Osmosi

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Osmosi

Messaggio da Openboat »

L'osmosi e' un cancro della Vtr....Quando si acquista un usato datato e' una prevenzione che dovrete mettere nel conto,fatta eccezzione per qualche barca di qualita' e che comunque potrebbe essere non immune!Meglio un controllo fatto da un serio perito,credetemi,sono soldi ben spesi,soprattutto quando il prezzo della barca comincia ad essere importante.Ricordiamoci il vecchio detto:"Stucco e Pittura....Fanno sempre bella figura" OCCHIO!!! :cool: :cool: :cool:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Osmosi

Messaggio da coma66 »

Cancro.....
E' meno brutta di come la descrivono certi cantieri, certo è che per rimediare bisogna spendere alcune migliaia di eurozzi, ma se il lavoro è fatto a regola d'arte, il risultato sarà pari al nuovo...
Homosapiensnonurinatinventum
Lorelay

Re: Osmosi

Messaggio da Lorelay »

Fischia, sembra un colabrodo :smt017 :smt017 :smt017 :smt017
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: Osmosi

Messaggio da Regal »

E' molto estesa ma con bolle piccole.
Io ne ho viste con bolle con diametro di svariati centimetri.
Ovviamente le vele sono le più colpite in quanto passano la vita in acqua, al contrario delle barche a motore che spesso, anche per via delle manutenzioni, passano parte del loro tempo al secco.
Nicolo'
Avatar utente
Don Diego
Appassionato
Messaggi: 848
Iscritto il: 20 gen 2009, 19:28
Imbarcazione posseduta: Dorado 22 Sessa mt.6.50 - Yamaha 150
Dove Navighiamo: Jonio settentrionale (proprio sotto casa)
Località: Taranto

Re: Osmosi

Messaggio da Don Diego »

Nico ha scritto:E' molto estesa ma con bolle piccole.
Io ne ho viste con bolle con diametro di svariati centimetri.
Ovviamente le vele sono le più colpite in quanto passano la vita in acqua, al contrario delle barche a motore che spesso, anche per via delle manutenzioni, passano parte del loro tempo al secco.
Dipende ;)
Pino
Terence
Appassionato
Messaggi: 79
Iscritto il: 30 set 2009, 18:27
Imbarcazione posseduta: C.N Stabile - Stama 28
Dove Navighiamo: Tirreno Nord ligure e corsica.
Località: LA SPEZIA

Re: Osmosi

Messaggio da Terence »

E' una vera disgrazia e se ne vede un sacco anche tra barche recenti di meno di 5 anni....
solo che se fai finta di non vederla e vendi sei ................. e giustamente passibile di denuncia...
Se spendi e fai il trattamento x recuperare il recuperabile... si vede che lo hai fatto e lo devi dichiarare e comunque la tua barca perde un terzo del suo valore.....
davvero brutta cosa.....
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: Osmosi

Messaggio da Regal »

Don Diego ha scritto: Dipende ;)
Intendi dire che ci sono anche i casi estremi.?!
Nicolo'
Avatar utente
GasGuzzler
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 36
Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura

Re: Osmosi

Messaggio da GasGuzzler »

perché alcuni scafi sono meno soggetti di altri??

quando chiesi in giro prima di acquistare la mia barca, mi dissero tutti che i Grand Banks non soffrono di questo problema.. ed in effetti non ne ho mai sentito parlare... come mai??
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Osmosi

Messaggio da Openboat »

cianke & grand banks ha scritto:perché alcuni scafi sono meno soggetti di altri??

quando chiesi in giro prima di acquistare la mia barca, mi dissero tutti che i Grand Banks non soffrono di questo problema.. ed in effetti non ne ho mai sentito parlare... come mai??
Certo!Il segreto sta nella "Polimerizzazione"Molti cantieri(artigianali soprattutto)lavoravano la resina piu'o meno a spannella,e nonostante lo spessore della vtr era anche esagerato,dopo circa una decina d'anni ecco che compariva il famoso "Cancro".......
Dal 1986 circa,in avanti molti cantieri blasonati,si sono attrezzati con forni diciamo "asettici"dove :temperatura e umidita' venivano mantenuti a dei valori standard.L'unione dei due componenti veniva effettuato mediante un computer costruito appositivamente,rendendo la polimerizzazzione,praticamente perfetta!Non escludo che all'estero abbiano cominciato prima.....Di una cosa sono certissimo! La mia Batana e' stata fatta in quei forni...che all'epoca era un vero e proprio investimento!!
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Osmosi

Messaggio da coma66 »

openboat ha scritto:
cianke & grand banks ha scritto:perché alcuni scafi sono meno soggetti di altri??

quando chiesi in giro prima di acquistare la mia barca, mi dissero tutti che i Grand Banks non soffrono di questo problema.. ed in effetti non ne ho mai sentito parlare... come mai??
Certo!Il segreto sta nella "Polimerizzazione"Molti cantieri(artigianali soprattutto)lavoravano la resina piu'o meno a spannella,e nonostante lo spessore della vtr era anche esagerato,dopo circa una decina d'anni ecco che compariva il famoso "Cancro".......
Dal 1986 circa,in avanti molti cantieri blasonati,si sono attrezzati con forni diciamo "asettici"dove :temperatura e umidita' venivano mantenuti a dei valori standard.L'unione dei due componenti veniva effettuato mediante un computer costruito appositivamente,rendendo la polimerizzazzione,praticamente perfetta!Non escludo che all'estero abbiano cominciato prima.....Di una cosa sono certissimo! La mia Batana e' stata fatta in quei forni...che all'epoca era un vero e proprio investimento!!
:smt039

Infatti, ma dipende anche dalla qualità della resina, dalla qualita' del core/mat, dal "manico" del resinatore.
Infatti se per correre un pò, non si passa bene col frangibolle, e si lascia un'accumulo di resina o peggio una bolla d'aria magari negli spigoli, dopo un pò l'osmosi compariva.
Open dice 1986...un noto blasone, è famoso per l'osmosi anche per barche prodotte fino al '95......
Gli americani hanno sempre fatto del consumo di massa un CULT, quando si hanno i numeri è facile industrializzare meglio, quando parliamo di cantieri che per una serie fortunata hanno prodotto 12/15 barche è tutto piu approssimativo.
Io credo che il balzo in avanti sia stato fatto con il sottovuoto ed infusione, ma non per migliorare il prodotto, per evitare gli sprechi di materiale.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Osmosi

Messaggio da Ser Magellano »

aldila di tutte le valutazioni... polimerizzazione...infusione ecc ecc

ma voi una carena con osmosi ,,magari di questo tipo ,,la comprereste?????

se si ,,, be allora l'osmosi non e poi cosi dannosa

se no ,,. quali sono i rischi per ignari compratori????
dico solo cio che penso
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Osmosi

Messaggio da Openboat »

Magellano ha scritto:aldila di tutte le valutazioni... polimerizzazione...infusione ecc ecc

ma voi una carena con osmosi ,,magari di questo tipo ,,la comprereste?????

se si ,,, be allora l'osmosi non e poi cosi dannosa

se no ,,. quali sono i rischi per ignari compratori????
Nessun rischio!! solo 10.000 Euro,per un lavoro fatto a regola d'arte.......
Ma....e' poi fatto a regola d'arte ???? :smt017 :smt017 :smt017 :smt017
E se dopo 5 o 6 anni riaffiora????? :sarc :sarc
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Osmosi

Messaggio da coma66 »

openboat ha scritto:
Magellano ha scritto:aldila di tutte le valutazioni... polimerizzazione...infusione ecc ecc

ma voi una carena con osmosi ,,magari di questo tipo ,,la comprereste?????

se si ,,, be allora l'osmosi non e poi cosi dannosa

se no ,,. quali sono i rischi per ignari compratori????
Nessun rischio!! solo 10.000 Euro,per un lavoro fatto a regola d'arte.......
Ma....e' poi fatto a regola d'arte ???? :smt017 :smt017 :smt017 :smt017
E se dopo 5 o 6 anni riaffiora????? :sarc :sarc
:smt039

Beh, quandi si fanno certi lavori è bene appoggiarsi a cantieri di esperienza e serietà provata.
Ci sono anche dei tecnici che uno può assoldare perchè controllino la buona e giusta esecuzione del lavoro.
Se tutto va come deve, in genere la carena trattata è molto piu robusta di una nuova.
si tenga presente che l'osmosi, si evidenzia con bolle che si formano tra il mat, quella specie di paglia di fibra di vetro che sta tra la stuoia ed il gel coat e non ha funzione tecnica ma solo estetica.
Dicevo la bolla famosa di acido acetico, si forma tra il gel coat ed il mat.
Si tratta di pelare il gel coat, carteggiare il mat , fare dei lavaggi continui alla carena finche l'acido acetico non finisce, aspettare che si asciughi, dare due mani di stucco, fondo, trattamento preventivo, rigelcoat e via dicendo.
tutto cio in ambiente controllato a livello di temperatura ed umidità.
chiaro che ci vuole un certo manico nel fare tutte queste cose.
Un buon trattamento per eliminare l'osmosi credo costi qualcosa di piu di 1000€ al metro lineare di carena.
ma se ben fatto, risolve e migliora.
Se poi si acquista una barca usata con l'osmosi, in genere ci si acorda nel dividere le spese a metà tra il compratore e l'acquirente, questo perchè in effetti l'acquirente, una volta fatto il trattamento, ha un rimessaggio fatto, una carena ed antivegetativa nuove, inoltre ha la certezza che per un tot di anni non avrà mai piu il problema dell'osmosi.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Osmosi

Messaggio da Openboat »

@Coma66
Giusto quel che sostieni,ma purtroppo Ad un amico,e'capitato di fare il lavoro in noto cantiere,e dopo aver speso 6.000 Euro(8 anni fa') per una barca di 9 mt,il problema e' nuovamente riaffiorato!Non in maniera eccessiva,ma...e' riaffiorato!Risultato:barca su invaso da un anno,iniziata causa,non si sa' quando finira'!Di certo la barca restera' sull'invaso fino alla sentenza.Ergo:Campa cavallo.....
Certo ci sono anche cantieri e specialisti seri nel settore!Vero anche che la carena s'irrobustisce!
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Osmosi

Messaggio da coma66 »

openboat ha scritto:@Coma66
Giusto quel che sostieni,ma purtroppo Ad un amico,e'capitato di fare il lavoro in noto cantiere,e dopo aver speso 6.000 Euro(8 anni fa') per una barca di 9 mt,il problema e' nuovamente riaffiorato!Non in maniera eccessiva,ma...e' riaffiorato!Risultato:barca su invaso da un anno,iniziata causa,non si sa' quando finira'!Di certo la barca restera' sull'invaso fino alla sentenza.Ergo:Campa cavallo.....
Certo ci sono anche cantieri e specialisti seri nel settore!Vero anche che la carena s'irrobustisce!
:smt039
Può capitare anche questo.
Certo è che l'osmosi è meglio non averla, ma se capita si può rimediare però non con il fai da te.
Un tale con le braccia corte ha ben pensato di dare un trattamento preventivo antiosmosi alla sua carena. Quest'anno ha deciso di venderla ed il niovo acquirente ha pensato bene di fare fare una perizia...
Morale, l'umidita che non era stata controllata, ma è rimasta intrappolata all'interno del nuovo rivestimento esterno della carenma, ha sfogato all'interno creando un danno che per fortuna si sono accorti all'inzio, altrimento al barca glu glu.
Morale, una vela di 10 mt, preventivo 12000euri compresi di ingegnere ispettore che sovrintenda e certifichi.
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi