quali eliche per il vegliatura 27'
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
quali eliche per il vegliatura 27'
Ho da una ventina d'anni un vegliatura 27' del cantiere FINNAUTICA.
La barca e motorizzata con due VM 110 cv. TD.
Anni fa ho peso la pala di un'elica e un cantiere della zona me le ha sotituite con eliche (DICONO LORO) di nuova concezione.
Risultato: la barca non mi va più come prima.
Al massimo, con carena pulita fa 18 nodi di massima e 16 di crociera, mentre prima 24 e 20, in più il motore di dx prende 200 giri più dei 3800 di max, mentre il motore sx arriva ala massimo a 3200 giri dopo qualche minuto di navigazione (forse perchè trascinato dal motore di dx?).
Ho richiesto indietro le vecchie eliche, per controllare diametri e passi, ma il brav'uomo mi ha detto di averle gettate.
SONO DISPERATO perchè il cantiere costruttore non esiste più ed il nuovo cantiere che la costruisce tutt'ora non mi ha potuto (o voluto) aiutare.
Se qualcuno ha la barca uguale o conosce un amico che ha questa barca con uguale motorizzazione, lo prego di aiutarmi.
Grazie!
La barca e motorizzata con due VM 110 cv. TD.
Anni fa ho peso la pala di un'elica e un cantiere della zona me le ha sotituite con eliche (DICONO LORO) di nuova concezione.
Risultato: la barca non mi va più come prima.
Al massimo, con carena pulita fa 18 nodi di massima e 16 di crociera, mentre prima 24 e 20, in più il motore di dx prende 200 giri più dei 3800 di max, mentre il motore sx arriva ala massimo a 3200 giri dopo qualche minuto di navigazione (forse perchè trascinato dal motore di dx?).
Ho richiesto indietro le vecchie eliche, per controllare diametri e passi, ma il brav'uomo mi ha detto di averle gettate.
SONO DISPERATO perchè il cantiere costruttore non esiste più ed il nuovo cantiere che la costruisce tutt'ora non mi ha potuto (o voluto) aiutare.
Se qualcuno ha la barca uguale o conosce un amico che ha questa barca con uguale motorizzazione, lo prego di aiutarmi.
Grazie!
il mare è specchio del cielo
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: quali eliche per il vegliatura 27'
Le eliche sono sempre un terno al lotto.
In genere o si fanno rifare uguale a quelle vecchie oppure si fanno le eliche e poi si aggiusta il passo mano mano...
La questiona strana è il motore che prende meno giri dell'altro.....
non vorrei che ti avessero montato due eliche diverse...in tal caso una trascina l'altra a la trascinata, frena la trascinante......
Se io fossi in te, peserei la barca, poi smonterei le eliche e le mandrei ad un elicaio per far controllare passo e bilanciatura, fornendo le specifiche dei motori, il peso della barca e le prestazioni odierne nonchè quelle precedenti, dovrebbero riuscire a farti una nuova messa a punto delle eliche quanto piu vicina alle necessità della tua barca senza spendere una follia.....
In genere o si fanno rifare uguale a quelle vecchie oppure si fanno le eliche e poi si aggiusta il passo mano mano...
La questiona strana è il motore che prende meno giri dell'altro.....
non vorrei che ti avessero montato due eliche diverse...in tal caso una trascina l'altra a la trascinata, frena la trascinante......
Se io fossi in te, peserei la barca, poi smonterei le eliche e le mandrei ad un elicaio per far controllare passo e bilanciatura, fornendo le specifiche dei motori, il peso della barca e le prestazioni odierne nonchè quelle precedenti, dovrebbero riuscire a farti una nuova messa a punto delle eliche quanto piu vicina alle necessità della tua barca senza spendere una follia.....
Homosapiensnonurinatinventum
Re: quali eliche per il vegliatura 27'
la cosa è abbastanza complicata.
io cercherei qualcuno che vende una barca come la tua e gli chiederei che eliche monta.
io cercherei qualcuno che vende una barca come la tua e gli chiederei che eliche monta.
Re: quali eliche per il vegliatura 27'
mi permetto di fare un pò il critico
non dovevi aspettare anni a prendere in considerazione la cosa................. almeno hai controllato che te le abbiano sostituite tutte e due?

non dovevi aspettare anni a prendere in considerazione la cosa................. almeno hai controllato che te le abbiano sostituite tutte e due?
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: quali eliche per il vegliatura 27'
Voglio rinraziare per i consigli Coma 66 - Sumo - Cuginetto.
Le eliche sono state cambiate entrambe. Sono sicuro.
Cercavo, appunto attraverso questo forum, se qualcuno che ha una barca uguale alla mia con la stessa motorizzazione e mi dicesse che eliche monta perchè nella mia zona (Livorno-Pisa) non ho trovato barche con la mia motorizzazione.
Dovevo attivarmi prima,ma non potevo per diversi motivi.
Alle brutte andrò per tentativi, ma, ogni volta dovrò alare e varare la barca.
Grazie per l'interessamento.
BRUNO 21
Le eliche sono state cambiate entrambe. Sono sicuro.
Cercavo, appunto attraverso questo forum, se qualcuno che ha una barca uguale alla mia con la stessa motorizzazione e mi dicesse che eliche monta perchè nella mia zona (Livorno-Pisa) non ho trovato barche con la mia motorizzazione.
Dovevo attivarmi prima,ma non potevo per diversi motivi.
Alle brutte andrò per tentativi, ma, ogni volta dovrò alare e varare la barca.
Grazie per l'interessamento.
BRUNO 21
il mare è specchio del cielo
Re: quali eliche per il vegliatura 27'
kraken è un pò lontano .............. ma dalle tue parti ci sarà sicuramente qualche sub, anche se meno bravo del "polpo"bruno21 ha scritto:....................
Alle brutte andrò per tentativi, ma, ogni volta dovrò alare e varare la barca.
...............
BRUNO 21

ps: se le eliche sono uguali (giuste o sbagliate non importa) il problema dei giri diversi deve essere sui motori o sugli assi

- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: quali eliche per il vegliatura 27'
rispondo a ciungetto.
ci ho pensato anch'io che il problema per i giri sia questo.
proprio domani alerò la barca e me la porterò a casa così verificherò la linea d'asse e la compressione.
a mio avviso "il male oscuro" è nelle eliche.
dimenticavo, il motore di sx. (quello che non prende i giri) consuma più dell'altro anche se gira meno.
L'astuccio della linea d'asse non riscalda e gira liberamente ruotandolo con le mani.
grazie comunque del consiglio.
BRUNO 21
ci ho pensato anch'io che il problema per i giri sia questo.
proprio domani alerò la barca e me la porterò a casa così verificherò la linea d'asse e la compressione.
a mio avviso "il male oscuro" è nelle eliche.
dimenticavo, il motore di sx. (quello che non prende i giri) consuma più dell'altro anche se gira meno.
L'astuccio della linea d'asse non riscalda e gira liberamente ruotandolo con le mani.
grazie comunque del consiglio.
BRUNO 21
il mare è specchio del cielo
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: quali eliche per il vegliatura 27'
Ti ricordo che la compressione DEVE! essere misurata a motore "Caldo"



God is my copilot
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: quali eliche per il vegliatura 27'
SENZA SCOTTARSI, mi raccomando sopratutto vicino al turbo.Openboat ha scritto:Ti ricordo che la compressione DEVE! essere misurata a motore "Caldo"![]()





Ultima modifica di Zorro il 11 dic 2010, 12:17, modificato 1 volta in totale.
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: quali eliche per il vegliatura 27'
Perchè sempre a caldo, se la compressione è minore ma uguale per tutti i cilindri non è lo stesso. In pratica una volta misurata a caldo e tutto è OK la si misura a freddo e quel valore a freddo può essere utilizzato sempre?Openboat ha scritto:Ti ricordo che la compressione DEVE! essere misurata a motore "Caldo"![]()





Non sarebbe più semplice per la NS. barca.


- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: quali eliche per il vegliatura 27'
grazie openboat
è quello che mi ha detto il meccanico.
comunque dubito dipenda da questa, parlo della compressione, perchè stamane, a - 4° i motori sono partiti immediatamente.
volevo fare comunque una considerazione: da quando sono iscritto al forum "passione nautica" ho trovato una solidarietà per i miei problemi (nautici) che non mi sarei mai aspettato.
grazie....grazie....grazie.
BRUNO 21
è quello che mi ha detto il meccanico.
comunque dubito dipenda da questa, parlo della compressione, perchè stamane, a - 4° i motori sono partiti immediatamente.
volevo fare comunque una considerazione: da quando sono iscritto al forum "passione nautica" ho trovato una solidarietà per i miei problemi (nautici) che non mi sarei mai aspettato.
grazie....grazie....grazie.
BRUNO 21
il mare è specchio del cielo
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: quali eliche per il vegliatura 27'
Aver compagni al duol scema la pena.bruno21 ha scritto:grazie openboat
è quello che mi ha detto il meccanico.
comunque dubito dipenda da questa, parlo della compressione, perchè stamane, a - 4° i motori sono partiti immediatamente.
volevo fare comunque una considerazione: da quando sono iscritto al forum "passione nautica" ho trovato una solidarietà per i miei problemi (nautici) che non mi sarei mai aspettato.
grazie....grazie....grazie.
BRUNO 21





- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: quali eliche per il vegliatura 27'
Lascia perdere il motore Bruno....vai direttamente alle eliche (se non hai accusato vibrazioni,lascia stare anche le linee d'assi)bruno21 ha scritto:grazie openboat
è quello che mi ha detto il meccanico.
comunque dubito dipenda da questa, parlo della compressione, perchè stamane, a - 4° i motori sono partiti immediatamente.
volevo fare comunque una considerazione: da quando sono iscritto al forum "passione nautica" ho trovato una solidarietà per i miei problemi (nautici) che non mi sarei mai aspettato.
grazie....grazie....grazie.
BRUNO 21
Vai dritto,dritto sulle eliche,portale da un buon Elicaio,dagli i dati della tua barca,pesi,motorizzazioni,potenze;vedrai che te li tarera' a dovere,e vedrai che i tuoi problemi finiranno



God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: quali eliche per il vegliatura 27'
Perche' un motore funziona da caldo,ed ha un rendimento massimo quando raggiunge la temperatura d'esercizio.Zorro ha scritto:Perchè sempre a caldo, se la compressione è minore ma uguale per tutti i cilindri non è lo stesso. In pratica una volta misurata a caldo e tutto è OK la si misura a freddo e quel valore a freddo può essere utilizzato sempre?Openboat ha scritto:Ti ricordo che la compressione DEVE! essere misurata a motore "Caldo"![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
.
Non sarebbe più semplice per la NS. barca.![]()
Fare una prova di Compressione da freddo,potresti avere dei dati falsati,in quanto il metallo con cui e' costruito il motore subisce delle dilatazioni o restringimenti(nel caso di motore freddo)che certamente danno dati poco veritieri,soprattutto nell'accoppiamento :Canna e Pistone.Anzi,sarebbe opportuno,quando si fanno simili verifiche,far girare un po' a vuoto il motore togliendo iniettori o candele,in modo da eliminare il piu' possibile residui carboniosi che potrebbero far aumentare leggermente la compressione stessa.Solitamente pero' quest'ultima, compensa lo stato d'usura dello stesso motore.


God is my copilot
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: quali eliche per il vegliatura 27'
rispondo ad Openboat
è proprio quelllo che mi ha detto il meccanico del perchè la misurazione va fatta a caldo.
BRUNO 21
è proprio quelllo che mi ha detto il meccanico del perchè la misurazione va fatta a caldo.
BRUNO 21
il mare è specchio del cielo