trasmissioni e flaps su scafi veloci....

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

Come promesso in un altro 3D (Motori)ecco un piccolo reportage fotografico di un Tullio Abbate lungo 18 mt circa e largo 3,equipaggiato con 4 motori ed eliche di superficie fisse.....Non so' la potenza ne' le prestazioni,dev'essere cmq un "mostro"...Da notare i flaps,che,essendo una barca molto performante con prestazioni da Off-Shore,i flaps molto ma molto robusti,e posizionati ben 13 cm sopra il bordo d'uscita del profilo della barca,al contrario di quelle ns che sono delle vere e proprie appendici,atte a modificare tale profilo,e ad agevolare la planata e a sostenerla anche a rpm piu' bassi,sfruttando l'effetto portanza!
Va da se' che tale sistema non puo' essere montato assolutamente su una barca velocissima come il Tullio Abbate(diventerebbe un Sommergibile!).
Faccio notare che l'estensione di quei flaps hanno un'angolazione limitata (lambiscono l'acqua dopo che e' uscita dal profilo) e sono importanti per evitare che,vista la l'elevata velocita',ad evitare eccessive assetti di cabrata,eltre a fare da correttori d'assetto,a velocita' molto piu' basse.
Le Altre foto si riferiscono sempre ad un motoscafo veloce,con due motori con eliche di superficie variabili in questo caso! I flaps sono collocati sempre sopra il bordo d'uscita dello scafo........
:smt039
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
RiccardoLT

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da RiccardoLT »

Open, non concordo con te quando fai intendere che i flaps sulle barche "nostre" sono montati a pelo della carena, come una continuazione della stessa mentre per le barche veloci no. Ho sempre visto i flaps montati da 1 a 5 centimetri al di sopra del bordo di uscita della carena, sulla stessa mia vecchia saver avevo lasciato un paio di centimetri, questo per far si che il flap in posizione di riposo non influisse minimamente sull'assetto.
Comunque spettacolare la carena dell'Abbate, sembra proprio una carena Delta di Levi, almeno la prua e la conformazione dei pattini di sostentamento, che sembrano esser negatvi o sbaglio?
Questo a dimostrare che le "barche di una volta", troppe volte, sono superiori a quelle attuali, sembrano esser più curate degli aspetti tipicamente marini... rispetto a quelle attuali tutte "chiacchiere e distintivo"!!!
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

RiccardoLT ha scritto:Open, non concordo con te quando fai intendere che i flaps sulle barche "nostre" sono montati a pelo della carena, come una continuazione della stessa mentre per le barche veloci no. Ho sempre visto i flaps montati da 1 a 5 centimetri al di sopra del bordo di uscita della carena, sulla stessa mia vecchia saver avevo lasciato un paio di centimetri, questo per far si che il flap in posizione di riposo non influisse minimamente sull'assetto.
Comunque spettacolare la carena dell'Abbate, sembra proprio una carena Delta di Levi, almeno la prua e la conformazione dei pattini di sostentamento, che sembrano esser negatvi o sbaglio?
Questo a dimostrare che le "barche di una volta", troppe volte, sono superiori a quelle attuali, sembrano esser più curate degli aspetti tipicamente marini... rispetto a quelle attuali tutte "chiacchiere e distintivo"!!!
I miei Riccardo sono montati esattamente come appendice,e quando sono in assetto di riposo,sono esattamente pari e lineari alla linea di carena(puoi vederli nei veri post che ho editato,e tutti quelli che ho osservato,sono cosi'!Poi se qualcuno li ha montati 5 cm sopra il bordo d'uscita,non ha fatto un gran bel lavoro!Naturalmente sto parlando per barche normali,e le loro velocita' normali!! Se cosi' non fosse Riccardo,la gradazione d'inclinazione che daresti al flap(in assetto di planata!)dovrebbe partire minimo da 10°,visto che per i primi 5° non sortirebbero l'effetto voluto.Se invece i flaps,sono posizionati come da me descritto,e come la maggioranza,anche 3° d'inclinazione li sentiresti,altroche'!!!! ;) ;) ;)
:smt039
God is my copilot
RiccardoLT

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da RiccardoLT »

Beh, in effetti anche sul Gobbi sono come dici tu...
Montandoli più su sicuramente eviti che creino portanza quando non servono, non ho detto che sia giusto o sbagliato e se l'ho fatto intendere chiedo scusa (sono pur sempre in ufficio attaccato al telefono!). Prima di montare i flaps sul saver avevo visto in giro cosa avevano combinato sulle altre barche, e ricordo perfettamente che erano stati tutti montati ad almeno un dito tal bordo della carena, di conseguenza, dopo aver chiesto consiglio ad un ingegnere, ho provveduto anche io a montarli in quel modo.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

RiccardoLT ha scritto:Beh, in effetti anche sul Gobbi sono come dici tu...
Montandoli più su sicuramente eviti che creino portanza quando non servono, non ho detto che sia giusto o sbagliato e se l'ho fatto intendere chiedo scusa (sono pur sempre in ufficio attaccato al telefono!). Prima di montare i flaps sul saver avevo visto in giro cosa avevano combinato sulle altre barche, e ricordo perfettamente che erano stati tutti montati ad almeno un dito tal bordo della carena, di conseguenza, dopo aver chiesto consiglio ad un ingegnere, ho provveduto anche io a montarli in quel modo.
No problem Riccardo,il forum e' fatto per scambio di idee,e anche le mie alcune volte sono dettate da un personale ragionamente,che alcune volte si mette in contrasto con la realta'......
Ma per tornare alla posizione dei Flaps,in barche normali,effettivamente alcune volte sono posizionati un pelino piu' su! Ma questo dipende molto dal disegno di carena,che non e' sempre lineare.....e, essemdo lineare uil flap,si cerca di trovare il giusto compromesso..... :smt039
Bello eh??? Il TULLIO!!! :smt023 (Come linea,naturalmmente!) :smt039
God is my copilot
RiccardoLT

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da RiccardoLT »

Bellissimo, mi ricorda lo stile del Drago Italcraft di Levi, forse ha la prua un po' meno tagliente, ma come tipologia di barca è decisamente spettacolare.
Sai cosa però non mi convince molto? Proprio i 4 motori con le 4 eliche semisommerse così vicine. Penso che renderebbe molto di più con un bel paio di motori a 16 cilindri common rail e due trasmissioni tecnologicamente avanzate come le Jolly Drive, ma trattandosi di una barca storica (o quasi) sarebbe un delitto modificarne motori e specchio di poppa, non trovi?
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

Non e' una barca vecchia,(anche se scafo e livrea potrebbero ingannare!)Ho chiesto al mio mecc poco fa',trattasi di un 52'
del 2005,con 4 Yanmar turbodiesel da 440cv cadauno....con Vmax di punta di oltre 65 kts,Niente male per un bestione simile!!
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da coma66 »

Quando si parla degli Abbate, si entra nel Santa Santorum della nautica...... :inchino :inchino :inchino :inchino
Io credo che gli Abbate stiano alla nautica come San Giuseppe e Geppetto alla falegnameria..... :smt083
Questo per chiarire la mia modestissima opinione su questi costruttori.
Veniamo a noi.....il flap quando è a filo della carena è sempre in attività, sia che sia alzato che sia abbassato.
Viceversa quando invece è montato come descrive Riccardo sulla sua vecchia Saver, si attiva solo quando lo si abbassa.
Nel caso delle eliche di superficie, il discorso è un pò differente, in planata questa particolare proipulsione crea un getto d'acqua verso l'alto, il tipico baffo delle eliche di superficie e su questo va ad interagire il flap.
Forse è bene ricordare che nel caso di una trasmissione con eliche di superficie, i flaps sono tutto.
Sono il governo, il rendimento e l'assetto della barca.
Proprio quest'ultimo aspetto della cosa ha fatto si che una propulsione di semplice progettazione e realizzazione, nonchè con il piu alto tasso di resa propulsiva fino ad oggi, che consente di ridurre il pescaggio, non ultimo molto piu economica di tante altre, non abbia avuto il giusto riconoscimento e successo che indubbiamente meriterebbero.
Bravo Giuseppe, hai postato uno dei pochi bestioni galleggianti che davvero lo meritano... :smt038 :smt038
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

Quello che ho notato invece,che ha l'alica di prua.... :smt017 :smt017 :smt017 facendo lavorare i due esterni,avanti/dietro dovrebbe avere una manovrabilita' non indifferente,anche se le eliche di superficie sono un disastro in fatto di manovrabilita!Pero' l'interasse e' notevole fra di loro!Anche se a pensarci bene ha una lunghezza spropositata in base alla larghezza,e l'effetto/coppia non sara' dei piu' esaltanti..mah,Vuoi che prima di quest'estate non riesca a farci un giro???
Per adesso l'unico giro che ho fatto,e' stato Sabato pomeriggio,a Pto Levante con una pilotina,il mio amico ha dato fondo in mezzo alla laguna e si e' messo a pescare con il bilancino!E io fermo a guardare! Risultato:freddo cane,beccato un raffreddore che oggi sono praticamente rovinato....ma scusate :smt028
Cmq hai visto la seconda barca con eliche di superficie variabili,simili ai trim?? Sappi che quella ha gia' 20 anni!
Mi ha affascinato piu' quel sistema......
:smt039
Ma tu cosa fai invece di essere al circolo???
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da coma66 »

Io sono di Corvee....sappi che mi sono sempre vantato di saper cucinare un filetto al pepe verde di quelli che se ne trovano pochi...
Sicche gli amici mi hanno incastrato cosi stasera grande cena a casa mia siamo c.ca 12 persone a mangiare, poi grande bisca e via così con il 7 e 1/2 ed il gioco della bestia.
Ed io a preparare apparecchiare, montare il fornellone..... :muro :muro
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Openboat »

@Coma66 aspetta non scappare!!

Nel caso delle eliche di superficie, il discorso è un pò differente, in planata questa particolare proipulsione crea un getto d'acqua verso l'alto, il tipico baffo delle eliche di superficie e su questo va ad interagire il flap.

Nel ns caso pero' i flaps sono arretrati di ben mezzo metro rispetto alle eliche,in foto si distingue bene......
Non capisco :smt017 :smt017 che tipo di effetto facciano in questo caso.....
Anche nella seconda barca e' cosi'..... :smt017 :smt017 :smt017 :smt017
God is my copilot
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Regal »

Sarebbe bello vedere come sono montati i quattro motori..... :smt017 presumo 2 sullo specchio di poppa e gli altri due più avanti, magari sotto al pozzetto.
Nicolo'
RiccardoLT

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da RiccardoLT »

Negli scafi con eliche di superficie purtroppo i timoni non riescono a lavorare a dovere, dato che in planata sono semi sommersi e lavorano soprattutto in acqua diciamo "ossigenata", quindi i flaps sono un ausilio ai timoni. Per questo Levi, in alcune sue opere, ha previsto delle eliche seminbubate, in cui il timone non era altro che la parte superiore del tubo che ruotando a destra e sinistra faceva in modo di modificare il flusso d'acqua, deviandolo a destra o a sinistra.
propulsione-levi-drive.jpg
Tratto da www.altomareblu.com
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di RiccardoLT il 07 dic 2009, 14:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da coma66 »

Per ritornare :ontopic, oramai è dal 2000 che l'lelica di prua la montano tutte le barche dai 2.5 mt in su ed onestamente credo che su certe pezzature sia indispensabile.
Per cio che riguarda la presunta scarsa manovrabilità delle eliche di superficie, essa è da addurre alle eliche che avendo il bordo di uscita praticamente piatto, a marcia indietro non tagliano l'acqua ma la spostano ed anche in malo modo....
Quest'inconveniente è stato parzialmente risolto dalle ultime generazioni di eliche che hanno una piccolissima sciabolina anche sul bordo di uscita.
Certo sarebbe interessante valutare la resa dei due tipi di eliche...
Infine il trim che hai postato......Il papà delle eliche di superficie ( Sonny Levi) dice che i trim non sono necessari per le Surface Propellers...perchè per ottimizzare la spinta sono sufficienti i flaps e so che di recente c'è stato uno scambio di opinioni tra uno "zio" di queste elichè ed un noto produttore di trasmissioni di questo tipo il quale ha confessato che i trim ed i flaps anno lo stesso ruolo, ma il pubblico vedendo un trimi apprezza e si sente piu rassicurato dalle eliche di superficie....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da coma66 »

@ Riccardo...

Ciò che dici è corretto, tuttavia in assetto e planata i timoni hanno ben poca efficacia, i flaps invece lavorano da veri direzionatori....

@ Open,
Cio che dici supporta quanto affermo io, navigando l'elica di superficie, lavora con solo mezza elica fuori e l'altra mezza che spinge...questo fa si che uscendo la pala crei il classico baffo verso l'alto......Il flap andrebbe ad agire proprio in quel getto d'acqua che si crea verso l'alto, e piu il flap è spostato dietro, maggiore è la sua efficacia....
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi