Rimessaggio invernale
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Rimessaggio invernale
Questa estate non è stata di quelle da ricordare per le lunghe giornate piene di sole, con mare forza olio e noi in giro con le nostre beneamate barche. Per quanto mi riguarda, la mia stagione in pratica si può riassumere in 40 ore di moto e circa 600 miglia percorse in un totale di massimo 15 giorni; qualcuno dirà beato te, qualcun'altro dirà per me non è stato così, comunque accontentiamoci e per quelli come me che durante l'inverno non hanno la possibilità di godersi le poche, ma non rare belle giornate di mare, cominciamo a pianificare l'invernaggio delle nostre barche. È per questo che chiedo ai più esperti del forum, e magari ad Antonio Sogliuzzo, quali operazioni fare e cosa evitare prima di metterle a riposo.
Lionello
- uomoinmare
- Appassionato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05 mag 2010, 15:33
- Dove Navighiamo: Lago di Lecco, lago di' Iseo, prossimamente Isola di Cherso (Croazia)
- Località: Basiano - MI -
Re: Rimessaggio invernale
Venerdì ritiro la mia beneamata e prima di alarla farò il procedimento di invernaggio automatico del motore ( Evinrude E-Tec 90 ).... Poi la depositerò in un capannone, svuoterò il serbatoio acqua e lo smonterò per una modifica, via le batterie, via l'elica, via i cuscini, e poi a nanna sotto le coperte, fino ad aprile, in attesa di tagliando completo di girante al fb...
Quest' anno la navigazione e' stata fatta solo su acqua dolce, Lecco e Iseo, per un totale di 30 ore scarse.... stagione da dimenticare per quanto mi riguarda......
Quest' anno la navigazione e' stata fatta solo su acqua dolce, Lecco e Iseo, per un totale di 30 ore scarse.... stagione da dimenticare per quanto mi riguarda......
...chi si accontenta, naviga
- oicib
- Appassionato
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 15 giu 2009, 18:50
- Dove Navighiamo: Lignano-Croazia
- Località: Grezzana Verona
Re: Rimessaggio invernale
Io, al contrario ho usato parecchio la barca. Da fine Marzo ho fatto parecchi weekend e poi 16 giorni ad Agosto.
Il tempo nn è' stato buonissimo, qualche weekend nn sono uscito dal porto per mare o per nuvole che nn facevano presagire nulla di buono, ma in compenso nn è' andata male
Il tempo nn è' stato buonissimo, qualche weekend nn sono uscito dal porto per mare o per nuvole che nn facevano presagire nulla di buono, ma in compenso nn è' andata male
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Rimessaggio invernale
Ottimo argomento,trattato anche altre volte ma sempre meglio rinfrescarsi la memoria.Come prima operazione da fare,almeno per chi ha tenuto la barca in mare è il "lavaggio" con acqua dolce per almeno mezz'ora del motore cioè tenere in moto il motore con il circuito di raffeddamento collegato con l'acqua e successivamente un controllo all'olio del/i piede/I poppieri se nell'ipotesi ci sono tracce d'acqua. E questo a prescindere se si sono fatte poche o tante ore di navigazione.




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18718
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Rimessaggio invernale
Io per rimessare la mia impiego almeno 2 giorni,se voglio fare le cose per bene !! 

God is my copilot
- Pagurus
- Appassionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13 mag 2013, 13:26
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- Località: Venezia
Re: Rimessaggio invernale
Con i piedi usi le cuffie ma con LA come si procede per collegare le prese a mare in maniera semplice?Kraken ha scritto:Ottimo argomento,trattato anche altre volte ma sempre meglio rinfrescarsi la memoria.Come prima operazione da fare,almeno per chi ha tenuto la barca in mare è il "lavaggio" con acqua dolce per almeno mezz'ora del motore cioè tenere in moto il motore con il circuito di raffeddamento collegato con l'acqua e successivamente un controllo all'olio del/i piede/I poppieri se nell'ipotesi ci sono tracce d'acqua. E questo a prescindere se si sono fatte poche o tante ore di navigazione.![]()
![]()
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18718
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Rimessaggio invernale
Per le LA vendono gli attacchi dedicati per le prese a mare ....
God is my copilot
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Rimessaggio invernale
Eh ci vogliono tutti ... Per metterla a dormire per bene ... !Openboat ha scritto:Io per rimessare la mia impiego almeno 2 giorni,se voglio fare le cose per bene !!
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Rimessaggio invernale
A dire il vero per il piede della mia barca uso il secchione,faccio aspirare l'acqua alla pompa
Per la LA,generalmente s'intercetta la tubazione interna prima della pompa acqua,oppure gli attacchi dedicati per le prese di mare ma non li ho mai usati









Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Rimessaggio invernale
Ma qui il rimessaggio consiste solo per il risciacquo del motore e del piede??? Dai cosa fate ancora alle barche per conservarle in piena forma





Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Re: Rimessaggio invernale
Tutti stitici? Nessuno vuole rivelare i suoi segreti su come conserva barca e interni, se la copre o meno, se passa prodotti ..............
Lionello
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Rimessaggio invernale
Io smonto tutti gli interni, lascio solo legno e VTR, il resto cuscini materassi e quant'altro lo porto in cantina.
A parte l'invernaggio dei motori, tolgo i tendalini estivi, faccio una intelaiatura in legno e copro con un grosso telone da camion sagomato su misura.
Chiudo le prese a mare dei bagni e li faccio girare con acqua dolce per un minuto e poi ci butto un pò di acqua ed olio emulsionabile, soluzione molto allungata.
Metto deumidificatori elettrici ( 2) ed anche a sali(4) di cui uno in sala macchine.
Spruzzo quantità indiustriali di Norka Spray eduna volta la mese vado in cantiere per far caricare le batterie.
Esternamente smonto alberetto e ed antenne e le ripongo all'interno.
Di solito porto i tendalini dal tappezziere per eventuali rammendi ma prima li lavo molto accuratamente con acqua fredda.
Dopo che li ho ripresi, li tratto con uno spray impermeabilizzante.
Null'altro mi pare.
A parte l'invernaggio dei motori, tolgo i tendalini estivi, faccio una intelaiatura in legno e copro con un grosso telone da camion sagomato su misura.
Chiudo le prese a mare dei bagni e li faccio girare con acqua dolce per un minuto e poi ci butto un pò di acqua ed olio emulsionabile, soluzione molto allungata.
Metto deumidificatori elettrici ( 2) ed anche a sali(4) di cui uno in sala macchine.
Spruzzo quantità indiustriali di Norka Spray eduna volta la mese vado in cantiere per far caricare le batterie.
Esternamente smonto alberetto e ed antenne e le ripongo all'interno.
Di solito porto i tendalini dal tappezziere per eventuali rammendi ma prima li lavo molto accuratamente con acqua fredda.
Dopo che li ho ripresi, li tratto con uno spray impermeabilizzante.
Null'altro mi pare.
Homosapiensnonurinatinventum
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Rimessaggio invernale
coma66 ha scritto:Io smonto tutti gli interni, lascio solo legno e VTR, il resto cuscini materassi e quant'altro lo porto in cantina.
A parte l'invernaggio dei motori, tolgo i tendalini estivi, faccio una intelaiatura in legno e copro con un grosso telone da camion sagomato su misura.
Chiudo le prese a mare dei bagni e li faccio girare con acqua dolce per un minuto e poi ci butto un pò di acqua ed olio emulsionabile, soluzione molto allungata.
Metto deumidificatori elettrici ( 2) ed anche a sali(4) di cui uno in sala macchine.
Spruzzo quantità indiustriali di Norka Spray eduna volta la mese vado in cantiere per far caricare le batterie.
Esternamente smonto alberetto e ed antenne e le ripongo all'interno.
Di solito porto i tendalini dal tappezziere per eventuali rammendi ma prima li lavo molto accuratamente con acqua fredda.
Dopo che li ho ripresi, li tratto con uno spray impermeabilizzante.
Null'altro mi pare.
Facevo le stesse identiche cose ... Spruzzavo anche un po di olio spray sugli acciai ... E lasciavo il tambuccio passauomo e oblò aperti sotto al tendone ...
Adesso nulla più ....
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Re: R: Rimessaggio invernale
Ci credo, ora ci vivi 365 gg. l'anno :P:P:P:P:Pmarcoevo ha scritto:coma66 ha scritto:Io smonto tutti gli interni, lascio solo legno e VTR, il resto cuscini materassi e quant'altro lo porto in cantina.
A parte l'invernaggio dei motori, tolgo i tendalini estivi, faccio una intelaiatura in legno e copro con un grosso telone da camion sagomato su misura.
Chiudo le prese a mare dei bagni e li faccio girare con acqua dolce per un minuto e poi ci butto un pò di acqua ed olio emulsionabile, soluzione molto allungata.
Metto deumidificatori elettrici ( 2) ed anche a sali(4) di cui uno in sala macchine.
Spruzzo quantità indiustriali di Norka Spray eduna volta la mese vado in cantiere per far caricare le batterie.
Esternamente smonto alberetto e ed antenne e le ripongo all'interno.
Di solito porto i tendalini dal tappezziere per eventuali rammendi ma prima li lavo molto accuratamente con acqua fredda.
Dopo che li ho ripresi, li tratto con uno spray impermeabilizzante.
Null'altro mi pare.
Facevo le stesse identiche cose ... Spruzzavo anche un po di olio spray sugli acciai ... E lasciavo il tambuccio passauomo e oblò aperti sotto al tendone ...
Adesso nulla più ....
Da IPhone 5 di Marcoevo
Lionello
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Rimessaggio invernale
Da una settimana mia moglie mi abbligato a dormire a casa dal lunedì al giovedì
Da IPhone 5 di Marcoevo

Da IPhone 5 di Marcoevo
marco