in facebook sono andato a visitare il profilo di un amico del mio cognatino di 23 anni,,, indovinate un po... foto stupende e video girati a bordo di una barca a vela


Io straquoto tutti e due sia Walter che NicoNico ha scritto:StraQuoto Walter!!
se è vero è stata un esperienza appasionante e coinvolgente conservo ancora il manuale e tutte le dispense e ti diro che anche dopo 15 anni ogni tanto mi piace consultarlo e fare qualche esercizio di cartografia alla faccia dei gps plotter etc. non si puo affidare la propria sicurezza e dei Ns. cari ad un fusibile o una resistenza o a qualsiasi diavoleriaRobert ha scritto:Io straquoto tutti e due sia Walter che NicoNico ha scritto:StraQuoto Walter!!![]()
Anche io quando la presi piu' di 10 anni fa 2gg per 3 mesi e devo dirti che e' stato molto bello e per niente pesante diciamo che tutti gli argomenti carteggio compreso poi ti appassionano un po' come stare in questo forum![]()
perche linciaggio ..hai ragione .... dipende sempre d'alluso che si fa della barca.. per lo meno e quello che ho capito dalle risposte ricevute ad oggi...se dovessi pensare di usare la barca solo al lago,,be comprerei una 5 mt open con 40/60 hp ma l'obiettivo e il mare e come voi m'insegnate meglio conoscere anche il di piu .... comunque 12 miglia sono sufficienti per un'imbarcazione di categoria c ... considerando che la somma tra sponde opposte fa 24 migliaStefanino ha scritto:io ho la oltre le 12 mg si studia molto e ce anche tanta metereologia che in mare e molto molto importante comunque se dovessi fare quella entro la ferei anche in tre giorni mi spiego si puo andere entro con tutte le atrezzature aposto anche senza la patente mot. 40.8 e barca ce allora senza esperienza sarei piu sicuro con barca piu pesante e motore veloce poi sono convinto che l'esperienza la si fa nel campo almeno cosi un po di scuola c'e (adesso sono pronto al linciaggio)
quincey ha scritto:mia moglie ed io abbiamo studiato per circa 3 mesi ... e facevamo ... mmhh?forse 2 ore lun e giovedi, una cosa del genere.
frequantando il forum ho avuto modo di riprendere tante nozioni, ma la pratica in mare, quella puoi farla solo su una barca....
e poi: vela e motore sono due cose diverse... molto diverse!
Magellano ha scritto:perche linciaggio ..hai ragione .... dipende sempre d'alluso che si fa della barca.. per lo meno e quello che ho capito dalle risposte ricevute ad oggi...se dovessi pensare di usare la barca solo al lago,,be comprerei una 5 mt open con 40/60 hp ma l'obiettivo e il mare e come voi m'insegnate meglio conoscere anche il di piu .... comunque 12 miglia sono sufficienti per un'imbarcazione di categoria c ... considerando che la somma tra sponde opposte fa 24 migliaStefanino ha scritto:io ho la oltre le 12 mg si studia molto e ce anche tanta metereologia che in mare e molto molto importante comunque se dovessi fare quella entro la ferei anche in tre giorni mi spiego si puo andere entro con tutte le atrezzature aposto anche senza la patente mot. 40.8 e barca ce allora senza esperienza sarei piu sicuro con barca piu pesante e motore veloce poi sono convinto che l'esperienza la si fa nel campo almeno cosi un po di scuola c'e (adesso sono pronto al linciaggio)...allora fai la patente 12 ,,cosa chiedi consiglio a fare??? qualcuno di sicuro lo direbbe...azzardo una risposta ,,studiare per 10 o per 100 se la passione ti spinge,,be non ti dovrebbe pesare,,, e poi quanti di voi sono salpati con un c e sono approdati con b/a?? be spero che cio finanziariamente parlando possa accadere anche a me....
grazie mille per il consiglio, siete tutti d'accordo su di un principio fondamentale,, teoria tanta pratica tantissima..baolian ha scritto:Se può interessarti io l'ho fatta con loro.
Sono finito lì perchè nel raggio di 50km da dove vivo io non esiste una scuola per le patenti nautiche.
C'è solo qualcuno che insegna la teoria per arrotondare la pensione, ma mi sarei dovuto arrangiare per la pratica (senza contare che presentandosi poi da privatista avrei dovuto procurarmi io la barca).
In quei 3 giorni la patente la prendi, il come dipende da te.
Se vuoi solo un pezzo di carta presentati e basta.
Se invece vuoi renderla un'esperienza utile, compra prima un manuale per la patente nautica ed inizia a leggerlo, poi studia le dispense ed ascolta i cd che ti inviano in anticipo rispetto al corso; sfrutta poi il corso per ripassare quanto già sai in vista dell'esame e per imparare il carteggio (è piuttosto semplice se c'è qualcuno che ti insegna).
Fatto così il corso di 3 giorni è valido; del resto sono praticamente 20 ore di lezione (cioè lo stesso di un corso di due mesi e mezzo a 2 ore a settimana), senza considerare che normalmente anche i pasti si consumano tutti assieme e sono altre occasioni utili per approfondire o levarsi dei dubbi.
Ancora una cosa: inizia con la patente entro le 12 miglia e fai prima esperienza.
io credo che vela e motore siano diversi per varie cose.walter61 ha scritto:quincey ha scritto:mia moglie ed io abbiamo studiato per circa 3 mesi ... e facevamo ... mmhh?forse 2 ore lun e giovedi, una cosa del genere.
frequantando il forum ho avuto modo di riprendere tante nozioni, ma la pratica in mare, quella puoi farla solo su una barca....
e poi: vela e motore sono due cose diverse... molto diverse!
Non so cosa intendi per diverso tra vela e motore.
Le nozioni da acquisire durante un corso serio per il conseguimento della patente nautica sono le stesse.
Forse l'unica differenza sta nel tempo di percorrenza.
La media delle navigazioni a vela come velocità sono 5-6 nodi a motore 15-20 e forse più dipende dal mare e dalle bestie sotto coperta.
Ma per quanto concerne la didadica, non cambia nulla.
quincey ha scritto:io credo che vela e motore siano diversi per varie cose.walter61 ha scritto:quincey ha scritto:mia moglie ed io abbiamo studiato per circa 3 mesi ... e facevamo ... mmhh?forse 2 ore lun e giovedi, una cosa del genere.
frequantando il forum ho avuto modo di riprendere tante nozioni, ma la pratica in mare, quella puoi farla solo su una barca....
e poi: vela e motore sono due cose diverse... molto diverse!
Non so cosa intendi per diverso tra vela e motore.
Le nozioni da acquisire durante un corso serio per il conseguimento della patente nautica sono le stesse.
Forse l'unica differenza sta nel tempo di percorrenza.
La media delle navigazioni a vela come velocità sono 5-6 nodi a motore 15-20 e forse più dipende dal mare e dalle bestie sotto coperta.
Ma per quanto concerne la didadica, non cambia nulla.
primo per il feeling che devi avere con la imbarcazione, che vedo molto più fisico nel caso della vela e molto più comodistico nel caso di una barca a motore.
sono in linea di principio d'accordo sul fatto che le nozioni di base siano le stesse.
diversa però credo sia la pratica (durante il corso) e l'esame. O almeno, io ho avuto questa impressione perchè a me è stato specificatamente chiesto che tipo di patente nautica mi serviva (per vela o per motore). Non so dirvi perchè.