-premesse:
- non è che sentissi proprio l'esigenza di un tender ma visto che la mia meta principale di quest'estate sarà ponza ed avendo due bambini che non vedono l'ora di esplorare calette e grotte credo sia diventato necessario,
- ho bisogno di un qualcosa che ingombri il meno possibile dato che l'unico posto che ho a disposizione sulla mia barca per sistemarlo è la plancetta di poppa che è la parte più vissuta della barca (un bavaria 30 sport con plancetta allungata).
- non ho molto spazio a disposizione per stivare il motore (per non dire che non c'è affatto) e poi vorrei qualcosa che non sporchi di benzina e olio.
- il tender non mi serve per fare lunghe navigazioni ma solo per fare giretti vicino alla barca o a limite per spiaggiare e lo userei ovviamente solo in condizioni di mare calmo.
conclusioni:
- mi sarei orientato verso un tender di 2 mt (massimo 2.10 mt) con chiglia pneumatica o paiolato a stecche del peso massimo di circa 20 kg.
- la soluzione migliore per la motorizzazione mi pare un motore elettrico della torqueedo (modello 401 c o 801c) che a leggere le varie prove sembra avere una potenza equivalente ad un 2 cv termico ed una durata della batteria di circa 2 ore con 2 persone a bordo a circa 3,5 nodi.
Ovviamente il prezzo non è confrontabile (circa 1500 euro) con un motore a scoppio di pari potenza però risolverei il problema dello stivaggio in quanto entrerebbe tranquillamente nel mio gavone di poppa. la carica della batteria non mi preoccupa in quanto avrei sempre la possibilità di ricaricardo attacando la presa banchina.
perplessità:
- il tender è troppo piccolo (per due adulti o un adulto e due bambini) o troppo instabile (considerando sempre il trasporto dei bambini) ?
- se si alza il vento mentre sono in spiaggia riuscirei comunque a tornare a bordo ? (dalle prove in mare fatte sulle riviste sembrerebbe di si però vatti a fidare)
- quante ricariche può sopportare la batteria (considerando che costa 500 euro ?)
aspetto consigli e suggerimenti (siate pure cattivi


ciao !!
Guido