passaggio al cabinato

La passione che ci accomuna.
massimilianomaz
Appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 07 feb 2013, 16:39
Imbarcazione posseduta: saver 5.40
Dove Navighiamo: sicilia
Località: lascari

passaggio al cabinato

Messaggio da massimilianomaz »

buongiorno a tutti,
come ho scritto ieri nel messaggio di presentazione, ho venduto il mio amato open saver 5.40 che mi ha accompagnato per 8 bellissime stagioni, per passare alla ricerca di un cabinato non oltre i 9 mt, motorizzato diesel. Per ragioni di cuore ed ovviamente di budget, la mi scelta ricadrebbe sul classico gozzo, escludendo i blasonati aprea, esposito, southwind, che per quanto ritengo siano bellissimi, non sono alla mia portata. Per cui dando un occhiata in web ho notato dei gozzi con le caratteristiche che cerco, a cifre intorno ai 10.000/15.000 max. Si tratta o di gozzi cabinati in legno, o ne devo andare a vedere 2 con scafo in ferro (ex scialuppe di salvataggio riconvertite), a mio parere da una linea retrò molto affascinante, ovviamente dislocanti con motori diesel che le portano a non più di 10kn e consumi contenuti. Ora a prescindere dei costi di manutenzione, di cui ne sono consapevole, e delle enormi differenze fra il legno e la vetroresina, posso contare sull'appoggio di molti amici in loco ed una discreta manualità col fai da te, per cui sarei felice di impegnare parte del mio tempo alla cura della barca.
Consigli? Tirate di orecchio? e quant'altro...... a voi la parola :)
Massimiliano Mazzeo
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da Polterchrist »

gia che punti ad un gozzo od una lancia prendine uno a vela (io consiglierei un armo marconi a sloop anche se tradizione vorrebbe che fosse a vela latina, ma se devi tutte le volte cercarti 3 persone solo per gestire la vela non ti passa piu)
per il resto valuta bene per cosa devi usare la barca, essendo da pesca è tutto fuorche comoda a dormirci, hai giusto un loculo con una branda striminzita e per le... necessità hai il metodo piu classico e antico del mondo, o ti sporgi con le chiappette al vento o usi il bugliolo XD (mai visto un gozzo col wc)

insomma, barca affascinante ma di comodità manco a parlarne per quello che ho sempre visto in giro io :) (che sono tutt'altro che un esperto)

con quei soldi fossi in te proverei a cercarmi una pilotina
ottima per pescare, tiene il mare perfettamente e offre, se ben adattata, una buona abitabilità
Avatar utente
gio72
Moderatore
Messaggi: 7500
Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
Imbarcazione posseduta: Sea Ray Seville 4-3 Gi volvo penta Dp
Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da gio72 »

@........Massimilianomaz

................leggendo la tua presentazione mi viene spontaneo sconsigliarti lo scafo in alluminio
almeno per esperienza diretta, infatti un amico aveva un open in alluminio e nelle uscite di pesca
in estate dovevi far attenzione a dove sederti .......ricordo che faceva veramente caldo.....invece mi
verrebbe da consigliarti visto che dalla presentazione traspira una certa volonta nel "fai da te" una
barca che qui nei nostri mari era ed è considerata un "bisonte"....si tratta del Bora dell'Italcantieri...
nello specifico credo che il Bora 3 sia nelle misure quella che si avvicina alle tue idee......certo per
arrivare a quel baget di spesa dovrai trovare sicuramente qualcosa da ricondizionare.....magari senza
motori ......ed eventualmente rimotorizzarla per una navigazione più soft.....ma in giro ci sono occasioni
considerando anche l'anno di costruzioni di tale scafo che veniva prodotta più o meno in torno al 1970....
buona ricerca...ciao.
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da Polterchrist »

facendo una rapida ricerca su un noto sito del settore non ho trovato nulla nei parametri da te richiesti
le medie trovate come prezzo sono

sciallino 25 primi anni 80 = 30000-35000
sciallino 25 fine anni 80 = 35000-45000
sciallino 25 primi anni 90 = 40000-50000
sciallino 27 primi anni 90 = 45000-55000

e non continuo ad elencare visto che i prezzi trovati sono a salire con il ridursi dell'età

trovare un gozzo cabinato tra i 7 e i 10 metri ad un buon prezzo la vedo ostica, mi sa :(
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da coma66 »

Polterchrist ha scritto:facendo una rapida ricerca su un noto sito del settore non ho trovato nulla nei parametri da te richiesti
le medie trovate come prezzo sono

sciallino 25 primi anni 80 = 30000-35000
sciallino 25 fine anni 80 = 35000-45000
sciallino 25 primi anni 90 = 40000-50000
sciallino 27 primi anni 90 = 45000-55000

e non continuo ad elencare visto che i prezzi trovati sono a salire con il ridursi dell'età

trovare un gozzo cabinato tra i 7 e i 10 metri ad un buon prezzo la vedo ostica, mi sa :(

Il gozzo cabinato è una moda recente, è una moda chic, le barche di questa categoria cosatano tanto, troppo secondo me.......
Ma perchè proprio un gozzo? una bella barca normale, planante non ti garba proprio?
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da coma66 »

Comunque fino a qualche anno fa anche il cantire AZZURRO di Pesaro faceva buone barche pontate, però sono rare ed in legno.......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da Kraken »

Escluderei barche in ferro,datate,sono soggette a consumi dello spessore,sia per la ruggine che per le correnti galvaniche,certo son facili da riparare,si cambia il pezzo e si salda ma sono spese e comunque la manutenzione è costante anche su quelle.Barche o gozzi in alluminio,derivate da scialuppe di salvataggio,non sono male a parte le alte temperature che accennava Giò72 ma sui gozzi generalmente rivestiti in legno non si dovrebbe percepire tanto,anche l'alluminio è soggetto a consumo per le correnti galvaniche e se non manuntenuto a dovere ha problemi,il gozzo in legno,manutenzione costante pena degrado del legno stesso,non farti abbindolare da gozzi in legno rivestiti in resina,vuol dire che sono arrivati a fine carriera e la resinatura li salva per poco tempo.Pro bassi consumi e ti godi il Mare come nessuno con altri tipi di barche,a mio e solo mio parere,migliori anche della vela. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
wizard
Appassionato
Messaggi: 941
Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
Imbarcazione posseduta: mano 23 10 wa
Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
Località: Napoli

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da wizard »

Forse sarà un pregiudizio ma le uniche barche di alluminio per diporto che riesco ad immaginare sono le canadian semplici, leggere adatte a pescare sul lago e zero manutenzione :smt102
Comunque vista la tua manualità opterei per qualcosa di più classico in legno, dando una veloce occhiata in rete ho visto che qualcosa sui 7,5 mt con quel budget si trova.
Avatar utente
cioppi
Appassionato
Messaggi: 362
Iscritto il: 14 ago 2008, 10:03
Imbarcazione posseduta: SeaRay Amberjeck 270 4.3 MPI
Dove Navighiamo: Eolie - Calabria - Messina
Località: Messina

Re: R: passaggio al cabinato

Messaggio da cioppi »

Un bel classico Catalina 28 non ti piacerebbe?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
massimilianomaz
Appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 07 feb 2013, 16:39
Imbarcazione posseduta: saver 5.40
Dove Navighiamo: sicilia
Località: lascari

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da massimilianomaz »

appena riesco a ridurre le dimensione delle foto vi posto i due che ho sottochio e devo andare a vedere, si tratta di cabinati con scafo in ferro, con cabina grande 5 posti letto bagno e cucina...:) a prezzi che vanno dai 9500 ai 12000..
Massimiliano Mazzeo
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da coma66 »

Fammi capire, tu sai in cerca di cose tipo queste?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da Polterchrist »

alluminio zero manutenzione mica tanto
gli anodi in magnesio (in zinco non vanno bene) durano poco, vanno cambiati spesso e in ormeggio è meglio calarne in acqua di aggiuntivi
e in caso di danni bisogna trovare qualcuno che sappia saldare l'alluminio, e non sono poi così tanti
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da Kraken »

Polterchrist ha scritto:alluminio zero manutenzione mica tanto
gli anodi in magnesio (in zinco non vanno bene) durano poco, vanno cambiati spesso e in ormeggio è meglio calarne in acqua di aggiuntivi
e in caso di danni bisogna trovare qualcuno che sappia saldare l'alluminio, e non sono poi così tanti
Infatti,per quanto riguarda le Canadiam in mare,ossido sotto le vernici da individuare subito e contrastare e poi i rivetti,non nati per il mare e le onde,dopo qualche tempo cominciano a ballare,se non s'interviene subito si corre il rischio d'affondare,mentre per le scialuppe di salvataggio in alluminio,saldate c'è il rischio,soltanto,dell'ossido in quanto saldate e poi se nelle modifiche qualcuno ha pensato bene a abolire i compartimenti stagni,che fanno anche da rinforzo ed ossatura,allora so caxxxxi!!!!!!! :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da coma66 »

Un mio amico che ha un cantiere, quando riceve la richiesta di fare manutenzione a barche in alluminio ha sempre la tentazione di rinunciare.
Lui dice che non sai mai quello che trovi e non sai mai i risultati del tuo lavoro...
Per questo ogni volta che gli arriva una barca in alluminio, lui chiede sempre il 50% in piu di costo a preventivo e si fa pagare prima sdi varare........
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Taras
Appassionato
Messaggi: 38
Iscritto il: 20 gen 2013, 19:07
Imbarcazione posseduta: Cabinato a motore di 10 metri
Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
Località: Taranto

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da Taras »

Uhm Massimiliano personalmente non conosco le barche in alluminio, ma a leggere tutti questi commenti proverei a cercare qlc di diverso.
Perchè non cerchi una classica barca in vetroresina? D'estate quando la temperatura raggiunge i 40 gradi e dalle tue parti credo si raggiungano, uno scafo in alluminio si potrebbe trasformare in un forno crematorio. Se pensi di doverci dormire questa riflessione la farei.
Inoltre, credo che sia più stabile in navigazione uno scafo in vetroresina che quello in alluminio.
Cmq, se hai delle foto faccele vedere.

Taras
Rispondi