
Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Se puoi mettigli delle valvole antiritorno, evitano di farti entrare l'acqua e nello stesso tempo ne permettono la fuoriuscita 

Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Da quanto ho potuto capire, gli ombrinali di fantoma non sono molto alti, rispetto alla linea di galleggiamento. In quella specifica circostanza avere delle valvole di non ritorno equivarrebbe ad avere i tappi inseriti, la pressione dell'acqua all'esterno sarebbe sempre superiore a quella dell'eventuale acqua all'interno, mantenendo le membrane sempre tappate. In navigazione, certo, la situazione cambierebbe, l'acqua che scorre sull'obrinale creerebbe una depressione che aspirerebbe l'acqua all'interno della barca svuotandola.Lorelay ha scritto:Se puoi mettigli delle valvole antiritorno, evitano di farti entrare l'acqua e nello stesso tempo ne permettono la fuoriuscita
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Il problema non è tanto far uscire l'acqua in navigazione poiché in tale situazione suppongo di essere a bordo e aver svuotato l'acqua con la pompa...RiccardoLT ha scritto:Da quanto ho potuto capire, gli ombrinali di fantoma non sono molto alti, rispetto alla linea di galleggiamento. In quella specifica circostanza avere delle valvole di non ritorno equivarrebbe ad avere i tappi inseriti, la pressione dell'acqua all'esterno sarebbe sempre superiore a quella dell'eventuale acqua all'interno, mantenendo le membrane sempre tappate. In navigazione, certo, la situazione cambierebbe, l'acqua che scorre sull'obrinale creerebbe una depressione che aspirerebbe l'acqua all'interno della barca svuotandola.Lorelay ha scritto:Se puoi mettigli delle valvole antiritorno, evitano di farti entrare l'acqua e nello stesso tempo ne permettono la fuoriuscita
Quello che mi spaventa è l'acqua che può esserci quando non ci sono e in tal caso mi pare di capire che la cosa più garantista sia ombrinali chiusi e la pompa che collegherò usando le batterie aggiuntive (2x 17Ah) che ho installato così da non inficiare quelle principali.
Per il resto anche d'inverno passo abbastanza spesso a controllare la pupa.
Cosa vi sembra?
ciao
d
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Le mie elucubrazioni dovute principalmente alla carenza di lavoro in questi giorni (mi sto massacrando le p---e in ufficio cercando di inventarmi qualcosa) mi hanno portato ad elaborare la seguente soluzione: hai presente quelle scatolone che si usano come fondo della doccia comprensive di galleggiante e di sentina? bene, potresti realizzare un sistema molto simile e comprensivo di batteria. Per la batteria eviterei la 17Ah perchè troppo piccola, opterei almeno per una 40Ah ti dipo automobilistico. in pratica potresti realizzare una base in materiale plastico sulla quale fissare la batteria, i fusibili, la pompa e il galleggiante. Quando lasci la barca per qualche giorno potresti lasciare il sistema in barca all'estrema poppa, quando pensi di usarla puoi portartelo a casa e ricaricarlo per una notte.
Spero di aver reso l'idea...
Spero di aver reso l'idea...
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
beh, la pompa c'è già, il problema è stato non accorgermi dell'acqua...
Posso installare la batteria da 50 Ah (bri**fer 29,90 euro...) e l'interruttore galleggiante. Per la ricarica, avevo già aperto un post sui pannelli solari (forum/viewtopic.php?f=35&t=4628)...
ma poi gli ombrinali devo tenerli aperti o chiusi?
Comincio a essere confuso... mi sa che è più filosofia che tecnica
ciao
d




Posso installare la batteria da 50 Ah (bri**fer 29,90 euro...) e l'interruttore galleggiante. Per la ricarica, avevo già aperto un post sui pannelli solari (forum/viewtopic.php?f=35&t=4628)...
ma poi gli ombrinali devo tenerli aperti o chiusi?
Comincio a essere confuso... mi sa che è più filosofia che tecnica
ciao
d
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Per la carica, fantoma, non prendere in cosiderazione i pannelli fotovoltaici. L'energia che possono produrre, a meno di installare almeno 500Wp, può servire solo da mantenimento delle batterie quando la barca è ferma, per evitare la normale autoscarica. Se poi stai valutando di installare il film sottile anzichè il cristallino, a parità di superficie utilizzata avrai una potenza di picco ridotta di quasi il 50% rispetto al cristallino. Considera inoltre che i moduli che installerai sulla barca saranno soggetti a correnti galvaniche che si mangieranno la cornicie in alluminio e a parecchia salsedine che favorirà il deterioramento del vetro (nel caso del cristallino) o della plastica (nel caso del film) e ne ridurrà velocemente e drasticamente le performances... Inoltre prodotti di scarsa qualità hanno le viti di chiusura del telaio in acciaio zn e saldature in piombo anzichè viti inox e saldature in argento.
Considera che ho l'impianto pronto in barca ma, a fronte di queste considerazioni, ancora non ho mai poggiato il modulo da 50Wp sul roll bar.
Considera che ho l'impianto pronto in barca ma, a fronte di queste considerazioni, ancora non ho mai poggiato il modulo da 50Wp sul roll bar.
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Oddio, spero che la pompa non sia sempre in funzione !!!!!!RiccardoLT ha scritto:Per la carica, fantoma, non prendere in cosiderazione i pannelli fotovoltaici. L'energia che possono produrre, a meno di installare almeno 500Wp, può servire solo da mantenimento delle batterie quando la barca è ferma, per evitare la normale autoscarica. Se poi stai valutando di installare il film sottile anzichè il cristallino, a parità di superficie utilizzata avrai una potenza di picco ridotta di quasi il 50% rispetto al cristallino. Considera inoltre che i moduli che installerai sulla barca saranno soggetti a correnti galvaniche che si mangieranno la cornicie in alluminio e a parecchia salsedine che favorirà il deterioramento del vetro (nel caso del cristallino) o della plastica (nel caso del film) e ne ridurrà velocemente e drasticamente le performances... Inoltre prodotti di scarsa qualità hanno le viti di chiusura del telaio in acciaio zn e saldature in piombo anzichè viti inox e saldature in argento.
Considera che ho l'impianto pronto in barca ma, a fronte di queste considerazioni, ancora non ho mai poggiato il modulo da 50Wp sul roll bar.
Rimando al post sui pannelli la discussione energetica e applicativa per non andare offtopic...
ciao
d
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Una domanda stupida, ma i tuoi ombrinali dall'interno avrebbero la possibilità di inserire un tubo che permetta loro di impedire di far entrare l'acqua dall'esterno??
Se si potresti allora convogliare i due tubi degli ombrinali e farli colare in una vasca di raccolta acqua così potresti mettere un galleggiante con una succhiarola supplementare collegata alla pompa di sentina e saresti sicuro di evacuare l'acqua che si andrebbe a formare.
Nel momento in cui vai via potresti collegare i due tubi agli ombrinali e saresti sicuro che l'acqua anche se entra da li danni non te ne farebbe.
In alternativa, se sei sicuro che comunque da fermo non ci sono infiltrazioni, affidati ad una buona pompa di sentina con una buona batteria
Se si potresti allora convogliare i due tubi degli ombrinali e farli colare in una vasca di raccolta acqua così potresti mettere un galleggiante con una succhiarola supplementare collegata alla pompa di sentina e saresti sicuro di evacuare l'acqua che si andrebbe a formare.
Nel momento in cui vai via potresti collegare i due tubi agli ombrinali e saresti sicuro che l'acqua anche se entra da li danni non te ne farebbe.
In alternativa, se sei sicuro che comunque da fermo non ci sono infiltrazioni, affidati ad una buona pompa di sentina con una buona batteria

- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
mmm... l'idea dei tubi è buona e vi avevo pensato anch'io ma si trovano in un posto del cavolo di difficile accesso e ridottissimo spazio... ecco le foto:
interno (lato dritta, il sinistro è simmetrico):

Il pezzo di legno lasciatelo perdere, era solo appoggiato lì per caso. La paretina che si vede sopra a destra dà sul gavone sotto il motore.
esterno: Ora, come si può vedere dalle foto, a barca totalmente vuota gli ombrinali stanno qualche cm sopra la linea di galleggiamento e quindi - direi - si possono tenere aperti usando una valvola di non ritorno. Quegli ombrinali ricevono l'acqua da sotto il pavimento, nella foto interna dove sta appoggiato il legno. Alla ricerca del problema dell'acqua in cuccetta avevo provato con barca in secca a riempire la tuga e l'acqua non usciva da lì ma da quello a poppavia. Ne deduco quindi che la sentina del pozzetto sfrutta solo quei due ombrinali che le sono dedicati e pertanto devono rimanere aperti, al caso con la valvola di non ritorno.
Viceversa era lo scarico di poppa, ben più basso, che faceva uscire l'acqua della tuga. Lo scarico di poppa esce su un ribassamento del pavimento del gavone sotto il vano motore dove sta anche la pompa di sentina attuale.
Quando a barca completamente vuotata ho tolto il tappo di sughero per sostituirlo con uno "vero" è entrata acqua copiosamente per cui - evidentemente - quell'ombrinale di poppa sta sempre sommerso e si trova, in definitiva, nel punto più basso.
Questi quindi subirebbe l'effetto tappo da parte della pressione esterna se mettessi le valvole di non ritorno ma è probabilmente l'effetto desiderato se combinato con l'azione della pompa di sentina automatica: l'acqua non entra (da lì), ed esce con la pompa quando ormeggiata, mentre si svuota liberamente quando in navigazione.
Ciò farebbe supporre che con tali accorgimenti dovrei essere abbastanza sicuro di non affondare per questi motivi.
giusto?
grazie, ciao
d
interno (lato dritta, il sinistro è simmetrico):

Il pezzo di legno lasciatelo perdere, era solo appoggiato lì per caso. La paretina che si vede sopra a destra dà sul gavone sotto il motore.
esterno: Ora, come si può vedere dalle foto, a barca totalmente vuota gli ombrinali stanno qualche cm sopra la linea di galleggiamento e quindi - direi - si possono tenere aperti usando una valvola di non ritorno. Quegli ombrinali ricevono l'acqua da sotto il pavimento, nella foto interna dove sta appoggiato il legno. Alla ricerca del problema dell'acqua in cuccetta avevo provato con barca in secca a riempire la tuga e l'acqua non usciva da lì ma da quello a poppavia. Ne deduco quindi che la sentina del pozzetto sfrutta solo quei due ombrinali che le sono dedicati e pertanto devono rimanere aperti, al caso con la valvola di non ritorno.
Viceversa era lo scarico di poppa, ben più basso, che faceva uscire l'acqua della tuga. Lo scarico di poppa esce su un ribassamento del pavimento del gavone sotto il vano motore dove sta anche la pompa di sentina attuale.
Quando a barca completamente vuotata ho tolto il tappo di sughero per sostituirlo con uno "vero" è entrata acqua copiosamente per cui - evidentemente - quell'ombrinale di poppa sta sempre sommerso e si trova, in definitiva, nel punto più basso.
Questi quindi subirebbe l'effetto tappo da parte della pressione esterna se mettessi le valvole di non ritorno ma è probabilmente l'effetto desiderato se combinato con l'azione della pompa di sentina automatica: l'acqua non entra (da lì), ed esce con la pompa quando ormeggiata, mentre si svuota liberamente quando in navigazione.
Ciò farebbe supporre che con tali accorgimenti dovrei essere abbastanza sicuro di non affondare per questi motivi.
giusto?
grazie, ciao
d
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
In teoria direi di si ma per la pompa di sentina ti conviene fare un ombrinale suo dedicato magari qualche centimetro più su in modo da essere sicuro che non possa entrare acqua
Messo magari in una posizione facilmente accessibile per poterlo eventualmente ispezionare

Messo magari in una posizione facilmente accessibile per poterlo eventualmente ispezionare
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Scusa, mi devo essere espresso male: la pompa di sentina sta nella vaschetta di poppa da cui anche esce l'ombrinale: i due quindi svolgono la stessa funzione. Lo scarico della pompa invece sta ben più in alto.
ciao
d
ciao
d
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Sempre detto che i miei ombrinali sono il TOP




Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
I tuoi non sono ombrinali sono canne di cannone tagliati ed infilati nelle fiancateSimbor ha scritto:Sempre detto che i miei ombrinali sono il TOP![]()
![]()







- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
foto! foto! foto! O serve un grandangolare????? Un fisheye????? Un 16:9 panoramico cinemascope?Simbor ha scritto:Sempre detto che i miei ombrinali sono il TOP![]()
![]()
A parte gli scherzi, avete qualche tipo di ombrinale da sostituire da consigliarmi???
ciao
d
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Questi sono Ombrinali




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.