Pagina 1 di 7

dislocante o semi dislocante?

Inviato: 20 giu 2013, 18:58
da ghibli
Ciao a tutti,
chiedo consigli per una barca di 14/15 mt, dislocante o semidislocante.
Premetto che sarà la mia futura abitazione, mia e di mia moglie.....vorrei navigare nel mediterraneo, sardegna corsica francia spagna.
Il mio progetto è quello di boat breakfast e charter per piccole familie o companie.....max 6 persone. Ho visto parecchi barche, gran banchs e similari dislocanti, motomar navette e similari semidislocanti. Il problema è che non riesco a capire se i consumi siano veramente cosi' diversi....nel senso una dislocante con 2 motori perkins da 275cv ognuno consuma a velocità di crociera 40(20x2) litri, una semidislocante con 2 motori aifo da 450cv ognuno messo in dislocante ne consuma 60(30x2) di litri? Il dislocante so che consuma quello e la velocità sarà sempre quella, qualsiasi cosa succeda quella sarà sempre la velocità max, al contrario una semidislocante o semiplanante nel caso ci fosse qualche problema a bordo (un passeggero che non sta bene, ecc...) posso farla "planare" e correre con i consumi che posso intuire ma sarebbe un'emergenza.
La mia domanda è le due tipologie di carena quali differenze hanno " rollio beccheggio tenuta del mare ecc" e se tenuta dislocante i consumi siano molto diversi, io navigherei sempre a velocita di crociera intorno ai 9/10 nodi dislocante per entrambe.
Non riesco a farmi un'idea chiara e vi sarei grato se mi deste delle informazioni in maniera che possa fare una scelta un po' piu' oculata.
Grazie
Ghibli

Re: dislocante o semi dislocante?

Inviato: 20 giu 2013, 19:11
da sandro006
dislocante :smt102
nel contratto si specifica tutto anche le caratteristiche tecniche :smt102

Re: dislocante o semi dislocante?

Inviato: 20 giu 2013, 19:13
da sandro006
sandro006 ha scritto:dislocante :smt102
nel contratto si specifica tutto anche le caratteristiche tecniche :smt102
Chung Hwa Boats-Hercules :smt023

Re: dislocante o semi dislocante?

Inviato: 20 giu 2013, 19:20
da ghibli
Lo so.....però credo poco a quello che c'è scritto, infatti cercavo pareri certi di chi avesse l'una e l'altra per metterle a confronto, ho spiegato un po i motivi perchè guardavo le semidislocanti....a me piace la dislocante. Quelle sono veramente delle casette ed io che ci andrò a vivere 365 gg all'anno lesto valutando tutte. L'Hercules mi piace, mi piace il GB, Cheoy lee...tutte simili ma il mio dubbio è solo uno, il fattore imprevisto....posso correre al primo porto...

Re: dislocante o semi dislocante?

Inviato: 20 giu 2013, 19:32
da sandro006
le emregenze possono essere gestite con i giusti canali :smt102
in italia 1530 o canale 16 vhf
altrove ci si informa :cross

Re: dislocante o semi dislocante?

Inviato: 20 giu 2013, 19:58
da ghibli
ok, ci sono i canali predisposti ecc....comunque è sempre da tener conto la possibilità di di trarsi d'impaccio velocemente.
Mi consigli dislocante per quali ragioni, per il consumo, per il comfort in barca, i consumi o per cosa che magari non ho preso in considerazione?
Intanto grazie per avermi risposto
Ciao

Re: dislocante o semi dislocante?

Inviato: 20 giu 2013, 20:16
da mikke
Ciao,
Ma se il tuo cruccio e' l'imprevisto la scelta viene da se' e comunque come hai ben detto si tratta di un imprevisto quindi non sai se potrai risolverlo con una barca planante. :smt102

Re: dislocante o semi dislocante?

Inviato: 20 giu 2013, 20:27
da robik
mikke ha scritto:Ciao,
Ma se il tuo cruccio e' l'imprevisto la scelta viene da se' e comunque come hai ben detto si tratta di un imprevisto quindi non sai se potrai risolverlo con una barca planante. :smt102
Immagino che lui intendesse piccoli imprevisti/malori tali per cui sia eccessivo far intervenire la GC, come potrebbe essere un passeggero che tira su l'anima per il mal di mare o più semplicemente il dover scappare dal maltempo.

Io da possessore di barca dislocante, suggerirei di optare per il semi. Anche perchè se deve fare servizio passeggeri, nelle traversate le barche a motore, per chi non è appassionato, sono noiose (a differenza di una vela in cui li puoi tenere indaffarati con le manovre) quindi, personalmente, opterei per una barca che mi consenta di far le traversate in fretta per poi godersi il panorama sottocosta.

Re: dislocante o semi dislocante?

Inviato: 20 giu 2013, 20:56
da ghibli
Ciao Mikke e Robik, intendevo propio questo per imprevisti, il mio dilemma nasce riguardo i consumi, se vado in dislocante i consumi sono simili tra i due scafi? Se faccio delle lunghe traversate cerco sempre di effettuarle di notte, durante il giorno cerco di far godere i panorami o di stare in rsda e portarli sulla spiaggetta in tender....se rompono accellero e rientro il prima possibile...i miei quesiti sostanzialmente sono i consumi e le differenze dello scafo...in rada si sente di più il rollio con quale...insomma le varie differenze tra le due versioni
grazie
Ghibli

Re: dislocante o semi dislocante?

Inviato: 20 giu 2013, 22:20
da cioppi
io andrei di semidislocante, in dislocamento non dovrebbero avere grandi differenze e sopratutto credo che queste ultime rollino meno delle dislocanti pure,
Hai dato un occhiata ai Mainship?

Re: dislocante o semi dislocante?

Inviato: 20 giu 2013, 23:17
da robik
ghibli ha scritto:Ciao Mikke e Robik, intendevo propio questo per imprevisti, il mio dilemma nasce riguardo i consumi, se vado in dislocante i consumi sono simili tra i due scafi? Se faccio delle lunghe traversate cerco sempre di effettuarle di notte, durante il giorno cerco di far godere i panorami o di stare in rsda e portarli sulla spiaggetta in tender....se rompono accellero e rientro il prima possibile...i miei quesiti sostanzialmente sono i consumi e le differenze dello scafo...in rada si sente di più il rollio con quale...insomma le varie differenze tra le due versioni
grazie
Ghibli
Confrontare i consumi è sempre un discorso "filosofico" in quanto influenzato da numerose variabili.
Ad ogni modo, visto che in casa si era accarezzata l'idea di fare il salto di categoria ho fatto un po' di confronti tra la mia barca (pilotina dislocante, 10.80mt, 2x75cv Yanmar) e il Fairline Brava 36 (fly (semi?)planante, poco più di 11mt, 2x230cv Volvo KAMD42).

La mia barca consuma ca. 8lt/h complessivi viaggiando a 7 nodi, mentre il Brava36 consuma 14lt/h a 1600rpm con una velocità di ca. 10 nodi (dati stimati, forniti da Fairline).
Al crescere della velocità, il Fairline fa:
@2500rpm, 19 nodi, 35lt/h complessivi
@3800rpm, 26 nodi, 116lt/h complessivi

Alla fine devi mettere sulla bilancia le 2 cose: risparmio di tempo vs maggior consumo e decidere se e fino a che punto uno compensa l'altro!

Re: dislocante o semi dislocante?

Inviato: 20 giu 2013, 23:28
da Polterchrist
mah, dico la mia
devi viverci e, presumo, spostarti senza fretta
io cercherei il massimo della comodità e stabilità in ogni situazione quindi direi dislocante, abitabile al massimo e con un bel peso

Re: dislocante o semi dislocante?

Inviato: 21 giu 2013, 00:19
da Openboat
robik ha scritto:2500rpm, 19 nodi, 35lt/h complessivi
:smt017 :smt017 :smt017

Re: dislocante o semi dislocante?

Inviato: 21 giu 2013, 08:52
da cioppi
robik ha scritto:
La mia barca consuma ca. 8lt/h complessivi viaggiando a 7 nodi, mentre il Brava36 consuma 14lt/h a 1600rpm con una velocità di ca. 10 nodi (dati stimati, forniti da Fairline).
quindi con la prima fai 1,14 lt/mg con la seconda 1,4 lt/mg ma a una velocità piu alta.

Re: dislocante o semi dislocante?

Inviato: 21 giu 2013, 09:14
da robik
Openboat ha scritto:
robik ha scritto:2500rpm, 19 nodi, 35lt/h complessivi
:smt017 :smt017 :smt017
M'hai fatto venire il dubbio e sono andato a ricontrollare la fonte da cui avevo preso le info (mail di Fairline ad un cliente, pubblicata su un forum straniero):
Volvo KAMD42 engines use a maximum of 58 litres of fuel per engine per hour at full speed 3800 rpm, fuel tanks hold 364 litres per side, if you go at full speed the boat will use 80% (20% as reserve) to go 165 nautical miles with safety, using all the fuel the boat should travel 207 nautical miles.
At 2500 rpm both engines the fuel used is 17.5 litres per hour per engine and the speed around 19 knots, giving around 316 nautical mile range to 80% fuel used, 395 + miles 100% fuel used.
At 1600 rpm the speed will be around 10 knots using 7 litres per engine per hour giving around 415 miles range to 80% fuel used and 520 miles 100% fuel use. My calculations should only be used as a guide: boat fuel consumption and speed will vary, engine condition, boat hull cleanliness, weather conditions and boat weight will all effect the range of travel, there is only one true way of calculating fuel consumption for any boat and that is by recording boat range and fuel used on the actual boat, this is always advisable as tank gauges are never 100% accurate. Normally the cruise speed is 300 rpm below maximum, if you run on one engine the shaft will require locking putting the engine in gear will not stop the shaft turning, also the fuel consumption on one engine will increase against boat speed and this will require calculating on the boat.
Sono andato anche a cercare la brochure Volvo Penta e dice che nei test fatti con un Sunseeker Portofino 34, consumano 50lt/h a 25 nodi. Purtroppo non indicano i giri nè riportano un grafico della curva di potenza.