Traversata Alghero-Cagliari

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Traversata Alghero-Cagliari

Messaggio da Manuela »

Ho bisogno di qualche consiglio!
E mi sono già rivolta a Overmax in un suo argomento, ma stavo invadendo...

Appena finisce questa Odissea col Sea Ray vorrei portarla da Alghero a Cagliari via mare.
Se il tempo non sarà pessimo, potrebbe essere una buona occasione per conoscerci un po', io e lei!
Ho fatto un po' di calcoli e dovrebbero essere circa 180 miglia, tenendomi larga in alcuni punti.
Ho già fatto navigazioni così lunghe, anche se non tutte in una volta, ma mai nella costa occidentale della Sardegna. Conosco molto bene quella orientale in lungo e ...al largo.
Il tratto di mare che dovrei percorrere e' un po' capriccioso, perché a volte il tempo cambia e la cosa e' abbastanza imprevedibile. Poi li tira forte il Maestrale, ci sono pochi ridossi naturali e, fino a Carloforte, solo 2 porti: Oristano e Bosa.
Magari pianifico di stare una notte in uno di questi porti, e in più, una a Carloforte.
Non ho fretta, mi voglio godere la traversata.
Cosa ne pensi? Tu o chi abbia un consiglio da darmi, anche riguardo il meteo da ora fino a 10 giorni.
Manuela

--------------------------------------------------------------------------------

da Overmax » ieri, 22:26

Manuela ha scritto:
Si si!! Ce ne sono anche tantissime molto belle!
E, a volte, anche nella sfiga, si trova il lato positivo!
Overmax: giusto... non va mai dimenticato come dire... da cosa nasce cosa...


Manuela: Senti Overmax!
Appena finisce questa Odissea col Sea Ray, che dici? Me la porto da Alghero a Cagliari via mare?
Se il tempo non sarà pessimo, potrebbe essere una buona occasione per conoscerci un po', io e lei!
Ho fatto un po' di calcoli e dovrebbero essere circa 180 miglia, tenendomi larga in alcuni punti.
Overmax ha scritto: forse sono anche meno... comunque non c'è ombra di dubbio: via mare!!!! certo occhio al meteo, ma quello va deciso 2/3 giorni prima, ci sarà una giornata mediocre!!!!

Manuela: Ho già fatto navigazioni così lunghe, anche se non tutte in una volta, ma mai nella costa occidentale della Sardegna. Conosco molto bene quella orientale in lungo e ...al largo.
Overmax ha scritto: ma non in una volta! troppo stress, poi la barca nuova per te è bene che te la balocchi con un pò di calma... dai... fermati a Bosa e Carloforte, io l'ho fatto nel senso inverso

Manuela: Il tratto di mare che dovrei percorrere e' un po' capriccioso, perché a volte il tempo cambia e la cosa e' abbastanza imprevedibile. Poi li tira forte il Maestrale, ci sono pochi ridossi naturali e, fino a Carloforte, solo 2 porti: Oristano e Bosa.
Magari pianifico di stare una notte in uno di questi porti, e in più una a Carloforte.
Non ho fretta, mi voglio godere la traversata.
Overmax ha scritto: Eccerto! è il primo scopo delle uscite in mare!

Manuela: Cosa ne pensi? Tu o chi abbia un consiglio da darmi, anche riguardo il meteo da ora fino a a 10 giorni.
Overmax ha scritto: dato che te stai direttamente in sardegna, perchè non prendi in considerazione il giro opposto a "tappe"? vai verso stintino, santa teresa, costa smeralda e giù, orosei ecc. e sei di là. oltretutto secondo me è molto più bello! magari fai tutto in 2-3 week end allungati... non so...GIRI DI MARE
--------------------------------------------------------------------------------

da Manuela » ieri, 23:12

Tu ti sei fermato a Bosa e Carloforte quindi?
Quello che stavo pensando di fare anche io.
E come te ho pensato di fare il giro in senso orario. E' più lunga, ma conosco bene la costa e quando li il mare si arrabbia di brutto so che cosa può diventare, quindi sono più tranquilla perché mi è successo altre volte.
Aggiungi il fatto che farei la traversata da sola...
Pero' me la voglio portare qui a Cagliari il prima possibile, quindi preferisco passare per Oristano-Bosa.
Quando tu hai fatto quel tratto, in che condizioni era il mare? Quale era il vento predominante?
Navigando in senso antiorario, se c'è Maestrale, ce l'ho di giardinetto, ma può tirare molto forte.
Se c'è libeccio, o scirocco che li tira praticamente a libeccio perché si incanala, lo avrei di mascone e a volte di prua pura, quindi non e' che rompe di meno!
In pratica, con quale vento e' meglio fare quella traversata? Perché tanto vento ce ne sarà, neanche ci spero al mare piatto!!
Manuela

--------------------------------------------------------------------------------

da Kraken » ieri, 23:22

Apri un 3D e chiedi consigli per trasportare via mare la tua piccola da Alghero a Cagliari. Augusto....Il mare è uno solo!
Kraken

--------------------------------------------------------------------------------

da Manuela » ieri, 23:27

Si, domani faro' così!
Ho bisogno di molti consigli!!
Manuela

--------------------------------------------------------------------------------

da Overmax » ieri, 23:28

Manuela ha scritto:
Tu ti sei fermato a Bosa e Carloforte quindi?
Overmax ha scritto: si, venendo da villasimius ovviamente prima Carloforte e poi Bosa nel 2010, il viaggio inaugurale di jamaica

Manuela: Quello che stavo pensando di fare anche io.
E come te ho pensato di fare il giro in senso orario. E' più lunga, ma conosco bene la costa e quando li il mare si arrabbia di brutto so che cosa può diventare, quindi sono più tranquilla perché mi è successo altre volte.
Aggiungi il fatto che farei la traversata da sola...

Overmax ha scritto: beh... ovviamente anche lì quando c'è mare non scherza, e con il mare incazzato tutti i problimini diventano dei problemoni, per cui meglio stare fermi ad aspettare il bel tempo... però ci sono tanti di quei porti che se la prendi come una vacanza alla fine può valere la pena..

Manuela: Pero' me la voglio portare qui a Cagliari il prima possibile, quindi preferisco passare per Oristano-Bosa.
Overmax ha scritto: è indubbiamente la via più breve: se questo è il tuo desiderio prendi la finestra meteo buona e fai due notti e tro giorni di non eccessiva navigazione

Manuela: Quando tu hai fatto quel tratto, in che condizioni era il mare? Quale era il vento predominante?
Overmax ha scritto: devi dire la verità, il 2010, nei giorni che ci sono stato io, anche senza i ferri di cavallo e cornetti vari dell'ottimo Kraken ho avuto culo e il mare è sempre stato calmo e tempo bello!

Manuela: Navigando in senso antiorario, se c'è Maestrale, ce l'ho di giardinetto, ma può tirare molto forte.
Se c'è libeccio, o scirocco che li tira praticamente a libeccio perché si incanala, lo avrei di mascone e a volte di prua pura, quindi non e' che rompe di meno!
In pratica, con quale vento e' meglio fare quella traversata? Perché tanto vento ce ne sarà, neanche ci spero di trovare mare piatto!!
Overmax ha scritto: ma no!!!! cavolo... non devi pensare al vento migliore: ci saranno due giorni di mare cristiano!!!! quelli devi aspettare... c'è poco da discutere manu: guarda il meteo tutti i giorni e vedi come evolve! non ti avventurare da sola con mare brutto e barca che non conosci... dammi retta... attendi il segnale verde di openboat che ti dirà con precisione quello che succede... GIRI DI MARE
Overmax

--------------------------------------------------------------------------------

da Manuela » ieri, 23:36

Hai detto bene!
Hai avuto un gran cxxo!!
In Sardegna e' raro il "callazzone" totale. Comunque, anche un po' di termica sale, e non solo nelle giornate particolarmente calde.
Aspetto anche il parere di Openboat.
Grazie!
Avatar utente
bruno21
Appassionato
Messaggi: 1367
Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
Imbarcazione posseduta: vegliatura 27'
Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
Località: montecatini terme

Re: Traversata Alghero-Cagliari

Messaggio da bruno21 »

Scusami, Manu se mi intrometto senza essere stato interpellato, ma voglio darti anch'io qualche piccolissimo consiglio.
Essendoci due soli punti sicuri, a quello che dici: Bosa e SanPietro, non avere fretta di partire finchè il tempo non sia decisamente stabile.
Non conosco quel tratto di costa, ma conosco benissimo la Sardegna e sopratutto i suoi venti.
Molto difficilmente comunque si alzeranno così improvvisi, da mettere in pericolo la tua barca, certamente se ti aspetti di fare il trasferimento calma piatta per tutta la durata del percorso, questo sarà quasi impossibile.
Sai benissimo che costà il maestrale è di casa e quando si alza nel pomeriggio, con più o meno forza, è indice di tempo buono e durevole, si deve ridurre l'andatura, e navigare tranquillamente, con grandi margini di tempo verso la meta che ci siamo prefissi di raggiungere.
Comunque bisognerà sicuramente tenere in debito conto delle previsioni, ma nessuna previsione sarà come i tuoi occhi.
Se al mattino, io partirei prestissimo, anzi prima di prestissimo, il mare è liscio, brezza di terra, metterei in moto e partirei. Se al contrario il mare è già mosso da venti di ponente (W - NW - SW) potrai anche partire ma aspettati una navigazione un po' difficile.
Comunque sia, carissima Manuela, ti auguro buon mare.
il mare è specchio del cielo
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Traversata Alghero-Cagliari

Messaggio da Manuela »

SIETE TUTTI INTERPELLATI!!!
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Traversata Alghero-Cagliari

Messaggio da Manuela »

bruno21 ha scritto:Scusami, Manu se mi intrometto senza essere stato interpellato, ma voglio darti anch'io qualche piccolissimo consiglio.
Essendoci due soli punti sicuri, a quello che dici: Bosa e SanPietro, non avere fretta di partire finchè il tempo non sia decisamente stabile.
Non conosco quel tratto di costa, ma conosco benissimo la Sardegna e sopratutto i suoi venti.
Molto difficilmente comunque si alzeranno così improvvisi, da mettere in pericolo la tua barca, certamente se ti aspetti di fare il trasferimento calma piatta per tutta la durata del percorso, questo sarà quasi impossibile.
Sai benissimo che costà il maestrale è di casa e quando si alza nel pomeriggio, con più o meno forza, è indice di tempo buono e durevole, si deve ridurre l'andatura, e navigare tranquillamente, con grandi margini di tempo verso la meta che ci siamo prefissi di raggiungere.
Comunque bisognerà sicuramente tenere in debito conto delle previsioni, ma nessuna previsione sarà come i tuoi occhi.
Se al mattino, io partirei prestissimo, anzi prima di prestissimo, il mare è liscio, brezza di terra, metterei in moto e partirei. Se al contrario il mare è già mosso da venti di ponente (W - NW - SW) potrai anche partire ma aspettati una navigazione un po' difficile.
Comunque sia, carissima Manuela, ti auguro buon mare.
Grazie tante Bruno per i tuoi preziosi consigli! :smt058
Anche io stavo pensando di partire prima dell'alba per prendermi un pò di margine col mare piatto.
Purtroppo la Sardegna è un'isola molto ventosa...
Prima di tutto devo assicurarmi che la barca non dia problemi, visto le varie peripezie degli ultimi giorni! Perchè problemi alla barca e vento... diciamo che sono un pessimo mix!!
Avatar utente
timebandit
Appassionato
Messaggi: 354
Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
Imbarcazione posseduta: Trimarano barca a motore mercury 25
Dove Navighiamo: pesaro
Località: pesaro

Re: Traversata Alghero-Cagliari

Messaggio da timebandit »

Vai manuela, sei fortissima!!
Enrico
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Traversata Alghero-Cagliari

Messaggio da Manuela »

timebandit ha scritto:Vai manuela, sei fortissima!!
Grazie Timebandit!!
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Traversata Alghero-Cagliari

Messaggio da Openboat »

Allora,la tratta che devi fare e' quella Occidentale.Le miglia sono circa 160.Mi servono alcuni dati: Capienza del serbatoio,consumo dichiarato del motore al max dei giri (66 lit/h non mi dicono nulla!),rpm max e rpm consigliati di crociera,c'e' il VHF ? Hai un plotter o un GPS portatile? Hai la carta nautica della tratta in oggetto ??
Quoto Bruno.
A prescindere dalla data di partenza e,dalle condimeteo favorevoli,l'orario piu' indicato per mollare gli ormeggi e' : 05,15,navigherai fino alle 12,00 / 12,30 dopodi che ti ritroverai con il Maestrale al "giardinetto" . Ma il Maestralino non sempre e' indice di cattivo tempo,anzi e' un po' come lo "Scirocco" in Adriatico,monta tutti i giorni verso mezzogiorno e si calma solitamente verso le 20,00.sono venti predominanti e solitamente sono portatori di buon tempo.Il buongiorno si vede dal mattino...Se il Maestrale soffia di buon mattino,beh,allora stai pure ormeggiata senza muoverti.Fammi avere quei dati richiesti e ti pianifico un po' la tratta,poi vedrai che alla fine sara' una passeggiata.Sono pero' molto contrario che una persona sola, uomo o donna che sia, si faccia 160 miglia con una barca che non conosce....possibile che non ci sia nessuno che ti possa fare compagnia ????
Attendo le info richieste!e quando vorresti andare. :smt039
God is my copilot
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Traversata Alghero-Cagliari

Messaggio da Manuela »

@Openboat
Il mio Sea Ray 270 Sundancer del 1997 ha due Mercruiser 4.3LX 4 tempi a benzina con potenza massima di esercizio 139 KW a 4800 giri.
Nel certificato d'uso di ogni motore c'è scritto che il consumo è di 62.3 l/h, penso che si riferisca al consumo massimo (e comunque questa cosa la voglio capire meglio..). Non ho trovato i rpm di crociera consigliati. Dove li trovo?
La capacità del serbatoio è di 100 galloni, quindi poco meno di 380 litri.
La barca è abilitata alla navigazione entro 50 miglia dalla costa. Lopera viva è 8.26 mt., ma fuori tutto è poco meno di 10 mt. Pesa 6.86 tonnellate. Ha un VHF Marca ICOM modello IC-M401 (non mi serve la licenza d’uso se non è collegato al distress, giusto?).
L’ex proprietario mi ha lasciato un vecchio ecoscandaglio Eagle Cuda (ma la barca ne ha anche uno incorporato) e un plotter cartografico con Geonav 6 Sunshine.
Io ho un Humminbird 797CX2 SI Combo, chart plotter con GPS incorporato che conosco molto bene, ma devo ancora farlo montare.
Per quanto riguarda la carta nautica della zona, non ce l’ho, ma avevo già pensato di prenderla.

Se c’è già il maestrale alle 5 del mattino, vuol dire che alle 11 sarà un film di guerra, e quindi me ne sto a cuccia buona. Ok!

Per quanto riguarda la compagnia durante la traversata, ho molto apprezzato che tu abbia specificato “uomo o donna che sia”.
Chi può essermi davvero utile durante questa traversata sono 2 miei amici, ma uno in questo momento comanda un moto pontone (o un rimorchiatore) in Toscana e l’altro comanda una motovedetta. A quest’ultimo non voglio chiederglielo perché ha “problemi di famiglia”, anche se sono sicura che verrebbe con me volentieri.
Gli altri che mi avrebbero certamente accompagnata e la cui compagnia io avrei davvero voluto, purtroppo oggi non ci sono più e non posso nascondere che, soprattutto in momenti come questi, ne sento molto la mancanza.
Per il resto… beh! Ne troverei più di uno di accompagnatore volenteroso mio conoscente che ne capisce qualcosa di nautica. Nei porti una ragazza sola non passa mai inosservata e non è difficile fare amicizia. Ma non voglio chiedere niente a nessuno di questi, perché non voglio che la mia proposta venga in qualche modo fraintesa..
Tu, Openboat, e la maggior parte delle persone che frequentano questo forum, forse non vi siete mai posti questo problema! Non vorrei pormelo nemmeno io!!!
Ci sarebbero anche amici miei che non hanno nulla a che fare con la nautica, ma in questa traversata potrebbero diventare una zavorra (femminucce che non si vogliono bagnare i capelli e che mi caricano la barca con inutili caxxxte, maschietti che soffrono il mare, etc..). Io vivo il mare in maniera diversa.
Comunque hai ragione tu, sarebbe meglio non farla da sola, in ogni caso
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Traversata Alghero-Cagliari

Messaggio da Openboat »

GoogleEarth_Image.jpg
Questa e' la tratta piu' conveniente che ho pianificato :smt102
Questa sera sul tardi ti postero' tutto il piano nei minimi dettagli,Rotte,distanze,traversi,porti alternati con carburante,ed un eventuale pericolo (freccia gialla) da evitare,poi ti spieghero'.
Ora pero' dobbiamo definire alcune cose:
Manuela ha scritto:Ha un VHF Marca ICOM modello IC-M401 (non mi serve la licenza d’uso se non è collegato al distress,
Negativo! la licenza serve comunque,che sia o non sia collegata al DSC se ti fermano sei "fritta".
Manuela ha scritto:La barca è abilitata alla navigazione entro 50 miglia dalla costa
E' immatricolata ?? :smt017
Manuela ha scritto:L’ex proprietario mi ha lasciato un vecchio ecoscandaglio Eagle Cuda (ma la barca ne ha anche uno incorporato) e un plotter cartografico con Geonav 6 Sunshine.
Prima di partire,cerca di praticare gli strumenti per avere un minimo di conoscenza,meno male che il Sunshine e' molto ergonomico e intuitivo
Manuela ha scritto:Per quanto riguarda la carta nautica della zona, non ce l’ho, ma avevo già pensato di prenderla.
E' imperativo che tu ce l'abbia!
Manuela ha scritto:Nel certificato d'uso di ogni motore c'è scritto che il consumo è di 62.3 l/h,
x 2 = 124.6 lit/h... :smt103

Portati dietro un binocolo,e fai controllare per bene tutto! Dai motori agli strumenti senza trascurare nulla.In navigazione controlla bene le temperature dei motori e le pressioni dell'olio,occhio alle spie e ai maledetti "cicalini".Ricordati delle dotazioni di bordo (controlla che non siano scadute).Prima di partire accendi la radio e fatti rilasciare un QRK.
Stasera se faro' in tempo ti postero' la pianificazione...mi sa' che il consumo orario della tua barca a 24 kts si attesta attorno agli 80 lit/h,altro che 66.... :muro

P.S. trovati comunque qualcuno lo stesso,Amico,cugino,spasimante chi diavolo vuoi,ma non da sola....... :smt018 :smt018 :smt018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Traversata Alghero-Cagliari

Messaggio da Manuela »

Se mi pianifichi tu bene tutto, mi sento molto più tranquilla..
Mi hanno dato un'informazione sbagliata riguardo la licenza d'uso del VHF. E' una cosa che farò il prima possibile.
La barca ERA immatricolata. Ho scritto una gran caxxxta! Ora mi sono guardata meglio le carte e ritratto quello che ho detto.
Conosco anche il Geonav perchè ce l'aveva un mio amico nel suo gommone, e come dici tu non è difficile da usare. Però, se riesco, faccio montare il mio Humminbird. Con quello e la carta nautica è meglio.
Per quanto riguarda i consumi.. Eheheee! si, lo so! La cucciola beve... Non fa nulla: quando ha sete le do da bere. Altrimenti mi sarei presa un canotto..
Mi sa che domani, che sono libera, passo in gommone, mi faccio smontare il trasduttore dell'Humminbird e vado ad Alghero. Lascio tutto al meccanico per farmelo montare, do un'occhiata alle scadenze delle dotazioni (anche se il vecchio proprietario, che mi sembra proprio una persona seria, mi ha detto che è tutto in ordine, meglio controllare dio persona. Lo avrei fatto comunque). Faccio una bella chiaccherata col meccanico e gli dico che la barca mi deve portare a Cagliari liscia liscia..
I binocoli li ho SEMPRE a bordo! Quelli che avevo nel Novamarine sono già li da lei.
Non sola, ho capito! Non sola!
Grazie infinitamente per adesso Openboat!
Se ti viene in mente qualsiasi altra cosa che devo ricordarmi (a parte le altre informazioni che mi darai poi sulla logistica), dimmi tutto e non dare nulla per scontato.
Avatar utente
Zorro
Appassionato
Messaggi: 2439
Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
Imbarcazione posseduta: - -
Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Re: Traversata Alghero-Cagliari

Messaggio da Zorro »

Un consiglio minimo se vuoi puoi andare anche da sola, ma anche un fighetto che non conosce nulla di nautica che ti aspetta rientrando da terra al posto di tappa ti ritorna utile.
Io l'ho fatto dalla Sicilia a Taranto dove sono andato a prenderla con l'auto che dovevo oltretutto riportare, anche se ho tagliavo (golfo di Squillace ecc. ecc.) sapevo che all'arrivo c'era qualcuno che mi aspettava e con cui fare carburante (perchè in Calabria nei porti quasi mai se ne trova) e che poteva segnalare il mio mancato rientro.
Poi se non conosci i porti qualcuno che da terra ti da delle indicazioni è sempre preferibile specie se per varie circostanze ci arrivi di sera ed il porto è piccolo e senza illumininazione fuori stagione e col paese dietro illuminato che non ti fa veder nulla.
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Traversata Alghero-Cagliari

Messaggio da Manuela »

Io spero di non arrivare nei vari porti al buio, perchè se così dovesse essere vuol dire che qualcosa è andato storto e mi ha rallentata molto.
Partirò la mattina prestissimo così avrò modo di prendermela con calma.
@ZOrro: Sto già pensando di contattare eventualmente i porti con qualche giorno di anticipo giusto per sapere se il distributore è in funzione e se mi possono dare una mano con l'ormeggio di poppa, visto che questa è un'altra cosa con cui dovrò fare molta pratica.
In effetti, ora che ci penso, da sola non ho mai fatto trasferimenti più lunghi di 40-50 miglia, ma sempre col mio vecchio gommone che conosco benissimo e di cui mi fido alla grande. Credo che troverò qualcuno che venga con me, comunque.
Poi, per la macchina, non ci sono problemi. Ci sono molte persone disposte a darmi un passaggio fino ad Alghero e tornare a Cagliari.
Quante miglia sono dalla Sicilia a Taranto? Che barca avevi?
Avatar utente
Zorro
Appassionato
Messaggi: 2439
Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
Imbarcazione posseduta: - -
Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Re: Traversata Alghero-Cagliari

Messaggio da Zorro »

Manuela ha scritto: Poi, per la macchina, non ci sono problemi. Ci sono molte persone disposte a darmi un passaggio fino ad Alghero e tornare a Cagliari.
Quante miglia sono dalla Sicilia a Taranto? Che barca avevi?
La barca è ancora con me (un 8 e mezzo entrobordo diesel) e sono passati undici anni dall'evento.
mappa_calabria (1).jpg
Prima tappa Messina, Rocella Jonica, seconda sino a Cirò Marina, la terza tappa che puntava a Taranto è stata interrota prendento terra a Roseto Capo Spulico complice una forte burrasca dovuta al vento che attraversando e incanalandosi nella piana di Sibari sputava un vento terribile che in addriatico quel giorno fece affondare due barche a vela. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Le miglia non le ricordo ma la cartina ti mostra quasi tutto il tragito. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Veramente la macchina di chi ti accompagna dovrebbe trovarsi nei vari approdi nel ritorno così rientrate insieme via mare via terra chiaro: :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Traversata Alghero-Cagliari

Messaggio da Manuela »

E poveraccio chi mi accompagna!!
Ma forse qualcuno lo trovo....
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Traversata Alghero-Cagliari

Messaggio da Openboat »

GoogleEarth_Image.jpg
Partenza da Alghero alle ore 05,15 con rotta 177° e velocita' 23kts.
Alle ore 06,40 dopo 16 Nm sarai al traverso di Bosa (porto alternato di soccorso) 6,8 miglia per raggiungerlo===> tel 0785-373554 VHF ch 73
Prosegui sempre per rotta 177° percorrendo 26 miglia, ATTENZIONE nell'incrociare lo stretto di capo Mannu e l'isolotto di Maldiventre,stai esattamente nel mezzo dei 2 punti cospicui,quando sei nel mezzo fai rotta 180°.
Al traverso di Oristano (ore 07,48) percorrerai altre 10 miglia circa per raggiungere il porto di Torre Grande(ore 08,13) : 0783-22189/347-2532744==> 39°53'07" N - 08°29' 01" E,c'e' il distributore di carburante,devi RIFARE il PIENO.
Alle ore 09,30 (non indugiare oltre!! Ma non partire prima!!) da Torre Grande fai rotta per 205° fino ad incrociare la rotta 180° (gia' preimpostata nel plotter,ti consiglio di impostarla prima con tutti i W.P.).
La rotta la reincrocierai dopo 18 miglia alle ore 10,13 circa,da li' proseguirai per rotta Sud,percorrerai altre 14 miglia,e arriverai al traverso di Buggerru alle ore:10,50 circa (tel 329-0733030,non c'e' distributore).
Prosegui sempre per 180° fino all'isola di San Pietro,poi accosterai a dritta per dirigerti a Carlo Forte farai 16 miglia e arriverai alle ore12,32.Marina Sifredi,tel 0781-854437( 39° 08' 67" N - 08° 19' 05" E) .Li rifarai il pieno e deciderai in base al meteo o alla stanchezza ,se fermarti per la notte e poi proseguire il mattino seguente,
oppure continuare circumnavigando :S Antioco e Capo Teulada (li' ormai sei a casa tua),percorrendo ancora 62 miglia fino a Cagliari in tutta sicurezza,impiegando 2h 41'.
Importante la velocita' di 23 kts dovra' essere mantenuta (meteo permettendo).
Ho fatto una stima di consumo di 80 lit/h,e ho considerato i margini di sicurezza della riserva di carburante pari al 30% e forse piu'
Totale miglia percorse: M = 162 Nm
Tempo di navigazione pianificata totale: 7h 05m (ho considerato anche i tempi morti di entrata nei porti e le uscite)
Tempo di navigazione reale,con esclusione delle soste: 07h 35'
Consumo carburante: 600litri (probabilmente consumerai un pelino di meno,ma meglio stare sul sicuro)
Durante la navigazione guarda il plotter e controlla che diriga nel WP programmato,eviterai di considerare le prue dovute alle correnti e agli scarrocci,e soprattutto taralo sul Nord vero(cosi' non dovrai considerare nemmeno le declinazioni e le deviazioni)
Per esperienza ti consiglio di non zoommare troppo la mappa,seguirai meglio la rotta,e i tuoi occhi non si stancheranno,la bussola(se vai con il plotter)ti dara' dei valori diversi(ma non troppo) in quanto la "dec" e la "dev" non sono state considerate.Farai in buona sostanza una navigazione radio assistita :smt023
S.E.&O.
Adesso resta solo il meteo. :smt039
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Rispondi