Presa a mare bloccata

La passione che ci accomuna.
ciungetto

Re: Presa a mare bloccata

Messaggio da ciungetto »

AndreaTS ha scritto:Se sono totalmente inchiodate l'unico sistema è provare termicamente, ho ghiacci con il freon o scaldi con la fiamma ma sono entrambe oprazioni che devi fare solo se sei MOOOOOOOOOOOOOOOOLTO capace altrimenti rischi veramente di fare un danno grosso.
se la valvola non si sblocca con una singola martellata secca e precisa non si sbloccherà più nè a bordo nè in officina in quanto significa che i due diversi materiali presenti all'interno si sono saldati tra di loro :smt102

è comunque pericolosissimo e talmente sconsigliato da ritenersi "vietato" forzare, anche con le mani, le valvole anche quando la barca è in secca ................... figuriamoci in acqua !!! (il danno che si può creare non è immediato ma, soprattutto se la valvola non è montata a regola d'arte con contropiastra, è facile interrompere la soluzione di continuità del sigillante o peggio creare una microcrepa nella resina: in entrambi i casi le vibrazioni dovute al normale funzionamento della barca iniziano a lavorare e l'eventuale perdita può avvenire anche dopo un mese)
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Presa a mare bloccata

Messaggio da coma66 »

ciungetto ha scritto:
AndreaTS ha scritto:Se sono totalmente inchiodate l'unico sistema è provare termicamente, ho ghiacci con il freon o scaldi con la fiamma ma sono entrambe oprazioni che devi fare solo se sei MOOOOOOOOOOOOOOOOLTO capace altrimenti rischi veramente di fare un danno grosso.
se la valvola non si sblocca con una singola martellata secca e precisa non si sbloccherà più nè a bordo nè in officina in quanto significa che i due diversi materiali presenti all'interno si sono saldati tra di loro :smt102

è comunque pericolosissimo e talmente sconsigliato da ritenersi "vietato" forzare, anche con le mani, le valvole anche quando la barca è in secca ................... figuriamoci in acqua !!! (il danno che si può creare non è immediato ma, soprattutto se la valvola non è montata a regola d'arte con contropiastra, è facile interrompere la soluzione di continuità del sigillante o peggio creare una microcrepa nella resina: in entrambi i casi le vibrazioni dovute al normale funzionamento della barca iniziano a lavorare e l'eventuale perdita può avvenire anche dopo un mese)
Quotone.......se ècosi lascia tutto come stae provvedi quest'inverno.....
Homosapiensnonurinatinventum
Simbor

Re: Presa a mare bloccata

Messaggio da Simbor »

coma66 ha scritto:
Quotone.......se ècosi lascia tutto come stae provvedi quest'inverno.....
Assolutamente d'accordo....

Rischiare di affondare per una saracinesca è davvero da stupidi....
O ali e sistemi la cosa in secca o lascia stare tutto e provvederai quando la ali a fine stagione
Avatar utente
AndreaTS
Appassionato
Messaggi: 735
Iscritto il: 16 apr 2010, 16:09
Imbarcazione posseduta: CRANCHI C8 CON MOTORI VOLVO PENTA AQAD 30 A
Dove Navighiamo: ADRIATICO, SLOVENIA, CROAZIA, SARDEGNA
Località: Trieste

Re: Presa a mare bloccata

Messaggio da AndreaTS »

ciungetto ha scritto:
AndreaTS ha scritto:Se sono totalmente inchiodate l'unico sistema è provare termicamente, ho ghiacci con il freon o scaldi con la fiamma ma sono entrambe oprazioni che devi fare solo se sei MOOOOOOOOOOOOOOOOLTO capace altrimenti rischi veramente di fare un danno grosso.
se la valvola non si sblocca con una singola martellata secca e precisa non si sbloccherà più nè a bordo nè in officina in quanto significa che i due diversi materiali presenti all'interno si sono saldati tra di loro :smt102

è comunque pericolosissimo e talmente sconsigliato da ritenersi "vietato" forzare, anche con le mani, le valvole anche quando la barca è in secca ................... figuriamoci in acqua !!! (il danno che si può creare non è immediato ma, soprattutto se la valvola non è montata a regola d'arte con contropiastra, è facile interrompere la soluzione di continuità del sigillante o peggio creare una microcrepa nella resina: in entrambi i casi le vibrazioni dovute al normale funzionamento della barca iniziano a lavorare e l'eventuale perdita può avvenire anche dopo un mese)
Era proprio questo il danno grosso! Il rischio non vale certamente la candela!
Il mare durerà in eterno!
Avatar utente
claudio67
Appassionato
Messaggi: 121
Iscritto il: 12 apr 2008, 10:33
Imbarcazione posseduta: ex Alena 47 adesso mi sto guardando in giro
Dove Navighiamo: Mediterraneo
Località: Sicilia

Re: Presa a mare bloccata

Messaggio da claudio67 »

Grazie ragazzi per i preziosi :smt023 consigli.
Mi sono già attrezzato di tappi e stracci, non si sa mai. Domani vado in barca e provo la soluzione di spruzzare CRC attraverso la griglia sulla carena. Se va va, in caso contrario mi auguro di parlarne di nuovo il prossimo inverno.
Saluti :smt039 :smt039 :smt039
Claudio
Avatar utente
AndreaTS
Appassionato
Messaggi: 735
Iscritto il: 16 apr 2010, 16:09
Imbarcazione posseduta: CRANCHI C8 CON MOTORI VOLVO PENTA AQAD 30 A
Dove Navighiamo: ADRIATICO, SLOVENIA, CROAZIA, SARDEGNA
Località: Trieste

Re: Presa a mare bloccata

Messaggio da AndreaTS »

:ola :ola :ola :ola :ola
Facci sapere
Il mare durerà in eterno!
Rispondi