Dalle foto mi pare che sei all'inizio dell'opera.
Ciao Mikke, si siamo praticamente all'inizio, l'abbiamo comprata 15 giorni fa e ci stiamo lavorando sfruttando il tempo libero.
Molti si sono " affacciati" forum per trovare informazioni per ristrutturare o risistemare la propria barca. attivo oltre a te c'è Fabrizio col suo Shetland 5.70.
Inizialmente pensavano di dare una pulita veloce, rimettere l'antivegetativa e buttarla in acqua appena trovato un motore. Poi ci siamo resi conto che probabilmente c'era da fare qualcosa in piu ed abbiamo deciso di fare le cose per bene visto che una minima esperienza in questo campo, in passato ognuno di noi l'ha maturata e ci siamo messi a studiare per capire come procedere.
Dai vari post che ho letto fin'ora ho capito che un restauro può costare molti soldi

e sicuramente la nostra passione non ci fà vedere gli scontrini delle belle cose che compriamo per la nostra amata barchetta.
Si, ci sarà da spendere per rimetterla a posto, non abbiamo ancora fatto un preventivo preciso ma abbiamo visto i prezzi dei pezzi o materiali che ci servono. Dividiamo la spesa in 3 e non abbiamo fretta.
Siccome tu usi sia la parola "restauro" e anche la frase " necessita di qualche lavoro e tanta pazienza,

mi e ti chiedo, vuoi scoprire come era per riportarla tale e quale a come uscita dai cantieri, oppure il tuo interesse è per avere un'idea sul tipo di lavori da fare
Nel primo caso bisogna seguire fedelmente il progetto, e prima di cominciare rendersi conto se "il gioco vale la candela" e a che spesa più o meno si và incontro.
Nel secondo caso invece, sapere com'era serve ad avere un'idea di come era. E decidere in base al proprio gusto/bisogno cosa fare o non fare.
Restauro probabilmente non è il termine corretto, non ci interessa che torni come era appena uscita dal cantiere anche perchè sarebbe sicuramente molto più costoso. siamo soddisfatti di come era armata e la personalizzeremo per adattarla alle nostre esigenze se necessario.
Cercavo di risalire al cantiere che l'ha prodotta più che altro per provare a risalire all'anno di produzione (dovrebbe avere 40 anni), a recuperare i documenti della barca e anche per semplice curiosità- Che barca è? al momento non abbiamo risposta a questa domanda

scrivo questo perché se il tuo è il secondo caso. Puoi prendere spunto dal post di Fabrizio che stà risistemando la sua barca in base alle sue esigenze senza sconvolgerne forma e linee.
Grazie, ho già dato una rapida occhiata al topic di Fabrizio e lo leggerò con calma per seguire i suoi lavori. SIcuramente qualche spunto utile ne salterà fuori.