Pompa di sentina
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
Re: Pompa di sentina
Io ne ho solo una ed è un prodotto abbastanza decente con notevole portata, ho anche quella della seconda foto elencata da Giuseppe, solo che la uso con un tubo come presa a mare per lavare la barca quando dopo aver terminato di pescare.
Gianni
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Pompa di sentina
Stefanino ha scritto:io ho lultima quella con scritto xd 2000 ma non svuota tutto bel BEL POST restano sempre 2 dita dacqua cosa posso fare ?
Devi usare una pompa a girante colegata con una succhiarola da applicare sul fondo della sentina........
Tipo questa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Homosapiensnonurinatinventum
- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: Pompa di sentina
nel mio caso era comunque montata in verticale con la girante in basso, non si bloccava il motora causa perdite , ma la girante stessa di gommaKraken ha scritto:[
.Le pompe tendono a bloccarsi,a volte ,perchè montate male,vanno montate sempre in verticale,con la girante verso il basso, poichè basta una minima perdita d'acqua per far bloccare i cuscinetti o addirittura si blocca il motore elettrico.Stesso discorso per quella a membrana,(spesso le ho viste montate da mezzi meccanici, escavatori,Pale cingolate,usate per i travasi di carburante)per il cuscinetto fuori centro esterno,se prende acqua tende a bloccarsi.![]()
![]()

- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Pompa di sentina
@Kraken
Forse tu ti riferisci a questa: Ha gli ingranaggi in bronzo,ma e' piu' indicata per travasi di nafta.
La pompa a membrana e' indistruttibile,la mia ha 22 anni e ho cambiato le membrane(giusto per scrupolo l'anno scorso) ma erano perfette!
Le pompe con giranti in gomma o neoprene o altre diavolerie tendono,se usate raramente a bloccarsi,anche un po' di calcare fra la girante e il suo alloggiamento,puo' causare un blocco che inevitabilmente vi fa saltare il fusibile di protezione
Inoltre e' consigliabile applicare alle succhiarole o alle pompe sommerse,un alloggio dedicato da non fare arrivare impurita' che possonno danneggiare la pompa stessa.In "sentina" sappiamo bene cio' che stagna:acqua di mare,olio,nafta,capelli,oggetti stranissimi impensabili,l'etichetta del limoncello staccatasi la notte precedente, finita, come non si sa' in sentina
insomma ci trovi di tutto,e questo e' molto pericoloso per le pompe.... 
Forse tu ti riferisci a questa: Ha gli ingranaggi in bronzo,ma e' piu' indicata per travasi di nafta.
QuotoIsla ha scritto:in ogni caso io la installai sulla vela, essendo autodescanti aspirava veramente quasi tutto dalla sentina, ma per la mia esperienza, se lasciata ferma per piu' giorni, la girante tendeva a bloccarsi e dopo vari tentativi inizialmente partiva , ma da li a breve la girante si rompeva, ed era anche una girante in viton, anti olio ecc ecc
le migliori pompe in assoluto sono quelle terza foto,ma di marca Par a trascinamento a cinghia durano ca 20 anni e più.
La pompa a membrana e' indistruttibile,la mia ha 22 anni e ho cambiato le membrane(giusto per scrupolo l'anno scorso) ma erano perfette!
Le pompe con giranti in gomma o neoprene o altre diavolerie tendono,se usate raramente a bloccarsi,anche un po' di calcare fra la girante e il suo alloggiamento,puo' causare un blocco che inevitabilmente vi fa saltare il fusibile di protezione

Inoltre e' consigliabile applicare alle succhiarole o alle pompe sommerse,un alloggio dedicato da non fare arrivare impurita' che possonno danneggiare la pompa stessa.In "sentina" sappiamo bene cio' che stagna:acqua di mare,olio,nafta,capelli,oggetti stranissimi impensabili,l'etichetta del limoncello staccatasi la notte precedente, finita, come non si sa' in sentina


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Pompa di sentina
@ open,si intendo proprio una di quelle,hanno gli ingranaggi in bronzo,hanno una potenza enorme,con quella riesco a succhiare l'olio dal motore anche se freddo,per le succhiarole invece ricopritele con una semplice retina da pochi soldi,basterà a fermare qualsiasi impurità.Openboat ha scritto:@Kraken
Forse tu ti riferisci a questa: Ha gli ingranaggi in bronzo,ma e' piu' indicata per travasi di nafta.QuotoIsla ha scritto:in ogni caso io la installai sulla vela, essendo autodescanti aspirava veramente quasi tutto dalla sentina, ma per la mia esperienza, se lasciata ferma per piu' giorni, la girante tendeva a bloccarsi e dopo vari tentativi inizialmente partiva , ma da li a breve la girante si rompeva, ed era anche una girante in viton, anti olio ecc ecc
le migliori pompe in assoluto sono quelle terza foto,ma di marca Par a trascinamento a cinghia durano ca 20 anni e più.
La pompa a membrana e' indistruttibile,la mia ha 22 anni e ho cambiato le membrane(giusto per scrupolo l'anno scorso) ma erano perfette!
Le pompe con giranti in gomma o neoprene o altre diavolerie tendono,se usate raramente a bloccarsi,anche un po' di calcare fra la girante e il suo alloggiamento,puo' causare un blocco che inevitabilmente vi fa saltare il fusibile di protezione![]()
Inoltre e' consigliabile applicare alle succhiarole o alle pompe sommerse,un alloggio dedicato da non fare arrivare impurita' che possonno danneggiare la pompa stessa.In "sentina" sappiamo bene cio' che stagna:acqua di mare,olio,nafta,capelli,oggetti stranissimi impensabili,l'etichetta del limoncello staccatasi la notte precedente, finita, come non si sa' in sentinainsomma ci trovi di tutto,e questo e' molto pericoloso per le pompe....


Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- rupertone
- Appassionato
- Messaggi: 2030
- Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
- Dove Navighiamo: Adriatico sett.
- Località: ferrara
Re: Pompa di sentina
E questa????
non sanno più cosa inventare
Eroga fino a 2500 litri al giorno e ha una resistenza di 10.000 N.
Ideale per svuotare l’imbarcazione che si riempie d’acqua rimanendo ormeggiata in porto, inutilizzata, per mezzo di una pompa che espelle l’acqua nel momento in cui l’ormeggio va in trazione.


Ideale per svuotare l’imbarcazione che si riempie d’acqua rimanendo ormeggiata in porto, inutilizzata, per mezzo di una pompa che espelle l’acqua nel momento in cui l’ormeggio va in trazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Pompa di sentina
Roberto.......Ma questa e' vecchia!!!
Sono di quelle mink@@te stroboscopiche che pubblicava quel vecchio opuscolo che ogni tanto inviavano a casa : " gli introvabili "ve lo ricordate?? I Tedeschi ne andavano matti,trovavi persino il distanziatore fra il mignolo e l'anulare del piede sinistro in gommapiuma
,oppure il mastur@@tore elettrico per i "criceti".....
Adesso hanno provato con la pompa di sentina ad inerzia....chi la monta dovra' sperare che il vento e la corrente siano sempre presenti H24 altrimenti...




Sono di quelle mink@@te stroboscopiche che pubblicava quel vecchio opuscolo che ogni tanto inviavano a casa : " gli introvabili "ve lo ricordate?? I Tedeschi ne andavano matti,trovavi persino il distanziatore fra il mignolo e l'anulare del piede sinistro in gommapiuma



Adesso hanno provato con la pompa di sentina ad inerzia....chi la monta dovra' sperare che il vento e la corrente siano sempre presenti H24 altrimenti...




God is my copilot
- rupertone
- Appassionato
- Messaggi: 2030
- Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
- Dove Navighiamo: Adriatico sett.
- Località: ferrara
Re: Pompa di sentina
Comunque questa è eccezionale, ne ho già consumate tre, costano una fischiata (meno di 10,00 euri) e riesci a tirare su fino all'ultima goccia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Pompa di sentina
E' vero!!
Hai pero' dimenticato di dire che quando hai finito di svuotare, hai fatto una "lingua" cosi' lunga da coprire la distanza che c'e' da Ferrara a Riccione


Hai pero' dimenticato di dire che quando hai finito di svuotare, hai fatto una "lingua" cosi' lunga da coprire la distanza che c'e' da Ferrara a Riccione





God is my copilot
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Pompa di sentina
Io ho usato sia quelle con la succhiarola che quelle a immersione. Sulla barca attuale ne ho 2 a immersione con l'automatico, e checchè se ne dica, le reputo migliori delle altre per rumore, per durata e per costo. Resta sempre un po' d'acqua ma non è certo un problema. Quelle con la pigna mi si rompevano sempre, o non funzionavano, o la girante partiva, e facevano un rumore esagerato. Queste a immersione m'è anche capitato di lasciarle attivate per parecchio tempo a secco, ma mai un problema. E' anche vero che sono entrambe sovradimensionate per la mia piccola!




- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: Pompa di sentina
Bravo Roberto, anche noi ne abbiamo una, la teniamo di emergenza in alternativa alla sessola, insieme ad un secchio, ed è comodissima per svuotare i gavoni del pozzetto quando laviamo la barca a fondo con l' idropulitrice !!!! Costa niente e va una meraviglia.rupertone ha scritto:Comunque questa è eccezionale, ne ho già consumate tre, costano una fischiata (meno di 10,00 euri) e riesci a tirare su fino all'ultima goccia.
Non lo so Open, è il Duca che ha l' onore di usarla .......................Openboat ha scritto:E' vero!!![]()
Hai pero' dimenticato di dire che quando hai finito di svuotare, hai fatto una "lingua" cosi' lunga da coprire la distanza che c'e' da Ferrara a Riccione![]()
![]()
![]()
![]()



Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Pompa di sentina
.
E' rumorosa! quando parte sembra una "Spandau" Tedesca che spara!
......... 
La pompa di sentina a membrana e' la migliore in assoluto! Non necessita di particolari manutenzioni,ed e' molto affidabile! l'unico neo???liuk86 ha scritto:e facevano un rumore esagerato
E' rumorosa! quando parte sembra una "Spandau" Tedesca che spara!


God is my copilot
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Pompa di sentina
Sfido,ha dentro due membrane,una aspira e l'altra comprime,sembra un motore 2 cilindri,Openboat ha scritto:.La pompa di sentina a membrana e' la migliore in assoluto! Non necessita di particolari manutenzioni,ed e' molto affidabile! l'unico neo???liuk86 ha scritto:e facevano un rumore esagerato
E' rumorosa! quando parte sembra una "Spandau" Tedesca che spara!.........






Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- rupertone
- Appassionato
- Messaggi: 2030
- Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
- Dove Navighiamo: Adriatico sett.
- Località: ferrara
Re: Pompa di sentina
Questa la uso per le "rifiniture" per togliere quello che la pompa non "ciuccia"Openboat ha scritto:E' vero!!![]()
Hai pero' dimenticato di dire che quando hai finito di svuotare, hai fatto una "lingua" cosi' lunga da coprire la distanza che c'e' da Ferrara a Riccione![]()
![]()
![]()
![]()



Roberto
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Pompa di sentina
Un altro maniaco dell'asciuttorupertone ha scritto:Questa la uso per le "rifiniture" per togliere quello che la pompa non "ciuccia"Openboat ha scritto:E' vero!!![]()
Hai pero' dimenticato di dire che quando hai finito di svuotare, hai fatto una "lingua" cosi' lunga da coprire la distanza che c'e' da Ferrara a Riccione![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()











Augusto,il Mare è uno solo!!!!