Un consiglio su acquisto Coronet
- grande blu
- Appassionato
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
- Località: Milano
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Abbiamo avuto un Coronet 24 midi del '69 dal '72 per vari anni. Un amico dei miei poi aveva in Coronet 24 cabin in cui ho dormito a Porto Vecchio per una decina di giorni. Ci stavo bene. Il wc è grande giusto come una persona ma su di un 24 non si può chieder molto. La carema picchia un po' ma è robustissima. Noi avevamo di mercruser 4 cil da 120, il cabina aveva volvo penta da 130 cv. Non abbiamo avuto problemi particolari. Vedo dei Coronet di quell'età ancora in giro: Un po' spiaditi ma sembrano ben operativi.
- grande blu
- Appassionato
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
- Località: Milano
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
... Vorei correggermi. Noi avevamo il day crusier, non il midi. Ho dormito qualche notte anche in quello. Ci stavo bene. Era arioso ma non aveva il locali wc separato. Problemi di planata.... solo con eliche lunghe e quando 5 amici abbastanza ciccioni di mio padre insistevano a stare tutti seduti sopra i motori all'estrema poppa. Ci facevamo bene anche lo sci d'acqua. Non ricordo grandi differenze prestazionali tra il cabin ed il day crusier. Ho visto ora le tue foto.... non mi trovo, o meglio non riesco a ricordarmelo bene il cabin in cui ho dormito..... era il 1977. Per il nostro daycrusier ottima era la ghiacciaia: un vano per mettere il ghiaccio con scolatoio a mare, un vano per le cibarie. Con qualche chilo di ghiaccio raffreddava bene anche per un paio di giorni.
Il problema del cabin è che se ci vai in tanti (più di 5 pax) e tutti vogliono stare nel pozzetto che è abbastanza arretrato, qualche problema di planata ci può essere.
Consumi: mi pare circa 40L ora a circa 24 nodi (allora non c'era il GPS)
Il problema del cabin è che se ci vai in tanti (più di 5 pax) e tutti vogliono stare nel pozzetto che è abbastanza arretrato, qualche problema di planata ci può essere.
Consumi: mi pare circa 40L ora a circa 24 nodi (allora non c'era il GPS)
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
La difficoltà della planata l'ho notata anche io.
La mia impressione è che la barca pesi molto di più rispetto alle altre solo per la tipologia di materiale impiegato per la sua costruzione e non per i motori che comunque pesano non poco, ne tanto meno per il passo delle eliche.
La vetro è molto più solida delle altre e l'uso del legno nella cabina mi sembra generoso, per quanto ho potuto vedere fino ad ora.
Mi scoccia l'idea di avere solo una gruetta sana poichè il precedente proprietario afferma di aver subito un incidente per il quale gli è stata spezzata (sono in ghisa).
Si accettano consigli su come rimediare a questo inconveniente.
Ora che la barca è a secco ho potuto constatare lo stato della carena e tenuto conto che l'anti vegetativa non mi sembra stia affatto male credo propio che almeno questa volta mi risparmierò questi 400 eurucci iva esclusa visto che la metterò in acqua solo per un paio di mesi abbondanti.
Non vedo l'ora che venga sabato per andarmici a spalmare sopra

La mia impressione è che la barca pesi molto di più rispetto alle altre solo per la tipologia di materiale impiegato per la sua costruzione e non per i motori che comunque pesano non poco, ne tanto meno per il passo delle eliche.
La vetro è molto più solida delle altre e l'uso del legno nella cabina mi sembra generoso, per quanto ho potuto vedere fino ad ora.
Mi scoccia l'idea di avere solo una gruetta sana poichè il precedente proprietario afferma di aver subito un incidente per il quale gli è stata spezzata (sono in ghisa).
Si accettano consigli su come rimediare a questo inconveniente.
Ora che la barca è a secco ho potuto constatare lo stato della carena e tenuto conto che l'anti vegetativa non mi sembra stia affatto male credo propio che almeno questa volta mi risparmierò questi 400 eurucci iva esclusa visto che la metterò in acqua solo per un paio di mesi abbondanti.
Non vedo l'ora che venga sabato per andarmici a spalmare sopra



- grande blu
- Appassionato
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
- Località: Milano
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Se lasci la barca a secco per più di 48 ore temo che l'antivegetativa sia da buttare.
Mi pare di aver visto dalle tue foto che la barca monta i flap... Questo aiuterà
Le eliche corte servono ad entrare in planata senza chiedere agli occupanti di venire verso prua e/o con il mare mosso quando devi accellerare e rallentare a seconda delle onde che incontri.
Il peso dipenderà anche un po' dall'anzianità della barca (invecchiando si appesantiscono)
Per la gruetta...... Mi sa che devi cambiarle entrambe.... ma per come uso io la barca, il tender facilmente gestibile è fondamentale.
Una cosa solo rimane certa: Ti divertirai un sacco!!!!!!
Mi pare di aver visto dalle tue foto che la barca monta i flap... Questo aiuterà
Le eliche corte servono ad entrare in planata senza chiedere agli occupanti di venire verso prua e/o con il mare mosso quando devi accellerare e rallentare a seconda delle onde che incontri.
Il peso dipenderà anche un po' dall'anzianità della barca (invecchiando si appesantiscono)
Per la gruetta...... Mi sa che devi cambiarle entrambe.... ma per come uso io la barca, il tender facilmente gestibile è fondamentale.
Una cosa solo rimane certa: Ti divertirai un sacco!!!!!!
- grande blu
- Appassionato
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
- Località: Milano
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
P.S. se gli hanno spezzato una gruetta di ghisa e la VTR dove è fissata la gruetta non ha fatto una piega....... puoi certamente dire che hai una barca iper-robusta
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Adesso le antivegettive non muoiono più in poche ore.grande blu ha scritto:Se lasci la barca a secco per più di 48 ore temo che l'antivegetativa sia da buttare.
...
Accadeva anni fa solo con quelle a "matrice attiva" ovvero auto leviganti, che si usavano all'80% solo su barche a vela.
Nicolo'
- matias
- Appassionato
- Messaggi: 1258
- Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
- Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
- Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Ho visto che monta i flaps ...
sembrano fissi o mi sbaglio?
sembrano fissi o mi sbaglio?
Frenks
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Ciao Grande Blu, sapresti spiegarmi con termini semplici come mai l'antivegetativa esposta all'aria sia da buttare?
E grazie per l'augurio del divertimento, non vedo l'ora

E grazie per l'augurio del divertimento, non vedo l'ora


grande blu ha scritto:Se lasci la barca a secco per più di 48 ore temo che l'antivegetativa sia da buttare.
Mi pare di aver visto dalle tue foto che la barca monta i flap... Questo aiuterà
Le eliche corte servono ad entrare in planata senza chiedere agli occupanti di venire verso prua e/o con il mare mosso quando devi accellerare e rallentare a seconda delle onde che incontri.
Il peso dipenderà anche un po' dall'anzianità della barca (invecchiando si appesantiscono)
Per la gruetta...... Mi sa che devi cambiarle entrambe.... ma per come uso io la barca, il tender facilmente gestibile è fondamentale.
Una cosa solo rimane certa: Ti divertirai un sacco!!!!!!
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Ciao Mattias, è vero, i flap sono purtroppo fissi, ma e meglio averli che no
Stefano

Stefano
matias ha scritto:Ho visto che monta i flaps ...
sembrano fissi o mi sbaglio?
- intrepido
- Appassionato
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 10 nov 2005, 19:01
- Località: bari
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
qualche amico, quando tirai a secco la barca per una manutenzione straordinaria, mi disse di dare anche una mano di antivegetativa.
fin' ora, si sta comportando ancora benissimo e non ho dato alcuna mano aggiuntiva.
Meglio non superare le 48 ore di secca
fin' ora, si sta comportando ancora benissimo e non ho dato alcuna mano aggiuntiva.
Meglio non superare le 48 ore di secca
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
sono d'accordo e mi sta benissimo.
La mia domanda è: perchè l'antivegetativa va ripassata? Forse perchè perde le proprietà chimico-fisiche e le alghe si riattaccano? A contatto con l'ossigeno subisce l'ossidazione e perde la proprietà antivegetativa?
La mia domanda è: perchè l'antivegetativa va ripassata? Forse perchè perde le proprietà chimico-fisiche e le alghe si riattaccano? A contatto con l'ossigeno subisce l'ossidazione e perde la proprietà antivegetativa?







intrepido ha scritto:qualche amico, quando tirai a secco la barca per una manutenzione straordinaria, mi disse di dare anche una mano di antivegetativa.
fin' ora, si sta comportando ancora benissimo e non ho dato alcuna mano aggiuntiva.
Meglio non superare le 48 ore di secca
- grande blu
- Appassionato
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
- Località: Milano
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Mi pare che le antivegetative a matrice dura debbano stare in acqua. Se stanno a secco dopo poche ore (giorni) perdono di efficacia. Le antivegetative autoerodenti invece dovrebbero ben stare anche a secco.
Prova a curiosare un po' qui (ad esempio) http://www.yachtpaint.com/italy/default.asp
Prova a curiosare un po' qui (ad esempio) http://www.yachtpaint.com/italy/default.asp