Ciao e ben arrivato tra noi; io ho avuto come prima pilotina L'Orsa Minore della Sidra, gran bella barca, solo 5,50mt ma con tanta grinta, un bel 737 portato a 35CV, ma si sa, chi mi conosce sa anche che io mi porto sempre tutto al seguito, tutto e di più per cui il mio 737 era sempre al limite, ma per tornare al tuo quesito sappi che con questa barchetta ne ho fatto di cotte e di crude, ho navigato il tirreno dalla Liguria (Portofino, Genova, Savona) alla Toscana giu fino ad Orbetello partendo sempre da Marina di Massa tenendo sempre d'occhio le previsioni senza mai strafare, la prudenza inannzi tutto anche perchè portavo sempre con me moglie, figli e nipoti; perciò secondo me, prenditi pure la barchetta che per l'uso che ne vuoi fare va più che bene
Buona navigazione
Io sono sempre dell'opinione che se uno e' prudente e controlla SEMPRE il meteo prima di uscire, difficilmente si troveràin difficoltàper via delle condimeteo...
Spesso succedono imprevisti e/o incidenti, proprio perchè si è troppo sicuri di se e del mezzo, a volte sfidando pure il mare o la sorte .....
Grazie
comincio ad avere un quadro generale un pò più rosa.
Oggi ho fatto altre foto ,anche alla chiglia ,appena riesco(stasera o domani) le allego a un messaggio cosÏ da farvi rendere conto meglio della cosa.
Ciao, sono riuscito a vedere solo il secondo link, il primo hai commesso un errore e non si vede nulla, comunque la pilotina la conosco, è dislocante ma tiene bene il mare per cui a mio avviso comprala tranquillamente; puoi aumentare i CV del motore ma non ti aspettare risultati da brivido forse riuscirai ad arrivare ai 10/12 nodi contro gli 8 che tu dichiari.
È ottma per passegiate lungo costa anche con la famiglia.
Ciao e buon divertimento
Non è certo una rompighiaccio ma mi fa piacere del giudizio positivo in relazione all'uso proposto.
Soprattutto la tranquillitàdel portare la famiglia.
Certo non riuscirò a farei giri che mi hai detto tu (MASSA_ SAVONA) ma almeno un Genova Portofino magari con un 40 cv mi riprometto di farlo.
Allora da buon Genovese spendo più volentieri questi 4000 Ä
Mi sbaglierò, ma assomiglia molto alle pilotine della Vega, anche loro avevano quella metratura ed erano motorizzate 25cv...
Un mio amico ne ha una in secca a casa da circa 20anni e ricordo molto bene che la usava per pescare sul Maggiore....
Da vaghi ricordi, la carena è davvero una dislocante: io prima di pensare a cambiare il motore, la proverei cosÏ...
Se è come quella che descrivo sopra (la Vega), anche metterci un 40cv non ottieni + velocit‡: sposti solo molta più acqua e crei un'onda ancora + esagerata a prua.....
P.S: vista l'etànon di certo recente della barca, ti consiglio di ispezionarla TUTTA per benino prima di andare per mare
La barca è del 1988 è stata tirata in secca nel 2005 per antivegetativa,a vedere lo scafo da fuori non presenta problemi, è stata verniciata penso non da molto visto la lucidita'della carena,è molto sporca intorno ai finestrini perchè è circa un anno che è ormeggiata e non esce,nello scafo non ci sono denti di cane ecc.
Le date delle revisioni(antiveget. e motori ) me le ha riferite il venditore non ho capacitàper stimarle,posso solo fidarmi, ma a pelle mi sembra un bravo germano(ragazzo).
Ci sono dei particolari da controllare per accertarsi dell'integritàdel tutto?
p.s Grazie Nico
Se la carena è stata appena rivista (antivegetativa) si presuppone che non abbia problemi....
I motori sono dei semplice fuoribordo (FB), senza elettronica o altro di particolare: se sono perfettamente funzionanti, non dovresti avere problemi (come manutenzione come sono messi ???)....
A questo punto, se i motori sono OK, dai una bella controllata a tutto quello che potrebbe avere di elettrico; non tanto se funziona, ma in che stato è (ossidazioni, flessibilitàdei fili, etc etc)...
Il serbatoio è fisso o è di quelli "a tanica" ???
Controlla anche la carena dall'interno dalla barca (se ti è possibile), per vedere se non ci sono segni evidenti di rifacimenti e/o danni...
I legni ti daranno un bel da fare se hai intenzione di sistemarli (rinfrescarli) e controlla bene che, a capottina completamente chiusa, non ti si allaghi la barca in caso di pioggia (solitamente le coperture un pò datate, tendono a diventare permeabili dal tessuto stesso e/o dalle saldature/cuciture....
In effetti la cappottina dovro' farla fare nuova perchè è messa piuttosto male,i motori da quello che mi ha detto il venditore sono stati revisionati nel 2005,quando la abbiamo provata il motore (avv. el.) è partito al primo colpo e girava piuttosto rotondo per essere un 2t,anche lo scarico dell'acqua al minimo era abbastanza potente.
L'impianto el. non lo ho provato però ho visto che è una batteria da auto che non viene neanche ricaricata dal motore perchè credo che non abbia alternatore(vetusto?).
E' presente un pannello con 6 interruttori e sei fusibili che ha fatto installare 2 anni fa(la prova in acqua la abbiamo fatta di giorno e non ho pensato alle luci).
Ci sono da cambiare anche i plexiglass dei vetri anteriori ,ma penso che non sia una grossa spesa di materiali(con i lavori manuali me la cavo bene).
Mi rendo conto che praticamente vi sto chiedendo una perizia,e avete da bere pagato alla prima occasione
brunolog ha scritto:
Mi rendo conto che praticamente vi sto chiedendo una perizia,e avete da bere pagato alla prima occasione
Una perizia la puoi fare SOLO vedendo e provando la barca dal vero (e a volte non basta).....
Qui si cerca di dare solo dei consigli e/o aiuti per cercare di districarsi il meglio possibile, ma nessuno è un mago o un veggente...
P.S: il fatto che il motore non abbia l'alternatore, è un bel problemino: non tanto per il motore che dovrebbe avere anche l'avviamento manuale a strappo (vero ???), più che altro perchè non puoi montare nulla che consumi corrente, in quanto prima o poi la batt. si scarica (vedi frigoriferino per la gitarella, radio, magari un eco, etc etc)
Dai Simo, non me lo demoralizzare , io ho incominciato con una vasca da bagno ed un telo arancione che fungeva da tenda parasole, dimenticavo, aveva un motore 3CV Shadow che quando lo accendevo a Lecco mi sentivano nel duomo di Milano .
Non è poi cosÏ tanto male la pilotina, si va bene controllare l'impianto elettrico, va bene controllare la batteria e la manutenzione ai motori ma ricordiamoci che per l'uso che ne dovràfare e per il costo che paga avràsicuramente l'occasione di mettere mano un p'ò alla manutenzione ordinaria ed anche straordinaria per rendere la barca più vivibile ed accettabile di quella che è .
Non ti demoralizzare, sai Simone è riuscito a comprarsi la barca nuova e adesso tutto gli sembra maledettamente datato.
Buona navigazione e buon lavoro
caro amico,
chi ti parla ha iniziato con un rio 500, una vera tinozza, ma le abbiamo voluto un mare di bene.
Oggi, dopo appena 7 anni di mare, abbiamo raggiunto il limite dei 27 piedi e sono tanti.
Oggi inizi con quella pilotina (pensavo peggio, invece è carina), fa esperienza e vedrai che passerai a qualcosa di più grande.
Per il motore, come ho detto prima, non credo che con 40 cv avresti un grande aumento di velocit‡.
Se parliamo di carena dislocante, non serve a nulla aumentare i cv; l'onda di scia si pone come un freno e oltre certi limiti non vai
Si in effetti dovro' portarmi da casa una batteria carica ogni volta che esco,visto che ha avv.el.(e anche a strappo ) luci eco,ho visto però su internet dei pannelli solari ad un prezzo accettabile, magari può essere un ripiego.
Comunque non vedo l'ora di cominciare!
Ora vado a mettere in moto l'altro bimbo da 460 cv ,però su gomma.
Si ricomincia la settimana!
A più tardi