Ciao,
arrivo un pò in ritardo, ma ultimamente non ho avuto un secondo libero...
Io abito a bordo di un hunter 35.5, che vorrei cambiare con un motorsailerone, possibilmente in legno.
Trovo che il caicco sia una bellissima barca, sopratutto per viverci sopra, ma economicamente ingestibile se si hanno casa, famiglia, ecc ecc...
Inoltre acquistare un caicco non è facile, perchè uno dei problemi dei cantieri turchi, è che spesso non usano legname di grande qualità. I caicchi lì sono solo dei barconi per "trasporto truppe" di turisti scalmanati, e spesso viene impiegato legname ancora "fresco", e nel giro di una o due stagioni la barca si svirgola come niente. Inoltre sono pochi i cantieri che lavorano in maniera seria. Gli altri sono tutti molto approssimativi e si limitano a copiare le barche.
Un terzo problema dei caicchi, è che non nascono come barche a vela. Originariamente erano dei grossi barconi da pesca utilizzati dai pescatori di spugne.... a motore! Le vele sono comparse solo in un secondo momento come "vele stabilizzatrici" e in un terzo momento per fare scena coi turisti (tanti caicchi hanno l'albero solo per bellezza, e non è uno scherzo).
Ovviamente sul mercato si trova una caterva di caicchi in vendita, da poche decine di migliaia di euro, sino ad arrivare a cifre folli. Spesso la differenza di prezzo segna la differenza fra un caicco ben costruito e ben tenuto, e un caicco di seconda o terza classe.
Il cantiere Tecnomar di Fiumicino, uno dei migliori e pluri premiati in italia per il restauro di imbarcazioni d'epoca, e che conosco personalmente (mi hanno aiutato loro a trovare la mia barca) può aiutarti nella ricerca e darti dei consigli utili.
il loro sito è
http://www.tecnomar.net
Buon Vento!
Claudio