Prepariamoci per l'inverno....

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
angeloz
Appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 30 ago 2010, 09:55
Imbarcazione posseduta: nelson 25
Dove Navighiamo: liguria
Località: milano

Re: Prepariamoci per l'inverno....

Messaggio da angeloz »

tornando al discorso principale, cioe' invernizzare, vi spiego cosa faccio...
ho un entrobordo linea d'asse diesel turbointercooler hino marine di 285 cv..
da un paio di anni vado sul lago, quindi non e' necessario far girare il motore con acqua dolce..
per prima cosa levo la girante...se la lasciassi in sede dovrei cambiarla ogni anno.. apro i rubinetti di scarico acqua di intercooler e del raffreddamento olio invertitore..l'acqua del motore ovviamente ha l'antigelo e non e' necessario.
poi smonto il riser di scarico per arrivare alla turbina, ingrasso bene dove la turbina e' vicino allo scarico...avevo notato che poteva fare un pelo di ruggine che avrebbe potuto bloccarla...
il cambio olio e relativo filtro lo rimando alla primavera...levo e sbarco le batterie.
come ultima cosa scarico bene l'acqua del wc e del circuito acqua dolce, ho imparato a mie spese che gela pure lei... :(
poi passo al teak... e comincia il lavoro grosso...(per fare la mia barca hanno abbattuto almeno 10 ettari di foresta tropicale.. :( )... cartavetra se serve e olio per teak a gogo...
ciao
Avatar utente
ducatoner
Appassionato
Messaggi: 1149
Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
Imbarcazione posseduta: gommonauta
Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
Località: san salvo

Re: Prepariamoci per l'inverno....

Messaggio da ducatoner »

pensandoci mi è venuto un'altro dubbio visto che la mia resterà in acqua anche in inverno e con itendalini motati per non farli rovinare avevo pensato di metterci sopra il telo che si usa in campagna in modo che il sole l'acqua e la salsedine non sono a contatto con i tendalini della barca cosi ogni volta che voglio fare una passeggiata trovo i tendalini motati e devo solo togliere il telone da campagna
cosa ne pensate ? :cool:
gommoduca
lfabio
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
Imbarcazione posseduta: Per ora nessuna
Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
Località: Venezia

Re: Prepariamoci per l'inverno....

Messaggio da lfabio »

Ricordati a maggior ragione di metterci quelle scatole che assorbono l' umidita' e non dovresti aver problemi.
Avatar utente
Mauro
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 20 apr 2010, 13:25
Imbarcazione posseduta: Merryccia92 - Gobbi 23 Cabin con 2 Volvo Penta 146 cv efb
Dove Navighiamo: Alghero e nord Sardegna
Località: Alghero

Re: Prepariamoci per l'inverno....

Messaggio da Mauro »

lfabio ha scritto:Ricordati a maggior ragione di metterci quelle scatole che assorbono l' umidita' e non dovresti aver problemi.
Parole sante!!
Io ho fatto l'errore di tenere la barca quasi "ermetica" ed il risultato stava per essere catastrofico per il tendalino, e dire che spesso andavo a metterla in moto oppure facevo una breve uscita, senza evidentemente mai guardare sopra la testa...
Per fortuna ho trovato un prodotto miracoloso che ha eliminato totalmente la muffa, l'interno del tendalino era diventato completamente verde. D'inverno bisognerebbe arieggiare un pò più spesso, altri usano un deumidificare elettrico, ma questo può essere un pericolo per la propria e le vicine barche.
Per quanto riguarda il telo di campagna io ci andrei estremamente cauto, il tendalino apparentemente potrebbe non bagnarsi, ma la condensa che si creerebbe tra tendalino e telo superiore sarebbe devastante, sarà per questo che nel mio porto non si è mai vista una soluzione del genere.
Avatar utente
ducatoner
Appassionato
Messaggi: 1149
Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
Imbarcazione posseduta: gommonauta
Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
Località: san salvo

Re: Prepariamoci per l'inverno....

Messaggio da ducatoner »

avevo pensato anch'io alla condensa............allora la lascio con i tendalini motati tanto io comunque in un modo o nell'altro una volta a settimana ci vado e se il tempo permette ci scappa anche la passeggiata cosa ne pensate ?
gommoduca
Avatar utente
Mauro
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 20 apr 2010, 13:25
Imbarcazione posseduta: Merryccia92 - Gobbi 23 Cabin con 2 Volvo Penta 146 cv efb
Dove Navighiamo: Alghero e nord Sardegna
Località: Alghero

Re: Prepariamoci per l'inverno....

Messaggio da Mauro »

E' la cosa migliore, a mio avviso ed anche soprattutto, fare un giretto, se non diluvia, anche all'interno del porto, in modo da far muovere tutta la trasmissione e non limitarsi a tenere i motori accesi venti minuti, tanto il consumo è uguale, come ho fatto io l'inverno scorso.
Se poi si riesce a farsi un'uscita come si deve, il mare d'inverno è impareggiabile, oltre che pescoso...
lfabio
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
Imbarcazione posseduta: Per ora nessuna
Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
Località: Venezia

Re: Prepariamoci per l'inverno....

Messaggio da lfabio »

L' idea di coprire i tendalini non e' mica sbagliata: devi solo mettere le opportune scatole assorbi-umidita' e andare periodicamente a svuotarle e a far prendere aria (e sole!) al tutto. Combina le due cose e vivrai tranquillo, se lasci i tendalini esposti tutto l' inverno durano quello che durano (=poco).
Avatar utente
Mauro
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 20 apr 2010, 13:25
Imbarcazione posseduta: Merryccia92 - Gobbi 23 Cabin con 2 Volvo Penta 146 cv efb
Dove Navighiamo: Alghero e nord Sardegna
Località: Alghero

Re: Prepariamoci per l'inverno....

Messaggio da Mauro »

Giusto per sperimentare le idee di tutti, ieri ho provato a coprire il Gobbi 23 con quel cosiddetto telo di campagna, di materiale plasticoso e con sfumature color verde autunno/blu/topo che fugge, ebbene è quasi impossibile isolare il solo tendalino, le possibilità di infiltrazioni dell'acqua sono notevoli e poi anche il fissaggio, che dovrebbe essere a prova di bufera di vento, è problematico in quanto implicherebbe una legatura talmente complicata da farne passare la voglia di riaprirla per farla arieggiare un pò o per utilizzarla. Forse ci vuole un telo enorme che copra tutta la barca, tipo rimessaggio.
Ultima cosa, ma non meno importante, l'impatto estetico è stato terrificante, tanto che il Gobbi si è digerita tutta la benzina rimasta dallo spavento...
Avatar utente
corir
Appassionato
Messaggi: 112
Iscritto il: 02 dic 2007, 19:24
Imbarcazione posseduta: capelli cap 24 wa evinrude 225 e-tec H.O.
Dove Navighiamo: Circeo-Isole Pontine
Località: Roma

Re: Prepariamoci per l'inverno....

Messaggio da corir »

Per quanto concerne l'invernamento: che cosa necessita eseguire al il Wc, impianto idrico ed elettrico ?
Io ad esempio per il Wc lo sciacquo con acqua dolce e poi aggiungo liquido antigelivo per lubrificare il maceratore e limitare gli effetti corrosivi; nel serbatoio acqua aggiungo la muchina in abbondanza e lo scarico completamente; per l'elettrico uso il crc spray spruzzandolo o ogni e qualunque parte o mezzo elettrico. Altri consigli ? :inchino
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Prepariamoci per l'inverno....

Messaggio da coma66 »

corir ha scritto:Per quanto concerne l'invernamento: che cosa necessita eseguire al il Wc, impianto idrico ed elettrico ?
Io ad esempio per il Wc lo sciacquo con acqua dolce e poi aggiungo liquido antigelivo per lubrificare il maceratore e limitare gli effetti corrosivi; nel serbatoio acqua aggiungo la muchina in abbondanza e lo scarico completamente; per l'elettrico uso il crc spray spruzzandolo o ogni e qualunque parte o mezzo elettrico. Altri consigli ? :inchino

Se hai i motori diese, fai il pieno di gasolio.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: Prepariamoci per l'inverno....

Messaggio da Andrea F »

Scusate,una domanda:il tagliando al motore abitualmente lo fate fare dove rimessate la barca o chiamate un mecca esterno ufficiale della casa del propulsore?
Andrea
Avatar utente
corir
Appassionato
Messaggi: 112
Iscritto il: 02 dic 2007, 19:24
Imbarcazione posseduta: capelli cap 24 wa evinrude 225 e-tec H.O.
Dove Navighiamo: Circeo-Isole Pontine
Località: Roma

Re: Prepariamoci per l'inverno....

Messaggio da corir »

Andrea F ha scritto:Scusate,una domanda:il tagliando al motore abitualmente lo fate fare dove rimessate la barca o chiamate un mecca esterno ufficiale della casa del propulsore?

Io meccanico esterno della casa dei motori.

@ coma 66: ho motori a benzina
:smt039
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: Prepariamoci per l'inverno....

Messaggio da Andrea F »

La settimana prossima :cry: tiro su la barca e stavo facendo una lista delle primissime cose da fare appena entrati in cantiere.
Dunque:
Lavaggio carena e piede motore e lavaggio VTR barca in generale
far girare il motore in vasca con acqua dolce
controllare il verricelo elettrico(pulire,spruzzare con abbondante CRC)
spruzzare sempre con CRC tutto quel groviglio di fili che hanno avuto il coraggio di chiamare pannello elettrico....
se possibile far girare nel circuito idraulico del bagno acqua dolce(credo sia possibile)
smontare serbatoio acqua dolce e lavarlo con calma a casa
sbarcare le batterie per tenerle sotto controllo a casa(qui mi devo informare)
lasciare tutti i gavoni aperti(perchè? non lo so, mi è venuta cosi e credo sia cosa buona e giusta!)
sentire,chiedere,informarsi se esiste un prodotto da dare alla carena che ne preservi la lucentezza :smt083

Queste sono le cose che mi sono venute in mente.Visto che è il primo invernaggio che faccio alla barca,come prime cose da fare appena arrivati al capannone possono bastare o c'è dell'altro da fare?



PS:coprire il tutto con una copertina in flanella morbida perchè il freddo è alle porte :smt082
Andrea
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Prepariamoci per l'inverno....

Messaggio da coma66 »

Andrea F ha scritto:La settimana prossima :cry: tiro su la barca e stavo facendo una lista della primissime cose da fare appena entrati in cantiere.
Dunque:
Lavaggio carena e piede motore e lavaggio VTR barca in generale
far girare il motore in vasca con acqua dolce
controllare il verricelo elettrico(pulire,spruzzare con abbondante CRC)
spruzzare sempre con CRC tutto quel groviglio di fili che hanno avuto il coraggio di chiamare pannello elettrico....
se possibile far girare nel circuito idraulico del bagno acqua dolce(credo sia possibile)
smontare serbatoio acqua dolce e lavarlo con calma a casa
sbarcare le batterie per tenerle sotto controllo a casa(qui mi devo informare)
lasciare tutti i gavoni aperti(perchè? non lo so, mi è venuta cosi e credo sia cosa buona e giusta!)
sentire,chedere,informarsi se esiste un prodotto da dare alla carena che ne preservi la lucentezza :smt083

Queste sono le cose che mi sono venute in mente.Visto che è il primo invernaggio che faccio alla barca,come prime cose da fare appena arrivati al capannone possono bastare o c'è dell'altro da fare?



PS:coprire il tutto con una copertina in flanella morbida perchè il freddo è alle porte :smt082
se per lavare il motore usi la cuffia, quando il motore è ben caldo, immetti nel tubo una soluzione di acqua ed olio emulsionabileappena il motore l'ha succhiata tutta spegni immediatamente.
Lo strato di olio presente nell'acqua avvolgerà le pareti interne del cicuito di raffreddamento durante l'inverno.....
Prepara un secchio di circa 10/12 litri per ogni motore.
Butta la stessa soluzione anche nei bagni.........
Ottimo lasciare i gavoni aperti per far circolare aria ed evitare muffe, ogni volta che ci vai spruzza un pò di Norica spray, un prodotto antibatterico leggermente profumato che si vende in farmacia per 5 euro......
Mettoi anche dei deumidificatori in ogni ambiente.....cabina, salamaccine ecc..
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: Prepariamoci per l'inverno....

Messaggio da Andrea F »

@Coma
Grazie,vedi che confrontarsi fa bene?Mi ero dimenticato i deumidificatori:anche se al coperto male non fanno.
Ottimo il consiglio per il motore :smt023 Provvederò.
Il tagliando motore verrà eseguito in seguito perchè devo prendere appuntamento con il mecca della casa,tanto credo sia uguale farlo il giorno stesso o la settimana dopo.
Andrea
Rispondi