Raffaelli Middle 94

La passione che ci accomuna.
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da prinner »

:smt039 Questi motori possono avere una vita anche di 10.000 ore (con i dovuti overhaul). A 1450 ore sono praticamente nuovi da un punto di vista del tempo di utilizzo. Il vero problema con i propulsori in genere, è l'utilizzo discontinuo con lunghi periodi di fermo macchina e senza adeguata preparazione per il fermo stesso.
Ad ogni modo, la Cat sui 3116/350 consiglia come regime operativo i 2400 giri (si tratta di motori in classe E non dimentichiamolo).
Naturalmente non è che si supera questo regime i motori si rompano ma aumentano esponenzialmente le usure interne etc etc.
In USA questi motori sono molto più diffusi che in Italia e coloro che ne hanno fatto un utilizzo nelle specifiche hanno avuto durate nettamente superiori agli altri.
Riguardo all'olio, invece, non è consigliabile, su questi motori, l'utilizzo di lubrificanti multigrado in quanto (detto molto in sintesi) i polimeri contenuti negli stessi creano una patina sugli aftercooler poiché i fumi della coppa sono reintrodotti direttamente in aspirazione tramite lo sbocco in prossimità del filtro aria.
L'ideale, sia per i 3116 che per i 3126 (non elettronici) sarebbe l'utilizzo dello specifico lubrificante Cat SAEO (Special Application Engine Oil). Purtroppo, quest'olio, fatto produrre da Cat esclusivamente per questi due motori, in Italia non è distribuito e le specifiche alternative, in mancanza del suddetto, prevedono comunque l'utilizzo di un monogrado 30 o 40 (a seconda delle temperature di avviamento) che sia almeno SAE CF4 (occhio che si tratta di una specifica diversa dalla CF).
:smt039
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da Openboat »

prinner ha scritto:, la Cat sui 3116/350 consiglia come regime operativo i 2400 giri (si tratta di motori in classe E non dimentichiamolo)
"2400rpm o 2500 Rpm secondo me la musica non cambia,qualsiasi costruttore di motori al mondo assicura sempre una minima percentuale di sicurezza sul numero dei giri consigliati.Nel caso di Coma66 non supera nemmeno il 5%...io non mi preoccuperei piu' di tanto..... :smt039
God is my copilot
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da prinner »

Openboat ha scritto:
prinner ha scritto:, la Cat sui 3116/350 consiglia come regime operativo i 2400 giri (si tratta di motori in classe E non dimentichiamolo)
"2400rpm o 2500 Rpm secondo me la musica non cambia,qualsiasi costruttore di motori al mondo assicura sempre una minima percentuale di sicurezza sul numero dei giri consigliati.Nel caso di Coma66 non supera nemmeno il 5%...io non mi preoccuperei piu' di tanto..... :smt039


Su motori che hanno i loro annetti è bene ridurre le sollecitazioni rispetto all'utilizzo che si potrebbe fare con un motore di due anni con 100 ore.
Anche se questi motori prevedono l'overhaul completo ogni circa 120.000 litri consumati (30.000 US Gallon) è bene trattarli con il dovuto rispetto quando iniziano ad avere una certa età. In questo senso è meglio rivedere l'utilizzo al ribasso e non certo al rialzo.
Superato il regime di crociera lo stress meccanico aumenta esponenzialmente e non proporzionalmente all'incremento del regime stesso.Anche per i consumi vale lo stesso principio no?
Tieni anche presente che la configurazione base di questo motore prevede un'erogazione continua di 31 hp/l in classe A contro i 53 hp/l del 350 in classe E.
Ovvio che la versione 350 risulti ben più sollecitata.
:smt039
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da coma66 »

Dunque, ho visto motori rotti sempre e solo da gente che li usa con le bacchette......

la nostra barca ha la cabina ospiti ed il serbatoio dell'acqua a poppa, questo tende a farle trascinare un pò il c@@o nell'acqua se non esce bene.....

io a quella velocità sento la barca scorrere bene, scivolare sull'acqua, e tutto sommato con un consumo accettabile.....siciramente qualche litro meno dei 100lh.

Per cio che riguarda la durata dei motori vecchi e nuovi, ho visto piu rogne con i nuovi che con i vecchi......

E poi vedendo la gioventu di oggi, mi pare che il concetto giovani piu forti dei maturi, non si addica molto.........

No, io sono convinto che levando 150 giri e perdendo tre o quattro nodi la barca sforzi di piu e diconseguenza i motori.........
Homosapiensnonurinatinventum
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da prinner »

coma66 ha scritto:Dunque, ho visto motori rotti sempre e solo da gente che li usa con le bacchette......

la nostra barca ha la cabina ospiti ed il serbatoio dell'acqua a poppa, questo tende a farle trascinare un pò il c@@o nell'acqua se non esce bene.....

io a quella velocità sento la barca scorrere bene, scivolare sull'acqua, e tutto sommato con un consumo accettabile.....siciramente qualche litro meno dei 100lh.

Per cio che riguarda la durata dei motori vecchi e nuovi, ho visto piu rogne con i nuovi che con i vecchi......

E poi vedendo la gioventu di oggi, mi pare che il concetto giovani piu forti dei maturi, non si addica molto.........

No, io sono convinto che levando 150 giri e perdendo tre o quattro nodi la barca sforzi di piu e diconseguenza i motori.........

Certo, sono d'accordo su una cosa: con i motori di ultima generazione aumentano sicuramente i problemi. L'elettronica è la causa di ciò. io preferisco decisamente i motori a gestione e con iniezione meccanica a quelli cosiddetti "elettronici".
Il mio discorso, comunque, era un po' diverso ma vabbè importa poco.
:smt039
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da prinner »

Coma66 hai per caso della documentazione tecnica del middle che so tipo manuale dell'utilizzatore con schemi tecnici etc etc?
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da coma66 »

prinner ha scritto:Coma66 hai per caso della documentazione tecnica del middle che so tipo manuale dell'utilizzatore con schemi tecnici etc etc?
-


No...-...m desso che me lo chiedi mi viene voglia di richiederla, speriamo si ritrovino qualcosa dopo i guai finanziari del cantiere......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da coma66 »

Per cio che riguarda l'olio, questo mi è stato suggerito da un meccanico autorizzato Cat che ha detto che lo usa su questi motori da sempre, non ha mai avuto problemi......

Mi spieghi bene la faccenda dell'olio dal tuo punto di vista?
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da coma66 »

prinner ha scritto:Coma66 hai per caso della documentazione tecnica del middle che so tipo manuale dell'utilizzatore con schemi tecnici etc etc?

Io ho ereitato dal vecchio propietario una borsa conm il logo Raffaelli e dentro c'erano i ,amuali dei motori e tutte le broshure degi vari accessori istallati, pompe ecc....

Ma un vero manuale del proprietario no.
Homosapiensnonurinatinventum
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da prinner »

coma66 ha scritto:Per cio che riguarda l'olio, questo mi è stato suggerito da un meccanico autorizzato Cat che ha detto che lo usa su questi motori da sempre, non ha mai avuto problemi......

Mi spieghi bene la faccenda dell'olio dal tuo punto di vista?
No no qui c'è un equivoco. Non si tratta di un mio punto di vista ma di raccomandazioni ufficiali della Caterpillar.


Clicca su questo file e vai a pagina 16:
SEBU6251-13-secured.pdf
Ovviamente quanto riportato nel documento summenzionato c'è anche in una apposita sezione del manuale di officina.

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da prinner »

coma66 ha scritto:
prinner ha scritto:Coma66 hai per caso della documentazione tecnica del middle che so tipo manuale dell'utilizzatore con schemi tecnici etc etc?
-


No...-...m desso che me lo chiedi mi viene voglia di richiederla, speriamo si ritrovino qualcosa dopo i guai finanziari del cantiere......
Questa barca non la faceva direttamente Raffaelli ma, in effetti, il buon Tollini forse lui potrebbe avere qualcosa di interessante in qualche scaffale.

:smt039
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da coma66 »

-Lo so, lo so, sono molto amico di un capocantiere di raffaelli, di quelli che andavano a sbrogliare le rognette in giro per l'Italia e che ottimizzavano i prototipi....

Ma questi terzisti, avevano le specifiche tecniche ed i disegni di costruzione, i manuali ce li metteva Raffaelli prima di consegnare......


Riguardo l'olio, ti dico subito che sono molto scettico circa gli olii brandizzati.......Siccome hai detto anche tu che l'olio Cat non si trova in Italia volevo sapere come ti regoli tu.....

poi te ne racconto un pio di belle io..... :muro :muro
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da Openboat »

Mi concedo un piccolo Off topic:
Un motore e' una macchina che trasforma l'energia Endotermica in energia Cinetica di rotazione tramite il sistema biella manovella:Mercedes,Isuzu,Volvo,Deutz,Perkins,Caterpillar ecc,il principio e' uguale per tutti e fin qui tutti daccordo (spero).Il costruttore fornisce dati e caratteristiche tecniche in base al modello considerato.Va da se che seguire i consigli redatti dal costruttore sono importantissimi per assicurare alla nostra "macchina" una vita lunga e duratura.Un motore quando viene progettato e costruito fornisce determinate caratteristiche che possono variare da luogo a luogo,a seconda del clima,dell'umidita' e non per ultimo dal tipo di impiego che se ne fa'.Proprio per quest'ultimo scopo ci sono motori apparentemente uguali con la medesima potenza e cilindrata,ma con caratteristiche completamente diversificate,in base appunto all'uso che se ne fa' :rapporti di compressione diversi,coppie diverse,sovralimentazioni diverse,disegno dei pistoni diversi...e cosi' via.Ovviamente il progettista e costruttore in base alle performace del motore stesso,all'area climatica in cui lavora e al tipo di impiego STANDARD, consigliera' un determinato tipo di olio con una ben determinata gradazione e viscosita'.Nel caso citato,l'olio che consiglia il costruttore CAT e' il Sae CF4,che credo se non vado errato, trattasi di un comunissimo olio standard SAE15W40(per la ns area) come base! Poi le case un po' per politica commerciale un po' per "pelolovismo" consigliano l'olio XYZ piuttosto che ZYX.In genere gli olii motore sono costituiti da miscelazione di olii base,additivi vari, ed elevatori dell'indice di viscosita',ciascuno dei quali con proprieta' specifiche proprie.Ogni olio e' progettato per svolgere una funzione specifica.Poi ci sono olii sintetici e olii minerali;i sintetici forniscono eccellenti risultati di lubrificazione sia alle alte che alle basse temperature,anzi proteggono ulteriormente il motore alle alte temperature,limitano il consumo d'olio(che deve esserci) e facilitano l'avviamento a freddo del motore. L'olio minerale invece e' un derivato del petrolio greggio rafinato,e' in pratica un olio "tradizionale" con alcuni limiti soprattutto alle basse temperature,dove puo' determinare un'avviamento lento e una lubrificazione piu' scarsa rispetto al sintetico.La differenza fra i due e' ovviamente il costo!! Per le ns zone e le ns navigazioni eseguite per lo piu' in torride Estati,consiglio una via di mezzo fra il SAE10 e il SAE20,il comunissimo SAE15W40,costa il giusto e nessun motore turbodiesel datato ne ha mai sofferto.Anch'io lo uso,anche se di marca diversa,e non ho mai avuto problemi in tanti anni,e come me,milioni di trasportatori professionisti.

@prinner
Vorrei ritornare sui fatidici 2400rpm ottimali che la casa costruttrice dei tuo motori consiglia.....
I dati che tu citi,rilevati sicuramente da un opuscolo tecnico,sono scaturiti da prove effettuate al banco:dati tecnici,coppie,potenze,consumi,ecc,ecc tutto vero,ma al tempo stesso tutto falso,o perlomeno,nel campo della nautica tutto dipende da tutto,i dati tecnici sono dichiarati dal costruttore,ma quest'ultimo non sa' in quale barca saranno montati,e non sa' nemmeno che dislocamento avra' la barca che li ospitera', non sapra' nemmeno che eliche verranno montate e che tipologia di navigazione effettuera' il nuovo armatore.....
Scommetto (per esempio) che i valori di consumo dichiarati dalla CAT non corrisponderanno mai alla realta' !! Perche' ?? Perche' dipende da troppe variabili! Cosi' come pure i giri consigliati per la crociera! Perche' 2400rpm ?? Se vai a 2500 con eliche calibrate(xy) in base al dislocamento della barca e alla potenza erogata si otterra'una velocita' di crociera maggiore con un minor consumo,si dovra' pur ammettere che il motore sta sforzando di meno? E se sforza di meno,aumentera' il rendimento,naturalmente sempre inferiore all'unita' (ciclo di Carnot)!Il consigliare determinati giri per overe una buona ottimizzazione lo si puo' fare su un gruppo elettrogeno,un escavatore,o un veicolo industriale con rappoirto di marcia "overdrive"...ma non su una barca,men che mai planante...troppi fattori intervengono e tutte le case,quando consigliano un "range" ottimale di lavoro,considerano fino ad un 8% di tolleranza a seconda dei vari impieghi.....Uff quanto e' lungo questo post,scusate la lungaggine ma questo tema mi interessa particolarmente... ;)
IMHO (a mio modesto parere)
God is my copilot
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da prinner »

:sarc un paio di cosette buttate li e si sono rotti gli argini.
Sottolineo, visto che non ci conosciamo, che il mio intento è quello di condividere esperienze e dare un contributo agli altri partecipanti.

@Openboat sull'olio
Perdonami, ma cercherò di essere breve.
Sul tema generale degli olii sono d'accordo sulle cose che dici. Sono informazioni corrette.
Ma nello specifico tema (3116/olio consigliato) ci sono delle cose da chiarire.

Dici due cose:
1)"l'olio che consiglia il costruttore CAT e' il Sae CF4,che credo se non vado errato, trattasi di un comunissimo olio standard SAE15W40(per la ns area) come base! Poi le case un po' per politica commerciale un po' per "pelolovismo" consigliano l'olio XYZ piuttosto che ZYX.In genere gli olii motore sono costituiti da miscelazione di olii base,additivi vari, ed elevatori dell'indice di viscosita',ciascuno dei quali con proprieta' specifiche proprie."

2)"consiglio una via di mezzo fra il SAE10 e il SAE20,il comunissimo SAE15W40,costa il giusto e nessun motore turbodiesel datato ne ha mai sofferto.Anch'io lo uso,anche se di marca diversa,e non ho mai avuto problemi in tanti anni,e come me,milioni di trasportatori professionisti."

Sul primo punto: non ti fare ingannare dal fatto che Cat consigli di comprare un olio da loro prodotto. Non è questo il punto. Tutti i produttori consigliano un olio brandizzato e lo fanno per vari motivi che qui non vale la pena di riportare.
Il tema reale è che di tutta la sterminata produzione di motori marini CAT gli unici per cui è stato prodotto un olio specifico (il SAEO) sono i 3116 ed i 3126 "meccanici".
In mancanza di tale prodotto, Cat consiglia l'uso di un monogrado 30 o 40 "CF 4".
All'atto dell'immissione sul mercato non era così e tale precisazione arriva solo in un secondo momento. I motivi sono riportati in quel bollettino tecnico che troverai al link di cui al mio precedente post. Per entrare seriamente nel merito suggerisco di consultarlo a pagina 16 (se non vado errato).

Sul punto due: vale, in parte, quanto già detto poco fa. Il tema specifico è l'olio per i 3116. Non è tecnicamente corretto, per tali motori, suggerire l'utilizzo di un multigrado per le ragioni già illustrate.

Siccome ti vedo piuttosto preparato, ti faccio una domanda.
Potresti indicarmi un olio "MONOGRADO 40 CF4" ?
Te ne sarei davvero grato.

******************************************
Secondo Tema: I "fatidici 2400 rpm ottimali".

I dati che ho tratto dalle specifiche Cat sono quelli corretti e, naturalmente, sono dati tabellari.
Anche il tuo discorso sui diversi comportamenti e consumi in base all'installazione, carena, eliche etc è , a mio avviso, condivisibile.
Occorre, però precisare una cosa senza poter qui esaurire l'argomento. Non possiamo scrivere 200 pagine e se volete un giorno approfondiremo di persona.
Tutti i motori sono prodotti per specifiche applicazioni.
Se un motore al regime operativo previsto sforza troppo, vuol dire che c'è qualcosa che non va.
Barca troppo pesante oppure eliche troppo cariche etc etc. I motivi possono essere infiniti.
Io consiglio i 2400 perché Cat consiglia i 2400. Io e Cava66 in due non facciamo statistica ma tra i possessori di barche che montano i 3116/350 ce ne sono alcune migliaia in USA che hanno avuto problemi con questi motori a seguito di un utilizzo troppo intensivo su barche troppo pesanti o con carene non adatte.
Devi sapere che questi motori si erano fatti una pessima fama in USA a causa di installazioni su barche troppo "pesanti"(il termine va interpretato in senso estensivo e non letterale). E non parlo della nota questione dei cosiddetti "french blocks" che ha riguardato i 3116.
Invece, nessun problema particolare hanno mai avuto in caso di utilizzo corretto. :smt023
La questione, ovviamente, è ben più articolata e complessa ma, come già detto, non è questa la sede e già sono venuto meno rispetto al proposito di brevità che avevo auspicato.

Cari saluti a tutti.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da coma66 »

Io son o conveinto di una cosa cioè che le nostre barche abbiano il problema maggiore nel non uso........

Che io sappia, i 3116 hanno avuto una campagna di richiamo ad inizio produzione per le turbine che venivano sostituite.
Queste ad un regime continuo di 1200/1400 RPM, creavano una frequenza di ritorno, un' onda sonica che rompeva le palette della turbina.....

I nmiei non Hano avuto l'upgrade, ma ho fatto fare dei contyrolli al meccanico CAT e non hannno mai dato questo problema tuttavia evito di andare a quel regime se non per un momento di passaggio ad un RPM superiore.
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi