Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
gisco
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 01 ago 2010, 17:09
Imbarcazione posseduta: Mano 22.52
Dove Navighiamo: Golfo di napoli
Località: Napoli

Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

Messaggio da gisco »

Salve, sono di nuovo a chiedervi lumi x quanto riguarda la navigazione del gobbi 315sc.
Oggi nel canale di Procida ad una velocità di circa 21 nodi con trim a -5 "considerate che tutto negativo è -9" e giri motore 3100 circa spesso e volentieri dalla prua si innalzava un muro d'acqua che ci inzuppa e dire che il mare non era molto mosso.
In pratica sembrava che la barca non solcasse le onde ma bensì sbattesse la prua nelle onde provocando innalzamento dell'acqua.
Ci sono stati vari miei tentavi ci capire come poter migliorare la situazione dall'utilizzo dei flap fino a trimmare a -1 e anche 0 ma niente da fare, sembrava che la situazione peggiorasse.
Qualcuno può darmi indicazioni affinché migliori sicuramente la mi guida pessima?
Grazie
:muro :smt102 :muro
Ultima modifica di marcoevo il 15 lug 2013, 09:41, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: marcoevo
Avatar utente
wizard
Appassionato
Messaggi: 941
Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
Imbarcazione posseduta: mano 23 10 wa
Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
Località: Napoli

Re: Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

Messaggio da wizard »

Ma le onde (e il vento) da dove venivano?
Dritta sinistra mascone giardinetto? :smt017
Avatar utente
gisco
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 01 ago 2010, 17:09
Imbarcazione posseduta: Mano 22.52
Dove Navighiamo: Golfo di napoli
Località: Napoli

Re: Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

Messaggio da gisco »

Dire da quale parte vengano le onde nel canale di Procida è difficile però di massima mascone di sinistra...sembrerebbe però che forse la mia valutazione di alzare la prua non sia stata una grande idea
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

Messaggio da peppino »

Ciao, ti posso solo raccontare come è andata ieri a me stesso tratto di mare con un 31 piedi (Chaparral 310 2x270 Hp): prendevo, come sempre begli schiaffoni di mare comunque: flap completamente retratti, un po' di trim a tutti e due i piedi ed un po' di manetta in più e non mi sono mai piantato nelle onde. Neanche uno spruzzo a bordo.

IMHO (a mio modesto parere). Ciao. Peppe.
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

Messaggio da Nettuno »

ok cominciamo passo dopo passo...

1. Hai indicatori dei trim dei piedi poppieri sbagliati. I trim devono essere a -4, chi te gli fatti no ghi a settati correttamente.
2. Come erano I flap?

Con l'esperienza dell 335 SC posso dirti che io devo guidare a trim a zero (sopra I 2900 giri), con indicatori che cominciano da -4, flaps tutti dentro e non entra neanche un giocha d'aqua.
Avevo datto lo stesso consiglio ad uno che a il 315 SC e mi a datto hai ragione. Penso sull 315 dovrebbe essere un po meglio a -2-1 visto che non a extended plane.

Comunque le carene Gobbi sono sempre un po incollate, sbattano molto di meno per questo.

Se fosse mia io comincerei con l'indicatori, che te le fanno sbagliati. Si possono agustare anche in mare....
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
gisco
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 01 ago 2010, 17:09
Imbarcazione posseduta: Mano 22.52
Dove Navighiamo: Golfo di napoli
Località: Napoli

Re: Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

Messaggio da gisco »

grazie
è davvero imbarazzante
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

Messaggio da peppino »

Uè. Nulla di imbarazzante. Io ho preso questa barca che ho, dopo anni di diverse barche dal gozzo al fly, vado a vela e pure in pedalò. L'anno scorso era il primo anno con questa qui, un giorno mi metterò a raccontare tutte le le fesserie che ho combinato.... E tu non ne hai combinata nessuna.

Vedrai che dopo un po' gli indicatori neache li guarderai, diventerai un tutt'uno con la tua barca e regolerai l'assetto guardando la prua ed scoltando il suono dei motori.

DIVERTITICI.

Io così la vedo.

Peppe.
Avatar utente
gisco
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 01 ago 2010, 17:09
Imbarcazione posseduta: Mano 22.52
Dove Navighiamo: Golfo di napoli
Località: Napoli

Re: Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

Messaggio da gisco »

Nettuno ha scritto:ok cominciamo passo dopo passo...

1. Hai indicatori dei trim dei piedi poppieri sbagliati. I trim devono essere a -4, chi te gli fatti no ghi a settati correttamente.
2. Come erano I flap?

Con l'esperienza dell 335 SC posso dirti che io devo guidare a trim a zero (sopra I 2900 giri), con indicatori che cominciano da -4, flaps tutti dentro e non entra neanche un giocha d'aqua.
Avevo datto lo stesso consiglio ad uno che a il 315 SC e mi a datto hai ragione. Penso sull 315 dovrebbe essere un po meglio a -2-1 visto che non a extended plane.

Comunque le carene Gobbi sono sempre un po incollate, sbattano molto di meno per questo.

Se fosse mia io comincerei con l'indicatori, che te le fanno sbagliati. Si possono agustare anche in mare....
Azz e pensare che me li hanno già settati in mare proprio la settimana scorsa e sono a riposo a -9...la mia è un gobbi 315sc.
Vuol dire che seguendo le tue indicazioni dovrò alzarli a -7 / -5 partendo da -9
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

Messaggio da liuk86 »

Ieri eravamo parecchi a Procida! :) Comunque se stavi rientrando in direzione Napoli, il pomeriggio, il mare ce l'avevi più o meno di poppa, anche se il miliardo di barche che passano lo fanno arrivare da ogni parte!!!
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

Messaggio da Kraken »

Il canale di Procida,per chi non lo conosce sembrerà strano che ci sia sempre mare mosso o quasi :muro :muro .come tutti i canali il vento s'incanala,scusate la ripetizione, e frega tutti in più c'è da aggiungere il moto ondoso dei numerosi traghetti,della miriade di barche che vanno e vengono dalle isole e...dulcis in fondo,le onde di ritorno del mare che urta il promontorio di Miseno e torna in ballo.Giustamente,come già detto,non c'è una direzione predominante del moto ondoso,sono come capita e di altezze diverse :muro :muro La sommatoria di tutte queste onde porta ad avere difficoltà a diversi diportisti e questo in Estate quasi tutti i giorni meno che la notte ed al mattino fino alle 120.Insomma chi impara a navigare nel canale può navigare quasi ovunque.Venendo al problema di Gisco,al quale già ha avuto qualche dritta e qualche consiglio vorrei aggiungere qualcosa.Genericamente le inclinazioni dei piedi sono tutte giù alla partenza,per far planare prima la barca e servono,in questo caso ad alzare la prua della barca,poi,una volta in planata,se non regolati(alzati) buttano la prua giù.Questa condizione serve ad avere stabilità con mare mosso e comunque ad una velocità più ridotta.La regolazione successiva,dopo la planata,che comunque cambia,anche su barchè identiche in funzione dei pesi imbarcati e di come sono distribuiti.I piedi tutti trimmati servono con mare calmo per avere meno attriti in acqua ed a parità di rpm,maggiore velocità e/o minor consumo,specie a velocità di crociera.Andando oltre con il trimm,si ottiene il delfinamento della barca,con conseguente mal di mare degli ospiti a bordo :sarc :sarc Nel caso di Gisco,nelle condizioni meteo di ieri,proverei ad agire sul trimm quel tanto da portare la prua più in alto,di fare delle prove di regolazione finchè non ottiene una navigazione quasi asciutta,credo che tu avessi i piedi tutti giù e forse una velocità elevata per quel tipo di onde,inoltre ti consiglieri,al rientro dalle isole,quando c'è mare di mantenere una rotta più larga,cioè invece di puntare a Miseno,punta a Posillipo o Napoli per poi tagliare per il golfo di Pozzuoli dopo gli allevamenti delle cozze,avrai mare e vento in una sola direzione. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
wizard
Appassionato
Messaggi: 941
Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
Imbarcazione posseduta: mano 23 10 wa
Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
Località: Napoli

Re: Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

Messaggio da wizard »

Comunque in linea di massima, almeno nel mio caso se tieni la prua su ti bagni poco o niente ma se le onde superano i 50-60 cm inizi a sbattacchiare, viceversa tieni la prua giù alzi molta acqua senti molta piu resistenza nell avanzare sbatti poco ma se c e un po' di vento arrivano le secchiate :muro :muro :muro .
Poi certo ogni carena é diversa ma spesso in queste situazioni abbastanza toste alle quali siamo abituati da queste vedo sfrecciare scafi sportivi e gommoni che tagliano le onde come coltelli e a volte non vi nascondo che mi girano un bel po'.... :smt013 :smt013 :smt013 , ora giusto per curiosità mi piacerebbe sapere se questi almeno qualche secchiata di tanto in tanto la prendono o no :smt102 :smt102 :smt102
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

Messaggio da marcoevo »

....con le onde corte da vento di altezza 1/1,5 metri ,che sono molto frequenti nel nostro mare , ci sono scafi che riescono a 'galleggiare' meglio di altri, tagliandole bene ,mantenendo una velocità sostenuta,altri invece devo essere regolati in modo tale da rendere l'impatto il meno violento possibile , quindi assetto e velocità hanno un ruolo fondamentale.
Comunque anche se sono onde ravvicinate se la barca è piu corta di 9/10 metri ogni tanto è inevitabile prendere qualche 'fosso'.... :sarc :sarc .....
marco
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

Messaggio da liuk86 »

marcoevo ha scritto:....con le onde corte da vento di altezza 1/1,5 metri ,che sono molto frequenti nel nostro mare , ci sono scafi che riescono a 'galleggiare' meglio di altri, tagliandole bene ,mantenendo una velocità sostenuta,altri invece devo essere regolati in modo tale da rendere l'impatto il meno violento possibile , quindi assetto e velocità hanno un ruolo fondamentale.
Comunque anche se sono onde ravvicinate se la barca è piu corta di 9/10 metri ogni tanto è inevitabile prendere qualche 'fosso'.... :sarc :sarc .....
Caro Marco tu hai mai avuto il piacere di navigare nel canale di Procida nell'ora di punta?
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

Messaggio da marcoevo »

si ....
marco
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Navigazione bagnata - Gobbi 315sc

Messaggio da Nettuno »

Comunque se segui il mio consiglio non dovresti avere problemi. Quest anno pure io o visto un miglioramento cambiando il tendalino da plastico in telo Sunbrella (che respira di piu).

Certo a mio parere e meglio un po di aqua che sbattimenti a gogo.....
www.poweryachtblog.com
Rispondi