gobbi 23 cabin
gobbi 23 cabin
sarei curioso di avere informazioni su questa barca specialmente quella con 2 efb volvo o merc da 150 cv
grazie
grazie
- Mauro P
- Appassionato
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 19 dic 2008, 09:29
- Dove Navighiamo: Chioggia Alto adriatico Croazia
- Località: Cologna Veneta
- Contatta:
Re: gobbi 23 cabin
é una barca che ho sempre ritenuto interessante anche se non ho mai avuto modo di provarla
Mauro
- Mauro P
- Appassionato
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 19 dic 2008, 09:29
- Dove Navighiamo: Chioggia Alto adriatico Croazia
- Località: Cologna Veneta
- Contatta:
Re: gobbi 23 cabin
e allora dicci dicciRiccardoLT ha scritto:Mi associo alla tua richiesta, anche se conosco la risposta...
Re: gobbi 23 cabin
Gugu ha scritto:e allora dicci dicciRiccardoLT ha scritto:Mi associo alla tua richiesta, anche se conosco la risposta...
RiccardoLT ha scritto:...chi ce l'ha non se la leva, ovvero chiede un pacco di soldi...
Re: gobbi 23 cabin
RiccardoLT ha scritto:Gugu ha scritto:e allora dicci dicciRiccardoLT ha scritto:Mi associo alla tua richiesta, anche se conosco la risposta...RiccardoLT ha scritto:...chi ce l'ha non se la leva, ovvero chiede un pacco di soldi...


a dir la verità ho visto dei prezzi sull'usato leggermente inferiori ad altre simili wai?
Re: gobbi 23 cabin
Strano, qui da me chiedono un sacco di soldi, sia per il 21 che per il 23... urge un approfondimento...
Re: gobbi 23 cabin
è ovvio a meno che non ci sia la patacca
ci vuole assolutamente un proprietario per dire le cose come stanno
ci vuole assolutamente un proprietario per dire le cose come stanno
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: gobbi 23 cabin
Un mio amico la aveva con un motore VP 200cv Diesel....
La barca andava benino.......
La barca andava benino.......
Homosapiensnonurinatinventum
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: gobbi 23 cabin
RiccardoLT ha scritto:Strano, qui da me chiedono un sacco di soldi, sia per il 21 che per il 23... urge un approfondimento...
hai ragione ,,,ho visto qualche sito e addirittura barche del 98 € 23.000,00 ,,stesso prezzo salpa 21.5 del 2002


dico solo cio che penso
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: gobbi 23 cabin
Era la barca che avevo... due barche fa.
Montava due VP da 150 HP benzina con carburatori.
Ma esiste anche la vesrione ad un solo motore benzina VP da 270Hp e anche qualche esemplare monomotore diesel da 200 HP.
Non era una barca veloce, se non ricordo male per avere 25Kn bisognava portarla a 4000 giri.
Niente da dire sulla carena, sul mare formato cavalcava bene le onde.
Elemento per me distintivo era il pozzetto, molto conviviale, con divanetti tutto intorno e con tavolo amovibile centrale. in 10 persone si pranzava comodamente.
Neo era l'imbarco acqua con il bocchettone a prua, e con solo 100 litri di serbatoio.
Anche il serbatoio benzina conteneva 270 litri, troppo pochi, infatti ne ho fatto realizzare uno aggiuntivo in acciaio per aggiungere altri 150 litri.
La cabina ospiti, aperta sulla dinette aveva un letto da una piazza e mezza, due persone adulte non ci stavano.
Altro neo era il telo di copertura che per sua concezione lasciava entrare acqua se pioveva. Poi veniva evacquata dagli ombrinali, ma era fastidioso.
Ho comunque un buon ricordo, con essa ho fatto la mia prima traversata in Croazia.
Se trovo delle foto ve le posto.
Montava due VP da 150 HP benzina con carburatori.
Ma esiste anche la vesrione ad un solo motore benzina VP da 270Hp e anche qualche esemplare monomotore diesel da 200 HP.
Non era una barca veloce, se non ricordo male per avere 25Kn bisognava portarla a 4000 giri.
Niente da dire sulla carena, sul mare formato cavalcava bene le onde.
Elemento per me distintivo era il pozzetto, molto conviviale, con divanetti tutto intorno e con tavolo amovibile centrale. in 10 persone si pranzava comodamente.
Neo era l'imbarco acqua con il bocchettone a prua, e con solo 100 litri di serbatoio.
Anche il serbatoio benzina conteneva 270 litri, troppo pochi, infatti ne ho fatto realizzare uno aggiuntivo in acciaio per aggiungere altri 150 litri.
La cabina ospiti, aperta sulla dinette aveva un letto da una piazza e mezza, due persone adulte non ci stavano.
Altro neo era il telo di copertura che per sua concezione lasciava entrare acqua se pioveva. Poi veniva evacquata dagli ombrinali, ma era fastidioso.
Ho comunque un buon ricordo, con essa ho fatto la mia prima traversata in Croazia.
Se trovo delle foto ve le posto.
Re: gobbi 23 cabin
[quote="sgucci99"]Era la barca che avevo... due barche fa.
quote]
grazie
vetroresina? osmosi? la barca era asciutta in navigazione? consumi?
stragrazie ancora
quote]
grazie
vetroresina? osmosi? la barca era asciutta in navigazione? consumi?

- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: gobbi 23 cabin
Appena presa ho dato una bella lucidata e sembrava nuova.
Nessun problema di osmosi.
La definizione di asciutta e' un po' difficile, se il mare e' formato con onda e vento di prua, gli spruzzi possono arrivare anche sul fly della barca che ho adesso.
Sulle onde era comunque sufficientemente morbida.
Ti allego alcune foto
Nessun problema di osmosi.
La definizione di asciutta e' un po' difficile, se il mare e' formato con onda e vento di prua, gli spruzzi possono arrivare anche sul fly della barca che ho adesso.
Sulle onde era comunque sufficientemente morbida.
Ti allego alcune foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.