PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

Messaggio da Ser Magellano »

ciao a tutti ...
in facebook sono andato a visitare il profilo di un amico del mio cognatino di 23 anni,,, indovinate un po... foto stupende e video girati a bordo di una barca a vela :muro immaginate la mia disperazione,,come,, sti pistolini spaparanzati al sole con sorrisoni da festa e io?? nemmeno la patente... allora chiamo daniele( mio cognato ) ....dani ma michele quando ha preso la patente nautica?? di tutta risposta ,,mi sembra a maggio e la pagata poco ...sono andati a bologna per tre gioni e sono tornati con la patente... e la barca??? noleggio 3.000 per una settimana in 8 persone....ripresomi dallo scoch cricco patente nautica bignami ..trak si apre il sito ,,,,patente entro 12 miglia in tre giorni....azzo domani non vado a lavoro e m'iscrivo.... dopo avervi annoiato passo alla domanda .. chi di voi puo darmi informazioni su la patente entro 12 miglia??? mi spiego meglio conviene farla subito oltre o puo bastare??? :smt017
dico solo cio che penso
Avatar utente
walter61
Appassionato
Messaggi: 103
Iscritto il: 27 ago 2009, 23:38
Imbarcazione posseduta: CBS Harmony
Dove Navighiamo: mediterraneo
Località: Pomezia

Re: PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

Messaggio da walter61 »

Ritengo che con 3 giorni la patente forse la comperi, ovvero la consegui a tutti gli effetti.
Al di la di avere un pezzo di carta, per una patente nautica ed andare in mare barca a vela o motore, ci cuole altro e non solo la patente.

Poi alla fine uno fa quel che gli pare.
Ma in mare non si scherza.

Se hai in programma di prendere la patente, senza entrare nel merito professionale della scuola Bolognese che ti fa il full immersion, vai a sentire una scuola con professionisti seri che ti facciano fare uscite in mare, non sui laghetti :smt023

Io per prendere la patente ho frequentato una scuola di sera 2 gg a settimana per tre mesi ;)
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

Messaggio da Regal »

StraQuoto Walter!! :smt023
Nicolo'
Avatar utente
Robert
Appassionato
Messaggi: 1883
Iscritto il: 11 set 2008, 18:56
Imbarcazione posseduta: Bozzato cabin 23 mercruiser 4,3
Dove Navighiamo: mar ligure,tirreno sud sardegna
Località: genova

Re: PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

Messaggio da Robert »

Nico ha scritto:StraQuoto Walter!! :smt023
Io straquoto tutti e due sia Walter che Nico :smt023
Anche io quando la presi piu' di 10 anni fa 2gg per 3 mesi e devo dirti che e' stato molto bello e per niente pesante diciamo che tutti gli argomenti carteggio compreso poi ti appassionano un po' come stare in questo forum :smt023 :smt023
Roberto
Avatar utente
Mauro P
Appassionato
Messaggi: 444
Iscritto il: 19 dic 2008, 09:29
Imbarcazione posseduta: Rinker 260
Dove Navighiamo: Chioggia Alto adriatico Croazia
Località: Cologna Veneta
Contatta:

Re: PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

Messaggio da Mauro P »

Robert ha scritto:
Nico ha scritto:StraQuoto Walter!! :smt023
Io straquoto tutti e due sia Walter che Nico :smt023
Anche io quando la presi piu' di 10 anni fa 2gg per 3 mesi e devo dirti che e' stato molto bello e per niente pesante diciamo che tutti gli argomenti carteggio compreso poi ti appassionano un po' come stare in questo forum :smt023 :smt023
se è vero è stata un esperienza appasionante e coinvolgente conservo ancora il manuale e tutte le dispense e ti diro che anche dopo 15 anni ogni tanto mi piace consultarlo e fare qualche esercizio di cartografia alla faccia dei gps plotter etc. non si puo affidare la propria sicurezza e dei Ns. cari ad un fusibile o una resistenza o a qualsiasi diavoleria :diavolo elettronica e certamente in quei frangenti la tua bella patente presa in tre g.g. non ti sara di molto aiuto :smt018 :smt018
Ricordo ancora la prima traversata chioggia rovigno fatta solo con la bussola e i dovuti calcoli e relativa ansia ma mi sembrava d'aver compiuto un impresa degna dei grandi navigatori transoceacici
Mauro
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

Messaggio da Stefanino »

io ho la oltre le 12 mg si studia molto e ce anche tanta metereologia che in mare e molto molto importante comunque se dovessi fare quella entro la ferei anche in tre giorni mi spiego si puo andere entro con tutte le atrezzature aposto anche senza la patente mot. 40.8 e barca ce allora senza esperienza sarei piu sicuro con barca piu pesante e motore veloce poi sono convinto che l'esperienza la si fa nel campo almeno cosi un po di scuola c'e (adesso sono pronto al linciaggio)
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
quincey
Appassionato
Messaggi: 393
Iscritto il: 28 mag 2009, 17:08
Imbarcazione posseduta: Coverline 640 cabin + johnson 175 cv 2t
Dove Navighiamo: Jonio settentrionale
Località: Rossano (cs)

Re: PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

Messaggio da quincey »

mia moglie ed io abbiamo studiato per circa 3 mesi ... e facevamo ... mmhh? :smt017 forse 2 ore lun e giovedi, una cosa del genere.
frequantando il forum ho avuto modo di riprendere tante nozioni, ma la pratica in mare, quella puoi farla solo su una barca....
e poi: vela e motore sono due cose diverse... molto diverse!
Maurizio
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

Messaggio da Ser Magellano »

Stefanino ha scritto:io ho la oltre le 12 mg si studia molto e ce anche tanta metereologia che in mare e molto molto importante comunque se dovessi fare quella entro la ferei anche in tre giorni mi spiego si puo andere entro con tutte le atrezzature aposto anche senza la patente mot. 40.8 e barca ce allora senza esperienza sarei piu sicuro con barca piu pesante e motore veloce poi sono convinto che l'esperienza la si fa nel campo almeno cosi un po di scuola c'e (adesso sono pronto al linciaggio)
perche linciaggio ..hai ragione .... dipende sempre d'alluso che si fa della barca.. per lo meno e quello che ho capito dalle risposte ricevute ad oggi...se dovessi pensare di usare la barca solo al lago,,be comprerei una 5 mt open con 40/60 hp ma l'obiettivo e il mare e come voi m'insegnate meglio conoscere anche il di piu .... comunque 12 miglia sono sufficienti per un'imbarcazione di categoria c ... considerando che la somma tra sponde opposte fa 24 miglia :Ola ...allora fai la patente 12 ,,cosa chiedi consiglio a fare??? qualcuno di sicuro lo direbbe...azzardo una risposta ,,studiare per 10 o per 100 se la passione ti spinge,,be non ti dovrebbe pesare,,, e poi quanti di voi sono salpati con un c e sono approdati con b/a?? be spero che cio finanziariamente parlando possa accadere anche a me....
dico solo cio che penso
Avatar utente
saver690
Appassionato
Messaggi: 161
Iscritto il: 04 ago 2009, 11:57
Imbarcazione posseduta: SAVER CABIN SPORT 690
Motore Yamaha 225 cv 2T (Ausiliario MERCURY 9.9)
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Argentario
Località: Roma

Re: PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

Messaggio da saver690 »

...io ho optato per fare oltre 12 miglia tanta era ed è la brama di sapere ;) (infatti mi è piaciuto molto studiarla) ..poi mi sono avvinghiato ad un conoscente che è capitano di lungo corso..con molta pazienza :muro mi ha preparato e mi sono presentato per gli esami in CP...promosso alla teoria mi sono perfezionato (se mai si diventa perfetti) nella pratica e tra una strigliata e l'altra ora mi sento un mezzo marinaio :smt082 ...anche se ogni volta che navigo col mio tutor mi sento come fantozzi..una merd....cia :lol:
LuCa
Avatar utente
walter61
Appassionato
Messaggi: 103
Iscritto il: 27 ago 2009, 23:38
Imbarcazione posseduta: CBS Harmony
Dove Navighiamo: mediterraneo
Località: Pomezia

Re: PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

Messaggio da walter61 »

quincey ha scritto:mia moglie ed io abbiamo studiato per circa 3 mesi ... e facevamo ... mmhh? :smt017 forse 2 ore lun e giovedi, una cosa del genere.
frequantando il forum ho avuto modo di riprendere tante nozioni, ma la pratica in mare, quella puoi farla solo su una barca....
e poi: vela e motore sono due cose diverse... molto diverse!

Non so cosa intendi per diverso tra vela e motore.
Le nozioni da acquisire durante un corso serio per il conseguimento della patente nautica sono le stesse.
Forse l'unica differenza sta nel tempo di percorrenza.
La media delle navigazioni a vela come velocità sono 5-6 nodi a motore 15-20 e forse più dipende dal mare e dalle bestie sotto coperta.
Ma per quanto concerne la didadica, non cambia nulla.
Avatar utente
walter61
Appassionato
Messaggi: 103
Iscritto il: 27 ago 2009, 23:38
Imbarcazione posseduta: CBS Harmony
Dove Navighiamo: mediterraneo
Località: Pomezia

Re: PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

Messaggio da walter61 »

Magellano ha scritto:
Stefanino ha scritto:io ho la oltre le 12 mg si studia molto e ce anche tanta metereologia che in mare e molto molto importante comunque se dovessi fare quella entro la ferei anche in tre giorni mi spiego si puo andere entro con tutte le atrezzature aposto anche senza la patente mot. 40.8 e barca ce allora senza esperienza sarei piu sicuro con barca piu pesante e motore veloce poi sono convinto che l'esperienza la si fa nel campo almeno cosi un po di scuola c'e (adesso sono pronto al linciaggio)
perche linciaggio ..hai ragione .... dipende sempre d'alluso che si fa della barca.. per lo meno e quello che ho capito dalle risposte ricevute ad oggi...se dovessi pensare di usare la barca solo al lago,,be comprerei una 5 mt open con 40/60 hp ma l'obiettivo e il mare e come voi m'insegnate meglio conoscere anche il di piu .... comunque 12 miglia sono sufficienti per un'imbarcazione di categoria c ... considerando che la somma tra sponde opposte fa 24 miglia :Ola ...allora fai la patente 12 ,,cosa chiedi consiglio a fare??? qualcuno di sicuro lo direbbe...azzardo una risposta ,,studiare per 10 o per 100 se la passione ti spinge,,be non ti dovrebbe pesare,,, e poi quanti di voi sono salpati con un c e sono approdati con b/a?? be spero che cio finanziariamente parlando possa accadere anche a me....

Ho conseguito la patente entro le 12 vela e mtore.
L'esperto velico (donna) che ci ha esaminato, eravamo ovviamente un gruppo, disse:- "bene ragazzi avete conseguito la patente nautica. Ora fate una bella cosa appena adrete in capitaneria a ritirarla. Chiudetela nel cassetto per minimo un anno, e durante questo periodo cercate di fare esperienza, continuate a ripassare i studi e aspettate. Poi forse un giorno quando vi sentirete pronti e sicuri iniziate pian pianino ad uscire da soli, perche in mare non si scherza.
Io ho fatto tesoro di quanto mi ha detto, e ancora oggi non mi sento sicuro.
Ritengo che questa deve essere la base, per affrontare il mare, riverenza, rispetto e innanzi tutto PAURA!!!
Quanto si hanno bene in testa questi principi si può fare anche il giro del mondo. Diversamente, se riteniamo che 3 giorni di scuola e un pezzo di carta posso darci il lascia passare..... beh per come la vedo io, in navigazione di certo ci si va, ma con caronte e all'inferno
baolian

Re: PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

Messaggio da baolian »

Se può interessarti io l'ho fatta con loro.
Sono finito lì perchè nel raggio di 50km da dove vivo io non esiste una scuola per le patenti nautiche.
C'è solo qualcuno che insegna la teoria per arrotondare la pensione, ma mi sarei dovuto arrangiare per la pratica (senza contare che presentandosi poi da privatista avrei dovuto procurarmi io la barca).

In quei 3 giorni la patente la prendi, il come dipende da te.
Se vuoi solo un pezzo di carta presentati e basta.
Se invece vuoi renderla un'esperienza utile, compra prima un manuale per la patente nautica ed inizia a leggerlo, poi studia le dispense ed ascolta i cd che ti inviano in anticipo rispetto al corso; sfrutta poi il corso per ripassare quanto già sai in vista dell'esame e per imparare il carteggio (è piuttosto semplice se c'è qualcuno che ti insegna).
Fatto così il corso di 3 giorni è valido; del resto sono praticamente 20 ore di lezione (cioè lo stesso di un corso di due mesi e mezzo a 2 ore a settimana), senza considerare che normalmente anche i pasti si consumano tutti assieme e sono altre occasioni utili per approfondire o levarsi dei dubbi.

Ancora una cosa: inizia con la patente entro le 12 miglia e fai prima esperienza.
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

Messaggio da Ser Magellano »

baolian ha scritto:Se può interessarti io l'ho fatta con loro.
Sono finito lì perchè nel raggio di 50km da dove vivo io non esiste una scuola per le patenti nautiche.
C'è solo qualcuno che insegna la teoria per arrotondare la pensione, ma mi sarei dovuto arrangiare per la pratica (senza contare che presentandosi poi da privatista avrei dovuto procurarmi io la barca).

In quei 3 giorni la patente la prendi, il come dipende da te.
Se vuoi solo un pezzo di carta presentati e basta.
Se invece vuoi renderla un'esperienza utile, compra prima un manuale per la patente nautica ed inizia a leggerlo, poi studia le dispense ed ascolta i cd che ti inviano in anticipo rispetto al corso; sfrutta poi il corso per ripassare quanto già sai in vista dell'esame e per imparare il carteggio (è piuttosto semplice se c'è qualcuno che ti insegna).
Fatto così il corso di 3 giorni è valido; del resto sono praticamente 20 ore di lezione (cioè lo stesso di un corso di due mesi e mezzo a 2 ore a settimana), senza considerare che normalmente anche i pasti si consumano tutti assieme e sono altre occasioni utili per approfondire o levarsi dei dubbi.

Ancora una cosa: inizia con la patente entro le 12 miglia e fai prima esperienza.
grazie mille per il consiglio, siete tutti d'accordo su di un principio fondamentale,, teoria tanta pratica tantissima..
di sicuro anche per motivi tecnici ( a causa delle mie finanze posso permettermi un'imbarcazione cat c ) comincero con la 12 miglia e passero un'intera estate a fare pratica sul lago maggiore,, acquisita padronanza relativa del mezzo e valutate le mie capacita,, e solo dopo cominciero a praticare il mare sotto costa... controllando l'euforia e rispettando le mie paure...
dico solo cio che penso
Avatar utente
quincey
Appassionato
Messaggi: 393
Iscritto il: 28 mag 2009, 17:08
Imbarcazione posseduta: Coverline 640 cabin + johnson 175 cv 2t
Dove Navighiamo: Jonio settentrionale
Località: Rossano (cs)

Re: PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

Messaggio da quincey »

walter61 ha scritto:
quincey ha scritto:mia moglie ed io abbiamo studiato per circa 3 mesi ... e facevamo ... mmhh? :smt017 forse 2 ore lun e giovedi, una cosa del genere.
frequantando il forum ho avuto modo di riprendere tante nozioni, ma la pratica in mare, quella puoi farla solo su una barca....
e poi: vela e motore sono due cose diverse... molto diverse!

Non so cosa intendi per diverso tra vela e motore.
Le nozioni da acquisire durante un corso serio per il conseguimento della patente nautica sono le stesse.
Forse l'unica differenza sta nel tempo di percorrenza.
La media delle navigazioni a vela come velocità sono 5-6 nodi a motore 15-20 e forse più dipende dal mare e dalle bestie sotto coperta.
Ma per quanto concerne la didadica, non cambia nulla.
io credo che vela e motore siano diversi per varie cose.
primo per il feeling che devi avere con la imbarcazione, che vedo molto più fisico nel caso della vela e molto più comodistico nel caso di una barca a motore.
sono in linea di principio d'accordo sul fatto che le nozioni di base siano le stesse.
diversa però credo sia la pratica (durante il corso) e l'esame. O almeno, io ho avuto questa impressione perchè a me è stato specificatamente chiesto che tipo di patente nautica mi serviva (per vela o per motore). Non so dirvi perchè.
Maurizio
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: PATENTE NAUTICA BIGNAMI???? chi mi puo dare informazioni

Messaggio da Ser Magellano »

quincey ha scritto:
walter61 ha scritto:
quincey ha scritto:mia moglie ed io abbiamo studiato per circa 3 mesi ... e facevamo ... mmhh? :smt017 forse 2 ore lun e giovedi, una cosa del genere.
frequantando il forum ho avuto modo di riprendere tante nozioni, ma la pratica in mare, quella puoi farla solo su una barca....
e poi: vela e motore sono due cose diverse... molto diverse!

Non so cosa intendi per diverso tra vela e motore.
Le nozioni da acquisire durante un corso serio per il conseguimento della patente nautica sono le stesse.
Forse l'unica differenza sta nel tempo di percorrenza.
La media delle navigazioni a vela come velocità sono 5-6 nodi a motore 15-20 e forse più dipende dal mare e dalle bestie sotto coperta.
Ma per quanto concerne la didadica, non cambia nulla.
io credo che vela e motore siano diversi per varie cose.
primo per il feeling che devi avere con la imbarcazione, che vedo molto più fisico nel caso della vela e molto più comodistico nel caso di una barca a motore.
sono in linea di principio d'accordo sul fatto che le nozioni di base siano le stesse.
diversa però credo sia la pratica (durante il corso) e l'esame. O almeno, io ho avuto questa impressione perchè a me è stato specificatamente chiesto che tipo di patente nautica mi serviva (per vela o per motore). Non so dirvi perchè.

ho degli amici ,,compaesani ai quali ho espresso il mio desiderio di acqustare una barca a motore...da li il confronto...loro sono possessori di barche a motore dai tempi dei loro nonni.... un giorno per gioco hanno noleggiato una barca a vela per provare l'emozione del vento....per non farla troppo lunga hanno scoperto che navigare a vela offre delle emozioni e sensazioni fortissime ,,sopratutto se si naviga in teem...divisione di compiti interpretazione di venti e moto ondoso,,,tante le variabili che rendono la navigazione un'avventura,, sopratutto in alto mare...... forse la domanda che ti anno posto ( motore o vela ) per indirizzarti ad un approfondimento sia su testi di navigazione piu completi ( lettura stelle ecc ) sia per un approccio diverso sulle terminologie velistiche ( fiocco,randa ecc) ..cosa penso della vela??? e l'origine il vero navigare avventuruoso e sportivo ma per chi ha tantissimo tempo... il motore relax comodita insomma vacanze
dico solo cio che penso
Rispondi