cabinato di... sette metri?? mi pare che tu chieda troppo. ma dai!
[/quote]




Io penso che se si possiede un buon spirito di adattamento dovuto a un budget contenuto, anche un sette metri può essere una scelta azzeccata.

cabinato di... sette metri?? mi pare che tu chieda troppo. ma dai!
Mi sono letto tutto d’un fiato il tuo topic… e ti faccio i miei complimenti con un po’ di sana invidia per la tua manualità ed indiscusse capacità.
Mi sono accorto che manca un pezzo di domanda….Sentina ha scritto: ↑01 ago 2021, 10:30Dal vocabolario… cabinato agg. e s. m. [der. dell’ingl. cabin «capanna»]. – Dotato di una o più cabine: imbarcazione c., o semplicem. cabinato, ogni imbarcazione da diporto, a motore (motoscafo c.) o a vela, caratterizzata dalla presenza di un casotto che consente di vivere a bordo, riparati dal vento, dalla pioggia e dagli spruzzi delle onde, e con la quale è possibile compiere piccole e medie traversate e crociere.
Non credo sia necessario avere 15 metri per chiamare un qualcosa cabinato…. Purtroppo non sono molto favorevole a questi estremismi…..
Grazie per il parere… mi interessa molto il passaggio Sul motore, soprattutto il “ma dai”finale…. Intendi dirmi che per un uso non intensivo tra FB ed EFB?
HydroplaneGP7 ha scritto: ↑01 ago 2021, 09:27su un 7 metri hai poco da adattarti, credo sia meglio e ben più vivibile un open
Si certo
Il bayliner 2355 e la sorella maggiore 2655 sono pressoché identiche, barca, la più piccola, che ho avuto. Per come la vedo io, il "campeggio" nautico o terrestre che sia, richiede comunque spazi sacrificati, certo, un bel 42 piedi ( avuto anche quest'ultima ) ti dà più sensazione di "casa" ma a mio avviso per chi non può di più, anche con un piccolo 23 ti divertiHydroplaneGP7 ha scritto:su di un 7 metri, anche fare del campeggio nautico richiede enorme spirito di adattabilità, ma se questa non è la priorità, sicuramente potrebbe vivere gli spazi di un open, ben più godibili. Nel caso di un semicabinato, se arriva ad 80-100 cm in più, potrebbe avere entrambe le cose a dei costi contenuti (15-20mila eur): vivibili internamente e con ampio pozzetto. Un esempio tra i tanti? Un bel Tiara 2600 o 290, sia con diesel che con benzina. Barca degna di nota, fa la sua figura, costruita coi migliori materiali, naviga bene anche su mare formato, ed è facilmente rivendibile. Interni vivibili
HydroplaneGP7 ha scritto: ↑01 ago 2021, 17:09su di un 7 metri, anche fare del campeggio nautico richiede enorme spirito di adattabilità, ma se questa non è la priorità, sicuramente potrebbe vivere gli spazi di un open, ben più godibili. Nel caso di un semicabinato, se arriva ad 80-100 cm in più, potrebbe avere entrambe le cose a dei costi contenuti (15-20mila eur): vivibili internamente e con ampio pozzetto. Un esempio tra i tanti? Un bel Tiara 2600 o 290, sia con diesel che con benzina. Barca degna di nota, fa la sua figura, costruita coi migliori materiali, naviga bene anche su mare formato, ed è facilmente rivendibile. Interni vivibili
credo che a 15mila la dia: barca che meritamikke ha scritto: ↑01 ago 2021, 21:35HydroplaneGP7 ha scritto: ↑01 ago 2021, 17:09su di un 7 metri, anche fare del campeggio nautico richiede enorme spirito di adattabilità, ma se questa non è la priorità, sicuramente potrebbe vivere gli spazi di un open, ben più godibili. Nel caso di un semicabinato, se arriva ad 80-100 cm in più, potrebbe avere entrambe le cose a dei costi contenuti (15-20mila eur): vivibili internamente e con ampio pozzetto. Un esempio tra i tanti? Un bel Tiara 2600 o 290, sia con diesel che con benzina. Barca degna di nota, fa la sua figura, costruita coi migliori materiali, naviga bene anche su mare formato, ed è facilmente rivendibile. Interni vivibili![]()
![]()
Sapevo di contare su un suo parere.![]()
![]()
![]()
![]()
https://www.subito.it/nautica/tiara-260 ... 430291.htm
Bella barchetta a me piace non la conoscevo.