Il canale di Procida,per chi non lo conosce sembrerà strano che ci sia sempre mare mosso o quasi

.come tutti i canali il vento s'incanala,scusate la ripetizione, e frega tutti in più c'è da aggiungere il moto ondoso dei numerosi traghetti,della miriade di barche che vanno e vengono dalle isole e...dulcis in fondo,le onde di ritorno del mare che urta il promontorio di Miseno e torna in ballo.Giustamente,come già detto,non c'è una direzione predominante del moto ondoso,sono come capita e di altezze diverse

La sommatoria di tutte queste onde porta ad avere difficoltà a diversi diportisti e questo in Estate quasi tutti i giorni meno che la notte ed al mattino fino alle 120.Insomma chi impara a navigare nel canale può navigare quasi ovunque.Venendo al problema di Gisco,al quale già ha avuto qualche dritta e qualche consiglio vorrei aggiungere qualcosa.Genericamente le inclinazioni dei piedi sono tutte giù alla partenza,per far planare prima la barca e servono,in questo caso ad alzare la prua della barca,poi,una volta in planata,se non regolati(alzati) buttano la prua giù.Questa condizione serve ad avere stabilità con mare mosso e comunque ad una velocità più ridotta.La regolazione successiva,dopo la planata,che comunque cambia,anche su barchè identiche in funzione dei pesi imbarcati e di come sono distribuiti.I piedi tutti trimmati servono con mare calmo per avere meno attriti in acqua ed a parità di rpm,maggiore velocità e/o minor consumo,specie a velocità di crociera.Andando oltre con il trimm,si ottiene il delfinamento della barca,con conseguente mal di mare degli ospiti a bordo

Nel caso di Gisco,nelle condizioni meteo di ieri,proverei ad agire sul trimm quel tanto da portare la prua più in alto,di fare delle prove di regolazione finchè non ottiene una navigazione quasi asciutta,credo che tu avessi i piedi tutti giù e forse una velocità elevata per quel tipo di onde,inoltre ti consiglieri,al rientro dalle isole,quando c'è mare di mantenere una rotta più larga,cioè invece di puntare a Miseno,punta a Posillipo o Napoli per poi tagliare per il golfo di Pozzuoli dopo gli allevamenti delle cozze,avrai mare e vento in una sola direzione.
