favore.
e anche il mio pensiero hahah
mo ti facciamo lavorare antonio
Stefanino, ti allego questo schizzo nella speranza che sia decifrabile. Fammi sapere.Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
bruno21 ha scritto:Non per colpa tua Tonino, perchè vedo che gli altri hanno capito benissimo l'armatura, quindi sicuramente la colpa è mia.
Se fosse possibile postare uno schema dell'armatura mi faresti un grande favore.
e anche il mio pensiero hahah
mo ti facciamo lavorare antonio
Stefanino, ti allego questo schizzo nella speranza che sia decifrabile. Fammi sapere.Ciao
Tonino47 ha scritto:>>>Agli interessati, allego una foto ove è raffigurato l'inizio come si monta la mia traina di profondità. Il resto immagino lo sapete. Ciao a presto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questa è una tecnica che ho usato anchio per i branzini. ovviamente riducendo il filo madre e il peso dei piombi. La lenza madre l'ho fatta con il 0.60 mentre gli ultimi 50 metri con fluorcarbon 0.35. Non uso girelle di collegamento ma annodo.
E devo dire che teoricamente è il sistema migliore a mio avviso.Altro che canne , piombi guida e morsetti a sgancio rapido !!!!!!!!!
Tecnica che però ho di fatto abbandonato perchè troppo faticosa. Va bene per chi puo trainare comodamente seduto o in piedi. Io debbo stare seduto a poppa con la prolunga dell'ausiliario in una mano ed il sughero con la lenza nell'altra.Manco Braccio di Ferro riuscirebbe a farlo !!!!!!!!!! Di tanto in tanto esco in mare con un amico che ha un gozzo e in tal caso abbandono canne e mulinelli in favore della cara vecchia lenza a mano
furiots ha scritto:Questa è una tecnica che ho usato anchio per i branzini. ovviamente riducendo il filo madre e il peso dei piombi. La lenza madre l'ho fatta con il 0.60 mentre gli ultimi 50 metri con fluorcarbon 0.35. Non uso girelle di collegamento ma annodo.
E devo dire che teoricamente è il sistema migliore a mio avviso.Altro che canne , piombi guida e morsetti a sgancio rapido !!!!!!!!!
Tecnica che però ho di fatto abbandonato perchè troppo faticosa. Va bene per chi puo trainare comodamente seduto o in piedi. Io debbo stare seduto a poppa con la prolunga dell'ausiliario in una mano ed il sughero con la lenza nell'altra.Manco Braccio di Ferro riuscirebbe a farlo !!!!!!!!!! Di tanto in tanto esco in mare con un amico che ha un gozzo e in tal caso abbandono canne e mulinelli in favore della cara vecchia lenza a mano
ciao furio
allora dici che potrei usarla anche qui modificando lunghezza e diametro
a branzini E BRAVO ANTONIO
anche leccie ......se si
e piu addescante ?
furiots ha scritto:Questa è una tecnica che ho usato anchio per i branzini. ovviamente riducendo il filo madre e il peso dei piombi. La lenza madre l'ho fatta con il 0.60 mentre gli ultimi 50 metri con fluorcarbon 0.35. Non uso girelle di collegamento ma annodo.
E devo dire che teoricamente è il sistema migliore a mio avviso.Altro che canne , piombi guida e morsetti a sgancio rapido !!!!!!!!!
Tecnica che però ho di fatto abbandonato perchè troppo faticosa. Va bene per chi puo trainare comodamente seduto o in piedi. Io debbo stare seduto a poppa con la prolunga dell'ausiliario in una mano ed il sughero con la lenza nell'altra.Manco Braccio di Ferro riuscirebbe a farlo !!!!!!!!!! Di tanto in tanto esco in mare con un amico che ha un gozzo e in tal caso abbandono canne e mulinelli in favore della cara vecchia lenza a mano
ciao furio
allora dici che potrei usarla anche qui modificando lunghezza e diametro
a branzini E BRAVO ANTONIO
anche leccie ......se si
e piu addescante ?
Certo che puoi usarla.........Anche perchè tu peschi in fondali bassi come me. Tralaltro, tenendo il sughero in mano mentre traini puoi muoverlo di tanto in tanto dando all'artificiale quei movimenti repentini tipici del pescetto che naviga sotto costa. Io mi sono un pò rotto però.........perchè tra ausiliario, lenza, cicca in bocca.........dovrei essere come un polpo..........