coccobillo ha scritto:fantoma, scusa se prendo a prestito il tuo thread, ma riguardo la tua disavventura volevo chiederti di farmi capire se hai lo stesso problema che abbiamo noi: se buttiamo acqua nel pozzetto, dove se ne va? e soprattutto, c'è uno scolo decente o no?
quello che è capitato a te noi l'abbiamo evitato in radice perchè mio marito ha tappato tutto prima di mettere la barca a mare..

però rimane il fatto che non sappiamo come far defluire l'acqua del pozzetto.
sembra che sotto il pavimento del pozzetto di poppa tutto sia fatto a vasche chiuse, probabilmente per un discorso di sicurezza, ma non si capisce bene come debbano funzionare per far scolare via l'acqua. ad esempio, la vasca che contiene il serbatoio della benzina, quella centrale, è completamente stagna..

perchè? e se volessi buttare acqua per pulire, come faccio a farla defluire? anche la tua è così?
anche il piccolo vano posto in corrispondenza del pavimento davanti al pannello comandi, è completamente stagno..
insomma, se si tenta di fare una bella pompata di pulizia si rischia di affondare..
insomma, com'è la storia?
e per finire...ehm...

non è che ho capito bene bene bene quello che devi fare.. qualche fotina?

Allora... il pavimento del pozzetto ha degli sgocciolatoi o piccoli canali disposti a "tria" cioè ne hai due trasversali in prossimità dei lati poppiero e prodiero del gavone del serbatoio e due longitudinali che lo accostano.
Se guardi bene scoprirai che il canalino trasversale a poppavia sfocia in due vaschette sui due lati dotate (in origine) di passascafi verso le murate. Li trovi più o meno un po' sopra la linea di galleggiamento a circa 50 cm da poppa: ti consiglio di sostituirli con quelli più costosi e con la valvola di non ritorno oppure fai dei fori nelle vaschette, sul loro fondo, accedendo dal gavone sotto il vano motore e da lì ti porti degli scoli in sentina (forse preferibile? Chiedo lumi a lor signori).
Bene: l'acqua scaricata nel pozzetto va lì, a meno che non tracimi oltre al canale di poppa andando nel gavone sotto al vano motore, dove hai la sentina che "esce" in una vaschetta.
Effettivamente il gavone del serbatoio è stagno. Una miserabile cavolata dei progettisti che non avevano ancora imparato dagli americani: conosco qualcuno che con una sega a tazza può fare miracoli... A mezzeria, longitudinalmente, hai la chiglia: sul fondo del gavone lato poppiero ho fatto due fori di ispezione distanti circa 10 cm in modo da prendere i lati della chiglia e che danno sulla sentina. Anche qui dei passascafi con valvole di non ritorno possono essere utili perché così impedisci all'acqua della sentina di uscire nel gavone e farti galleggiare il serbatoio. Io farò dei fori di ispezione anche sul lato prodiero del gavone in modo da avere sempre la situazione sotto controllo.
Attenta a una cosa: originariamente anche in cuccetta vi era un foro di ispezione, sul pavimento. Io l'ho tappato e ho ottenuto come risultato che l'acqua non veniva più in sentina perché non aveva uno sfiato. Ora ho ripristinato il foro ma per non avere acqua in cuccetta metterò una griglia di aerazione sulla parte verticale della cuccetta, praticamente sotto la porta. Attenta perché lì hai una mediana di supporto del passo in alto e la chiglia sotto con un'altra mediana: battendo con una nocca devi centrare l'altezza in cui hai solo la vetroresina sottile. In questo modo avrò il foro ben più in alto del possibile (si spera) livello dell'acqua e non dovrebbe essercene più.
Dal pavimento della cuccetta la sentina arriva fino a poppa dove c'è la famosa vaschetta ma l'acqua non riesce a defluire perfettamente anche appoppando molto la barca per cui lì avrai sempre acqua. Io sto studiando come risolvere il problema ma tieni presente che se sfrutti bene la sentina dovresti averne veramente poca.
La vaschetta in cui esce la sentina ha due fori: uno che garda verso prua - la sentina - e uno che esce verso poppa: quello è un passascafo che dovrebbe servire a vuotare lo scafo quando sei in terra: tappalo tantissimo oppure segui i post futuri perché vorrei provare a trasformarlo in una presa a mare così da non fare ulteriori fori. In quella vaschetta io ho montato la pompa con l'interruttore automatico.
Attenta che a proravia dalla vaschetta, a circa 10cm hai un altro foro di ispezione che dà sulla sentina: se hai acqua e sei molto appoppata, l'acqua esce anche da lì. Io quello pensavo di tapparlo a favore della presa d'aria in cuccetta.
Altre griglie le devo montare sui fianchi dei gavoni della cuccetta perché spesso vi trovo umidità.
ciao
d