Vecchia pilotina 5 metri... è un Gobbi?
- MicheleCA
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 28 ago 2019, 06:14
- Dove Navighiamo: Quartu Sant'Elena - Sud-Est Sardegna
Vecchia pilotina 5 metri... è un Gobbi?
Buongiorno a tutti. Ho acquistato questa vecchia pilotina di 5 metri che sto risistemando e, dato che è priva di qualsiasi targa o omologazione non so individuare il nome del costruttore. Un rivenditore di nautica mi ha detto che per lui è un Gobbi degli anni 80, qualcuno conosce questo modello di natante? Nel caso si possono reperire scheda tecnica o altre info? Ho necessità sopratutto di sapere cosa c'è sotto il pavimento e i gavoni, dato che mi trovo dell'acqua nel sottofondo tra la carena e il primo strato di vetroresina. La barca è ormeggiata in un porticciolo da un mese, ho fatto 4 o 5 uscite per provarla ma non ho mai trovato acqua all'interno, salvo dopo che ha fatto qualche acquazzone. Ho installato una pompa di sentina con galleggiante ma non posso espellere l'acqua che sta al di sotto del pavimento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Va' dove ti porta il mare...
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Vecchia pilotina 5 metri... è un Gobbi?
Ciao Michele in effetti sembra un Gobbi che in quegli anni produceva anche il 5.99 di cui io sono stato un fortunato possessore, malgrado ho avuto un esperienza simile alla tua. Nel mio caso l'infiltrazione avveniva per una crepa sul fasciame dell'opera viva che penetrava nell'intercapedine all'altezza del divisorio che poggia sul paramezzale che divide la cabina dal pozzetto. All'interno dell'intercapedine in alcuni casi c'è poliuretano espanso, ma non in tutte le intercapedini dei due stampi. Dovresti fare delle foto e specificare dove ti trovi l'acqua, se nel doppio fondo della cabina o nel pozzetto. Comunque non demoralizzarti sono situazioni che con un po' di pazienza, manualità e un aiuto puoi risolvere..... 

- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Vecchia pilotina 5 metri... è un Gobbi?
Gli assomiglia parecchio ma non credo sia una Gobbi... la pilotina Gobbi da mt 4.96 aveva i vetri laterali scorrevoli. e altri piccoli particolari che non vedo...Potrebbe però essere stata modificata nel tempo.
Penso sia una Vega ( lo stampo della carena, per quel tipo di pilotina era uguale per tutti.
Penso sia una Vega ( lo stampo della carena, per quel tipo di pilotina era uguale per tutti.
God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Vecchia pilotina 5 metri... è un Gobbi?
Ecco la 4.96 Gobbi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Vecchia pilotina 5 metri... è un Gobbi?
Anche Cranchi faceva una pilotina similare....
Homosapiensnonurinatinventum
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Vecchia pilotina 5 metri... è un Gobbi?
Ciao Michele,anche a me sembra una Gobbi ma Openboat mi ha messo dei dubbi,in tutti casi Gobbi o Vega sono ed erano delle discrete imbarcazioni.
Il problema invece delle infiltrazioni di acqua e forse piovana lo devi risolvere,sicuramente c'è qualche infiltrazione che conduce l'acqua piovana nel doppio fondo e questo lo puoi scoprire solo tenendo la barca in secco e simulando un acquazzone,ciò ti comporterà smontare o aprire tutti i gavoni di poppa ed anche il pozzetto ancora. Nel frattempo potresti praticare un foro a poppa con una fresa a tazza in modo d'avere accesso al doppio fondo ,foro che poi chiuderai con un portello d'ispezione generalmente sono del diametro da 100mm fino a 200mm,inoltre potrai praticare un foro a poppa dove potrai mettere un tappo ad espansione o a vite da togliere quando la barca è in secco per far defluire l'acqua.

Il problema invece delle infiltrazioni di acqua e forse piovana lo devi risolvere,sicuramente c'è qualche infiltrazione che conduce l'acqua piovana nel doppio fondo e questo lo puoi scoprire solo tenendo la barca in secco e simulando un acquazzone,ciò ti comporterà smontare o aprire tutti i gavoni di poppa ed anche il pozzetto ancora. Nel frattempo potresti praticare un foro a poppa con una fresa a tazza in modo d'avere accesso al doppio fondo ,foro che poi chiuderai con un portello d'ispezione generalmente sono del diametro da 100mm fino a 200mm,inoltre potrai praticare un foro a poppa dove potrai mettere un tappo ad espansione o a vite da togliere quando la barca è in secco per far defluire l'acqua.



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- MicheleCA
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 28 ago 2019, 06:14
- Dove Navighiamo: Quartu Sant'Elena - Sud-Est Sardegna
Re: Vecchia pilotina 5 metri... è un Gobbi?
Grazie Openboat,Openboat ha scritto: ↑29 ago 2019, 11:59Gli assomiglia parecchio ma non credo sia una Gobbi... la pilotina Gobbi da mt 4.96 aveva i vetri laterali scorrevoli. e altri piccoli particolari che non vedo...Potrebbe però essere stata modificata nel tempo.
Penso sia una Vega ( lo stampo della carena, per quel tipo di pilotina era uguale per tutti.
i vetri sono stati sostituiti in modo rozzo, dato che sono semplicemente applicati sulla superficie esterna con viti e silicone e non sono apribili, infatti ho in programma di modificarli e realizzare delle aperture.
Va' dove ti porta il mare...
- MarkuzIII
- Appassionato
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 feb 2019, 16:47
- Dove Navighiamo: Adriatico Settentrionale
Re: Vecchia pilotina 5 metri... è un Gobbi?
Non è un Gobbi.
Io avevo la versione 6 mt che differiva dalla 5 mt per la presenza di un oblò tondo verso poppa.
La versione con finestra scorrevole postata era l'evoluzione/restiling di quella che avevo io.
Direi Vega ma anche Cranchi faceva una barca del genere.
Io avevo la versione 6 mt che differiva dalla 5 mt per la presenza di un oblò tondo verso poppa.
La versione con finestra scorrevole postata era l'evoluzione/restiling di quella che avevo io.
Direi Vega ma anche Cranchi faceva una barca del genere.
To sea or not to sea?
- MicheleCA
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 28 ago 2019, 06:14
- Dove Navighiamo: Quartu Sant'Elena - Sud-Est Sardegna
Re: Vecchia pilotina 5 metri... è un Gobbi?
Grazie Markuz,MarkuzIII ha scritto: ↑31 ago 2019, 20:29Non è un Gobbi.
Io avevo la versione 6 mt che differiva dalla 5 mt per la presenza di un oblò tondo verso poppa.
La versione con finestra scorrevole postata era l'evoluzione/restiling di quella che avevo io.
Direi Vega ma anche Cranchi faceva una barca del genere.
insomma non è facile distinguere tra Gobbi, Vega e Cranchi.
Provo a postare un'altra foto e vediamo se qualcuno la riconosce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Va' dove ti porta il mare...
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10804
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Vecchia pilotina 5 metri... è un Gobbi?
Questa era la mia secondaMicheleCA ha scritto: ↑31 ago 2019, 23:06Grazie Markuz,MarkuzIII ha scritto: ↑31 ago 2019, 20:29Non è un Gobbi.
Io avevo la versione 6 mt che differiva dalla 5 mt per la presenza di un oblò tondo verso poppa.
La versione con finestra scorrevole postata era l'evoluzione/restiling di quella che avevo io.
Direi Vega ma anche Cranchi faceva una barca del genere.
insomma non è facile distinguere tra Gobbi, Vega e Cranchi.
Provo a postare un'altra foto e vediamo se qualcuno la riconosce.

Un corregionale ne aveva messa in vendita una uguale e aveva tutta la documentazione originale.
Dai un'occhiata anche agli annunci di vendita barche


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Michele
- MarkuzIII
- Appassionato
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 feb 2019, 16:47
- Dove Navighiamo: Adriatico Settentrionale
- MicheleCA
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 28 ago 2019, 06:14
- Dove Navighiamo: Quartu Sant'Elena - Sud-Est Sardegna
Re: Vecchia pilotina 5 metri... è un Gobbi?
Riprendo i 3D perché non ho ancora trovato il cantiere che ha costruito la mia barchetta
. Sabato scorso, all'ormeggio nel porticciolo di Marina di Perd'e Sali (Sarroch - CA) mi si è avvicinato un simpatico signore anziano, e incuriosito dal natante, mi ha chiesto se anche in Italia ci fosse una produzione di queste barche che lui aveva visto in modo diffuso in Norvegia
. Mi spiega che è danese trapiantato in Sardegna da almeno 20 anni e che era affascinato da queste piccole imbarcazioni poco impegnative sia nella gestione che nella conduzione e dopo aver venduto una barca (credo almeno un 10 metri) con due motori da 200 Cv, era tentato a prendere un'imbarcazione più piccola, che potesse usare anche da solo. Purtroppo non mi ha saputo dare altre informazioni, né nomi di cantieri e io continuo a cercare. Finora ho appurato che il costruttore non è né Gobbi, né Vega, né Cranchi. Qualcuno ha dritte da darmi? Grazie 



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Va' dove ti porta il mare...
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Vecchia pilotina 5 metri... è un Gobbi?
Michele... certo, la curiosita' di sapere chi l'ha costruita e' grande ma... che ti frega? Anche se non ha il pedigree' e' la tua pilotina, curala con dedizione e goditela



God is my copilot
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10804
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Vecchia pilotina 5 metri... è un Gobbi?
una ilver
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Michele