
un paio di cosette buttate li e si sono rotti gli argini.
Sottolineo, visto che non ci conosciamo, che il mio intento è quello di condividere esperienze e dare un contributo agli altri partecipanti.
@Openboat sull'olio
Perdonami, ma cercherò di essere breve.
Sul tema generale degli olii sono d'accordo sulle cose che dici. Sono informazioni corrette.
Ma nello specifico tema (3116/olio consigliato) ci sono delle cose da chiarire.
Dici due cose:
1)"l'olio che consiglia il costruttore CAT e' il Sae CF4,che credo se non vado errato, trattasi di un comunissimo olio standard SAE15W40(per la ns area) come base! Poi le case un po' per politica commerciale un po' per "pelolovismo" consigliano l'olio XYZ piuttosto che ZYX.In genere gli olii motore sono costituiti da miscelazione di olii base,additivi vari, ed elevatori dell'indice di viscosita',ciascuno dei quali con proprieta' specifiche proprie."
2)"consiglio una via di mezzo fra il SAE10 e il SAE20,il comunissimo SAE15W40,costa il giusto e nessun motore turbodiesel datato ne ha mai sofferto.Anch'io lo uso,anche se di marca diversa,e non ho mai avuto problemi in tanti anni,e come me,milioni di trasportatori professionisti."
Sul primo punto: non ti fare ingannare dal fatto che Cat consigli di comprare un olio da loro prodotto. Non è questo il punto. Tutti i produttori consigliano un olio brandizzato e lo fanno per vari motivi che qui non vale la pena di riportare.
Il tema reale è che di tutta la sterminata produzione di motori marini CAT gli unici per cui è stato prodotto un olio specifico (il SAEO) sono i 3116 ed i 3126 "meccanici".
In mancanza di tale prodotto, Cat consiglia l'uso di un monogrado 30 o 40 "CF 4".
All'atto dell'immissione sul mercato non era così e tale precisazione arriva solo in un secondo momento. I motivi sono riportati in quel bollettino tecnico che troverai al link di cui al mio precedente post. Per entrare seriamente nel merito suggerisco di consultarlo a pagina 16 (se non vado errato).
Sul punto due: vale, in parte, quanto già detto poco fa. Il tema specifico è l'olio per i 3116. Non è tecnicamente corretto, per tali motori, suggerire l'utilizzo di un multigrado per le ragioni già illustrate.
Siccome ti vedo piuttosto preparato, ti faccio una domanda.
Potresti indicarmi un olio "MONOGRADO 40 CF4" ?
Te ne sarei davvero grato.
******************************************
Secondo Tema: I "fatidici 2400 rpm ottimali".
I dati che ho tratto dalle specifiche Cat sono quelli corretti e, naturalmente, sono dati tabellari.
Anche il tuo discorso sui diversi comportamenti e consumi in base all'installazione, carena, eliche etc è , a mio avviso, condivisibile.
Occorre, però precisare una cosa senza poter qui esaurire l'argomento. Non possiamo scrivere 200 pagine e se volete un giorno approfondiremo di persona.
Tutti i motori sono prodotti per specifiche applicazioni.
Se un motore al regime operativo previsto sforza troppo, vuol dire che c'è qualcosa che non va.
Barca troppo pesante oppure eliche troppo cariche etc etc. I motivi possono essere infiniti.
Io consiglio i 2400 perché Cat consiglia i 2400. Io e Cava66 in due non facciamo statistica ma tra i possessori di barche che montano i 3116/350 ce ne sono alcune migliaia in USA che hanno avuto problemi con questi motori a seguito di un utilizzo troppo intensivo su barche troppo pesanti o con carene non adatte.
Devi sapere che questi motori si erano fatti una pessima fama in USA a causa di installazioni su barche troppo "pesanti"(il termine va interpretato in senso estensivo e non letterale). E non parlo della nota questione dei cosiddetti "french blocks" che ha riguardato i 3116.
Invece, nessun problema particolare hanno mai avuto in caso di utilizzo corretto.
La questione, ovviamente, è ben più articolata e complessa ma, come già detto, non è questa la sede e già sono venuto meno rispetto al proposito di brevità che avevo auspicato.
Cari saluti a tutti.