quicksilver pilothouse 640
- brezza
- Appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 07 feb 2009, 08:54
- Dove Navighiamo: TIRRENO MERIDIONALE
- Località: cosenza
quicksilver pilothouse 640
Starei per acquistare un usato 2007 di questo modello da utilizzare per la pesca e per trascorrervi dei fine settimana. Qualcuno sa darmi un giudizio su tale imbarcazione ? Grazie.
- Bimbo-Mix
- Appassionato
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: 04 mag 2005, 21:00
- Dove Navighiamo: Ionio settentrionale.-
- Località: Taranto
- Contatta:
- Bimbo-Mix
- Appassionato
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: 04 mag 2005, 21:00
- Dove Navighiamo: Ionio settentrionale.-
- Località: Taranto
- Contatta:
Re: quicksilver pilothouse 640
E' forse questa?
se è questa è una bella barca vai tranquillo ottima per la pesca buona per il diporto appena la compri fammi sapere che la vengo a provare........

se è questa è una bella barca vai tranquillo ottima per la pesca buona per il diporto appena la compri fammi sapere che la vengo a provare........


Nando
- egidio
- Appassionato
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 17 giu 2008, 17:35
- Dove Navighiamo: golfo di policastro, Maratea
Re: quicksilver pilothouse 640
Salve a tutti..
Ho posseduto la 650 cruiser dello stesso cantire e posso dirti che sono ottime barche, ottimo rapporto qualità prezzo...
Naturalmente la cura costruttiva non è hai massimi livelli..
Il cantiere è di proprietà della mercruiser, infatti come motori montano solo quelli...Comunque ottimi...
Saluti..
Ps.le foto sono troppo grandi e non riesco a postarle..come fare per rimpicciolirle??
Ho posseduto la 650 cruiser dello stesso cantire e posso dirti che sono ottime barche, ottimo rapporto qualità prezzo...
Naturalmente la cura costruttiva non è hai massimi livelli..
Il cantiere è di proprietà della mercruiser, infatti come motori montano solo quelli...Comunque ottimi...
Saluti..


Ps.le foto sono troppo grandi e non riesco a postarle..come fare per rimpicciolirle??
BAMBOLINA
Re: quicksilver pilothouse 640
Ciao Egidio, se vai all'inizio del forum c'è proprio un tread che spiega come fare a mettere le foto, per ridurle adopera Photosciop o similare 

- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: quicksilver pilothouse 640
Brezza,
scusami, hai fatto un confronto (prezzo-qualità finiture/imbarcazione-comfort) con Beneteau Antares 650 e Janneau Merry Fisher 625?
Se ci devi passare i week end (con pernottamento a bordo) il comfort notturno diventa fondamentale. i prezzi fra le tre imbarcazioni non sono moltom differenti, arlando di imbarcazione nuova.
Oscar
scusami, hai fatto un confronto (prezzo-qualità finiture/imbarcazione-comfort) con Beneteau Antares 650 e Janneau Merry Fisher 625?
Se ci devi passare i week end (con pernottamento a bordo) il comfort notturno diventa fondamentale. i prezzi fra le tre imbarcazioni non sono moltom differenti, arlando di imbarcazione nuova.



Oscar
- egidio
- Appassionato
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 17 giu 2008, 17:35
- Dove Navighiamo: golfo di policastro, Maratea
Re: quicksilver pilothouse 640
Lorelay ha scritto:Ciao Egidio, se vai all'inizio del forum c'è proprio un tread che spiega come fare a mettere le foto, per ridurle adopera Photosciop o similare
Grazie mille per il tuo aiuto..
Eccola qui:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
BAMBOLINA
- pino
- Appassionato
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
- Dove Navighiamo: ionio
- Località: metapontino
Re: quicksilver pilothouse 640
La pilothouse e' stata la prima barca che ho preso in considerazione per il mio primo aquisto. Come tipologia per la lunghezza che io cercavo e' quella che piu' mi piaceva, visto i prezzi di listino piuttosto bassi.
Proprio bene non me ne hanno parlato, ho deviato la mia scelta su una coverline modello TIM simile come tipologia.
vedi tu.
Proprio bene non me ne hanno parlato, ho deviato la mia scelta su una coverline modello TIM simile come tipologia.
vedi tu.
- brezza
- Appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 07 feb 2009, 08:54
- Dove Navighiamo: TIRRENO MERIDIONALE
- Località: cosenza
Re: quicksilver pilothouse 640
Grazie a tutti per i consigli. La barca è proprio quella del filmato inserito da Bimbo-Mix. A dire il vero è molto bella e ben studiata ma anche io non ne ho sentito parlare molto bene per ciò che riguarda la navigazione. Dicono che "scrive" sull'acqua (zig-zag) alle velocità più sostenute. E' comunque molto bella e ben progettata negli spazi da vivere a bordo e per la pesca. Anche gli altri modelli che mi avete segnalato mi piacciono ma ritengo che la Quicksilver abbia un rapporto qualità-prezzo migliore. Chissà in mare come si comporta veramente ?!
- pino
- Appassionato
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
- Dove Navighiamo: ionio
- Località: metapontino
Re: quicksilver pilothouse 640
Mi hanno parlato di poca stabilita' in navigazione eccesivo beccheggio e rollio.
Poi se ben rirordo ho notato che la motorizzazione massima installabile e' inferiore a quella di molte altre di stazza simile.
ciao
Poi se ben rirordo ho notato che la motorizzazione massima installabile e' inferiore a quella di molte altre di stazza simile.
ciao
- brezza
- Appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 07 feb 2009, 08:54
- Dove Navighiamo: TIRRENO MERIDIONALE
- Località: cosenza
Re: quicksilver pilothouse 640
Come sospettavo, i giudizi sulla "quick" non sono lusinghieri. Avrei pensato, pertanto, alla Saver Manta 21 fisher. Non vorrei abusare della pazienza e competenza altrui, ma c'è qualcuno che conosce questa barca ?
Re: quicksilver pilothouse 640
Beh, tra la Quick e il Saver si cambia completamente tipoligia di carena...
Il Quicksilver ha una carena molto meno piatta del Saver, sicuramente più stabile alle basse velocità grazie a quella specie di baffo sotto alla chiglia che sicuramente può creare qualche problemino alle alte velocità. Il Saver però soffre il vento, ha poca carena e fatica a mantenere la rotta in dislocamento mentre, se assettata a dovere, naviga discretamente bene tra i 20 e i 25 nodi. Secondo me dovresti fare una analisi approfondita dell'uso prevalente che farai dell'imbarcazione e provarle entrambe, non comperare a scatola chiusa, son tanti bei soldini, è un peccato...

Il Quicksilver ha una carena molto meno piatta del Saver, sicuramente più stabile alle basse velocità grazie a quella specie di baffo sotto alla chiglia che sicuramente può creare qualche problemino alle alte velocità. Il Saver però soffre il vento, ha poca carena e fatica a mantenere la rotta in dislocamento mentre, se assettata a dovere, naviga discretamente bene tra i 20 e i 25 nodi. Secondo me dovresti fare una analisi approfondita dell'uso prevalente che farai dell'imbarcazione e provarle entrambe, non comperare a scatola chiusa, son tanti bei soldini, è un peccato...

- pino
- Appassionato
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
- Dove Navighiamo: ionio
- Località: metapontino
Re: quicksilver pilothouse 640
Io preferisco la saver.
Da me c'e' ne una in vendita,motore honda 130cv 4t, il tutto credo del 2003 non e messa male, anzi e' da vedere.
Conosco il propritario chiede 15000 € se ci parlo credo che riesco a farlo scendere.
Da me c'e' ne una in vendita,motore honda 130cv 4t, il tutto credo del 2003 non e messa male, anzi e' da vedere.
Conosco il propritario chiede 15000 € se ci parlo credo che riesco a farlo scendere.
Re: quicksilver pilothouse 640
Pino, se non erro è molto simile, per carena, alla tua.
Solamente ha i pattini di sostentamento laterali leggermente più larghi, sbaglio?
Solamente ha i pattini di sostentamento laterali leggermente più larghi, sbaglio?
- pino
- Appassionato
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
- Dove Navighiamo: ionio
- Località: metapontino