Piede o... linea d'asse

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Piede o... linea d'asse

Messaggio da coma66 »

Nettuno ha scritto:Tutto evero quello che dici Coma66, anche se il 40 Mira in questione mi sembra avere qualcosa di sbagliato perche va come minimo 4 nodi in meno.
Sotto motorizzato non mi sembra, eliche non guste? Mah non so. Con I 260 il 40 Mira faceva piu o meno 30/32 nodi, con I 300 dovrebbe fare 34 nodi.


E' quello che ho detto al mio amico, ma lui dice che queste barche vanno così e che altri armatori di Mira 40 gli hanno confermato i suoi dati.....
Di certo se ci mettessi le mani io..... :sarc :sarc
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
mototopo
Appassionato
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 mag 2012, 15:02
Imbarcazione posseduta: Sessa Oyster 35 motori VP KAD 43
Dove Navighiamo: Mar Tirreno
Località: Roma

Re: Piede o... linea d'asse

Messaggio da mototopo »

coma66 ha scritto:
Nettuno ha scritto:Tutto evero quello che dici Coma66, anche se il 40 Mira in questione mi sembra avere qualcosa di sbagliato perche va come minimo 4 nodi in meno.
Sotto motorizzato non mi sembra, eliche non guste? Mah non so. Con I 260 il 40 Mira faceva piu o meno 30/32 nodi, con I 300 dovrebbe fare 34 nodi.


E' quello che ho detto al mio amico, ma lui dice che queste barche vanno così e che altri armatori di Mira 40 gli hanno confermato i suoi dati.....
Di certo se ci mettessi le mani io..... :sarc :sarc
Attenzione a considerare il KAD 300 un 300 cv. In realtà sviluppa 285 cv. ed è lo stesso motore che ho io (231 cv.) con in più una centralina elettronica che dovrebbe ottimizzare l'iniezione. Nella realtà è un motore che per arrivare a quella potenza deve girare più in alto. Fino a 3200 giri ha la stessa coppia che ho io, solo che il Mira 40 è più lunga di 2 mt. e disloca sicuramente di più. Ecco perchè in realtà per me è sottomotorizzata. Aggiungo che quella carena non è particolarmente riuscita, risultava troppo stretta ed in effetti nel modello che l'ha sostituita (il Mira 42) I&P ha allargato la carena di oltre 30 cm. lasciando quasi invariata la lunghezza al galleggiamento.
Michele
Avatar utente
claudio67
Appassionato
Messaggi: 121
Iscritto il: 12 apr 2008, 10:33
Imbarcazione posseduta: ex Alena 47 adesso mi sto guardando in giro
Dove Navighiamo: Mediterraneo
Località: Sicilia

Re: Piede o... linea d'asse

Messaggio da claudio67 »

Nettuno ha scritto:Tutto evero quello che dici Coma66, anche se il 40 Mira in questione mi sembra avere qualcosa di sbagliato perche va come minimo 4 nodi in meno.
Sotto motorizzato non mi sembra, eliche non guste? Mah non so. Con I 260 il 40 Mira faceva piu o meno 30/32 nodi, con I 300 dovrebbe fare 34 nodi.
Io quando avevo il Mira 37 con i D4 260, a barca scarica, più di 29,5 nodi non li ho mai visti. I Volvo Kad 300 hanno "solo" 285 Cv, sulla carta.
Considera che il Mira 40 rispetto al 37 pesa anche 1000 kg in più.
Claudio
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Piede o... linea d'asse

Messaggio da Nettuno »

I KAD300 non sono gli stessi come I KAD43 a 231hp. Si e un motore della serie 40 che se non sbaglio a iniziato la vita a 150 cv agli inzii degli anno ottanta.
Un motore di derivazione camionista e di quasi 3.6 litri.
Le differenze principali fra I KAD 43 sono I seguenti;
- 4 valvole per cilindro
- sono electronici.
L'ultima fa si che si sviluppa quell ulterior 25 cv in rispetto hai KAD44 260hp.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
Overmax
Appassionato
Messaggi: 1791
Iscritto il: 27 feb 2012, 23:23
Imbarcazione posseduta: Absolute 40
Dove Navighiamo: tirreno
Località: FIRENZE

Re: Piede o... linea d'asse

Messaggio da Overmax »

Pilot70 ha scritto:Grazie cartella,

qualche utilizzatore di Piede poppiero con configurazione simile (peso e dimensioni imbarcazione e potenza motori) che può dirci la sua?

Grazie in anticipo!

saluti

Pilot
Absolute 40 con due piedi poppieri volvo duo prop 300 cv: crociera 2700 giri a 23-24 nodi 2,8-3 litri/miglio (65-70 litri/ora) a pieno carico
GIRI DI MARE
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: Piede o... linea d'asse

Messaggio da Marenostrum66 »

Overmax ha scritto:
Pilot70 ha scritto:Grazie cartella,

qualche utilizzatore di Piede poppiero con configurazione simile (peso e dimensioni imbarcazione e potenza motori) che può dirci la sua?

Grazie in anticipo!

saluti

Pilot
Absolute 40 con due piedi poppieri volvo duo prop 300 cv: crociera 2700 giri a 23-24 nodi 2,8-3 litri/miglio (65-70 litri/ora) a pieno carico
mannaggia che invidia...ecco perchè faccio bene a pensare di cambiare barca.....: ZAR 97 2 x 300HP Suzuki FB ...crociera a massima efficienza (litri/miglio) a 28 nodi con consumo di 2.7-2.8 litri/miglio .... ma pesa circa la metà, e non è un miniappartamento galleggiante...piuttosto un nido (ma d'amore :smt055 ) !!!
....VENTO IN POPPA!!!!
Avatar utente
giovant
Appassionato
Messaggi: 17
Iscritto il: 14 set 2012, 16:55
Imbarcazione posseduta: italcraft sarima 38 kad 44 260 edc del 2000
Dove Navighiamo: argentario elba sardegna corsica
Località: roma

Re: Piede o... linea d'asse

Messaggio da giovant »

a 26 nodi la mia barca 12 metri kad 44 260 con piedi consuma 70 l/h quella di un mio amico 43 piedi con motori commonrail cat 455 hp linea d'asse esattamente il doppio... piedi molto meno consumo più manutenzione,meno sicurezza perchè molto delicati...dipende da quanto navighi e dal tipo di barca ps piede = prestazioni superiori personalmente però potessi tornare indietro prenderei linea d'asse perchè i gruppi poppieri danno troppi problemi
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Piede o... linea d'asse

Messaggio da coma66 »

giovant ha scritto:a 26 nodi la mia barca 12 metri kad 44 260 con piedi consuma 70 l/h quella di un mio amico 43 piedi con motori commonrail cat 455 hp linea d'asse esattamente il doppio... piedi molto meno consumo più manutenzione,meno sicurezza perchè molto delicati...dipende da quanto navighi e dal tipo di barca ps piede = prestazioni superiori personalmente però potessi tornare indietro prenderei linea d'asse perchè i gruppi poppieri danno troppi problemi

Scusa Giovant, puoi specificare di chebarche si tratta? :sarc
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Macchianera
Appassionato
Messaggi: 545
Iscritto il: 09 dic 2009, 13:08
Imbarcazione posseduta: Gari 28, motori AdAq31A
Dove Navighiamo: stretto di messina e isole eolie
Località: Messina

Re: Piede o... linea d'asse

Messaggio da Macchianera »

i piedi poppieri non li auguro al peggio nemico....

ma il mio e' una casa a parte...

probabilmente se avessi avuto la linea d'assi... mi sarebbe caduto un meteorite nel pozzetto....

:))))
Solosulmaresièdavveroliberi
Avatar utente
cioppi
Appassionato
Messaggi: 362
Iscritto il: 14 ago 2008, 10:03
Imbarcazione posseduta: SeaRay Amberjeck 270 4.3 MPI
Dove Navighiamo: Eolie - Calabria - Messina
Località: Messina

Re: Piede o... linea d'asse

Messaggio da cioppi »

Premetto che non ho mai avuto una barca con le linee d'asse.
Tutti sti problemi con i piedi non li ho mai avuti, basta cambiare l'olio e le cuffie.
Nelle linee d'asse non va cambiato l'olio nell'invertitore?.
Dovremmo considerare anche le boccole, il timone, le tenute meccaniche che in EFB non ci sono.
Siete sicuri che le LA siano cosi prive di manutenzione?
Avatar utente
giovant
Appassionato
Messaggi: 17
Iscritto il: 14 set 2012, 16:55
Imbarcazione posseduta: italcraft sarima 38 kad 44 260 edc del 2000
Dove Navighiamo: argentario elba sardegna corsica
Località: roma

Re: Piede o... linea d'asse

Messaggio da giovant »

per coma 66 la mia barca sarima 38 l'altra baia 43 con motori del 2007
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Piede o... linea d'asse

Messaggio da coma66 »

giovant ha scritto:per coma 66 la mia barca sarima 38 l'altra baia 43 con motori del 2007

Beh...ghiovant, non puoi paragonare le due barche, sono molto diverse........la differenza di consumo tra piede e linea d'asse si aggira intorno al 10/15 % a parità di barca e motorizzazione.
Prova a mettere sul baia 43 i tuoi motori con tutti i piedi e vedrai ceh neanche si sposta dall'ormeggio.........
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
giovant
Appassionato
Messaggi: 17
Iscritto il: 14 set 2012, 16:55
Imbarcazione posseduta: italcraft sarima 38 kad 44 260 edc del 2000
Dove Navighiamo: argentario elba sardegna corsica
Località: roma

Re: Piede o... linea d'asse

Messaggio da giovant »

coma66....anche il sarima con i cat 430 consuma il doppio...
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: Piede o... linea d'asse

Messaggio da bebo »

giovant ha scritto:la mia barca sarima 38
Giovant quando ce la presenti in "le nostre barche"? :sarc
Umberto
Avatar utente
giovant
Appassionato
Messaggi: 17
Iscritto il: 14 set 2012, 16:55
Imbarcazione posseduta: italcraft sarima 38 kad 44 260 edc del 2000
Dove Navighiamo: argentario elba sardegna corsica
Località: roma

Re: Piede o... linea d'asse

Messaggio da giovant »

mi viene detto che non ho i permessi....ne " le nostre barche"
Rispondi