Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
manutenzione più economica di 2 diesel con 2 efb benzina , non lo so......magari con due fb si.....
marco
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
Ciao a tutti!
della discussione Benzina Vs. Gasolio è piena la rete. Per ogni Pro si può trovare un Contro, ingegneristicamente sostenibile, sotto tutti gli aspetti tecnico, economico e di sicurezza, soprattutto con i motori ad iniezione.
La verità è che la scelta di avere e mantenere una barca è una "pazzia di passione", secondo me, ed in due parole: supponiamo, realisticamente, di consumare 2700 litri di benzina in una stagione, siamo a ben 5400 euro circa - un botto -.
Supponiamo, che di gasolio ne spendiamo la metà (e non ci credo), si risparmia un sacco di soldi, diciamo 2000-3000 euro.
Al compratore la stima del risparmio percentuale sul costo annuale di esercizio (rimessaggio, manutenzioni, ormeggi).
Di nuovo penso che la faccenda, come spesso accade, sia psicologica, sembra pesare più lo stillicidio con la carta di credito che gli assegni staccati un volta per tutte per i costi fissi (ormeggio, manutenzione etc.)
Pesa anche la qualità della barca, cioè compro una barca a benzina di cui conosco tutta la storia e conosco bene il proprietario e la sua storia di guasti e gestione oppure no? Oppure ho la fortuna di trovarne una a gasolio con le stesse premesse?
In pratica è un classico gioco in cui vince chi non gioca. Ma giocare è troppo divertente.
La scelta non è tanto, secondo me, fra benzina e gasolio; bensì sul peso globale dell'esercizio rispetto alla propria situazione.
Peppe.
della discussione Benzina Vs. Gasolio è piena la rete. Per ogni Pro si può trovare un Contro, ingegneristicamente sostenibile, sotto tutti gli aspetti tecnico, economico e di sicurezza, soprattutto con i motori ad iniezione.
La verità è che la scelta di avere e mantenere una barca è una "pazzia di passione", secondo me, ed in due parole: supponiamo, realisticamente, di consumare 2700 litri di benzina in una stagione, siamo a ben 5400 euro circa - un botto -.
Supponiamo, che di gasolio ne spendiamo la metà (e non ci credo), si risparmia un sacco di soldi, diciamo 2000-3000 euro.
Al compratore la stima del risparmio percentuale sul costo annuale di esercizio (rimessaggio, manutenzioni, ormeggi).
Di nuovo penso che la faccenda, come spesso accade, sia psicologica, sembra pesare più lo stillicidio con la carta di credito che gli assegni staccati un volta per tutte per i costi fissi (ormeggio, manutenzione etc.)
Pesa anche la qualità della barca, cioè compro una barca a benzina di cui conosco tutta la storia e conosco bene il proprietario e la sua storia di guasti e gestione oppure no? Oppure ho la fortuna di trovarne una a gasolio con le stesse premesse?
In pratica è un classico gioco in cui vince chi non gioca. Ma giocare è troppo divertente.
La scelta non è tanto, secondo me, fra benzina e gasolio; bensì sul peso globale dell'esercizio rispetto alla propria situazione.
Peppe.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
peppino ha scritto:Ciao a tutti!
della discussione Benzina Vs. Gasolio è piena la rete. Per ogni Pro si può trovare un Contro, ingegneristicamente sostenibile, sotto tutti gli aspetti tecnico, economico e di sicurezza, soprattutto con i motori ad iniezione.
La verità è che la scelta di avere e mantenere una barca è una "pazzia di passione", secondo me, ed in due parole: supponiamo, realisticamente, di consumare 2700 litri di benzina in una stagione, siamo a ben 5400 euro circa - un botto -.
Supponiamo, che di gasolio ne spendiamo la metà (e non ci credo), si risparmia un sacco di soldi, diciamo 2000-3000 euro.
Al compratore la stima del risparmio percentuale sul costo annuale di esercizio (rimessaggio, manutenzioni, ormeggi).
Di nuovo penso che la faccenda, come spesso accade, sia psicologica, sembra pesare più lo stillicidio con la carta di credito che gli assegni staccati un volta per tutte per i costi fissi (ormeggio, manutenzione etc.)
Pesa anche la qualità della barca, cioè compro una barca a benzina di cui conosco tutta la storia e conosco bene il proprietario e la sua storia di guasti e gestione oppure no? Oppure ho la fortuna di trovarne una a gasolio con le stesse premesse?
In pratica è un classico gioco in cui vince chi non gioca. Ma giocare è troppo divertente.
La scelta non è tanto, secondo me, fra benzina e gasolio; bensì sul peso globale dell'esercizio rispetto alla propria situazione.
Peppe.
dimentichi una cosa.....
i serbatoi sono uguali per entrambe le opzioni....Con i diesel si ha una autonomia maggiore e piuttosto costante, con i benzina No

Con i benzina consumare il 15/20% in piu è un soffio, bastano 200/300 giri in piu, cosa che con il diesel è auasi impossibile avendo un numero di giri fruibili piu ridotto.
La coppia del diesel fa si che a parità di giri si riesca a mantenere la planata con piu facilità, con i benzina quando aumenta il mare, bisogna dare piu gas e consumare diu piu riducendo di fatto l'autonomia proprio quando sarebbe piu rassicurante averne una maggiore.
Nel calcolo dei costi di manutenzione dei benzina non vengono mai menzionate le candele che però ci sono e sono otto per motore..... di solito.......E non mi risulta che siano proprio a buon mercato........
Chiedete a chi ha una barca a benzina e vi dirà che non ci sono problemi, chiedete a chi le ha avute entrambe e vi dirà che il diesel è meglio sotto ogni punto di vista.......
Homosapiensnonurinatinventum
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
Sono assolutamente d'accordo con te. Dico solo che il tipo di motorizzazione purtroppo, data la contingenza energetica, non è più ormai il punto centrale, avendole avute entrambe. Ma, come dicevo, è una mia opinione opinabilissima.
Buon mare... Si avvicina il momento :-)
Buon mare... Si avvicina il momento :-)
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
5400 euro sono, considerando un costo teorico di 2 €/l (che è verosimile considerando i costi dei carburanti in banchina) 2700 litri
lo stesso quantitativo di gasolio (sempre considerando la media in banchina con il gasolio a 1.8) son 4800 euro
600 euro di differenza
però, e c'è un però, un utilizzo verosimile (quindi non quanto dichiarato dai costrutori) per un motore a benzina con un consumo medio del 20-30% in piu rispetto ad un analogo diesel
il che vuol dire, ponendo un verosimile consumo di 60l/h per un motore a benzina, 45 ore motore, contro 54-59 ore
quindi +9/+14 ore, che ad una verosimile velocità di crociera di 26 nodi si traducono in una percorrenza utile di 234/364 miglia in piu spendendo i sopracitati 600 euro in meno, quindi a pari percorrenza la differenza di costo in termini di carburante diventa 1680/2280 euro di differenza
lo stesso quantitativo di gasolio (sempre considerando la media in banchina con il gasolio a 1.8) son 4800 euro
600 euro di differenza
però, e c'è un però, un utilizzo verosimile (quindi non quanto dichiarato dai costrutori) per un motore a benzina con un consumo medio del 20-30% in piu rispetto ad un analogo diesel
il che vuol dire, ponendo un verosimile consumo di 60l/h per un motore a benzina, 45 ore motore, contro 54-59 ore
quindi +9/+14 ore, che ad una verosimile velocità di crociera di 26 nodi si traducono in una percorrenza utile di 234/364 miglia in piu spendendo i sopracitati 600 euro in meno, quindi a pari percorrenza la differenza di costo in termini di carburante diventa 1680/2280 euro di differenza
- mvdj
- Appassionato
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
- Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
- Località: Mantova
Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
Bene, hai trovato quello che le ha avute tutte e due... Anzi tre.coma66 ha scritto:peppino ha scritto: Chiedete a chi ha una barca a benzina e vi dirà che non ci sono problemi, chiedete a chi le ha avute entrambe e vi dirà che il diesel è meglio sotto ogni punto di vista.......
Pilotina di 7 metri con fb benzina.
Cabinato 27 piedi con diesel.
Cabinato 32 piedi nuovo a benzina.
In sostanza la manutenzione del diesel mi è costata sempre 2 volte tanto.
Vi dico il preventivo di 2 Mercruiser 260 cv benzina sul tagliando delle 100 ore.
16 candele a 4,50 l'una = 72 €
2 filtri olio = 38 €
Olio mercruiser 12 lt (6lt x motore) a 8 € litro = 96 €
Prefiltri Benzina (Se fossero da cambiare) 80 €
Questi sono i prezzi praticati da Mercruiser, che a volte sono la metà dei corrispondenti dello stesso marchio (Vedi candele che ngk che le fa per mercury e le vende al doppio), per una loro politica commerciale.
Poi viene la manodopera.
Come dicevate sopra la barca è una gioia e uno sfizio, dunque penso che ognuno di noi si metta via il risparmio in ogni caso.
Solo che quando ho comprato la barca mi sono sentito prendere per il

In acquisto la mia stessa barca (260 mercruiser benz) con i volvo d3 da 220 costava la bellezza di 18.000 € in più. A parità di sconti.
E se rimotorizziamo è la stessa cosa, più o meno.
Alle mie rimostranze mi hanno detto che l'usato con il diesel vale di più, che la barca plana meglio, ecc ecc ecc...
Ma ora che ammortizzo i 18.000 € con i famosi 100 € ogni 6 ore????
Scusate se sono un andato un pò ot, ma questa politica dei cantieri sulle indicazioni della motorizzazione sulle barche cabinate fino a 10 mt non mi và proprio giù...
Mauro
- mvdj
- Appassionato
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
- Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
- Località: Mantova
Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
Polterchrist ha scritto:5400 euro sono, considerando un costo teorico di 2 €/l (che è verosimile considerando i costi dei carburanti in banchina) 2700 litri
lo stesso quantitativo di gasolio (sempre considerando la media in banchina con il gasolio a 1.8) son 4800 euro
600 euro di differenza
però, e c'è un però, un utilizzo verosimile (quindi non quanto dichiarato dai costrutori) per un motore a benzina con un consumo medio del 20-30% in piu rispetto ad un analogo diesel
il che vuol dire, ponendo un verosimile consumo di 60l/h per un motore a benzina, 45 ore motore, contro 54-59 ore
quindi +9/+14 ore, che ad una verosimile velocità di crociera di 26 nodi si traducono in una percorrenza utile di 234/364 miglia in piu spendendo i sopracitati 600 euro in meno, quindi a pari percorrenza la differenza di costo in termini di carburante diventa 1680/2280 euro di differenza
Io dai dati che ho in mio possesso, e per esperienza, posso dirti che a 26 nodi il mio 32 con i 260 a benz consuma 65 lt/h.
Stessa barca con i 220 d3 volvo consuma 58 lt/h.
Provate in cantiere con stesso mare e stessa giornata. (E non è dichiarato dai cantieri, ma da chi ha fatto le prove).
Diverso è il discorso se prendiamo un vecchio benzina a carburatori. Qui la forbice aumenta, (Ma anche sui mercruiser a benzina di 6/7 anni fa a iniezione), e siamo intorno al 30/35 % tra diesel e benzina.
Io sul lago di Garda pago il diesel 1.85, e la benzina 1.92 e la differenza è di 0.07 litro.
Poi da questi dati ognuno è libero di fare i propri conti.
E ribadisco che non è per far polemica, ma se tutti gli armatori snocciolassero i veri dati, sempre che si sappiano, ne vedremmo delle belle...



D'altronde questo è l'annoso problema della nautica per chi deve prendere una barca... Ma forse è anche il suo bello




Mauro
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
il mio era un discorso ipotetico
anche calando la forbice dei consumi e la differenza di costo dei carburanti ti ritrovi comunque con piu di 1000 euro di risparmio a stagione
non so per te ma per me son tanti, tant'è che appunto per certi ordini di risparmio (1000-2000 euro come minimo, ma facciamo anche 3000 in meno in alcuni casi) quando riuscirò a cambiare barca sarò costretto a ormeggiare in adriatico (differenze di costo annuo dell'ormeggio) nonostante per me sarebbe molto piu pratico trovare un ormeggio in liguria o in toscana avendo casa in sardegna, ma visto che i marina liguri e toscani son ladri mi toccherà andare in sardegna ed eventualmente prendere un'unità in locazione per godermi la navigazione con la mia barca in altri momenti, altrimenti dovrei vivere solo per mantenerla
(parlando nel mio caso di barche a vela il carburante incide in modo risibile, ma parlando in termini generali di denaro...)
poi, ribadisco, ognuno valuta in base alle proprie tasce e alleproprie esigenze, queste restano chiacchiere da bar
e comunque, come ho gia detto, io non disprezzo i motori a benzina, tutt'altro, trovo che il vero propulsore termico per divertirsi sia esclusivamente a benzina, il diesel è buono per i trattori e i camion, (ho un'auto diesel ma è stata una scelta razionale e non passionale) ma ha, a mio avviso, dei vantaggi
anche calando la forbice dei consumi e la differenza di costo dei carburanti ti ritrovi comunque con piu di 1000 euro di risparmio a stagione
non so per te ma per me son tanti, tant'è che appunto per certi ordini di risparmio (1000-2000 euro come minimo, ma facciamo anche 3000 in meno in alcuni casi) quando riuscirò a cambiare barca sarò costretto a ormeggiare in adriatico (differenze di costo annuo dell'ormeggio) nonostante per me sarebbe molto piu pratico trovare un ormeggio in liguria o in toscana avendo casa in sardegna, ma visto che i marina liguri e toscani son ladri mi toccherà andare in sardegna ed eventualmente prendere un'unità in locazione per godermi la navigazione con la mia barca in altri momenti, altrimenti dovrei vivere solo per mantenerla

poi, ribadisco, ognuno valuta in base alle proprie tasce e alleproprie esigenze, queste restano chiacchiere da bar

e comunque, come ho gia detto, io non disprezzo i motori a benzina, tutt'altro, trovo che il vero propulsore termico per divertirsi sia esclusivamente a benzina, il diesel è buono per i trattori e i camion, (ho un'auto diesel ma è stata una scelta razionale e non passionale) ma ha, a mio avviso, dei vantaggi

- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
Prova a fare una traversatina di 80 miglia con un pò di maretta e poi vedrai che al distributore i conti non tornano........
Io sono sempre pronto acambiare idea ma i fatti mi hanno sempre cosato e purtroppo ogni volta le cose non stannomai come si ipotizza sulla carta.
Con la stessa barca, i motori a benzina consumano a parità di velocità almeno un 25/30 % in piu dei diesel, questa è la realtà al distributore, poi ci sono i conti fatti a tavolino, ma a tavolino anche mettere quattro elefanti in una 500 sarebbe possibile, due avanti e due dietro.........
Il punto focale è che il benzina ha un rapporto stechiometrico ottimale solo in una forbice di RPM ristretta, poco poco ti discosti da questa, salta tutto e ti viene voglia di controllare che i serbatioi non siano bucati o cambiare le pile alla calcolatrice.
Io sono sempre pronto acambiare idea ma i fatti mi hanno sempre cosato e purtroppo ogni volta le cose non stannomai come si ipotizza sulla carta.
Con la stessa barca, i motori a benzina consumano a parità di velocità almeno un 25/30 % in piu dei diesel, questa è la realtà al distributore, poi ci sono i conti fatti a tavolino, ma a tavolino anche mettere quattro elefanti in una 500 sarebbe possibile, due avanti e due dietro.........
Il punto focale è che il benzina ha un rapporto stechiometrico ottimale solo in una forbice di RPM ristretta, poco poco ti discosti da questa, salta tutto e ti viene voglia di controllare che i serbatioi non siano bucati o cambiare le pile alla calcolatrice.

Homosapiensnonurinatinventum
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
Questo post non è un parere di Coma ...ma è l'esatta verità !coma66 ha scritto:Prova a fare una traversatina di 80 miglia con un pò di maretta e poi vedrai che al distributore i conti non tornano........
Io sono sempre pronto acambiare idea ma i fatti mi hanno sempre cosato e purtroppo ogni volta le cose non stannomai come si ipotizza sulla carta.
Con la stessa barca, i motori a benzina consumano a parità di velocità almeno un 25/30 % in piu dei diesel, questa è la realtà al distributore, poi ci sono i conti fatti a tavolino, ma a tavolino anche mettere quattro elefanti in una 500 sarebbe possibile, due avanti e due dietro.........
Il punto focale è che il benzina ha un rapporto stechiometrico ottimale solo in una forbice di RPM ristretta, poco poco ti discosti da questa, salta tutto e ti viene voglia di controllare che i serbatioi non siano bucati o cambiare le pile alla calcolatrice.
marco
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
Lo scorso anno, ho navigato circa 70 ore in totale - ovviamente compreso le manovre - ho registrato ogni litro caricato ed ho segnato le ore di moto, tutte le volte che ho fatto carburante. Ho caricato circa 2800 litri. Proprio perché come dice Coma, ci può essere una ampia variabilità di consumi puntuali e poiché alla fine conta quanto è costata l'estate da maggio a settembre/ottobre, posso dire che una estate passata, per me tanto, in barca sia costata i litri che ho detto. Ecco da dove discende il ragionamento che facevo qualche post fa, basandomi sui consuntivi e non su proiezioni a tavolino.
Poi ho registrato le ore di planata ed il consumo era un po' sotto i 70 lt/h in media per poi salire a fine stagione, carena sporca.
Ora se considero quanto mi pesano ormeggi rimessaggi e manutenzione, non è che snobbi i risparmi da gasolio, anzi gli euro sono euro per tutti, e' che penso che il costo più pesante stia nel tenerla ferma. E, quindi, penso che la scelta vada ponderata considerando tutto per non rischiare di guardare l'efficienza termodinamica dei propulsori mentre ci sono costi fissi percentualmente molto più incidenti.
Solo due centesimi di pensieri.
Ciao. Peppe.
Poi ho registrato le ore di planata ed il consumo era un po' sotto i 70 lt/h in media per poi salire a fine stagione, carena sporca.
Ora se considero quanto mi pesano ormeggi rimessaggi e manutenzione, non è che snobbi i risparmi da gasolio, anzi gli euro sono euro per tutti, e' che penso che il costo più pesante stia nel tenerla ferma. E, quindi, penso che la scelta vada ponderata considerando tutto per non rischiare di guardare l'efficienza termodinamica dei propulsori mentre ci sono costi fissi percentualmente molto più incidenti.
Solo due centesimi di pensieri.
Ciao. Peppe.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
peppino ha scritto:Lo scorso anno, ho navigato circa 70 ore in totale - ovviamente compreso le manovre - ho registrato ogni litro caricato ed ho segnato le ore di moto, tutte le volte che ho fatto carburante. Ho caricato circa 2800 litri. Proprio perché come dice Coma, ci può essere una ampia variabilità di consumi puntuali e poiché alla fine conta quanto è costata l'estate da maggio a settembre/ottobre, posso dire che una estate passata, per me tanto, in barca sia costata i litri che ho detto. Ecco da dove discende il ragionamento che facevo qualche post fa, basandomi sui consuntivi e non su proiezioni a tavolino.
Poi ho registrato le ore di planata ed il consumo era un po' sotto i 70 lt/h in media per poi salire a fine stagione, carena sporca.
Ora se considero quanto mi pesano ormeggi rimessaggi e manutenzione, non è che snobbi i risparmi da gasolio, anzi gli euro sono euro per tutti, e' che penso che il costo più pesante stia nel tenerla ferma. E, quindi, penso che la scelta vada ponderata considerando tutto per non rischiare di guardare l'efficienza termodinamica dei propulsori mentre ci sono costi fissi percentualmente molto più incidenti.
Solo due centesimi di pensieri.
Ciao. Peppe.
Secondo me il vero nocciolo non è il risparmio o meno, nell'economia generale di una barca di 10 metri, 1000 euro non incidono piu di tanto, il fatto vero è l'autonomia di navigazione...fai una traversata di 120 miglia sapendo che consumi 70 e poi alla fine sono 90, le cose cambiano di molto......
Quando hai una buona autonomia certa e sicura, hai gia un buon margine di sicurezza e meno stress.
sapere che hai 7 ore di navigazione e poi in realtà a 5 sei in rosso, non è una gran bella cosa.......
In questo i motori a benzina sono imbattibili..........non ti fanno mai annoiare....
sarebbe bello avere qualche info in piu sui tuoi consumi, velocità di crociera, RPM, zona di navigazione........
Homosapiensnonurinatinventum
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
Navigo nel napoletano, quindi distanze brevi. La mia uscita media e' di 12 miglia. Rpm in genere fra i 3100 ed 3500 rpm, velocità sui 23 24 nodi. Qualche volta rara vado sui 2500 rpm perché a mia moglie piace questa andatura, che è fra le meno efficienti. Di rado "tiro" la barca. Lunedì sarò in ufficio dove ho tutti i dati precisi e li condividerò con piacere. Ora recito a memoria e posso ricordare male. I motori sono due VP 5.0 Gxi 270 hp.
In genere faccio un paio di "settimane azzurre" con trasferimento di una 30 di miglia e poi sono stanziale nei dintorni.
Ciao. Peppe
In genere faccio un paio di "settimane azzurre" con trasferimento di una 30 di miglia e poi sono stanziale nei dintorni.
Ciao. Peppe
- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
In sintesi credo che la differenza fra un diesel e un moderno benzina in termini di consumi non sia così accentuata come vecchi pregiudizi portano a credere, certo se si parla di vecchi carburatori il discorso cambia...
Ma resta un dato da non sottovalutare come ha detto coma: il rendimento in condizioni non ottimali nelle quali i motori a benzina perdono terreno rispetto ai diesel
poi tutto dipende dall uso e dalle ore di moto che si fanno.
Ma resta un dato da non sottovalutare come ha detto coma: il rendimento in condizioni non ottimali nelle quali i motori a benzina perdono terreno rispetto ai diesel

- mvdj
- Appassionato
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
- Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
- Località: Mantova
Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti
Scusa, ma io non ho fatto i conti come dici tu a tavolino ma su due barche identiche con motori diversi.coma66 ha scritto:Prova a fare una traversatina di 80 miglia con un pò di maretta e poi vedrai che al distributore i conti non tornano........
Io sono sempre pronto acambiare idea ma i fatti mi hanno sempre cosato e purtroppo ogni volta le cose non stannomai come si ipotizza sulla carta.
Con la stessa barca, i motori a benzina consumano a parità di velocità almeno un 25/30 % in piu dei diesel, questa è la realtà al distributore, poi ci sono i conti fatti a tavolino, ma a tavolino anche mettere quattro elefanti in una 500 sarebbe possibile, due avanti e due dietro.........
Il punto focale è che il benzina ha un rapporto stechiometrico ottimale solo in una forbice di RPM ristretta, poco poco ti discosti da questa, salta tutto e ti viene voglia di controllare che i serbatioi non siano bucati o cambiare le pile alla calcolatrice.
Io ho un serbatoio da 520 litri, e mi tengo sempre un 10 15 % di tolleranza nei miei viaggi.
Poi non capisco cosa cambia tra diesel e benzina sulla maretta. Io a 3000 giri sono a 24 nodi. E consumo a 60 lt/h.
Ho altri 1200 giri per arrivare a 32, ovvero a 4200. Logico che a 4200 sono ad un consumo doppi confronto i 24 nodi.
Ma quanto consumano due D3 da 220 cavalli a 32 nodi???
Guardate questo test :
http://www.youtube.com/watch?v=E1Zb5DDn ... R289ooinkA
Penso faccia pensare bene.
Mauro