con un sistema che non incaglia maiRiccardoLT ha scritto:Avete ragione, ho confuso il piombo guardiano con la palla di cannone... chiedo perdono!!!
Però posso raccontarvi come costruiscono il guardiano i vecchi pescatori dell'isola di Ponza....


con un sistema che non incaglia maiRiccardoLT ha scritto:Avete ragione, ho confuso il piombo guardiano con la palla di cannone... chiedo perdono!!!
Però posso raccontarvi come costruiscono il guardiano i vecchi pescatori dell'isola di Ponza....
Ottimo metodo.RiccardoLT ha scritto:E' abbastanza semplice da realizzare, a dire il vero non mi ci sono cimentato mai, ma vorrei provarci a breve, anche perchè vorrei cercare di tirar su il mio primo dentice... prima o poi...
Allora, il pescatore ponzese mi spiegò che è necessario prendere un tubo di gomma per irrigazione, anche di colore verde, di almeno una quarantina di centimetri. Un lato deve esser ovviamente tappato, ad esempio, con un tappo di sughero ed una fascetta in acciaio, o con del filo d'acciaio stretto con le tenaglie. All'interno del tubo si andrà poi ad inserire i piombi fino al raggiungimento del peso necessario, in questo modo si possono utilizzare anche vecchi piombi inutilizzabili, ma volendo si potrebbero utilizzare anche dei piccoli sassolini a riempire gli spazi che inevitabilmente si creano tra i piombi.
La parte superiore deve poi esser richiusa o con lo stesso sistema, oppure schiacciando la gomma e fissandola con un dadino ed un bullone, con dei punti, cucendola, insomma come meglio pensate possa reggere.
Il filo d'acciaio o di monel o quello che preferite dovrà esser passato attraverso un forellino che praticherete all'estremità del tubo.
Trainando questo "piombo guardiano" e facendo in modo che lavori il più possibile verticalmente, difficilmente si incaglierà sugli scogli, scivolandoci sopra.
Spero di essere stato chiaro e comprensibile, magari quando lo realizzerò vi posterò una foto.
RiccardoLT ha scritto:E' abbastanza semplice da realizzare, a dire il vero non mi ci sono cimentato mai, ma vorrei provarci a breve, anche perchè vorrei cercare di tirar su il mio primo dentice... prima o poi...
Allora, il pescatore ponzese mi spiegò che è necessario prendere un tubo di gomma per irrigazione, anche di colore verde, di almeno una quarantina di centimetri. Un lato deve esser ovviamente tappato, ad esempio, con un tappo di sughero ed una fascetta in acciaio, o con del filo d'acciaio stretto con le tenaglie. All'interno del tubo si andrà poi ad inserire i piombi fino al raggiungimento del peso necessario, in questo modo si possono utilizzare anche vecchi piombi inutilizzabili, ma volendo si potrebbero utilizzare anche dei piccoli sassolini a riempire gli spazi che inevitabilmente si creano tra i piombi.
La parte superiore deve poi esser richiusa o con lo stesso sistema, oppure schiacciando la gomma e fissandola con un dadino ed un bullone, con dei punti, cucendola, insomma come meglio pensate possa reggere.
Il filo d'acciaio o di monel o quello che preferite dovrà esser passato attraverso un forellino che praticherete all'estremità del tubo.
Trainando questo "piombo guardiano" e facendo in modo che lavori il più possibile verticalmente, difficilmente si incaglierà sugli scogli, scivolandoci sopra.
Spero di essere stato chiaro e comprensibile, magari quando lo realizzerò vi posterò una foto.
Jzd69 ha scritto:Ciao da Filippo, io uso solo il guardiano e la max attenzione la dovresti rivolgere a quello che metti in bobina.
Non e' presunzione ,solo consiglio:
1) multifibre diam..035/.040 mm.(riduce la resistenza dell'acqua mantenendo un elevato carico)
2)monofilo diam 0.60/0.55mm.(15/20 mt)(occhio al carico non troppo basso)
3)terminale .
L'unione mltf/monof non deve essere un nodo ma una legatura , l'eccedenza di mlfb consente di creare un'asola semplice. A questa, legare il monof del piombo che ovviamente deve avere un diam. inferiore al tutto, cosi', in caso d'incaglio si rompe senza perdere il terminale o tagliare velocemente durante il recupero lasciando libera l'asola di entrare in bobina, pronta per la calata successiva. Per quanto riguarda le girelle/moschettoni ecc.io penso che ognuno di essi possa essere il primo punto di rottura, poi ognuno.........![]()
![]()
![]()
![]()
MI sono permesso cosi' ho rivissuto alcuni momenti che non vedo l'ora di riprovare,spero di esserti stato utile senza voler fare il professorino,anzi ,se puoi mi servono le dritte per il monel .![]()
![]()
![]()
Alla prossima Filippo.
ilbarcarolo ha scritto:Non ci ho capito nulla, il piombo guardiano deve essere lasciato sulle barche ormeggiate per calare con violenza sulla testa di eventuali malintenzionati, giusto?
Scusa sono allarmato,ignoro qualche nuova limitazione dopo quella del tonno rosso?matias ha scritto:Riguardo al tubo di gomma "ripieno" di piombo o sassi ...
gente molto + esperta di me mi spiegava che lo strusciare del tubo sul fondale probabilmente renederebbe molto + diffidenti le prede ...
in ogni caso, il tibo può essere sostituito con della semplice catena inguainata ... che poi era quello che usavo io prima che mi mettessero in guardia ...
Carlo57 ha scritto:Jzd69 ha scritto:Ciao da Filippo, io uso solo il guardiano e la max attenzione la dovresti rivolgere a quello che metti in bobina.
Non e' presunzione ,solo consiglio:
1) multifibre diam..035/.040 mm.(riduce la resistenza dell'acqua mantenendo un elevato carico)
2)monofilo diam 0.60/0.55mm.(15/20 mt)(occhio al carico non troppo basso)
3)terminale .
L'unione mltf/monof non deve essere un nodo ma una legatura , l'eccedenza di mlfb consente di creare un'asola semplice. A questa, legare il monof del piombo che ovviamente deve avere un diam. inferiore al tutto, cosi', in caso d'incaglio si rompe senza perdere il terminale o tagliare velocemente durante il recupero lasciando libera l'asola di entrare in bobina, pronta per la calata successiva. Per quanto riguarda le girelle/moschettoni ecc.io penso che ognuno di essi possa essere il primo punto di rottura, poi ognuno.........![]()
![]()
![]()
![]()
MI sono permesso cosi' ho rivissuto alcuni momenti che non vedo l'ora di riprovare,spero di esserti stato utile senza voler fare il professorino,anzi ,se puoi mi servono le dritte per il monel .![]()
![]()
![]()
Alla prossima Filippo.
I TUOI CONSIGLI SONO PREZIOSI
quindi riassumendo il multifibre va legato ok ma il diametro che hai consigliato va bene per la mia 20Libre?
relativamente al terminale naturalmente in fluorocarbon - va legato con una girella al pezzo di 20m?
a presto ciao
naturalmente sono a disposizione per le nozioni che conosco sul monel
Scusami ma non ho capito bene cosa vuoi dire ... probabile mi si sia spiegato male io nel primo post ...Jzd69 ha scritto:Scusa sono allarmato,ignoro qualche nuova limitazione dopo quella del tonno rosso?matias ha scritto:Riguardo al tubo di gomma "ripieno" di piombo o sassi ...
gente molto + esperta di me mi spiegava che lo strusciare del tubo sul fondale probabilmente renederebbe molto + diffidenti le prede ...
in ogni caso, il tibo può essere sostituito con della semplice catena inguainata ... che poi era quello che usavo io prima che mi mettessero in guardia ...
Dimmi di no,Filippo.