Sessa Dorado 36 fly
Sessa Dorado 36 fly
Dopo aver visto e provato con Simbor l'Aqualum 35 fly, posto qualche foto e qualche impressione personale su una concorrente diretta:
SESSA DORADO 36 FLY
Lunghezza..........11,60 mt
Larghezza..........3,50 mt
Portata persone...12
Peso................7000 kg
Motorizzazione....2xYanmar 6BY-260 Turbo Diesel Common Rail - Trasmissione linea d'asse
Serbatoio gasolio.2x340 lt
Serbatoio acqua..260 lt
Categoria CE.....B
Si tratta di un nuovo modello che è stato presentato ufficialmente all'ultimo salone di Genova, evoluzione del Dorado 32 che infatti esce di produzione.
Facendo subito un confronto con il modello ceh avevamo visto in precedenza, la prima impressione è che sul Dorado i progettisti siano riusciti ad ottenere un migliore sfruttamento degli spazi sia esterni che interni, unitamente ad un bel design generale e degli arredi interni.
Esterni:
Il pozzetto è molto ampio e privo di ingombri, se non per una panca ribaltabile a poppa. La sala motori è abbastanza ampia e ovunque sono stati ricavati gavoni e spazi di stivaggio. I passavanti che portano a prua sono di corrette dimensioni, sono ben protetti ed il transito a prua è facilitato da un mancorrente che corre lungo tutta la tuga. A prua si trova il classico prendisole.
Rispetto all'Aqualum, dove in pozzetto Simbor toccava con la testa la struttura del fly, qui l'altezza è corretta.
La scaletta di accesso al fly è però abbastanza stretta e ripida (sull'Aqualum era in controstampo, larga e sicura), però così non toglie spazio al pozzetto. Sul fly c'è il divanetto di guida, con comandi e strumentazione ripetuta, un divanetto posteriore per 3 persone ed un prendisole anteriore. Volendo, il divanetto di guida si ribalta completamente, così da formare un unico secondo prendisole con il divanetto posteriore. Da sopra, la visibilità è totale!
Interni:
Classico layout da fly di questa taglia: dinette con divano e tavolo per pranzare da un lato, mobile cucina dall'altro lato, posto di guida, cabina armatoriale a prua, cabina ospiti a sinistra, bagno a dritta.
Il design degli interni è studiato molto bene, con contrasti tra i legni chiari/acciai/piani cucina e bagno laccati rossi. Il tavolo da pranzo (prolungabile) può accogliere 4/5 persone e la cucina è completa di tutto. Rispetto all'Aqualum, anche in dinette si nota chiaramente una maggiore ariosità, l'altezza è più che adeguata e le ampie finestrature laterali danni un'ottima visibilità ed un bel "panorama" sull'esterno.
Le cabine sono ampie e dotate di tanti spazi di stivaggio. Quella armatoriale ha il letto matrimoniale centrale (non alla francese come sull'Aqualum) e quella ospiti ha un letto matrimoniale posizionato trasversalmente. Il bagno è nella norma come dimensioni. In questi locali, l'altezza è sempre corretta (mentre sull'Aqualum, stando seduti sul letto armatoriale, si toccava sopra con la testa).
La barca che ho potuto vedere aveva le murate in color ocra, tonalità che mi è molto piaciuta.
A breve avrò anche l'occasione di effettuare una bella prova a mare!
Allego qualche foto:
SESSA DORADO 36 FLY
Lunghezza..........11,60 mt
Larghezza..........3,50 mt
Portata persone...12
Peso................7000 kg
Motorizzazione....2xYanmar 6BY-260 Turbo Diesel Common Rail - Trasmissione linea d'asse
Serbatoio gasolio.2x340 lt
Serbatoio acqua..260 lt
Categoria CE.....B
Si tratta di un nuovo modello che è stato presentato ufficialmente all'ultimo salone di Genova, evoluzione del Dorado 32 che infatti esce di produzione.
Facendo subito un confronto con il modello ceh avevamo visto in precedenza, la prima impressione è che sul Dorado i progettisti siano riusciti ad ottenere un migliore sfruttamento degli spazi sia esterni che interni, unitamente ad un bel design generale e degli arredi interni.
Esterni:
Il pozzetto è molto ampio e privo di ingombri, se non per una panca ribaltabile a poppa. La sala motori è abbastanza ampia e ovunque sono stati ricavati gavoni e spazi di stivaggio. I passavanti che portano a prua sono di corrette dimensioni, sono ben protetti ed il transito a prua è facilitato da un mancorrente che corre lungo tutta la tuga. A prua si trova il classico prendisole.
Rispetto all'Aqualum, dove in pozzetto Simbor toccava con la testa la struttura del fly, qui l'altezza è corretta.
La scaletta di accesso al fly è però abbastanza stretta e ripida (sull'Aqualum era in controstampo, larga e sicura), però così non toglie spazio al pozzetto. Sul fly c'è il divanetto di guida, con comandi e strumentazione ripetuta, un divanetto posteriore per 3 persone ed un prendisole anteriore. Volendo, il divanetto di guida si ribalta completamente, così da formare un unico secondo prendisole con il divanetto posteriore. Da sopra, la visibilità è totale!
Interni:
Classico layout da fly di questa taglia: dinette con divano e tavolo per pranzare da un lato, mobile cucina dall'altro lato, posto di guida, cabina armatoriale a prua, cabina ospiti a sinistra, bagno a dritta.
Il design degli interni è studiato molto bene, con contrasti tra i legni chiari/acciai/piani cucina e bagno laccati rossi. Il tavolo da pranzo (prolungabile) può accogliere 4/5 persone e la cucina è completa di tutto. Rispetto all'Aqualum, anche in dinette si nota chiaramente una maggiore ariosità, l'altezza è più che adeguata e le ampie finestrature laterali danni un'ottima visibilità ed un bel "panorama" sull'esterno.
Le cabine sono ampie e dotate di tanti spazi di stivaggio. Quella armatoriale ha il letto matrimoniale centrale (non alla francese come sull'Aqualum) e quella ospiti ha un letto matrimoniale posizionato trasversalmente. Il bagno è nella norma come dimensioni. In questi locali, l'altezza è sempre corretta (mentre sull'Aqualum, stando seduti sul letto armatoriale, si toccava sopra con la testa).
La barca che ho potuto vedere aveva le murate in color ocra, tonalità che mi è molto piaciuta.
A breve avrò anche l'occasione di effettuare una bella prova a mare!
Allego qualche foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sessa Dorado 36 fly
Come torno a ribadire, avendola visitata in lungo ed in largo a Genova, mi sembra una barca azzeccata in tutto (a livello statico):spazi ed altezze sono state massimizzate accuratamente ed il risultato è davvero notevole...
Anche il fly non è per nulla vistoso....c'è, ma è come se non ci fosse (a livello di linea estetica laterale)....
Rispetto all'Aqualum 35, sono state sfruttate molto meglio le intersezioni tra fly e il soffitto della dinette; infatti la parte bassa del calpestio del fly, combacia con l'altezza massima delle porte d'ingresso della dinette sottostante...pochi cm dopo, il calpestio sul fly termina (comincia il prendisole) a tutto vantaggio dell'abitabilità interna della dinette stessa !!!!!
Ora bisognerebbe valutare come si comporta in mare, ma in rete ho trovato solo pareri + che buoni (ovviamente soggettivi) sul 32.......e il 36 dovrebbe adottare la stessa carena !!!
Anche il fly non è per nulla vistoso....c'è, ma è come se non ci fosse (a livello di linea estetica laterale)....
Rispetto all'Aqualum 35, sono state sfruttate molto meglio le intersezioni tra fly e il soffitto della dinette; infatti la parte bassa del calpestio del fly, combacia con l'altezza massima delle porte d'ingresso della dinette sottostante...pochi cm dopo, il calpestio sul fly termina (comincia il prendisole) a tutto vantaggio dell'abitabilità interna della dinette stessa !!!!!
Ora bisognerebbe valutare come si comporta in mare, ma in rete ho trovato solo pareri + che buoni (ovviamente soggettivi) sul 32.......e il 36 dovrebbe adottare la stessa carena !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sessa Dorado 36 fly
Non posso che confermare le vostre impressioni; le foto mettono in risalto le ottime finiture e gli ampi spazi, gli interni poi si sposano molto bene con le tonalitè dei legni ed i colori scelti per il piano della cucina e del bagno ed il contrasto degli acciai, se poi la carena è come quella del 32 che ha delle perfomance di navigazione molto buone il risultato direi che è ottimo. L'integrazione poi del fly per nulla vistosa ma integrata correttamente nella forma esteriore dell'imbarcazione mette a risalto uno studio fatto veramente bene, forse l'unica pecca (se così si può chiamare) è laccesso al fly con una scaletta un p'ò ripida ma questo va a vantaggio del pozzetto. Che dire se non che mi dispiace di non poterla comprare subito. Aspettiamo le tue valutazioni quando farai le prove in mare. :smt041 :smt041



- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Sessa Dorado 36 fly
Avete anche un idea del costo?
ps:
Certo che hanno messo il radar in una posizione e ad una altezza, che dove se venisse acceso per erroere, tutti gli uomini sul Fly diverrebbero sterili in pochi secondi.!!!!
ps:
Certo che hanno messo il radar in una posizione e ad una altezza, che dove se venisse acceso per erroere, tutti gli uomini sul Fly diverrebbero sterili in pochi secondi.!!!!
Nicolo'
Re: Sessa Dorado 36 fly
Sono d'accordo con voi, guardando l'aspetto estetico, quello funzionale e l'abitabilità sembra essere un ottimo prodotto.
Vedremo come si comporta in navigazione, come dice Simbor la carena è la stessa del Dorado 32, quindi sarà più che rodata. Se l'hanno mantenuta, vuol dire che probabilmente avrà incontrato i favori degli armatori.
Poi se hai letto in rete commenti favorevoli, anche se si tratta di valutazioni soggettive, tanto meglio.
In effetti il radar non è in una bella posizione. Forse hanno privilegiato l'espetto estetico rispetto alla funzionalità, ma se per caso te lo dimentichi acceso e ti siedi sul divanetto posteriore del fly, ti friggi il cervello!
Prezzo: di listino con i motori standard costa 180.000+iva. Poi dipende da come la vuoi accessoriare, devo dire che molte cose, alcune delle quali fondamentali per uno scafo di questa taglia, sono optional. Diciamo che con 205.000+iva è accessoriata il giusto per come la vedo io.
Ciao
Vedremo come si comporta in navigazione, come dice Simbor la carena è la stessa del Dorado 32, quindi sarà più che rodata. Se l'hanno mantenuta, vuol dire che probabilmente avrà incontrato i favori degli armatori.
Poi se hai letto in rete commenti favorevoli, anche se si tratta di valutazioni soggettive, tanto meglio.
In effetti il radar non è in una bella posizione. Forse hanno privilegiato l'espetto estetico rispetto alla funzionalità, ma se per caso te lo dimentichi acceso e ti siedi sul divanetto posteriore del fly, ti friggi il cervello!

Prezzo: di listino con i motori standard costa 180.000+iva. Poi dipende da come la vuoi accessoriare, devo dire che molte cose, alcune delle quali fondamentali per uno scafo di questa taglia, sono optional. Diciamo che con 205.000+iva è accessoriata il giusto per come la vedo io.
Ciao
- MDC
- Appassionato
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 24 nov 2006, 17:27
- Dove Navighiamo: Gaeta e Ponziane
- Località: ROMA
Re: Sessa Dorado 36 fly
Bella recensione, Lux.
Bella barca, ben rifinita, almeno da quello che ho visto a Genova, ma è mia convinzione che i Fly devono essere almeno lunghi 45 piedi.
A quel prezzo, se l'avete vista preferisco il Sealine SC 35.
La copertura apribile del pozzetto è veramente fantastica ed adotta alcune soluzioni, tipo gli oblò sulla tuga dietro al parabrezza, davvero invitanti.

Bella barca, ben rifinita, almeno da quello che ho visto a Genova, ma è mia convinzione che i Fly devono essere almeno lunghi 45 piedi.
A quel prezzo, se l'avete vista preferisco il Sealine SC 35.

La copertura apribile del pozzetto è veramente fantastica ed adotta alcune soluzioni, tipo gli oblò sulla tuga dietro al parabrezza, davvero invitanti.

-----------------------------------------------------------------------
Marco
Marco
Re: Sessa Dorado 36 fly
Beh hai ragione, un fly di 45 piedi è tutta un'altra cosa, ma parliamo anche di cifre ben diverse e di impegni maggiori.
Nei nostri giri a Genova, come abbiamo già scritto anche in altri post, ci siamo più focalizzati su imbarcazioni intorno ai 35 piedi.
In questa fascia puoi scegliere tra tanti open con roll bar, pochi hard top e qualche fly.
Poi ognuno si indirizza verso una determinata tipologia in base ai propri gusti ed alle proprie esigenze.
A Genova abbiamo anche visto il Sealine SC35. E' veramente una barca fatta benissimo, con spazi sfruttati alla perfezione (ha ben 5 posti letto veri ed addirittura il box doccia separato, unica nella categoria), design degli interni a mio parere eccezionale e con soluzioni innovative (tipo la copertura del pozzetto).
Però il prezzo non è neanche lontanamente paragonabile al Dorado 36 che ho visto: ho un preventivo in mano per il Sealine SC35, con circa gli stessi accessori, a 300.000+iva.
C'è una differenza di 95.000 euro+iva, non mi pare poco.
Nei nostri giri a Genova, come abbiamo già scritto anche in altri post, ci siamo più focalizzati su imbarcazioni intorno ai 35 piedi.
In questa fascia puoi scegliere tra tanti open con roll bar, pochi hard top e qualche fly.
Poi ognuno si indirizza verso una determinata tipologia in base ai propri gusti ed alle proprie esigenze.
A Genova abbiamo anche visto il Sealine SC35. E' veramente una barca fatta benissimo, con spazi sfruttati alla perfezione (ha ben 5 posti letto veri ed addirittura il box doccia separato, unica nella categoria), design degli interni a mio parere eccezionale e con soluzioni innovative (tipo la copertura del pozzetto).
Però il prezzo non è neanche lontanamente paragonabile al Dorado 36 che ho visto: ho un preventivo in mano per il Sealine SC35, con circa gli stessi accessori, a 300.000+iva.
C'è una differenza di 95.000 euro+iva, non mi pare poco.

- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Sessa Dorado 36 fly
I motori che tu dici essere standard sono dei benzina?
In ogni caso il prezzo è davvero competitivo. Credo che in parte sia anche grazie ai motori in linea d'asse, che io preferisco per l'affidabilità e la bassa manutanzione, e non EFB.
Ottimo reportage Lux.
Ti potremmo nominare inviato speciale di PN per le prove ed i collaudi.
In ogni caso il prezzo è davvero competitivo. Credo che in parte sia anche grazie ai motori in linea d'asse, che io preferisco per l'affidabilità e la bassa manutanzione, e non EFB.
Ottimo reportage Lux.

Ti potremmo nominare inviato speciale di PN per le prove ed i collaudi.

Nicolo'
- MDC
- Appassionato
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 24 nov 2006, 17:27
- Dove Navighiamo: Gaeta e Ponziane
- Località: ROMA
Re: Sessa Dorado 36 fly
Hai ragione, c'è una bella differenza di prezzo.Lux ha scritto:
C'è una differenza di 95.000 euro+iva, non mi pare poco.
Ma l'SC 35 è una delle barche (umane) che mi è piaciuta di più.
-----------------------------------------------------------------------
Marco
Marco
Re: Sessa Dorado 36 fly
No, su tutti i modelli fly che ho visto i benzina non sono proprio previsti e se non erro tutti adottano i linea d'asse (forse solo Galeon ha i piedi poppieri, ma non ne sono certo).Nico ha scritto:I motori che tu dici essere standard sono dei benzina?
In ogni caso il prezzo è davvero competitivo. Credo che in parte sia anche grazie ai motori in linea d'asse, che io preferisco per l'affidabilità e la bassa manutanzione, e non EFB.
I motori standard sono quelli che ho scritto sopra, cioè Yanmar 6BY-260. E' possibile montare anche gli Yanmar da 315 cavalli, ma non penso che convenga perchè in questo caso non sono common rail, oppure i Volvo D4 da 260 che però sono 4 cilindri.
Il prezzo, da quello che ho visto anche tenendo in considerazione i vari optional (che incidono in maniera significativa), è abbastanza in linea con altri concorrenti, vedi Aqualum 35, Starfisher 34, Galeon 330. Di quelli a cui ho dato un'occhiata, Intermare ha dei prezzi più alti, oltre ovviamente ai soliti Sealine i cui fly hanno dei prezzi stratosferici (ma bisogna dire che sono di un altro livello).
Perfetto! Sarebbe un lavoro molto molto divertente da svolgere, se solo fosse retribuito!Nico ha scritto:Ottimo reportage Lux.![]()
Ti potremmo nominare inviato speciale di PN per le prove ed i collaudi.



- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Sessa Dorado 36 fly
Lo devi fare per passione, come tutti i membri del forumlux ha scritto:.....
Perfetto! Sarebbe un lavoro molto molto divertente da svolgere, se solo fosse retribuito!![]()
![]()

non per


Nicolo'
Re: Sessa Dorado 36 fly
Hai ragione, resta comunque un impegno molto gradevole!!!Nico ha scritto:Lo devi fare per passione, come tutti i membri del forumlux ha scritto:.....
Perfetto! Sarebbe un lavoro molto molto divertente da svolgere, se solo fosse retribuito!![]()
![]()
non per![]()
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
- Gemini 750
- Appassionato
- Messaggi: 655
- Iscritto il: 13 gen 2007, 09:20
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Sardegna
- Località: Legnano (Milano)
Re: Sessa Dorado 36 fly
Fantastico idillio!
Allora, sulla scia di questa sbocciata magnanimità, mi sentirei di suggerire che, oltre ai futuri reportage gratuiti che Lux ci elargirà, si organizzino gite collettive sul fiammante Dorado 36...
Le iscrizioni sono aperte: partecipate numerosi!!
Ah, a proposito: i biglietti li vendo io....



Allora, sulla scia di questa sbocciata magnanimità, mi sentirei di suggerire che, oltre ai futuri reportage gratuiti che Lux ci elargirà, si organizzino gite collettive sul fiammante Dorado 36...

Le iscrizioni sono aperte: partecipate numerosi!!
Ah, a proposito: i biglietti li vendo io....

