mi piacerebbe se qualcuno che conosce bene la teccnica per prendere il verme duro mi facesse capire di piu sul come e dove io so che si va in laguna ma non so se laguna o barena e si scava come riconoscere i posti piu adatti aspetto vostre
intanto io spiego come quando avevo tempo andavo a tremoline in barena cioe ai confini della laguna fra terraferma e laguna dove ce fanghiglia si rovesciano i massi e tutto quello che puo creare una specie di sottovuoto tipo lastre di ferro nailon
la remolina esca regina per cefali
verme duro una specie di coreano piu cicciotto e piu profumato paragonato al murriddu 10 volte piu addescante ottimo per orate ombrine saraghi corbelli riboni mormore ed tanti altri pesci
tremoline e vermi duri
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
tremoline e vermi duri
1 cosa so, che nessuna cosa so
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10804
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: tremoline e vermi duri
Più di vent'anni fa, andavo a cefali per procurarci le arenicole quando c'era la bassa merea andavamo dove la sabbia sembrava fanghiglia e con una pala rigiravamo delle "zolle" per poi frantumarle per far uscire i vermi. Ricordo ancora che era meglio andare a comperarle.




Michele
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: tremoline e vermi duri
scusa mikke ma andavi a cefali col verme duro
o cosi trovavate tremoline ?

1 cosa so, che nessuna cosa so
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10804
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: tremoline e vermi duri
A quei tempi ero un pescatore d'acqua dolce e con amici alcune volte andavamo a cefali girando a piedi dalle parti di Monfalcone con la canna fissa. Compravamo le arenicole nei negozi da pesca, ( ho trovato una foto su internet) una volta su suggerimento di uno che ha sentito dire siamo andati in un punto fangoso dove la marea era scesa e con la pala abbiamo rivoltato un pò di fanghiglia alla ricerca dei vermi.Stefanino ha scritto:scusa mikke ma andavi a cefali col verme duroo cosi trovavate tremoline ?



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Michele
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: tremoline e vermi duri
mikke qui mi hai spiazzato pensavo di conoscerli tutti ma questo per me e una novità spero che qualcuno del posto ci illumini 

1 cosa so, che nessuna cosa so
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10804
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: tremoline e vermi duri
Segnala il messaggioRispondi citandoRe: tremoline e vermi duri
da Stefanino » 20 apr 2012, 23:34
mikke qui mi hai spiazzato pensavo di conoscerli tutti ma questo per me e una novità spero che qualcuno del posto ci illumini
trovato su internet
da Stefanino » 20 apr 2012, 23:34
mikke qui mi hai spiazzato pensavo di conoscerli tutti ma questo per me e una novità spero che qualcuno del posto ci illumini
trovato su internet
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Michele