nautiproject ha scritto: ↑26 apr 2018, 23:21
2 x 150 non li trovo piccoli per una 8 mt.
Un Saver Riviera 24 ( 7.50) che ho avuto con il 250 Diesel da solo faceva 27/28 di punta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qui credo che ci sarebbe da parlare per giorni, e magari avendo il contributo di persone più esperte di me.
Forse dico fesserie e mi scuso anticipatamente. Secondo me il paragone fra il 24 che monta il 250 diesel con la 280 con due fuoribordo da 150CV non ci stà, per dire che 2X150 non sono piccoli per una barca di 8 metri.
Sono due tipi di motorizzazioni diverse su imbarcazioni diverse
Nella foto le caratteristiche rilevate dal sito della Saver
queste Saver.JPG
Per sentito dire da persone che hanno avuto barche con le due motorizzazioni un motore diesel specie con eliche duo prop lavora diversamente ad un fuoribordo con elica singola.

qualcuno più esperto dica la sua.

anche perchè qui parliamo di due fuoribordo.
Se ho detto che penso che 2X150 siano un pò pochi è perché la casa come motorizzazione massima indica 2X250
Io possiedo la 6.90 quando ne cercavo una da comperare ne ho trovate tante con motori da 150 - 170 Cv qualcuna con 200 e addirittura 250. Quando finalmente trovai quella che possiedo ora decisi di rimotorizzare.
Chi l'aveva già la 6.90 mi consiglio di mettere il 225,

il meccanico di fiducia suggeri un 200 a miscela. Io siccome non volevo saperne di olio decisi per un 200CV .
Per l'uso che faccio io della barca, devo dire che anche con mare un pò mosso due persone a bordo non ho riscontrato grosse difficoltà.

avrei qualche dubbio se avessi avuto una motorizzazione inferiore.

mi sarebbe piaciuto di più se avessi avuto il 225.
Secondo me il ragionamento sulla motorizzazione lo deve fare il futuro armatore tenendo in considerazione dove e come naviga, con quante persone e quali sono le proprie esigenze. Personalmente se la dovessi comperare io, se Saver come motorizzazione massima indica 2X250, io non scenderei sotto i 200CV.

Pareri puramente personali.
