ORCA 43 !!!!
Inviato: 10 ott 2010, 15:30
...cerco informazioni su questa barca a vela ? chi puo' dirmi qualcosa?



Il social forum della nautica italiana | ASSOCIAZIONE PASSIONE NAUTICA
https://passionenautica.it/
lfabio ha scritto:Se cerchi con google c'e' un noto broker del nord est e un noto forum di velisti che di informazioni ne han parecchie. Progetto di Carter, costruita da un cantiere che poi si sarebbe chiamato del Pardo, la prima venne fatta per un tizio delle che di cognome faceva Gardini. Il problema e' che dopo le prime.. poche (e quante, non e' dato sapere, c'e' chi dice 4) gli stampi vennero trasferiti a dei cantieri di Roma che costruirono il resto della produzione 'di serie' con standard molto diversi.
Che io sappia proprio la prima Orca e' attualmente in vendita.
No ! lfabio...non sono molto daccordo!lfabio ha scritto:Dici bene coma e mi sento di sottolineare: del suo tempo. Pregasi non stupirsi se l' ultimo cianfero con schifosissimo First appena comperato ti passa davanti come se avesse un Volvo da 200CV a pieno gas piu o meno a tutte le andature, soprattutto con poco vento. Sono barche sicuramente di fascino, interessanti, che pero' pagano i quasi 40 anni dal progetto in termini di facilita' di conduzione e performance. Le vecchie signore sono belle, ma sono poche quelle che si possono permettere di dar la paga velocistica alle sorelle piu giovani (una c'e', si chiamava Steinlager II, una volta...)
Cosa hanno inventato di nuovo nel campo fluodinamico ed idrodinamico,negli ultimi 50 ,che non si sappia?? Cosa mi sono perso ??lfabio ha scritto:Sullo scafo, nel 1973, c'era ancora tutto da scoprire, come e' stato abbondantemente dimostrato dagli studi di fluidodinamica fatti con mezzi informatici in seguito. E tuttora c'e' sicuramente diciamo 'molto' da scoprire, soprattutto per quanto riguarda i progetti 'civili', o di serie. E quel che si e' scoperto finora e' che la coperta e' quasi sempre corta, pur essendosi allungata grazie alla tecnica moderna, ma di sicuro 40 anni fa era ancora piu corta e veniva tirata in direzioni che ora, soprattutto per le barche da regata, si privilegiano meno.