Un consiglio su acquisto Coronet
- matias
- Appassionato
- Messaggi: 1258
- Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
- Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
- Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Secondo me dovresti cercare di capire se ad attirare la tua attenzione è il tipo di barca (old style) o il prezzo di vendita ...
se è la prima e lo scafo è OK, allora segui il consiglio di intrepido ma aggiungici qualche altro migliaio di euro per rimettere apposto qualcosa nell'impiantistica ... sperando non necessiti di interventi particolari ...
se è la seconda, con 40000 euro o giù di lì hai sicuramente un bel pò da scegliere tra nuovo e seminuovo ...
ciao
se è la prima e lo scafo è OK, allora segui il consiglio di intrepido ma aggiungici qualche altro migliaio di euro per rimettere apposto qualcosa nell'impiantistica ... sperando non necessiti di interventi particolari ...
se è la seconda, con 40000 euro o giù di lì hai sicuramente un bel pò da scegliere tra nuovo e seminuovo ...
ciao
Frenks
- intrepido
- Appassionato
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 10 nov 2005, 19:01
- Località: bari
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
utilissimo il consiglio di matias...
pensa bene all' utilizzo che devi farne; non ti far allettare solo dal prezzo

pensa bene all' utilizzo che devi farne; non ti far allettare solo dal prezzo
- Antonio Stile
- Appassionato
- Messaggi: 721
- Iscritto il: 14 feb 2007, 10:43
- Dove Navighiamo: costiera amalfitana
- Località: NOCERA INFERIORE
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Concordo pienamente con Matias ed Intrepido.. Se è una questione di fascino.. che ti piace proprio quella barca.. allora al cuor non si comanda... ma se scegli solo perchè attirato dal prezzo che SEMBRA allettante.. allora guarda un pò in giro... 

Antonio
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
gli ingredienti ci sono tutti, e poichè a me occorre per fare campeggio nautico mi sembra la soluzione pìù equilibrata:
a-è spaziosa e comoda
b-la qualità c'è (vedi la vtr e il mogano)
c-non da troppo all'occhio
d-ha due motori, se uno mi molla, c'è sempre l'altro e mi tengo lo specchio di poppa pulito ed elegante
peccato per i consumi che non sono sicuramente leggeri, ma tutto non si può avere dalla vita.
a-è spaziosa e comoda
b-la qualità c'è (vedi la vtr e il mogano)
c-non da troppo all'occhio
d-ha due motori, se uno mi molla, c'è sempre l'altro e mi tengo lo specchio di poppa pulito ed elegante
peccato per i consumi che non sono sicuramente leggeri, ma tutto non si può avere dalla vita.
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
ottima risposta, se la barca e' sana, come sicuramente lo è visto il cantiere e a quei tempi con la vetroresina si abbondava il confort è sufficiente vai tranquillo barche più moderne sembrano più abitabili ma alla fine sono delle vasche da idromassaggio dove le curve abbondano e lo spazzio o l'aria mancano. Ciao.slighting ha scritto:gli ingredienti ci sono tutti, e poichè a me occorre per fare campeggio nautico mi sembra la soluzione pìù equilibrata:
a-è spaziosa e comoda
b-la qualità c'è (vedi la vtr e il mogano)
c-non da troppo all'occhio
d-ha due motori, se uno mi molla, c'è sempre l'altro e mi tengo lo specchio di poppa pulito ed elegante
peccato per i consumi che non sono sicuramente leggeri, ma tutto non si può avere dalla vita.




Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Oggi sono stato a vedere la barca.
La barca ha i suoi anni, e questo di evince senza difficoltà da alcuni particolari che risaltano immediatamente, ma i suoi anni li conosciamo tutti.
La vetreoresina è veramente di qualità. Non credo che si possa sincerare su altre barche, a distanza di 30 anni, lo stesso stato qualitativo.
Essendo in acqua non ho potuto verificare la carena se presentava eventuali danni, idem per i piedi poppieri.
Ho visto anche lo stato di sentina e motori (esteriormente).
Mi ha fatto vedere la ricevuta di acquisto dei motori risalente al 2001 (24.000.000 milioni).
Ho fatto le foto ma, anche cercando info sul forum, non riesco a trovare il modo per inserirle.
Una cosa che mi preoccupa di quanto ho visto nel vano motore è che sul fondo della sentina ho notato macchie di unto oleoso.
Il venditore ha asserito che non è nulla, invece a me la cosa puzza un pochino.
Ho intenzione in oltre a tornarci con una persona che mi possa fare una perizia sulla situazione. Da solo non me la sento proprio di poter valutare.
La barca ha i suoi anni, e questo di evince senza difficoltà da alcuni particolari che risaltano immediatamente, ma i suoi anni li conosciamo tutti.
La vetreoresina è veramente di qualità. Non credo che si possa sincerare su altre barche, a distanza di 30 anni, lo stesso stato qualitativo.
Essendo in acqua non ho potuto verificare la carena se presentava eventuali danni, idem per i piedi poppieri.
Ho visto anche lo stato di sentina e motori (esteriormente).
Mi ha fatto vedere la ricevuta di acquisto dei motori risalente al 2001 (24.000.000 milioni).
Ho fatto le foto ma, anche cercando info sul forum, non riesco a trovare il modo per inserirle.
Una cosa che mi preoccupa di quanto ho visto nel vano motore è che sul fondo della sentina ho notato macchie di unto oleoso.

Ho intenzione in oltre a tornarci con una persona che mi possa fare una perizia sulla situazione. Da solo non me la sento proprio di poter valutare.
- intrepido
- Appassionato
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 10 nov 2005, 19:01
- Località: bari
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
anche nella mia sentina c'è qualche goccia d'olio che è caduto quando ho cambiato olio e filtro.
- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Quando apri la risposta in basso a sx vi sono due strumenti: opzioni e invia allegato. Clicca su invia allegato e poi sfoglia, cerca l'immagine sul tuo pc (preventivamente ridimensionata) e clicca su aggiungi file. Appena caricato troverai sempre in basso alla tua risposta il tuo file a quel punto clicca su allega in linea al testo e il gioco è fatto.slighting ha scritto:Oggi sono stato a vedere la barca.
La barca ha i suoi anni, e questo di evince senza difficoltà da alcuni particolari che risaltano immediatamente, ma i suoi anni li conosciamo tutti.
La vetreoresina è veramente di qualità. Non credo che si possa sincerare su altre barche, a distanza di 30 anni, lo stesso stato qualitativo.
Essendo in acqua non ho potuto verificare la carena se presentava eventuali danni, idem per i piedi poppieri.
Ho visto anche lo stato di sentina e motori (esteriormente).
Mi ha fatto vedere la ricevuta di acquisto dei motori risalente al 2001 (24.000.000 milioni).
Ho fatto le foto ma, anche cercando info sul forum, non riesco a trovare il modo per inserirle.
Una cosa che mi preoccupa di quanto ho visto nel vano motore è che sul fondo della sentina ho notato macchie di unto oleoso.
Il venditore ha asserito che non è nulla, invece a me la cosa puzza un pochino.
Ho intenzione in oltre a tornarci con una persona che mi possa fare una perizia sulla situazione. Da solo non me la sento proprio di poter valutare.
Ciao
Alex
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Provo ad allegare qualche foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
La barca per me è davvero bella, ma i motori proprio non mi ispirano fiducia, è più forte di me.
Li avrfei sfruttati finchè durano, ma metti che a mezza stagione mi mollano......
Saltano le mie uniche vacanze
, il matrimonio
, l'affetto della figlia 
Li avrfei sfruttati finchè durano, ma metti che a mezza stagione mi mollano......



Saltano le mie uniche vacanze






- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Concordo.
E se non erro sono proprio i vecchi volvo automobilistici, marinizzati che hanno sempre avuto un sacco di problemi
E se non erro sono proprio i vecchi volvo automobilistici, marinizzati che hanno sempre avuto un sacco di problemi

Nicolo'
- intrepido
- Appassionato
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 10 nov 2005, 19:01
- Località: bari
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
caro amico, si da il caso che stia rimotorizzando...
Ho due mercruiser 3.0 da 140 cv con 3 stagioni e mezzo che voglio vendere a 4000 € tutti e due, SENZA PIEDI POPPIERI.
I motori sono pari al nuovo; sono ancora montati sulla mia Rio, per cui, se ti interessa, puoi provarli come e quando vuoi.
Tieni presente che due motori nuovi costano 8000 € cadauno ADESSO perchè c'è l'offerta mercruiser; in futuro sei sui 9000 €
ho messo vari annunci, ma sarei più contento di vendere ad un amico di forum
Conosco quei motori come se li avessi fatti io stesso; sono il top della semplicità meccanica e dell' affidabilità; hanno anche un sistema per lavarli con acqua dolce.
Se riesci a trovare un modo per accoppiare i miei motori ai tuoi piedi poppieri, sei a posto; con una cifra ridicola rimotorizzi.
NON SMONTARE I TUOI VOLVO; buttali, fidati...
se li hanno tolti dal mercato, un motivo c'è
p.s: scusa Nico se ho usato questo spazio per far pubblicità; vorrei dare i miei motori a qualcuno del forum perchè sono in condizioni perfette

Ho due mercruiser 3.0 da 140 cv con 3 stagioni e mezzo che voglio vendere a 4000 € tutti e due, SENZA PIEDI POPPIERI.
I motori sono pari al nuovo; sono ancora montati sulla mia Rio, per cui, se ti interessa, puoi provarli come e quando vuoi.
Tieni presente che due motori nuovi costano 8000 € cadauno ADESSO perchè c'è l'offerta mercruiser; in futuro sei sui 9000 €
ho messo vari annunci, ma sarei più contento di vendere ad un amico di forum

Conosco quei motori come se li avessi fatti io stesso; sono il top della semplicità meccanica e dell' affidabilità; hanno anche un sistema per lavarli con acqua dolce.
Se riesci a trovare un modo per accoppiare i miei motori ai tuoi piedi poppieri, sei a posto; con una cifra ridicola rimotorizzi.
NON SMONTARE I TUOI VOLVO; buttali, fidati...
se li hanno tolti dal mercato, un motivo c'è

p.s: scusa Nico se ho usato questo spazio per far pubblicità; vorrei dare i miei motori a qualcuno del forum perchè sono in condizioni perfette



Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Nico, non c'è che dire, lo smile senza parole sarebbe bastato. Un vero amico



Nico ha scritto:Concordo.
E se non erro sono proprio i vecchi volvo automobilistici, marinizzati che hanno sempre avuto un sacco di problemi
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Ciao Intrepido, a me l'idea garberebbe pure. Tu stesso peròsai che il problema è proprio nell'accoppiamento, di cui non conosco la soluzione.
Sinceramente vorrei pensarci sopra.
Intanto per sabato mattina andro a rivisitare la barca in presenza di un perito, tanto per non portare l'anello al naso.
Il mister che la vende dice che sia perfetta, ma io preferisco spendere 200 eurini e sapere effettivamente come stanno le cose
Sinceramente vorrei pensarci sopra.
Intanto per sabato mattina andro a rivisitare la barca in presenza di un perito, tanto per non portare l'anello al naso.
Il mister che la vende dice che sia perfetta, ma io preferisco spendere 200 eurini e sapere effettivamente come stanno le cose

intrepido ha scritto:caro amico, si da il caso che stia rimotorizzando...
Ho due mercruiser 3.0 da 140 cv con 3 stagioni e mezzo che voglio vendere a 4000 € tutti e due, SENZA PIEDI POPPIERI.
I motori sono pari al nuovo; sono ancora montati sulla mia Rio, per cui, se ti interessa, puoi provarli come e quando vuoi.
Tieni presente che due motori nuovi costano 8000 € cadauno ADESSO perchè c'è l'offerta mercruiser; in futuro sei sui 9000 €
ho messo vari annunci, ma sarei più contento di vendere ad un amico di forum![]()
Conosco quei motori come se li avessi fatti io stesso; sono il top della semplicità meccanica e dell' affidabilità; hanno anche un sistema per lavarli con acqua dolce.
Se riesci a trovare un modo per accoppiare i miei motori ai tuoi piedi poppieri, sei a posto; con una cifra ridicola rimotorizzi.
NON SMONTARE I TUOI VOLVO; buttali, fidati...
se li hanno tolti dal mercato, un motivo c'è![]()
p.s: scusa Nico se ho usato questo spazio per far pubblicità; vorrei dare i miei motori a qualcuno del forum perchè sono in condizioni perfette![]()
![]()
Re: Un consiglio su acquisto Coronet
Ragazzi, è andata.
Ieri ho rifatto una visita alla barca insieme al perito il quale mi ha confermato pregi e difetti della situazione attuale.
In proativa i motori sono ok, tranne le pompe dell'acqua su ambedue le quali, a dire del perito, sono rumorose. In pratica consiglia di sostituirle.
Insomma, arrivati alla barca apriamo i gavoni e inizia la musica. Il primo motore, dopo mezzo giro di avviamento, parte subito.
Il secondo idem, e il mio sorriso arriva dietro le orecchie
. Il perito comincia a sbirciare da tutte le parti, apre i tappi di rabbocco dell'olio, allunga gli sguardi fin dove non avrei mai pensato di guardare e, dopo aver fatto scaldare i motori chiede di mollare gli ormeggi.
Si parte finalmente e ancora a basso regime facciamo un tratto del biondo Tevere controcorrente.
Intanto li tocca, li riguarda e ascolta attentamente la musica. Dopo un paio di minutini e qualche chiacchera decide di tirare.
Non so se perche in barca eravamo in 5, o perche la barca sia pesante di per se oppure perchè eravamo controcorrente, progressivamente i motori prendevano i giri (fino a 4.000rpm) ma la barca spostava molto più lentamente rispetto a quando davo gas al mio gommino e partiva a "scheggia" in pochi attimi.
Insomma, la barca decide di planare e allora finalmente è un'altra musica. Comunque, forse perche i gavoni dei motori erano aperti, ma mi è sembrata un po' rumorosetta.
Allora, si rientra e si riattracca. Mi consulto con il perito il quale mi dice che il valore dei motori allo stato attuale è di 8-9.000 euro e mi rassicura sulla loro condizione, a patto che, anche con calma, si esegua la sostituzione delle pompe dell'acqua.
Altro particolare da sistemare è l'idroguida che il venditore si fece sostituire dal titolare del rimessaggio dove teneva la barca.
Nuova e si vede, ma purtroppo sottoproporzionata alla barca.
In effetti il volante di guida lo vedevo muovere a scatti e il venditore stesso ammise da subito di questo particolare.
In pratica anche l'idroquida è consigliabile sostiruirla.
Mi convinco e la cosa nel complesso mi garba.
La barca anche se datata ha le caratteristiche funzionali che desideravo. Ora si tratta di fare questi interventi e la passerona è pronta a prendere il mare tranquillamente.
Mi accordo con il venditore e questa mattina sono tornato sul posto dove, nel fratempo mi hanno messo a secco la passera, chiudo il contratto e mi prendo le chiavi di casa.
Ora, essendo rimasto a secco di contante, non resta che trovare un bel posticino dove ormeggiare questa estate la signorina che non mi spenni all'osso.
La mia mira sarebbe tra Santa Marinella e Montalto, tanto per poter arrivare all'Argentario e zone limitrofe senza dover spendere patrimoni in benza
Intanto vi allego un'altro paio di foto scattate questa mattina che ritraggono i piedini e la prua.
Ieri ho rifatto una visita alla barca insieme al perito il quale mi ha confermato pregi e difetti della situazione attuale.
In proativa i motori sono ok, tranne le pompe dell'acqua su ambedue le quali, a dire del perito, sono rumorose. In pratica consiglia di sostituirle.
Insomma, arrivati alla barca apriamo i gavoni e inizia la musica. Il primo motore, dopo mezzo giro di avviamento, parte subito.
Il secondo idem, e il mio sorriso arriva dietro le orecchie




Si parte finalmente e ancora a basso regime facciamo un tratto del biondo Tevere controcorrente.
Intanto li tocca, li riguarda e ascolta attentamente la musica. Dopo un paio di minutini e qualche chiacchera decide di tirare.
Non so se perche in barca eravamo in 5, o perche la barca sia pesante di per se oppure perchè eravamo controcorrente, progressivamente i motori prendevano i giri (fino a 4.000rpm) ma la barca spostava molto più lentamente rispetto a quando davo gas al mio gommino e partiva a "scheggia" in pochi attimi.
Insomma, la barca decide di planare e allora finalmente è un'altra musica. Comunque, forse perche i gavoni dei motori erano aperti, ma mi è sembrata un po' rumorosetta.
Allora, si rientra e si riattracca. Mi consulto con il perito il quale mi dice che il valore dei motori allo stato attuale è di 8-9.000 euro e mi rassicura sulla loro condizione, a patto che, anche con calma, si esegua la sostituzione delle pompe dell'acqua.
Altro particolare da sistemare è l'idroguida che il venditore si fece sostituire dal titolare del rimessaggio dove teneva la barca.
Nuova e si vede, ma purtroppo sottoproporzionata alla barca.
In effetti il volante di guida lo vedevo muovere a scatti e il venditore stesso ammise da subito di questo particolare.
In pratica anche l'idroquida è consigliabile sostiruirla.
Mi convinco e la cosa nel complesso mi garba.
La barca anche se datata ha le caratteristiche funzionali che desideravo. Ora si tratta di fare questi interventi e la passerona è pronta a prendere il mare tranquillamente.
Mi accordo con il venditore e questa mattina sono tornato sul posto dove, nel fratempo mi hanno messo a secco la passera, chiudo il contratto e mi prendo le chiavi di casa.
Ora, essendo rimasto a secco di contante, non resta che trovare un bel posticino dove ormeggiare questa estate la signorina che non mi spenni all'osso.
La mia mira sarebbe tra Santa Marinella e Montalto, tanto per poter arrivare all'Argentario e zone limitrofe senza dover spendere patrimoni in benza

Intanto vi allego un'altro paio di foto scattate questa mattina che ritraggono i piedini e la prua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.