Non è che non ci sono caduto... ero in altri fatti affaccendato (vedasi "forchetta e coltello")...coma66 ha scritto:Allora farò il guatafeste![]()
![]()
![]()
Le Salpa sono dei cessi.....Adesso vediamo se cambi idea....![]()
Salpa Laver 20.5
Re: Salpa Laver 20.5
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: Salpa Laver 20.5
come si fa ad andare sul prendisole davanti? 

- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: Salpa Laver 20.5
che dirti Riccardo, sia io che la mia compagna ci siamo guardati in faccia, ed e' stato subito un no secco, forse hanno migliorato qualcosa, qualche foto poteva rendere meglio l'ideaRiccardoLT ha scritto:[
Debbo subito dissentire da quanto affermato da Isla in un altro forum riguardo la sopracitata Salpa Laver 21.5,

ma parlami dei gavoni esterni, quanti ce ne sono?

- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: Salpa Laver 20.5
scusa Riccardo, ma da quello che sostieni, sembra che abbiamo visto due barche completamente diverse, ti allego la foto del vano motore della salpa, sicuramente abbiamo due metri e due misure ben diversi, come ti ho gia' scritto, il solo cambio candele e' da incubo.comunque tutti potranno giudicare se e' un vano motore accessibile o no'RiccardoLT ha scritto:[
Debbo subito dissentire da quanto affermato da Isla in un altro forum riguardo la sopracitata Salpa Laver 21.5,
Quella da me vista montava il classico 4.3 mpi da 225cv con piede alpha one. Il motore è leggermente più alto del pagliolato, per cui l'accesso al vano è attraverso un gavone rialzato sotto alla cuscineria. Una volta spostata la metà della cuscineria posteriore ed aperto il vano, si può accedere facilmente, senza incastrarsi all'interno dei gavoni, a tutte le parti sensibili del motore senza fatica. L'apertura laterale del gavone permette invece di aver sotto controllo i livelli dell'olio motore, nonchè di arieggiare il motore prima dell'accensione senza dover smontare mezzo pozzettom8
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Salpa Laver 20.5
certo, in quella sala macchine non si può di certo installare un banco di lavoro.....ma è stata progettata per quel motore o è stato un upgrade?
Homosapiensnonurinatinventum
Re: Salpa Laver 20.5
Come ho detto prima, i gavoni nel pozzetto sono praticamente inesistenti ma, nell'eventualità la scelta ricada sulla Laver 21.5, la plancetta maggiorata sarà d'obbligo. Sulla plancetta si potrà ricavare facilmente un gavoncino, se sarà necessario. Certo, lo spazio per stivare materiale che ho sul Saver me lo potrò dimenticare...
Per quanto riguarda il motore posso dirvi che il piano di calpestio era una quindicina di centimentri sotto ai collettori e non ho avuto difficoltà a vedere le 6 pipette delle candele. Con una chiave snodata, a mio parere, ci si arriva molto facilmente. Certo, la "sala macchine" non è accessibilissima come su altre barche ma...
Vabbè, martedì sera debbo ritornare al cantiere per vedere in che condizioni stà la cabina (mancavano le chiavi) e riguarderò bene il motore, facendo, se possibile, anche qualche fotina.
Per quanto riguarda il motore posso dirvi che il piano di calpestio era una quindicina di centimentri sotto ai collettori e non ho avuto difficoltà a vedere le 6 pipette delle candele. Con una chiave snodata, a mio parere, ci si arriva molto facilmente. Certo, la "sala macchine" non è accessibilissima come su altre barche ma...
Vabbè, martedì sera debbo ritornare al cantiere per vedere in che condizioni stà la cabina (mancavano le chiavi) e riguarderò bene il motore, facendo, se possibile, anche qualche fotina.
- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: Salpa Laver 20.5
non scordarti di sdraiarti nel letto di prua, voglio vedere come ci staiRiccardoLT ha scritto: Vabbè, martedì sera debbo ritornare al cantiere per vedere in che condizioni stà la cabina (mancavano le chiavi) e riguarderò bene il motore, facendo, se possibile, anche qualche fotina.

anche allungando la plancetta di poppa, non penso che si riuscira' a farla molto profonda, io ho anche un piccolo fb di rispetto, dove lo metto?

Ultima modifica di Regal il 07 set 2009, 12:21, modificato 1 volta in totale.
- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: Salpa Laver 20.5
original, da brividocoma66 ha scritto:certo, in quella sala macchine non si può di certo installare un banco di lavoro.....ma è stata progettata per quel motore o è stato un upgrade?

Re: Salpa Laver 20.5
Ok, finalmente abbiamo raggiunto lo scopo del mio intervento: tirar fuori i pregi e i difetti del Salpa 20.5 e 21.5
Isla, faccio anche questa prova, se ti vien in mente qualcosaltro dimmelo, tanto dovrei andarci domani alle 18.15
Isla, faccio anche questa prova, se ti vien in mente qualcosaltro dimmelo, tanto dovrei andarci domani alle 18.15
- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: Salpa Laver 20.5
e' passato anche qualche anno, non posso ricordarmi tutto, pero' fai tante foto e misure col metro, cosi' tagliamo la testa al toro.valutando tutte le cose che attualmente ho nel gavone, sicuramente impegnero' tutto il letto di poppaRiccardoLT ha scritto:Ok, finalmente abbiamo raggiunto lo scopo del mio intervento: tirar fuori i pregi e i difetti del Salpa 20.5 e 21.5
Isla, faccio anche questa prova, se ti vien in mente qualcosaltro dimmelo, tanto dovrei andarci domani alle 18.15

Re: Salpa Laver 20.5
Isla, dimentichi che ho il Saver 620... Conosci i gavoni in pozzetto del Saver Manta 620?
Re: Salpa Laver 20.5
Riccardo...non voglio sembrarti scortese o altro, ma secondo me è una barca che di marino non ha nemmeno le bitte, figuriamoci la carena.....
Avrà sicuramente un discreto deadrise, ma ha una prua + idonea ad un sommergibile, tant'è bassa
L'abitabilità interna è minuscola, il cesso è fatto per un pigmeo
, il pozzetto (della 20.5, quindi FB) è un delirio.....
Ovviamente sono tutte considerazione PERSONALI, vista anche la mia statura
Avrà sicuramente un discreto deadrise, ma ha una prua + idonea ad un sommergibile, tant'è bassa

L'abitabilità interna è minuscola, il cesso è fatto per un pigmeo

Ovviamente sono tutte considerazione PERSONALI, vista anche la mia statura

Re: Salpa Laver 20.5
Si, sono tutte considerazioni giuste e mi servono per poterla valutare con un occhio più attento. Sono purtroppo o per fortuna partito dal presupposto di voler cambiar barca per qualcosa che navighi come piace a me, che abbia una carena profonda e ben stellata, che sia morbida sulle onde, insomma che navighi come si navigava fino a 15/20 anni fa...
Re: Salpa Laver 20.5
Ciao Riccardo, proprio dietro di me è ancorata la barca in questione e oltre alle considerazioni fatte dall'amico Simone te ne dico un'altra da tenere in considerazione; il rollio della barca è a dir poco sconcertante, ieri sera, mentre le altre erano quasi ferme o ferme del tutto la Salpa ballava che era una bellezza, con ondine fatte da barche di ritorno al cantiere (onde al traverso) non si sarebbe potuto bere un bicchiere d'acqua se eri sulla barca in questione..............
Re: Salpa Laver 20.5
Se le tue intenzioni sono queste, la "salpetta" sarebbe la prima da scartare: se cerchi una carena profonda, devi rivolgere lo sguardo altrove e a piedature leggermente maggiori...RiccardoLT ha scritto:Si, sono tutte considerazioni giuste e mi servono per poterla valutare con un occhio più attento. Sono purtroppo o per fortuna partito dal presupposto di voler cambiar barca per qualcosa che navighi come piace a me, che abbia una carena profonda e ben stellata, che sia morbida sulle onde, insomma che navighi come si navigava fino a 15/20 anni fa...
