openboat ha scritto:Magellano ha scritto:aldila di tutte le valutazioni... polimerizzazione...infusione ecc ecc
ma voi una carena con osmosi ,,magari di questo tipo ,,la comprereste?????
se si ,,, be allora l'osmosi non e poi cosi dannosa
se no ,,. quali sono i rischi per ignari compratori????
Nessun rischio!! solo 10.000 Euro,per un lavoro fatto a regola d'arte.......
Ma....e' poi fatto a regola d'arte ????
E se dopo 5 o 6 anni riaffiora?????

Beh, quandi si fanno certi lavori è bene appoggiarsi a cantieri di esperienza e serietà provata.
Ci sono anche dei tecnici che uno può assoldare perchè controllino la buona e giusta esecuzione del lavoro.
Se tutto va come deve, in genere la carena trattata è molto piu robusta di una nuova.
si tenga presente che l'osmosi, si evidenzia con bolle che si formano tra il mat, quella specie di paglia di fibra di vetro che sta tra la stuoia ed il gel coat e non ha funzione tecnica ma solo estetica.
Dicevo la bolla famosa di acido acetico, si forma tra il gel coat ed il mat.
Si tratta di pelare il gel coat, carteggiare il mat , fare dei lavaggi continui alla carena finche l'acido acetico non finisce, aspettare che si asciughi, dare due mani di stucco, fondo, trattamento preventivo, rigelcoat e via dicendo.
tutto cio in ambiente controllato a livello di temperatura ed umidità.
chiaro che ci vuole un certo manico nel fare tutte queste cose.
Un buon trattamento per eliminare l'osmosi credo costi qualcosa di piu di 1000€ al metro lineare di carena.
ma se ben fatto, risolve e migliora.
Se poi si acquista una barca usata con l'osmosi, in genere ci si acorda nel dividere le spese a metà tra il compratore e l'acquirente, questo perchè in effetti l'acquirente, una volta fatto il trattamento, ha un rimessaggio fatto, una carena ed antivegetativa nuove, inoltre ha la certezza che per un tot di anni non avrà mai piu il problema dell'osmosi.