Piede o... linea d'asse
- Pilot70
- Appassionato
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 12 ago 2012, 11:50
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Re: Piede o... linea d'asse
Grazie Moto,
nelle valutazioni finali inseriremo anche l'eventuale risparmio di un varo/alaggio per chi la tiene sempre in acqua.
Bisognerà però considerare l'incremento di inefficienza dovuto al fatto di avere una carena "sporca".
Per riassumere, diciamo che al momento abbiamo questo quadro:
Piede Linea d'asse
Pro maggiore efficienza = minori consumi (-20/25%) minor costo delle manutenzioni
più spazio nella barca da poter destinare all'abitabilità meno delicati rispetto al piede
Contro costi di manutenzione ordinaria più elevati consumano di più rispetto al piede (meno efficienti)
più delicati e soggetti a manutenzioni straordinarie
Qualche altro commento?
saluti
Pilot
nelle valutazioni finali inseriremo anche l'eventuale risparmio di un varo/alaggio per chi la tiene sempre in acqua.
Bisognerà però considerare l'incremento di inefficienza dovuto al fatto di avere una carena "sporca".
Per riassumere, diciamo che al momento abbiamo questo quadro:
Piede Linea d'asse
Pro maggiore efficienza = minori consumi (-20/25%) minor costo delle manutenzioni
più spazio nella barca da poter destinare all'abitabilità meno delicati rispetto al piede
Contro costi di manutenzione ordinaria più elevati consumano di più rispetto al piede (meno efficienti)
più delicati e soggetti a manutenzioni straordinarie
Qualche altro commento?
saluti
Pilot
- Pilot70
- Appassionato
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 12 ago 2012, 11:50
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Re: Piede o... linea d'asse
ripeto il messaggio che è stato impaginato in maniera non chiara:
Piede Linea d'asse
Pro
- maggiore efficienza = minori consumi (-20/25%)
- più spazio nella barca da poter destinare all'abitabilità meno delicati rispetto al piede
Contro
- costi di manutenzione ordinaria più elevati
- più delicati e soggetti a manutenzioni straordinarie
Linea d'asse
Pro: minor costo delle manutenzioni
Contro
- consumano di più rispetto al piede (meno efficienti)
- meno spazio per l'abitabilità della barca
Qualche altro commento?
saluti
Pilot
Pilot
Piede Linea d'asse
Pro
- maggiore efficienza = minori consumi (-20/25%)
- più spazio nella barca da poter destinare all'abitabilità meno delicati rispetto al piede
Contro
- costi di manutenzione ordinaria più elevati
- più delicati e soggetti a manutenzioni straordinarie
Linea d'asse
Pro: minor costo delle manutenzioni
Contro
- consumano di più rispetto al piede (meno efficienti)
- meno spazio per l'abitabilità della barca
Qualche altro commento?
saluti
Pilot
Pilot
- Pilot70
- Appassionato
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 12 ago 2012, 11:50
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Re: Piede o... linea d'asse
Piede
Pro
- maggiore efficienza = minori consumi (-20/25%)
- più spazio nella barca da poter destinare all'abitabilità
Contro
- costi di manutenzione ordinaria più elevati
- più delicati e soggetti a manutenzioni straordinarie
Linea d'asse
Pro:
- minor costo delle manutenzioni
Contro
- consumano di più rispetto al piede (meno efficienti)
- meno spazio per l'abitabilità della barca
Qualche altro commento?
saluti
Pilot
Pro
- maggiore efficienza = minori consumi (-20/25%)
- più spazio nella barca da poter destinare all'abitabilità
Contro
- costi di manutenzione ordinaria più elevati
- più delicati e soggetti a manutenzioni straordinarie
Linea d'asse
Pro:
- minor costo delle manutenzioni
Contro
- consumano di più rispetto al piede (meno efficienti)
- meno spazio per l'abitabilità della barca
Qualche altro commento?
saluti
Pilot
-
- Appassionato
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
- Dove Navighiamo: Lazio, Toscana
Re: Piede o... linea d'asse
Tra i pro della linea d'asse dovresti senz'altro includere la maggiore sicurezza complessiva di questo sistema rispetto al piede.
Pilot70 ha scritto:Piede
Pro
- maggiore efficienza = minori consumi (-20/25%)
- più spazio nella barca da poter destinare all'abitabilità
Contro
- costi di manutenzione ordinaria più elevati
- più delicati e soggetti a manutenzioni straordinarie
Linea d'asse
Pro:
- minor costo delle manutenzioni
Contro
- consumano di più rispetto al piede (meno efficienti)
- meno spazio per l'abitabilità della barca
Qualche altro commento?
saluti
Pilot
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: Piede o... linea d'asse
Siamo sicuri Pinner?
Diciamo che il discorso sicurezza e una strada a due vie.
Nell senso se prendi una cima fra due eliche in assi puoi rompere l'asse e affondere. Sull piede anche se e piu facile prendere l'elica specialmente con I Duo-prop all massimo rompi un piede ma gallegi ancora.
Diciamo che il discorso sicurezza e una strada a due vie.
Nell senso se prendi una cima fra due eliche in assi puoi rompere l'asse e affondere. Sull piede anche se e piu facile prendere l'elica specialmente con I Duo-prop all massimo rompi un piede ma gallegi ancora.
www.poweryachtblog.com
- cartella
- Appassionato
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 14 giu 2010, 15:27
- Dove Navighiamo: tirreno centro meridionale
- Località: Formia
Re: Piede o... linea d'asse
sulla sicurezza ho qualche dubbio anchio, colpi e sollecitazioni sulle eliche ricadono sull'asse ed a sua volta sul giunto che spinge sulla staffa bullonata in carena. Quindi urtando con le eliche si rischia di avere un buco in carena 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlo
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: Piede o... linea d'asse
Ma le eliche di superficie perché non vengono MAI prese in considerazione?
Velocità ed efficienza, con la carena giusta, sono imbattibili.
E l'effetto coatto del megaspruzzo posteriore è una figata.
Velocità ed efficienza, con la carena giusta, sono imbattibili.
E l'effetto coatto del megaspruzzo posteriore è una figata.
- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: Piede o... linea d'asse
Credo per costi e noti problemi di manovrabilitàalbodo ha scritto:Ma le eliche di superficie perché non vengono MAI prese in considerazione?
Velocità ed efficienza, con la carena giusta, sono imbattibili.
E l'effetto coatto del megaspruzzo posteriore è una figata.

- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: Piede o... linea d'asse
La manovrabilità era un problema, ora non più.
I costi...bisognerebbe approfondire in un 3d ad hoc.
Ci sarebbe molto da dire, secondo me.
I costi...bisognerebbe approfondire in un 3d ad hoc.
Ci sarebbe molto da dire, secondo me.
- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: Piede o... linea d'asse
Piccolo ot:
Mai sentito parlare di pitch propeller ?
Figa l idea di cambiare marce per mare

Mai sentito parlare di pitch propeller ?

Figa l idea di cambiare marce per mare



- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: Piede o... linea d'asse
Se non sbaglio già c éalbodo ha scritto:La manovrabilità era un problema, ora non più.
I costi...bisognerebbe approfondire in un 3d ad hoc.
Ci sarebbe molto da dire, secondo me.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Piede o... linea d'asse
La ZF ha in listino invertitori con cambio a due velocità....una vera libidine sopratutto per i meccanici.
Le eliche di superficie sono complicate da usare, è roba per i maniaci perfezionisti e smanettoni, inoltre a causa della loro scarsa diffuzione non sono molto affidabili........Inoltre i costi di manutenzione sono molto pi alti dei piedi poppieri e se poi vi piglia il ghiribizzo di cambiare le eliche, sonocerto che un pensiero all'alpinismo viene.
Io ho le linne d'assi....non ho manutenzioni.
Se prendi un ostacolo come quello che ha sfondato la carena, ma con una barca con i piedi poppieri, sulla secca ci lasci lo specchio di poppa........
I consumi sono piu alti......un pò si, ma sto sempre di piu realizzando che questo accade solo sulla carta, al benzinaio è molto meno evvidente.
La mia barca, 16 anni gloriosi sulle spalle, con 2x 350 e line assi, 3/4 di carburante, assetto da crociera, fa 31 di massima a 2850 giri e 25.5 a 2400, 27.5 a 2500 RPM.
Un mio amico ha comprato un Mira 40 con due Kad da 300 fa 28/29 di massima e 21/22 di criciera ed a velocità di crociera consuma 85 litri ora, io a 2400 giri consumo 85 llitri ora..........
Che dire?
Se poi parliamo di manovrabilità, togliamo le eliche di prua e poi vediamo chiu manovra meglio.....
Le eliche di superficie sono complicate da usare, è roba per i maniaci perfezionisti e smanettoni, inoltre a causa della loro scarsa diffuzione non sono molto affidabili........Inoltre i costi di manutenzione sono molto pi alti dei piedi poppieri e se poi vi piglia il ghiribizzo di cambiare le eliche, sonocerto che un pensiero all'alpinismo viene.
Io ho le linne d'assi....non ho manutenzioni.
Se prendi un ostacolo come quello che ha sfondato la carena, ma con una barca con i piedi poppieri, sulla secca ci lasci lo specchio di poppa........
I consumi sono piu alti......un pò si, ma sto sempre di piu realizzando che questo accade solo sulla carta, al benzinaio è molto meno evvidente.
La mia barca, 16 anni gloriosi sulle spalle, con 2x 350 e line assi, 3/4 di carburante, assetto da crociera, fa 31 di massima a 2850 giri e 25.5 a 2400, 27.5 a 2500 RPM.
Un mio amico ha comprato un Mira 40 con due Kad da 300 fa 28/29 di massima e 21/22 di criciera ed a velocità di crociera consuma 85 litri ora, io a 2400 giri consumo 85 llitri ora..........
Che dire?
Se poi parliamo di manovrabilità, togliamo le eliche di prua e poi vediamo chiu manovra meglio.....
Homosapiensnonurinatinventum
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Piede o... linea d'asse
Infatti in manovra il bimotore entrobordo è imbattibile!!coma66 ha scritto: Se poi parliamo di manovrabilità, togliamo le eliche di prua e poi vediamo chiu manovra meglio.....
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: Piede o... linea d'asse
Se vogliamo poi dirla tutta, anche la scelta EB rispetto al FB andrebbe considerata.
e l'EB ha un solo svantaggio: poter avere la motorizzazione diesel.
Per il resto, in termini di rumore, spazio, costi di gestione e quant'altro non vi è minimamente paragone.
Spiace molto dirlo, ma è la verità.
e l'EB ha un solo svantaggio: poter avere la motorizzazione diesel.
Per il resto, in termini di rumore, spazio, costi di gestione e quant'altro non vi è minimamente paragone.
Spiace molto dirlo, ma è la verità.
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: Piede o... linea d'asse
Tutto evero quello che dici Coma66, anche se il 40 Mira in questione mi sembra avere qualcosa di sbagliato perche va come minimo 4 nodi in meno.
Sotto motorizzato non mi sembra, eliche non guste? Mah non so. Con I 260 il 40 Mira faceva piu o meno 30/32 nodi, con I 300 dovrebbe fare 34 nodi.
Sotto motorizzato non mi sembra, eliche non guste? Mah non so. Con I 260 il 40 Mira faceva piu o meno 30/32 nodi, con I 300 dovrebbe fare 34 nodi.
www.poweryachtblog.com