Ranieri Stargate: acqua stagnante e idroguida

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
alexcacciafotosub
Appassionato
Messaggi: 1193
Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
Località: Catania

Messaggio da alexcacciafotosub »

Marcos ha scritto:Allora la farò mettere, semnpre che si possa fare a barca in acqua perchè in cantiere ora la possono tenere pochissimo.

Cosi ad occhio quanto pensi possa costare?

Alex sei stato gentilissimo, ti chiedo un'ultima cortesia visto che mi sembra conosci bene i motori come il mio, sai per caso che elica monta il mio motore? Un signore ieri in darsena mi ha proposto un'elica in acciaio viper 14 3/4 19 , avrei dei vantaggi?
E' stato un piacere darti una mano.
La guaina costa circa 40-50€ a cui devi aggiungere il costo per l'installazione.
Non credo che il tuo motore monti un'elica diversa da quella menzionata dal signore. Al limite dovresti avere la SST in acciaio brunito. Se dovessi avere quella in alluminio allora il cambio ti potrebbe essere favorevole a parità di passo.
Se riesci a leggere il codice(scritto attorno al dado di serraggio dell'elica)postalo e da questo possiamo capire se si tratta di una SST o di una std in alluminio. Molto più semplicemente se dovesse essere una SST troverai i bordi d'uscita delle pale leggermente arruginiti se invece è in alluminio troverai gli stessi bordi semilucidi come l'alluminio anodizzato. La Viper invece è uniformemente lucida a meno che abbia passato molto tempo immersa in acqua allora sarà ricoperta da una patina biancastra causata dai depositi calcarei.Qualora dovessi cambiarla devi controllare il parastrappi e che non abbia preso botte tali da fargli perdere il centraggio o l'equilibratura.

Facci sapere.
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Marcos

Messaggio da Marcos »

Alex oggi ho guardato l'elica è nera e sopra non molto leggibile c'èra riportata la dicitura 1200 5x17...possibile?
Avatar utente
alexcacciafotosub
Appassionato
Messaggi: 1193
Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
Località: Catania

Messaggio da alexcacciafotosub »

Marcos ha scritto:Alex oggi ho guardato l'elica è nera e sopra non molto leggibile c'èra riportata la dicitura 1200 5x17...possibile?
Sicuramente manca qualche numero perche il codice parziale che mi hai dato potrebbe corrispondere alla 39....1200 alias : elica in "alluminio" 3x15x17. Quel 5x17 è parziale e corrisponderebbe al passo dell'elica 3x1...5x17 che hai riportato.

A questo punto la tua barca monta una 17" e personalmente mi sembra cortina ma questo bisognerebbe vederlo con una prova in acqua in assetto da crociera(persone-dotazioni-liquidi)
Non vorrei che il precedente proprietario avendo tutta quell'acqua in controstampata avesse sostituito l'elica con una di passo inferiore proprio per la difficoltà a far planare la barca. Se così fosse avendo evacuato l'acqua adesso la barca dovrebbe planare con minor difficoltà percui .....una prova sarebbe d'obbligo.
La viper è un'ottima elica tra l'altro quella che ti propongono ha un diametro inferiore mi pare dovrebbe essere una 14 e 1/4 o 3/4 ma la sostituzione deve essere fatta solo previo collaudo.
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Marcos

Messaggio da Marcos »

Ciao Alex, torno nuovamente a disturbarti, oramai sei un riferimento sui motori :inchino :inchino
Per l'elica ho deciso che prima proverò bene la barca da "vuota" e poi deciderò sul dafarsi, ho visto che si ebay c'è molta scelta quindi se non sarà l'elica viper di quel tizio in futuro per reperirne un'altra non avrò problemi.
Per quanto riguarda lo spiralizzato oggi ho chiamato un amico che lavora come motorista e fuori dagli orari di lavoro fa qualche lavoretto extra, alla fine ho dovuto chiedere a lui perchè il concessionario quello non me lo passa, alla richiesta hanno risposto -va bene quello!- , ma veniamo al punto..io pensavo che lo spiralizzato fosse di gomma morbida, invece è come il corrugato degli elettricisti e adattarlo non è facile, ne userebbe uno della honda il problema è che al bocchettone del motore non sarebbe comunque fissato...hai una soluzione?Lui infilerebbe la gomma nera(foto) nuovamente nella sua sede e con il gorrugato si fermerebbe li , il mio motore non ha lo spazio per mettere una fascetta...in questo modo però il buco aperto rimane comunque.
:-?

Grazie mille

Immagine
Avatar utente
alexcacciafotosub
Appassionato
Messaggi: 1193
Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
Località: Catania

Messaggio da alexcacciafotosub »

Marcos ha scritto:Ciao Alex, torno nuovamente a disturbarti, oramai sei un riferimento sui motori :inchino :inchino
Per l'elica ho deciso che prima proverò bene la barca da "vuota" e poi deciderò sul dafarsi, ho visto che si ebay c'è molta scelta quindi se non sarà l'elica viper di quel tizio in futuro per reperirne un'altra non avrò problemi.
Per quanto riguarda lo spiralizzato oggi ho chiamato un amico che lavora come motorista e fuori dagli orari di lavoro fa qualche lavoretto extra, alla fine ho dovuto chiedere a lui perchè il concessionario quello non me lo passa, alla richiesta hanno risposto -va bene quello!- , ma veniamo al punto..io pensavo che lo spiralizzato fosse di gomma morbida, invece è come il corrugato degli elettricisti e adattarlo non è facile, ne userebbe uno della honda il problema è che al bocchettone del motore non sarebbe comunque fissato...hai una soluzione?Lui infilerebbe la gomma nera(foto) nuovamente nella sua sede e con il gorrugato si fermerebbe li , il mio motore non ha lo spazio per mettere una fascetta...in questo modo però il buco aperto rimane comunque.
:-?

Grazie mille

Immagine


Allora: il corrugato Honda non è adatto!
Devi comprare il corrugato originale oppure dalla TREM e ti spiego il motivo: il corrugato Honda ha le spire non a rilievo(è quasi liscio) mentre quello della TREM ha le spire a rilievo.

Ti mostro delle foto del mio ex 115cv

Scusa la qualità:


Immagine
come vedi il tubo corrugato si inserisce all'interno della sagoma della vaschetta inferiore del fb(nell'invito vi sono persino dei dentini di ritegno che si aggrappato al corrugato per non farlo sfuggire via, ecco perchè ti sconsiglio la versione Honda) per cui è quasi ermetico se avrai l'accortezza di sigillare tutt'attorno con un buon sigillante. L'installatore deve avere l'accortezza di togliere quell'anello di gomma che si vede nel tuo fuoribordo perchè altrimenti i tubi all'interno subiranno una strozzatura specie quello dell'olio. Teoricamente quell'anello dovrebbe fungere da anima per il corrugato perchè dovrebbe esservi calettato all'interno, ma a meno di non perderci l'essere in bestemmie questa operazione è molto difficile da eseguire oltre che farti correre il riscio che quelche tubo (nella mischia) finisca schiacciato. Ho avuto questa esperienza per questo insisto sulla procedura che ti ho detto. Importantissimo: dopo aver ricollegato i tubi di a/r dell'olio devi assicurarti di spurgare tutta la linea dell'olio altrimenti rischi di non far pescare più olio al motore con le conseguenze che ben sai. Se hai il manuale d'utente del motore c'è spiegato molto bene come operare questo spurgo. Non credere che bastino solo un paio di pompate alla pompetta d'addescamento dell'olio perchè stiamo parlando di olio con densità elevata e non benzina.

Nella foto sotto invece c'è la foto del 140 che ha una specie di protuberanza in gomma dove il tubo si caletta. Tramite una fascetta si serra il tutto.
Immagine

Un'ultima cosa: fai in modo che il corrugato possa fare delle curve ampie specie quando il fb è ruotato tutto da un lato altrimenti potrebbe sfilarsi dalla sede oltre che strozzare i tubi all'interno.
Sempre a disposizione.

Buon lavoro!
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Marcos

Messaggio da Marcos »

Mi sono stampato tutto, controllero minuziosamente che il montaggio sia eseguito come mi indichi, non ho però trovato in ben 3 negozi visitati il tubo spiralizzato originale, alla fine ho recuperato un tubo spiralizzaro generico della trem largo 6cm e lungo 80, non ho ancora potuto vedere se la lunghezza è giusta, spero vada bene, le spire però sono belle in rilievo come mi dicevi.
Marcos

Messaggio da Marcos »

Finalmente ho inserito il tubo, esteticamente sta molto meglio, ora devo solo spurgare l'olio, ho anche mezzo litigato con il meccanico perchè nel tubo dell'olio ha infilato un cacciavite cosi facendo secondo lui non va spurgato per c'è la popmpa rx8 o qualcosa del genere, l'ho pagato e salutato, ora manuale alla mano me lo spurgo da solo

Grazie Alex!! :smt039
Simbor

Messaggio da Simbor »

Bravo... ogniqualvolta si aprono i tubi, va SEMPRE spurgato... ;)
Avatar utente
alexcacciafotosub
Appassionato
Messaggi: 1193
Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
Località: Catania

Messaggio da alexcacciafotosub »

Marcos ha scritto:Finalmente ho inserito il tubo, esteticamente sta molto meglio, ora devo solo spurgare l'olio, ho anche mezzo litigato con il meccanico perchè nel tubo dell'olio ha infilato un cacciavite cosi facendo secondo lui non va spurgato per c'è la popmpa rx8 o qualcosa del genere, l'ho pagato e salutato, ora manuale alla mano me lo spurgo da solo

Grazie Alex!! :smt039
Continuiamo ad assistere a scene di questo tipo(cacciavite per tappare il tubo) :skare . Meccanici improvvisati che eseguono i lavori senza cognizione di causa.
Non si trova più nessuno che esegua i lavori a regola d'arte.

Sono contento di averti potuto aiutare.

:smt039
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Marcos

Messaggio da Marcos »

Io oramai ho l'ansia quando vado da un meccanico, sia per la barca che per l'auto è difficile trovare chi lo fa con passione, quei pochi si pagano anche volentieri...fortunatamente quello di stamani mi ha chiesto 50 euro compreso il tubo, quello che avevo preso io l'ho riportato indietro.

Per lo spurgo lo devo fare per forza dai tubi vicino al motore o è ugule se stacco il ritorno dalla vaschetta dell'olio e lo faccio li?

Appena ritorno alla barca vi posto due foto, esteticamente non c'è paragone con prima, speriamo solo che non mi si strozzi qualche tubo dentro
Simbor

Messaggio da Simbor »

solitamente lo spurgo viene fatto sul pistone collegato al FB ;)
Marcos

Messaggio da Marcos »

Che intendi per pistone? Sul mio manuale c'è scritto di scollegare il tubo di ritorno dell'olio che esce dal motore e di pompare con la pompetta di mandata del miscelatore sino a far uscire una tot quantità d'olio e poi ricollegare il tutto
Simbor

Messaggio da Simbor »

sorry...parlavo dell'idroguida io... :oops:

non dell'olio motore... ho inteso male... :oops:
Marcos

Messaggio da Marcos »

L'idroguida resta a spese del venditore e per quella aspetterò il loro meccanico, sperando che non ci sia dinuovo da litigare visto che avrà da farmi un po di lavoretti.

Sopra parlavo del miscelatore, quindi posso procedere come dicevo?
Avatar utente
alexcacciafotosub
Appassionato
Messaggi: 1193
Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
Località: Catania

Messaggio da alexcacciafotosub »

Marcos ha scritto:Io oramai ho l'ansia quando vado da un meccanico, sia per la barca che per l'auto è difficile trovare chi lo fa con passione, quei pochi si pagano anche volentieri...fortunatamente quello di stamani mi ha chiesto 50 euro compreso il tubo, quello che avevo preso io l'ho riportato indietro.

Per lo spurgo lo devo fare per forza dai tubi vicino al motore o è ugule se stacco il ritorno dalla vaschetta dell'olio e lo faccio li?

Appena ritorno alla barca vi posto due foto, esteticamente non c'è paragone con prima, speriamo solo che non mi si strozzi qualche tubo dentro
Lo spurgo va bene eseguito dal tubo di ritorno alla tanichetta dell'olio.
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Rispondi