Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
matias
Appassionato
Messaggi: 1258
Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
Imbarcazione posseduta: Manò Marine 2252 FB + Suzuki 200CV 4T
Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...

Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

Messaggio da matias »

Stimolato dal nostro amico antoniostile che non si faceva vivo da un bel pò e curioso di sapere come si è trovato con la sua Coverline 640 Cabin, apro questo topic dove mi piacerebbe che ogni armatore di piccoli cabinati che frequenta PN scrivesse dati e impressioni del proprio mezzo.

Mi raccomando ... uno alla volta però ... non spingete ... :cool:
Frenks
Avatar utente
pino
Appassionato
Messaggi: 414
Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
Imbarcazione posseduta: coverline tim 720 f.b.
Dove Navighiamo: ionio
Località: metapontino

Re: Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

Messaggio da pino »

Coverline tim 720, ottima abitabilita', pozzezzo spazioso, buon prendisole a prua.
Avatar utente
Don Diego
Appassionato
Messaggi: 848
Iscritto il: 20 gen 2009, 19:28
Imbarcazione posseduta: Dorado 22 Sessa mt.6.50 - Yamaha 150
Dove Navighiamo: Jonio settentrionale (proprio sotto casa)
Località: Taranto

Re: Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

Messaggio da Don Diego »

Sessa dorado 22 batte tutti!!!. Scherzi a parte, come t'ho già anticipato in altra occasione, è il giusto compromesso per fare un po di tutto. L'assetto in navigazione non è niente male se motorizzata oltre i 115 cv. Le foto del pescato proposte ultimamente dall'amico Zorro, dimostrano come in qualsiasi stagione si possa uscire senza probremi in quanto si naviga al chiuso e soprattutto quando si ospitano amici di una certa età, bisogna preservali anche dal più piccolo raffreddore.
Forse l'unico lato negativo è un leggero effetto vela con barca all'ancora ma questo è naturale vista l'altezza di circa 2 mt. dalla linea di galleggiamento. VU CUMPRA????
Pino
Avatar utente
pino
Appassionato
Messaggi: 414
Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
Imbarcazione posseduta: coverline tim 720 f.b.
Dove Navighiamo: ionio
Località: metapontino

Re: Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

Messaggio da pino »

Quasi simile alla mia
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

Messaggio da oldjhon »

Confermo quanto detto da DonDiego, l'effetto vela purtroppo è una piccola lacuna specialmente nella manovra d'attracco scivola che è una bellezza, ma del dorado22 non posso fare altro che parlarne non bene ma molto bene per la semplice ragione che il 30 luglio 2006 ho preso una burrasca spaventosa con onde micidiali che sovrastavano in pieno l'imbarcazione, non sto scherzando, ci fu anche una tromba d'aria, un vero macello, ma la barca ne usci intatta :inchino . Grande Dorado, una chiglia fantastica.Old
Gianni
Avatar utente
Antonio Stile
Appassionato
Messaggi: 721
Iscritto il: 14 feb 2007, 10:43
Imbarcazione posseduta: Sundek 26 B&C - Suzuki 2x140
Dove Navighiamo: costiera amalfitana
Località: NOCERA INFERIORE

Re: Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

Messaggio da Antonio Stile »

Io con la mia coverline 640 (ora cabin 22) mi son trovato benissimo, quest'anno ci ho dormito per diverse notti.. son stato benissimo. Pregi? 4 posti letto comodissimi (per come è la mia), carena veloce, spazi per le dimensioni notevoli, consumi bassissimi (col mio 140 suzuki); difetti? un po di rollio in più, rifiniture non eccelse. In generale considerando tutto prezzo ecc... le dò un bel 7. Non nascondo di voler passare a qualcosa di leggermente più grande... un 3/4 piedi in più... naturalmente vendendo prima la mia... :smt039
Antonio
Avatar utente
matias
Appassionato
Messaggi: 1258
Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
Imbarcazione posseduta: Manò Marine 2252 FB + Suzuki 200CV 4T
Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...

Re: Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

Messaggio da matias »

Bene ragazzi ... vedo che ci sono un bel pò di risposte ... è già qualcosa ... :smt023
Però pensavo a qualcosa di + dettagliato, magari partendo dai dati di costruzione ... misure, peso, prestazioni, consumi etc ... poi magari con qualche foto anche per capire di cosa parliamo ... a quel punto entrare nel vivo dei singoli pregi o difetti ...

ora devo uscire, appena rientro inizio io ... :smt039
Frenks
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

Messaggio da oldjhon »

Che dire, il dorado è un barca che si presta a qualsiasi utilizzo, io personalmente, che sono un assiduo pescatore, la trovo confortevole e con un pozzetto generoso nelle dimensioni, per quanto riguarda le prestazioni con il suzuki 140 4 tempi con carena pulita sfioro i 30 nodi con consumi accettabili, i consumi li rilevo con un flussometro della Navman che funziona egregiamente, un piccolo neo sono gli acciai del tientibene e la scaletta che amio parere non sono di buona qualità ma se debbo dare un voto a tutto il resto, struttura, materiale e soprattutto come risponde in navigazione per me si merita un 8 :smt038 .
Old
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianni
Avatar utente
Don Diego
Appassionato
Messaggi: 848
Iscritto il: 20 gen 2009, 19:28
Imbarcazione posseduta: Dorado 22 Sessa mt.6.50 - Yamaha 150
Dove Navighiamo: Jonio settentrionale (proprio sotto casa)
Località: Taranto

Re: Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

Messaggio da Don Diego »

Noto che sul tubolare d'acciaio della spalliera hai fissato dei portacanne. Ti trovi bene?
Peccato che non riesco a sottodimensionare le mie foto, altrimenti ti farei notare che ho fissato due portacanne ai tientibene laterali del pozzetto e non mi trovo poi tanto male.
Per quanto mi riguarda,la tua soluzione credo che possa andare bene d'inverno ma d'estate la mia dolce metà mi impone di montare la cuscineria e quindi........ :inchino
Pino
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

Messaggio da oldjhon »

Per i portacanna ai tientibene laterali ho difficoltà in quanto il salvagente anulare ne impedisce l'impiego, nella foto non c'è ma si vede il supporto, a proposito tu dove l'hai messo? Old
Gianni
Avatar utente
Don Diego
Appassionato
Messaggi: 848
Iscritto il: 20 gen 2009, 19:28
Imbarcazione posseduta: Dorado 22 Sessa mt.6.50 - Yamaha 150
Dove Navighiamo: Jonio settentrionale (proprio sotto casa)
Località: Taranto

Re: Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

Messaggio da Don Diego »

All'interno, del gavone di poppa.
Pino
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

Messaggio da oldjhon »

Don Diego ha scritto:All'interno, del gavone di poppa.
Ma li credo che non sia " tanto"regolare, ti cito cosa riporta la legge sulle dotazioni di sicurezza:
2. Mezzi individuali di salvataggio:
a) le imbarcazioni e le navi devono essere dotate di una cintura di salvataggio per ogni persona presente a bordo;
b) le imbarcazioni devono essere dotate di un salvagente munito di una cima lunga 30 m, e di una boetta luminosa, ad attivazione automatica, collegata;
c) le navi devono essere dotate di due salvagenti, uno per lato, muniti di una cima lunga 30 m e di una boetta luminosa, ad attivazione automatica, collegata.
3. I mezzi di salvataggio devono essere sistemati in posizione facilmente accessibile in qualsiasi momento per una loro pronta utilizzazione.[/b]
4. I mezzi collettivi di salvataggio devono essere sistemati in modo tale che non esistano impedimenti strutturali al loro libero galleggiamento e devono essere dotati di adeguate ritenute che, in navigazione, ne consentano il rapido distacco dall'unità.

Una volta dicevano anche che la cima del salvagente doveva essere assicurata ad una bitta o al pulpito.
Old
Gianni
Avatar utente
matias
Appassionato
Messaggi: 1258
Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
Imbarcazione posseduta: Manò Marine 2252 FB + Suzuki 200CV 4T
Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...

Re: Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

Messaggio da matias »

Coverline Cabin 20

Lunghezza F.T. .......................... 590
Lunghezza Omologazione .............. 584
Larghezza Omologazione ............... 234
Peso ....................................... 800
Motorizzazione max ..................... 92kw /125 cv
Serbatoio Benzina ........................ 120 lt
Serbatoio Acqua .......................... 45 lt
Batterie .................................... 2
Num. persone imbarcabili ................ 7
Categoria progettazione ................. C


Il pozzetto è relativamente ampio ... nel mio caso è penalizzato dalla presenza della seduta biposto realizzata successivamente dal sottoscritto ...
MATIAS01.JPG
Anche nel mio caso patisco l'altezza delle murate con il vento ... forse un pò meno di chi ha una cabina ad altezza d'uomo ...
MATIAS02.JPG
Matias03.JPG
Matias04.jpg
La carena non è propriamente da combattimento ... tuttavia, grazie all'estrema prua un bel pò affusolata, con l'assetto giusto ho avuto la possibilità di affrontare mari non proprio calmi e con un certo confort ...
i + grossi difetti che gli attribuisco è l'accentuato rollio alla fonda dovuto probabilmente al baricentro alto, ma + di tutto la sensibilità ai venti laterali che per via delle murate alte ti porta a navigare constrastando la forza del vento con il timone ...
questo porta ad uno sbandamento laterale dell'assetto rendendo meno morbido l'impatto sull'onda ...
direi che per questo preciso motivo ritengo l'ausilio dei flaps fondamentale ... quest'anno spero di provvedere
MATIAS05.JPG
Altra nota dolente questa volta un pò di tutte le barche simili e senza passavanti laterali, è l'utilizzo dell'ancora ... anche in questo caso ritengo l'ausilio di un verricello elettrico fondamentale ... è il secondo accessorio che spero di installare prima dell'estate ...

secondo voi, guardando la foto di sotto, considerati i 90 chili del sottoscritto, dite che con un 40na di chili di peso in + tra catena e salpancora possa in qualche modo avere problemi?
MATIAS06.JPG
Per il resto posso dire che è una barca che mi soddisfa, di tanto in tanto mi viene la voglia di un prendisole di prua degno di questo nome, ma nello stesso tempo mi rendo anche conto che ad un piccolo rifugio non saprei + rinunciare ... e quando poi mi metto ai comandi, il senso di protezione che mi dà e la sensazione di essere alla guida di un qualcosa + grosso di quello che invece effettivamente è, mi fà passare poi qualsiasi voglia di upgrade.
Quindi per il 2009 il Matias sarà ancora dei nostri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Frenks
Avatar utente
polmark1
Appassionato
Messaggi: 597
Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
Imbarcazione posseduta: four winns soundover 195 con evinrude 150 cv
Dove Navighiamo: lago como - iseo
Località: filago bergamo

Re: Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

Messaggio da polmark1 »

Questa è la mia Four Wins soundover 195 lunga 6 metri, larga 2,10 con 150 cv evinrude, tutto del 93, è stato il mio primo acquisto, mi era piaciuta subito ed effettivamente aparte dei piccoli acciacchi non mi trovo cosi male, solo che al mare io non l'ho mai portata, per ora ho fatto solo lago...
al rimessaggio1.jpg
guida.jpg
questo è il sedile di guida, ce n'è un altro anche a sinistra, abbastanza sportivo direi
pozzconprend.jpg
pozzetto con tavolo.jpg
il pozzetto è abbastanza versatile, i sedili lunghi laterali sono appoggiati a una struttura che fa tipo ca cassa e i possono togliere completamente, altri cuscini appoggiati fanno da prendisole, altrimenti tavolino e all'interno dello schienale di fondo della barca alzando una striscia di cuscino c'è dentro il tendalino da campeggio
prua.jpg
a prua si accede dal parabrezza e quest'inverno voglio metterci una cuscineria, perchè prenderci il sole sopra, anche da fermi, la sporgenza dell'oblo ti rompe il cu...la schiena...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
polmark1
Appassionato
Messaggi: 597
Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
Imbarcazione posseduta: four winns soundover 195 con evinrude 150 cv
Dove Navighiamo: lago como - iseo
Località: filago bergamo

Re: Piccoli cabinati a confronto ... Coverline Saver Sessa etc

Messaggio da polmark1 »

Le foto del posto di guida e del pozzetto sono di quando sono andato a vederla la prima volta a Varese, e se vedete dello sporco sulla pelle e moquette non è colpa mia...5 giorni ho impiegato per pulirla tutta, adesso come la tengo io uno ci potrebbe mangiare per terra...
Rispondi