
Dunque il Cranchi Zaffiro 32 è la barca più bella del mondo

Scherzi a parte, la barca ha i suioi pregi e difetti, poi bisogna vedere come uno la vive.
Cominciamo dal roll bar che nelle versioni precedenti non aveva: è sicuramente comodissimo, se non altro per le luci in pozzetto che in questa barca scarseggiano, io mi sono organizzato con una bella striscia led sul tendalino.
Gli spazi , per la sua categoria, sono enormi sia dentro che fuori, dovuto anche alla sua larghezza ( 3, 65 ft, da libretto 3, 56), in qualche porto potrebbero fare problemi. La cucina non ha sufficienti piani d'appoggio, io uso il tavolino della dinette, il serbatoio dell'acqua ha una capienza di 160 lt, riesco a fare al massim quattro giorni di rada, poi devo ricaricare.
Le doti di navigazione sono ottime, qualche volta ho trovato anche un pò di mare, e la sua stabilità dà un senso di sicurezza; e a proposito di stabilità, alla fonda è quella che balla meno; non si può avere tutto, il Fairline di un mio amico rolla un pò di più, ma ha una gran carena performante quando affonda le manette, la mia è più stabile alla fonda ed ha una carena meno cattiva, ma raggiunge i suoi 32 nodi in condizioni ottimali, la velocità di crociera che mantengo durante le traversate è di 25 kts ed il consumo varia dai 26 ai 31 litri/ora per motore, a seconda del carico.
Sui motori, nessun problema in 6 anni, sui piedi DPH segnalo una certa fragilità dei parastrappi delle eliche, fatti sostituire lo scorso anno, ed i pistoni della timoneria che ho già sostituito in paio di volte, stupidi errori di progettazione, mio figlio avrebbe fatto meglio.
Elica di prua rotta lo scorso anno, nel senso che per una lesione ad un componente interno, mi trafilava acqua in sentina, acqua del porto di Traiano.........l'ho assaggiata

Non mi viene in mente altro
