Zaffiro 34 o sessa c35?
- DREAM3
- Appassionato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 feb 2018, 18:48
- Dove Navighiamo: SICILIA
Re: Zaffiro 34 o sessa c35?
Conosco bene il sessa 35 , l' ha avuto per circa 5 anni un amico, bella barca ,ottime rifiniture,chiglia spettacolare naviga bene anche con mare formato, passaggio a prua centrale molto comodo , con i d4 da 260 cv consuma pochissimo ,va in planata anche a bassi regimi ,aveva pero' un problema di ritorno gas di scarico in pozzetto , altra cosa da valutare l'altezza cabina se sei 1,90 come me non puoi stare dentro alzato .
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
Re: Zaffiro 34 o sessa c35?
ho uno zaffiro 34 con i D4 ed il mio amico il sessa35 con i 231cv.
Abbiamo fatto tutta la scorsa crociera in croazia fianco a fianco, ebbene mi aspettavo di avere consumi nettamente più bassi, invece siamo veramente li! abbiamo stimato circa 5-7 lt/h complessivi in più.
La domanda è serve tutta questa maledetta e costosissima elettronica????
Abbiamo fatto tutta la scorsa crociera in croazia fianco a fianco, ebbene mi aspettavo di avere consumi nettamente più bassi, invece siamo veramente li! abbiamo stimato circa 5-7 lt/h complessivi in più.
La domanda è serve tutta questa maledetta e costosissima elettronica????
Daniele
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Zaffiro 34 o sessa c35?
Ciao Danielechris ha scritto: ↑26 apr 2018, 22:56ho uno zaffiro 34 con i D4 ed il mio amico il sessa35 con i 231cv.
Abbiamo fatto tutta la scorsa crociera in croazia fianco a fianco, ebbene mi aspettavo di avere consumi nettamente più bassi, invece siamo veramente li! abbiamo stimato circa 5-7 lt/h complessivi in più.
La domanda è serve tutta questa maledetta e costosissima elettronica????
Hai detto una verita' che quasi nessuno dice...

Un mio amico con un Mira 37 e 2 Cummins da 350cv common rail consuma(media) 4 lit/miglio a 23 kts
Io con i miei vecchi,fumosi 41A, 3 x 200 cv consumo( medio ) 4,4 lit/miglio a 23 kts...

God is my copilot
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: Zaffiro 34 o sessa c35?
A parte i consumi, di cui sinceramente mi interessa ben poco nel complesso delle spese di gestione, l'elettronica spinta dopo un po di anni può dare problemi in ambiente nautico; la maggior parte delle barche hanno ormai parecchi anniOpenboat ha scritto: ↑26 apr 2018, 23:04Ciao Danielechris ha scritto: ↑26 apr 2018, 22:56ho uno zaffiro 34 con i D4 ed il mio amico il sessa35 con i 231cv.
Abbiamo fatto tutta la scorsa crociera in croazia fianco a fianco, ebbene mi aspettavo di avere consumi nettamente più bassi, invece siamo veramente li! abbiamo stimato circa 5-7 lt/h complessivi in più.
La domanda è serve tutta questa maledetta e costosissima elettronica????
Hai detto una verita' che quasi nessuno dice...![]()
Un mio amico con un Mira 37 e 2 Cummins da 350cv common rail consuma(media) 4 lit/miglio a 23 kts
Io con i miei vecchi,fumosi 41A, 3 x 200 cv consumo( medio ) 4,4 lit/miglio a 23 kts...
![]()
Andrea
- gorby
- Appassionato
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 24 apr 2018, 11:07
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale - Formia
Re: Zaffiro 34 o sessa c35?
Infatti ritengo che i consumi siano l'ultimo dei paragoni da fare per valutare due barche..........
Carlo Ugo
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Zaffiro 34 o sessa c35?
Beh...se la media del diportisti tipo si aggira sui 60/80 ore in un anno (forse in tre mesi) allora il consumo è irrilevante.
Se invece cominci a farne 300/400 ore, la musica comincia a cambiare...
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Se invece cominci a farne 300/400 ore, la musica comincia a cambiare...
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- gorby
- Appassionato
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 24 apr 2018, 11:07
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale - Formia
Re: Zaffiro 34 o sessa c35?
Sempre un mio pensiero per carità.........io ne faccio circa 150 a stagione ma anche se ne facessi 400 (magari riuscire) non riterrei primario nelle scelte il consumo..... valuterei ancor di più altre cose nella scelta tipo affidabilità tenuta spazi ed anche estetica perchè no..........
Carlo Ugo
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Zaffiro 34 o sessa c35?
Affidabilità,tenuta di mare,spazi ed estetica erano ovviamente sottointese.
L'estetica poi dipende molto da che tipo di barca si vuole, sui Fisherman ad esempio conta molto la funzionalità piuttosto che l'estetica. Sui consumi invece penso che una barca meno consuma(non è tanto il fattore economico) e più autonomia ha, ciò è molto importante in certe situazioni che non si dovrebbero mai verificare ( finire il gasolio) ma che purtroppo talvolta succede.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
L'estetica poi dipende molto da che tipo di barca si vuole, sui Fisherman ad esempio conta molto la funzionalità piuttosto che l'estetica. Sui consumi invece penso che una barca meno consuma(non è tanto il fattore economico) e più autonomia ha, ciò è molto importante in certe situazioni che non si dovrebbero mai verificare ( finire il gasolio) ma che purtroppo talvolta succede.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: Zaffiro 34 o sessa c35?
Vero....il consumo non è tutto, ma paragonando 2 barche simili è un paragone inevitabile... poi certo se la differenza è bassa e per di più le ore sono poche non diventa più un particolare incisivo.
Considerazione off topic
La media a stagione è di 60 - 80 ore anno...ce chi ne fa 100 e più
Poi si va a prendere una barca usata del 2004 e ha 150 ore
Considerazione off topic

La media a stagione è di 60 - 80 ore anno...ce chi ne fa 100 e più
Poi si va a prendere una barca usata del 2004 e ha 150 ore

- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: Zaffiro 34 o sessa c35?
non credo proprio che la media sia 70 ore l'anno, ma molto meno, io ne faccio 50 max, ma la maggio parte degli altri nella mia marina anche meno
Andrea
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: Zaffiro 34 o sessa c35?
Un marina di navigatori scarsi!!!
In realtà la media è anche superiore alle 70 ore/anno.
Seguo i forum di nautica da molti anni ed ho visto diversi sondaggi sull'argomento e ti assicuro che alcuni ne fanno anche molti di più. Poi c'è anche chi esce un mese o due all'anno e va in ferie senza barca, ma quelli non li considero diportisti e non rientrano nelle statistiche a mio parere.
Non parlo però di me stesso che sono un maniaco e supero spesso le 200/250 ore/anno.



In realtà la media è anche superiore alle 70 ore/anno.
Seguo i forum di nautica da molti anni ed ho visto diversi sondaggi sull'argomento e ti assicuro che alcuni ne fanno anche molti di più. Poi c'è anche chi esce un mese o due all'anno e va in ferie senza barca, ma quelli non li considero diportisti e non rientrano nelle statistiche a mio parere.
Non parlo però di me stesso che sono un maniaco e supero spesso le 200/250 ore/anno.
Franz-One
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: Zaffiro 34 o sessa c35?
Dipende anche molto dalla località e dal tipo di marina, ci sono posti dove sei quasi obbligato ad uscire perchè il marina/cantiere non offre nulla e vicino ci sono ridossi, oppure marine dove stai bene anche senza muoverti e fuori non hai bei ridossi (es. jesolo, caorle)Franz-One ha scritto: ↑02 mag 2018, 12:57Un marina di navigatori scarsi!!!![]()
![]()
![]()
In realtà la media è anche superiore alle 70 ore/anno.
Seguo i forum di nautica da molti anni ed ho visto diversi sondaggi sull'argomento e ti assicuro che alcuni ne fanno anche molti di più. Poi c'è anche chi esce un mese o due all'anno e va in ferie senza barca, ma quelli non li considero diportisti e non rientrano nelle statistiche a mio parere.
Non parlo però di me stesso che sono un maniaco e supero spesso le 200/250 ore/anno.
Andrea
- gorby
- Appassionato
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 24 apr 2018, 11:07
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale - Formia
Re: Zaffiro 34 o sessa c35?
Quello che noto da me al pontile e che dipende molto anche da dove si vive rispetto alla barca, infatti molti che vivono lontani quando arrivano in banchina il fine settimana anche se non escono riescono a viversi bene la barca usandola un pò come seconda casa galleggiante e da qui poi ti riduci ad uscire solo quando in ferie
Carlo Ugo